- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 7.743 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche rinfrescate dalla brezza marina;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate.
Dove si trova

Agerola è un comune Campano, della città metropolitana di Napoli, situato sui monti lattari a circa 600 metri sul livello del mare.
Geograficamente si trova in prossimità della costiera Amalfitana e la sua sede comunale si trova nella frazione di Pianillo.
Cosa vedere
Grotta dello Smeraldo
La grotta dello Smeraldo è una cavità di tipo carsico quasi interamente inondata dall’acqua di mare che si trova nel territorio del comune di Conca dei Marini.
La cavità è larga 45 metri e lunga 32, con un’altezza di circa 24 metri, e deve il suo nome alla tonalità di colore che assume l’acqua a seguito del passaggio della luce del sole attraverso una fenditura sottomarina che la collega al mare aperto.
Positano

Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
È da rimarcare il suo mare di un colore blu smeraldo e la sua splendida spiaggia da cui è possibile ammirare la cittadina nella sua suggestiva interezza.
Monte Tre Calli

Una bella quanto impegnativa escursione dei monti nei pressi della cittadina di Agerola, che permetterà di avere, una volta arrivati in cima, una vista mozzafiato a 360° del golfo di Salerno.
Suggestivo è anche lo spettacolo fornito dalla vista dell’alba dalla cima, un’esperienza indimenticabile per chiunque voglia perdersi fra le bellezze della natura circostante.
Cosa fare
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Oltra la sopracitata Amalfi, la costiera Amalfitana pullula di insenature e città che vengono considerate veri e propri gioielli naturali, come Sorrento e Positano.
Sentiero degli Dei
Si tratta di uno dei sentieri escursionistici più belli al mondo.
Percorre i Monti Lattari, snodandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costiera sorrentina, nella Regione Campania ed è lungo circa 7.8 km.
Il sentiero collega la località di Bomerano con la località di Nocelle e attraversa diversi borghi antichi della costiera, permettendo agli escursionisti di immergersi nell’antropologia e nelle bellezze del luogo.
Riserva Statale Valle delle Ferriere
La Riserva Valle delle Ferriere è un’area naturale protetta vicino al comune di Scala, che prende il suo nome antiche ferriere della Repubblica Amalfitana.
L’area naturale occupa una profonda vallata che si trova nel versante amalfitano della Penisola Sorrentina ed è accessibile da vari punti, fra cui la zona collinare del comune di Agerola.
I numerosi corsi d’acqua, e la complessa geomorfologia del territorio, garantiscono la presenza di una fauna acquatica molto varia ed un particolare esempio di inversione della vegetazione.
Storia
Agerola dalle origini al IV secolo
Le prime testimonianze di presenza umana nel territorio di Agerola risalgono molto probabilmente alla Prima Età del Ferro.
In epoca di dominio romano la zona presentava numerose ville rustiche nella sua parte pianeggiante ma i danni arrecati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C si registrarono fenomeni di spopolamento.
Numerose testimonianze letterarie del tempo, però, asseriscono che l’attività di allevamento bovino fu fiorente fino al IV secolo d.C.
Agerola dal IV secolo all’unità d’Italia
Durante il medioevo la città Agerola si ripopolò e lo sviluppo prese piede nei suoi 5 casali di Campulo, Memoranum, Planillum, Ponte e San Lazzaro.
La località entrò a far parte del territorio di Amalfi con cui condivise gli scambi commerciali, diventando sede specializzata in manifattura di tessuti in seta.
Nei seguenti secoli il comune entrò a far parte del Regno di Napoli con il quale condivise le alterne vicende fino all’Unità d’Italia.
Agerola dall’unità d’Italia ad oggi
A partire dal ‘700 Agerola visse un periodo di grande prosperità con un conseguente miglioramento delle sue condizioni economiche.
