- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Capoluoghi di provincia: L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo;
- Principali città: L’Aquila, Pescara, Giulianova, Sulmona, Vasto, Avezzano, Tagliacozzo, Chieti, Pescasseroli, Teramo, Lanciano;
- Abitanti: 1.312 milioni;
- Nome abitanti: abruzzesi;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: temperato;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporti più importanti: Aeroporto L’Aquila Parchi (o Aeroporto dei Parchi Giuliana Tamburro), Aeroporto di Pescara (o Aeroporto d’Abruzzo Pasquale Liberi);
- Porti più importanti: Marina del Sole – Fossacesia; Porto di Ortona; Porto di Vasto – Punta Penna; Marina di Pescara; Porto di Giulianova.
- Periodo migliore per la visita: tutto l’anno.
Dove si trova
L’Abruzzo è una regione situata nell’Italia centro-meridionale che si estende dall’Appennino al mar Adriatico. Un territorio ricco di riserve naturali, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, che proprio per questa ragione assicura la protezione e la sopravvivenza di specie vegetali e animali tipiche.
Definita come la regione più verde d’Italia, l’Abruzzo confina a nord con le Marche, a ovest con il Lazio e a sud con il Molise.
L’Aquila è il capoluogo di regione, ma sono tante altre le città da non perdere come Pescara, Teramo, Chieti, Avezzano e Sulmona.
Cosa vedere
Castello Piccolomini di Celano

Sede del Museo Nazionale d’Arte Sacra della Marsica, il Castello viene eretto nel 1392 e riporta il visitatore indietro nel tempo.
La visita alla fortezza che domina la Piana del Fucino è un’esperienza unica, che farà rivivere per qualche istante l’atmosfera medievale.
Fortezza di Civitella del Tronto

Una delle più importanti opere d’ingegneria militare d’Europa, la Fortezza si trova a circa 18 chilometri da Teramo e comprende la rocca aragonese, le cisterne, i camminamenti di ronda, le vaste piazze d’armi e la Chiesa di San Giacomo. Durante la visita, da non perdere la cosiddetta “ruetta”, la via più stretta d’Italia, immortalata da migliaia di visitatori con tante foto divertenti.
Alba Fucens

Il sito archeologico di Alba Fucens si trova a pochi chilometri da Avezzano e conserva quasi completamente intatta la struttura dell’antica colonia romana, fondata nel 304 a.C. ai piedi del Velino.
Sarà interessante rintracciare i resti dei vari edifici per poi raggiungere e visitare la poco distante Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo.
I mulini del Lago di Capo d’Acqua
Una visita rivolta soprattutto a chi ama fare sub, che permette di scoprire e ammirare i due mulini sommersi del Lago artificiale di Capo D’Acqua, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nelle vicinanze del lago poi è possibile raggiungere un colorificio (ancora visibile in superficie) e dei mulini sommersi (solo per subacquei in possesso di brevetto), tutti appartenenti all’età medievale.
Basilica Santa Maria di Collemaggio

Uno dei simboli principali dell’Aquila, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è stata fortemente danneggiata in seguito al sisma del 2009 e sottoposta a un lungo restauro, durato anni.
La sua fondazione risale al 1288 per volontà di Pietro Morrone, che proprio qui fu incoronato papa con il nome di Celestino V, e rappresenta uno dei maggiori gioielli dell’architettura abruzzese.
Abbazia di San Giovanni in Venere

In provincia di Chieti, ad appena due chilometri dal centro di Fossacesia, l’abbazia di San Giovanni in Venere accoglie il trecentesco Portale della Luna, dove è rappresentata la vicenda della vita del Battista. La prima costruzione della chiesa risale intorno al VI e VII secolo, per opera dei monaci benedettini.
Punta Aderici
La Riserve di Punta Aderici, nelle vicinanze di Vasto, è una delle più incredibili di tutto l’Abruzzo. Dune, boschi e spiagge, di cui fanno parte quella di Punta Penna, di Mottagrossa e la spiaggia dei Libertini, fanno di questo luogo un fantastico connubio tra mare e montagna.
Aielli
Un gioiello medievale della provincia de L’Aquila, Aielli è una piccola cittadina medievale che ogni anno ospita il festival della Street Art. Borgo Universo è una rassegna di arte di strada, musica, performance e astronomia che, attraverso il linguaggio dell’arte in genere, valorizza gli scorci, i panorami e la storia di Aielli. Da non perdere!
Costa dei Trabocchi

La varietà paesaggistica dell’Abruzzo lo rende una regione unica! Oltre ai parchi, i boschi e le montagne, gli oltre cento chilometri di costa racchiudono scogliere, pinete e arenili degni di nota.
Nella provincia di Chieti, la Costa dei Trabocchi, che prende il nome dalle caratteristiche macchine da pesca che si trovano al largo della costa stessa, è il luogo ideale per trascorrere qualche ora in compagnia del proprio partner, lontano dal caos cittadino.
Torre del Cerrano
Si tratta di una delle antiche torri costiere del regno di Napoli, situata nella provincia di Teramo. La Torre del Cerrano è uno dei pochi esempi integri della fitta rete di fortificazioni che, proprio durante il regno di Napoli, avevano lo scopo di proteggere il territorio dai continui attacchi da parte dei turchi e dei saraceni.
Oggi la Torre ospita il Centro Internazionale di Formazione Veterinaria, la Biblioteca e il Museo del Mare in allestimento.
Santo Stefano di Sessanio
Un borgo di origine medievali, che conta solo 120 abitanti, Santo Stefano di Sessanio è uno dei luoghi più belli d’Italia a più di 1250 metri di altitudine.
Le case e le strade sono costruite in pietra calcarea bianca e caratterizzano questo luogo quasi incantato, dove il tempo sembra essersi fermato già da un po’. Bisogna andare per credere.
Cosa fare
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il terzo più grande d’Italia, il Parco Nazionale del Gran Sasso offre luoghi da percorrere in ogni periodo dell’anno e specie animali tipiche, come il camoscio d’Abruzzo e il lupo appenninico. D’inverno gli amanti della neve trovano sfogo tra le piste dei rinomati impianti sciistici.
I Monti della Laga, invece, si mostrano in tutto il loro splendore in primavera, dove affascinanti sentieri possono essere percorsi sia a piedi che a cavallo o in bicicletta.
Rocca Calascio

Una fortificazione medievale immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Rocca Calascio può essere raggiunta percorrendo suggestive stradine tra le rocce.
La costruzione risale all’anno Mille e regala ai visitatori un panorama mozzafiato, proprio per il fatto di essere no dei Castelli più elevati di tutta Italia.
Eremo di San Bartolomeo in Legio

Tra boschi della Majella, in provincia di Pescara, l’Eremo di San Bartolomeo in Legio si trova a 700 metri di altezza incastonato nella roccia.
Un luogo tranquillo, lontano dal caos cittadino, dove chi ama camminare potrà fare lunghe passeggiate e percorrere il rinomato sentiero dello Spirito.
Grotte di Stiffe
Un posto nascosto nella provincia de L’Aquila, nel piccolo centro di San Demetrio ne’ Vestini, che vale la pena di essere scoperto.
Le Grotte di Stiffe sono il frutto di uno spettacolare fenomeno carsico risalente a seicentomila anni fa e rivelano un luogo inaspettato dove, in poco meno di un chilometro, è possibile ammirare stalagmiti, stalattiti e laghi, con giochi di luce quasi magici.
Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 1922 è la data della sua apertura e da allora milioni di visitatori si sono recati al Parco Nazionale d’Abruzzo per ammirarne bellezza e fascino.
Lupi, orsi, l’orografia delle montagne e della fauna e sentieri naturali, che in inverno diventano spettacolari piste da sci, sono ciò che rendono questo luogo così unico, insieme agli splendidi centri abruzzesi parte del Parco, come Villetta Barrea, Pescasseroli, Scanno e Civitella Alfedana.