Grazie alla condivisione degli ideali della Rivoluzione Francese, la cittadina di Agerola aderì alla costituzione democratica della Repubblica Partenopea.
La figura più importante del XIX secolo fu il generale Paolo Avitabile, il quale ottenne il distacco di Agerola dalla provincia di Salerno e l’annessione a quella di Napoli.
Temperature medie
Max/min C° | 12/7 | 12/7 | 15/9 | 18/11 | 22/14 | 27/19 | 30/21 | 30/21 | 26/18 | 21/15 | 16/12 | 13/9 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Divina Costiera
Sito in Via della Divina Costiera 13/B, 80051, Agerola, il Divina Costiera è un B&B con un ambiente caratteristico e molti utili servizi per farti trascorrere un soggiorno speciale.
Villa Paradise Resort
Sito in Via Casalone 48, 80051, Agerola, il Villa Paradise Resort è un B&B romantico adatto alle coppie che vogliono scoprire il territorio di Agerola.
BB Santalucia
Sito in Via Santa Lucia 8 (ex Via Radicosa), 80051, Agerola, il Santalucia è un Bed and Breakfast perfetto per chi viaggia con la famiglia.
Agriturismo Il Pettirosso
Sito in Via Galli 29, 80051, Agerola, il Pettirosso è un agriturismo immerso nella natura che si trova nel Parco Regionale dei Monti Lattari.
Mamaral
Sito in via Pendola 11, 80051, Agerola, il Mamaral è un Bed and Breakfast adatto alle famiglie immerso nel verde affascinante delle montagne di Agerola.
Hotel Le Rocce
Sito in Via Belvedere, 75, Agerola, l’Hotel Le Rocce è situato in una posizione mozzafiato che sovrasta la Costiera Amalfitana.
Casa Pendola
Sito in Via Pendola 19, 80051, Agerola, Casa Pendola offre un ambiente romantico non lontano da fantastici ristoranti e dalle attrazioni di Agerola.
Grand Hotel Sant’Orsola
Sito in Via Miramare 28, 80051, Agerola, il Grand Hotel Sant’Orsola è un posto spettacolare dove poter trascorrere un soggiorno speciale ad Agerola.
Haidi House B&B
Sito in Via Villani 3, 80051, Agerola, il Bed and Breakfast Haidi House dispone di un’area picnic e di una terrazza solarium.
Rabbit
Sito in 1 Trav. 8b Via San Lorenzo, 80051, Agerola, l’Hotel Rabbit offre svariati servizi come piscina e colazione inclusa per rendere il tuo viaggio a Agerola ancora più piacevole.
Dove mangiare
Pizzeria Ai Galli
Sita in Via Galli 39, 80051, Agerola, la Pizzeria Ai Galli è considerata una delle istituzioni della pizza della località di Agerola.
Bar Pizzeria – Da Nando
Sito in Via Matteo Renato Florio 77/79, 80051, Agerola, il Bar Pizzeria Da Nando è il locale perfetto dove poter assaggiare pizze e calzoni.
Melchiò
Sito in Via Santa Maria Vecchia 5, 84010, Furore, il ristorante Melchiò è il luogo adatto dove assaggiare i piatti tipici del territorio di Agerola.
Zi’ Carmine
Sito in Via Fontana 59, 80051, Agerola, il ristorante Zì Carmine vi offrirà un’ottima cucina casareccia a base di prodotti a chilometro zero.
Agriturismo Mare e Monti
Sito a 2 chilometri da Piazza Generale Avitabile, l’agriturismo mare e monti è la soluzione adatta per chi viaggia con la famiglia e vuole fare una gustosa pausa pranzo.
Ristorante Leonardo’S
Sito in Via Miramare, 17, 80051, Agerola, il ristorante Leonardo’S vanta una location elegante con una cucina di pesce molto ricercata.
Bianca Zita Ristorante Enoteca
Sito in Via Mola, 9, 84010, Furore, il ristorante enoteca Bianca Zita presenta un locale minimale ben decorato che offre una cucina a base di specialità di pesce.
Fico d’India
Sito in Via Aldo Moro 2, 84010, Furore, il ristorante il Fico d’India dispone di un affaccio a strapiombo sul golfo e di una cucina tipicamente regionale.
La Corte degli Dei
Sito in Via Armando Diaz, 26 Locanda Di Palazzo Acampora, 80051, Agerola, il ristorante La Corte degli Dei è la location perfetta per le vostre cerimonie.
Le Bontà del Capo
Sito in Via I Maggio, 14, 84010 Conca dei Marini, il ristorante Le Bontà del Capo è un locale romantico che offre ogni tipo di cucina partenopea, dalla pizza ai primi di mare.
Piatti tipici
Fior di latte