Calanchi di Atri

Oasi WWF, la Riserva Naturale Regionale è sempre aperta e può essere visitata in qualsiasi momento, seguendo percorsi differenziati per livello di difficoltà.
A circa 50 km da Teramo, ad Atri, la Riserva si caratterizza per la presenza di calanchi, formazioni geologiche definite anche “bolge dantesche”, ricchissimi di flora e fauna, che permettono di ammirare delle vere rarità paesaggistiche.
Sulmona

Una città celebre per la sua produzione di confetti risalente al XV secolo e per aver dato i natali al poeta romano Ovidio nel 43 a.C, Sulmona si caratterizza per la sua straordinaria architettura. Le mura antiche, le chiese, i palazzi e le porte raccontano la storia di questo luogo così elegante, assolutamente imperdibile.
Roseto degli Abruzzi
Città recente, fondata ufficialmente nel 1860, Roseto degli Abruzzi è una delle cosiddette sette sorelle ed è l’ideale per chi vuole godere di un paesaggio rilassante e spiagge bellissime (hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu), sulla costa adriatica.
Parco del Lavino
In provincia di Pescara, a Decontra, il Parco del Lavino è un luogo raccolto e silenzioso, che regala meravigliosi scorci e la possibilità di ammirare le acque azzurre e turchesi del fiume.
All’interno del parco vi sono molti esempi diversi di flora e fauna.
Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA)
Nato per far conoscere più da vicino la storia dell’Abruzzo, il MuNDA è una tappa fissa durante la visita della regione. Il museo attualmente è ospitato nell’ex mattatoio di Borgo Rivera, nell’attesa che i lavori alla sua sede originale, ovvero il Castello Cinquecentesco de L’Aquila, vengano terminati.
Visita alle Cantine Masciarelli
Uno dei nomi più ricorrenti quando si parla di Montepulciano d’Abruzzo, le tenute agricole Masciarelli sono tra i motivi di maggior vanto e orgoglio dell’enologia abruzzese e italiana in genere.
Il cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti e se ci si trova da queste parti vale la pena prenotare una visita guidata, durante la quale gustare le etichette migliori, come il Marina Cvetic, accompagnate da ottimi prodotti slow food.
Storia
Le origini
L’Abruzzo è una regione italiana popolata fin dal Paleolitico inferiore. Le necropoli di Alfedana, Fiorano e Capestrano risalgono all’età del ferro, epoca in cui l’Abruzzo era già abitato da popolazioni italiche: al nord vi erano i sabini e i piceni, al centro gli equi e i vestini, mentre al sud si trovavano i marsi, i peligni e i frentani.
Dal periodo romano alle invasioni barbariche
A partire dal 343 a. C., le popolazioni situate in Abruzzo, di natura assai bellicosa, cercarono di contrastare l’avanzata dei romani nel corso delle guerre sannitiche, che durarono fino al 290 a.C. anno in cui vi fu la sconfitta definitiva, che portò ad un’alleanza.
Con la fondazione delle prime colonie, infatti, Roma estese il proprio dominio si tutto il territorio regionale. Questo periodo di relativa quiete, però, durò fino al 91 a.C., anno in cui la Lega italica, formata da tutte le genti d’Abruzzo unite tra loro, organizzò un’insurrezione. Dopo una lunga guerra, però, Roma prese nuovamente il sopravvento, fino al crollo definitivo dell’impero e la successiva annessione dell’Abruzzo al ducato longobardo di Spoleto.
Nell’843 il territorio della regione divenne contea autonoma con il nome di Marsia e verso la fine del X secolo a questa si aggiunse il contado di Apruzzo, corrispondente alla provincia di Teramo, che diede il nome all’intera regione.
Il periodo borbonico
Nel XII secolo, mentre l’attuale Molise veniva consegnato a Guglielmo I da papa Adriano IV, l’Abruzzo passò nelle mani degli Svevi. Successivamente, a questi seguirono gli Angioini, gli Aragonesi e i Castigliani che, tutti insieme, si disputarono la regione.
Tuttavia, nel 1735 ad aggiudicarsela fu proprio la dinastia dei Borboni di Napoli che, però, diede inizio a una dominazione caratterizzata dal brigantaggio, il latifondismo e la miseria.
Annessione al Regno d’Italia
Nel 1860 ci fu l’annessione dell’Abruzzo al Regno d’Italia. Ciononostante, questa rimase una regione di difficile amministrazione, a causa della drammatica piaga del brigantaggio che fu sconfitta solo a distanza di decine di anni. Durante la seconda guerra mondiale l’Abruzzo fu una regione vittima di distruzioni e saccheggi, ma col tempo rifiorì in tutto il suo splendore.
Personaggi famosi
Gabriele D’Annunzio
Nato a Pescara il 12 marzo del 1863, D’Annunzio è il simbolo del Decadentismo.
Poeta drammaturgo, ma anche politico e giornalista, che nel corso della prima guerra mondiale ha ricoperto un ruolo fondamentale in merito all’impresa di Fiume, D’Annunzio ha contribuito a influenzare e innovare l’immaginario abruzzese, portandolo proprio all’attenzione della critica internazionale.
Benedetto Croce
Nato a Pescasseroli il 25 febbraio del 1866, Benedetto Croce è il principale ideologo del liberalismo novecentesco in Italia.
Filosofo, storico, scrittore e politico, con la sua dottrina improntata alla storiografia, Croce ha influenzato politicamente la cultura italiana e con la sua “religione della libertà” è ricordato come il portavoce morale dell’antifascismo.
Giulio Raimondo Mazzarino
Nato a Pescina il 14 luglio 1602, Giulio Raimondo Mazzarino è noto per essere stato il successore del cardinale Richelieu come principale Ministro di Luigi XIV.
Tuttavia i francesi non lo amarono mai e addirittura il cardinale De Retz o definì come “un avventuriero imbroglione senza scrupoli né carattere”.
Corradino D’Ascanio
Nato a Popoli il 1 febbraio del 1891, Corradino D’Ascanio è noto per aver inventato il primo prototipo di elicottero moderno.
La fama di questo brillante ingegnere, però, è legata anche al fatto di aver progettato la Vespa della Piaggio. Insomma, un vero e proprio orgoglio italiano.
Publio Ovidio Nasone
Nato il 20 marzo del 43 a.C., Publio Ovidio Nasone è uno dei principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.
Conosciuto semplicemente come Ovidio, egli è stato autore di moltissime opere, di cui la più famosa è senza dubbio “La Metamorfosi”, che scrive in età ormai matura.
Temperature medie
Max/min C° | Mese |
10/2 | Gennaio |
12/3 | Febbraio |
14/4 | Marzo |
18/7 | Aprile |
22/11 | Maggio |
26/15 | Giugno |
29/17 | Luglio |
29/17 | Agosto |
25/14 | Settembre |
20/11 | Ottobre |
16/6 | Novembre |
12/3 | Dicembre |
Dove alloggiare
Grande Albergo Abruzzo
Via Asinio Herio 20, 66100 Chieti
Nel centro storico di Chieti, l’hotel si trova a soli 5 km dalla stazione ferroviaria e sfoggia uno stile signorile. Tra i comfort riservati per il gli ospiti, il parcheggio gratuito, la connessione Wi-Fi, le camere con aria condizionata e il ristorante dove gustare ottimi piatti della trazione.
Le Rocce di Scanno – B&B di Charme
Via D. di Rienzo 3, 67038 Scanno.
Maria Luisa è la proprietaria del B&B, che ama ricevere ospiti nella sua bella casa di Scanno. Cordialità e ospitalità sono i tratti distintivi di questa struttura che offre stanze dotate di frigorifero e minibar e connessione Wi-Fi gratuita.