Una vera e propria istituzione del territorio, il fiordilatte di Agerola è famoso in tutta la penisola ed è presente su gran parte delle pizze prodotte in Campania.
Si tratta di un formaggio fresco (una mozzarella) ricavato da latte intero vaccino a pasta filata, ottimo per preparare qualsiasi tipo di pizza.
Cicirieddi

Ingredienti:
- uova;
- farina;
- olio di semi;
- miele;
- zucchero.
Sbattere le uova e mischiarlo con la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui ricavare dei cordoncini.
Tagliare i cordoncini a dadini e friggerli in olio di semi bollente; una volta cotti asciugateli e mettete a bollire miele e zucchero.
Aggiungete i dadini fritti e cuocete il tutto per 10 minuti; a fine cottura aggiungere zucchero e modellate il preparato come una corona.
Ziti con salsa cruda di pomodoro

Ingredienti:
- pomodori San Marzano;
- olio;
- basilico;
- aglio;
- sale;
- pepe;
- ziti (pasta tipica).
La prima operazione da compiere è quella di pelare, tagliare e pulire i pomodori.
Successivamente, in una casseruola, unite pomodoro, olio, basilico, aglio, sale e pepe e lasciate insaporire per qualche minuto.
In ultimo cuocete gli ziti, scolateli e conditeli con la salsa di pomodoro.
Dove fare shopping
Piccadilly Ceramiche Artistiche
Sito in Via Smeraldo, 46 S.S. 163 KM 25.599, 84010 Conca dei Marini, non si tratta di un negozio, ma di un vero e proprio laboratorio di produzione di ceramiche adatte ad ogni utilizzo.
Ceramiche Casola
Sito in Via Laurito, 49, 84017 Positano, questa bottega sarà in grado di lasciarvi a bocca aperta, tutta la cultura del territorio è racchiusa all’interno dei suoi prodotti.
Absolute Positano
Sito in Via Cristoforo Colombo, 11, 84017 Positano, l’Absolute è considerato da tutti non un negozio, ma una vera e propria galleria d’arte, provare per credere.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino.
Da lì, in macchina, imboccare l’autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire al casello di Castellammare di Stabia; proseguire sulla Strada Statale n.366 per Agerola, fino al bivio di Gragnano.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì, in macchina, imboccare l’autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire al casello di Castellammare di Stabia; proseguire sulla Strada Statale n.366 per Agerola, fino al bivio di Gragnano.
In treno
Raggiungere la stazione di Napoli Centrale in piazza Garibaldi, da lì il collegamento tra Agerola e il capoluogo di regione è assicurato dal servizio della Circumvesuviana.
Da qui sono previsti collegamenti giornalieri per Napoli, per Pompei scavi e per Ercolano scavi, con 38 corse giornaliere sia nell’orario estivo che nell’orario invernale.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Agerola da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Imboccare l’autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire al casello di Castellammare di Stabia; proseguire sulla Strada Statale n.366 per Agerola, fino al bivio di Gragnano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Agerola vi è una distanza di 262 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Agerola vi è una distanza di 809 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Agerola vi è una distanza di 509 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Agerola vi è una distanza di 761 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Agerola vi è una distanza di 612 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Agerola vi è una distanza di 45,8 km.
Libri guide informazioni utili
Smarriti nel labirinto. Il «restauro» del castello Lauritano di Agerola (1993-2013)
Scritto da Luigi Guerriero ed edito da fabrica edizioni, questo libro cura i passaggi del restauro del castello Lauritano di Agerola.
Il piano urbanistico generale del comune di Agerola nella regione Campania
Scritto da Francesco Forte ed edito da INU Edizioni, questo libro sancisce la disciplina dell‘uso del suolo e delle operazioni di conservazione o trasformazione urbanistica del comune di Agerola.
Agerola. Ediz. Illustrata
Scritto da Michele Naclerio ed edito da Tg Book, questo libro è una collezione di vecchie cartoline e documenti di storia locale che ricordano i successi dell’Associazione Sportiva Agerolese.