G Hotel
Via Stazione Ferroviaria 100, 65124 Pescara.
Una nuova idea di hotel, che offre un soggiorno pieno di personalità a Pescara. L’ambiente è fresco e informale, con un design funzionale, accessibile, che esprime una nuova idea di lusso e camere che sono dei veri propri living space, dove a farla da padrone sono il letto e il riposo.
Bellavista Relax
Via Montello 6, 64021 Giulianova.
A 600 metri dalla Pinacoteca Vincenzi Bindi, il Bellavista è dotato di ristorante, parcheggio privato gratuito, un giardino e una terrazza. Le camere dell’hotel vantano una meravigliosa vista sul mare e ogni mattina una colazione alla carta o all’italiana viene preparata per gli ospiti.
Il Salice
Viale Vibrata 13, 64010 Civitella del Tronto.
Hotel e ristorante adatto a ogni occasione, il Salice offre un soggiorno da sogno in una struttura dotata di ogni comfort, a pochi chilometri sia dal mare che dalla montagna.
Il Fortino
SS696 14, 67041 Celano.
L’hotel Il Fortino offre camere di nuova costruzione dotate di ogni comfort, ben coibentate per evitare che il riposo degli ospiti venga disturbato da possibili rumori. Ogni mattina è servita una ricca colazione a base di croissant caldi, torte profumate, crostate fatte in casa con deliziose confetture e marmellate.
Convento di San Colombo
Strada Provinciale 5, km 4,200, 67021 Santo Stefano di Sessanio.
Una dimora storica situata a 16 km dall’Aquila, il Convento di San Colombo è un luogo dove cultura, natura e tradizione si incontrano per offrire un soggiorno in totale relax, autentico e lontano dai problemi della vita quotidiana.
Victoria Hotel
Via Piave 142, 65122 Pescara.
Un moderno Boutique Hotel nel centro turistico di Pescara, poco distante da Corso Umberto I. Con la sua posizione strategica, a soli 6 km di distanza dall’aeroporto di Pescara, l’hotel offre tanti comfort ai propri ospiti, come il parcheggio gratuito riservato e la palestra gratuita su prenotazione.
Residence Kiara
Lungomare Rodi, 64021 Giulianova.
Residenza turistica che si affaccia sulla spiaggia d’Oro di Giulianova, una delle più belle di tutto l’Abruzzo, il residence Kiara è l’ideale per chi ama vivere una vacanza in totale libertà, senza rinunciare ai comfort di un grande albergo.
Locanda del Parco Hotel
Via San Giorgio 1, 64042 Ornano Grande.
Per chi ama la natura, le passeggiate a cavallo o chi semplicemente è alla ricerca di un po’ di quiete, la Locanda del Parco è quell’angolo di paradiso che ci vuole. Ad accogliere gli ospiti un’ambiente familiare e l’ottima cucina teramana che faranno sentire tutti come a casa.
Dove mangiare
Taverna 58
Corso Gabriele Manthoné 46, 65127 Pescara.
Negli anni ’80 la Taverna era anche uno dei bar più frequentati della zona e oggi è uno dei principali locali dove mangiare piatti storici della tradizione, come lo Spaghetto della Fara con sugo finto, la Chitarrina con funghi e tartufi dell’aquilano e le fregnacce come a Cermignano.
Arrosticini Divini
Via Castello 13/15, 67100 L’Aquila.
Un progetto ideato da Monica Scipioni e realizzato poi dal fratello Francesco, Arrosticini Divini propone i tipici arrosticini abruzzesi, protagonisti del menù, oltre ad antipasti e primi piatti gustosi della cucina locale.
Ristofficina
Via Erasmo Piaggio-Parco Paglia, Chieti.
Passione per la ristorazione di qualità, Ristofficina è il luogo ideale dove assaporare piatti della tradizione in chiave innovativa, preparati tutti al momento e con grande attenzione per la materia prima.
Osteria Strabacco
Circonvallazione Spalato 66, 64100 Teramo.
A un passo dal centro storico, l’Osteria è un locale adatto a tutte le occasioni in un piccolo e tranquillo angolo di verde. Il ristorante Strabacco è tra i più famosi a Teramo e offre dell’ottima carne locale, oltre a primi piatti tipici e pinsa.
Ristorante Lucia
Via Lampedusa 12, 64021 Giulianova.
Cucina semplice e contemporanea sono i punti di forza del ristorante Lucia, che propone specialità di pesce fresco dal 1971, approvvigionato giornalmente dal patron Roberto presso i mercati ittici di Giulianova e San Benedetto del Tronto.
Da Stefano
Viale Alcione 201/E, 66023 Francavilla Al Mare.
Specialità a base di pesce che da oltre 20 anni deliziano i palati dei visitatori, ispirate ai sapori della cucina mediterranea. A seconda della stagione è possibile degustare piatti deliziosi, consigliati da Stefano in persona.
La Cantina del Nonno
Via XX settembre 37, 64018 Tortoreto.
Un accogliente ristorante nel centro storico di Tortoreto alto, che offre piatti genuini e caserecci della tradizione abruzzese. Tra le specialità della casa ci sono formaggio fritto, chitarra all’abruzzese, ceppe radicchio e pancetta, arrosticini e dolci locali.
La Locanda di Gino
Piazza Plebiscito 12, 67039 Sulmona.
Nato nel 1962, nel tempo il ristorante ha avuto una lenta ma costante evoluzione: da cantina con osteria oggi la Locanda è un vero e proprio ristorante tradizionale, che offre anche la possibilità di alloggio.
Taverna Aulalia
Via Sandro Pertini 182, 67051 Avezzano.
Cucina tradizionale e creatività gastronomica: è questo il connubio magico di Taverna Aulalia, che propone un menù sempre ispirato dagli ingredienti di stagione, con piatti dalla forte identità.
La Taverna del Conte
Via Cervino 5, 65015 Montesilvano.
La Taverna del Conte propone in ogni suo piatto sapori ricercati e gusti raffinati. Un ambiente esclusivo dove l’esaltazione delle materie prime regalerà agli ospiti momenti di piacevolezza.
Piatti tipici
Scrippelle ‘mbusse
Ingredienti:
- 6 cucchiai di farina 00;
- 3 uova;
- 6 cucchiai di pecorino abruzzese grattugiato;
- 2 cucchiai di latte;
- 1 tazzina di acqua fredda;
- 1 litro e mezzo di brodo di gallina;
- Burro o lardo per ungere la padella;
- Noce moscata q.b.;
- Prezzemolo tritato;
- Sale.
Una variante delle crepes d’oltralpe, le scrippelle sono un tipico piatto della stagione invernale, che riscalda e riempie il palato nelle fredde giornate di neve.
In questa versione salata, le scrippelle anziché essere servite con dell’ottima conserva di frutta e cioccolata, come si usa in Francia, sono accompagnate con un gustoso e fumante brodo di gallina. Da non perdere!
Tacchino alla canzanese
Ingredienti:
- 1 tacchino non troppo grande;
- 2 spicchi d’aglio;
- Alloro;
- Sale;
- Pepe.
Un piatto tipico di Canzano, comune teramano, il tacchino alla canzanese è una ricetta fresca e di facile esecuzione, che si mangia solitamente in estate. A Canzano, inoltre, è possibile gustarla le prime due domeniche di agosto durante la Sagra che prende lo stesso nome della ricetta.
Arrosticini

Grande classico della cucina abruzzese, da mangiare per accompagnare un aperitivo, come antipasto o come secondo piatto di carne, gli arrosticini di pecora (o agnello) sono spiedini di carne tagliata a cubetti piccoli, da cuocere sulla rostelliera, detta anche rustillire o furnacella. Una piccola avvertenza: mangiarli può creare dipendenza, perché sono così buoni che uno tira l’altro!
Bocconotti abruzzesi

Ingredienti:
- 350 g farina;
- 4 tuorli d’uovo;
- 100 g zucchero;
- 50 ml di olio e.v.o.;
- ¼ limone grattato;
- 300 ml acqua;
- 100 g zucchero;
- 100 g cioccolato;
- 100 g mandorle tostate e tritate;
- Cannella;
- ½ cucchiaio di caffè in polvere,
- 2 tuorli.
Un dolce tipico della tradizione abruzzese che viene preparato solitamente durante le feste natalizie e in generale per tutte le festività. Le origini di questo goloso scrigno di pasta frolla ripieno di cioccolato e mandorle sono molto antiche e risalgono addirittura al ‘700, periodo in cui ebbero inizio le prime importazioni di caffè e cioccolato nel nostro Paese.
Dove fare shopping
Città Sant’Angelo Outlet Village
Via Moscarola, 65013 Città Sant’Angelo.
Alle porte di Pescara, l’Outlet Village è facilmente raggiungibile percorrendo le autostrade a24, A25 e A14 e si trova in una delle più rinomate località balneari della riviera adriatica. Tanti articoli dei migliori brand nazionali e internazionali, da acquistare in oltre 120 negozi, con sconti fino al 70%, 7 giorni su 7.
Outlet Brioni
Via Nazzareno Fonticoli 1, Penne.
A Penne, l’Outlet Brioni offre centinaia di articoli di abbigliamento e accessori per uomo e donna, che soddisferanno i gusti anche dei più esigenti.
Cantine vitivinicole
L’Abruzzo, come del resto tutta Italia, vanta la presenza di Cantine di tutto rispetto, che propongono vini di qualità, dal gusto e profumo inconfondibile, come il Montepulciano e il Trebbiano.
Per gli amanti del vino, quindi, sarà possibile fare scorta del “nettare degli dei” presso le migliori cantine, come l’Azienda Marramiero a Rosciano o Masciarelli a San Martino sulla Marrucina.
Come arrivare
In treno
La rete ferroviaria in Abruzzo si estende complessivamente per circa 500 km di linee e sono circa 85 le stazioni. La rete fondamentale nella regione è costituita da:
- la linea della direttrice Adriatica (Bologna-Ancona-) Porto d’Ascoli-Pescara-Vasto S.Salvo (-Bari-Lecce), che attraversa da nord a sud il litorale della regione.
Fanno parte, invece, della rete complementare:
- la linea (Roma-) Oricola-Sulmona-Pescara, importante collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico attraverso l’Appennino Centrale;
- la linea Avezzano-Balsorano (-Roccasecca);
- la linea (Terni-) Sella di Corno – L’Aquila – Castel di Sangro (Isernia);
- la linea Giulianova-Teramo.
In aereo
In Abruzzo sono attivi due aeroporti civili:
- L’aeroporto di Pescara o aeroporto internazionale d’Abruzzo;
- L’aeroporto di L’Aquila – Preturo o Aeroporto dei Parchi dell’Aquila.
In auto
Le autostrade percorribili in auto per raggiungere l’Abruzzo sono:
- La a14 Adriatica Bologna – Bari;
- La A24 Roma – L’aquila – Teramo;
- La A25 Roma – Pescara.
Distanze dalle principali città
Le distanze di seguito sono calcolate esclusivamente per i percorsi in automobile.
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e l’Abruzzo è di 175 km (tramite A24 e A25/E80).
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e l’Abruzzo è di 635 km (tramite A1 e a14).
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e l’Abruzzo è 404km (tramite A14 e E35).
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e l’Abruzzo è di 567 km (tramite A14).
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e l’Abruzzo è di 419 km (tramite A14).
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e l’Abruzzo è di 258 km (tramite A1 e E45).
Libri guide informazioni utili
Guida alle meraviglie sconosciute d’Abruzzo
Abruzzo. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020