Continente: Europa
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Abitanti: 58699 (2019)
Nome degli abitanti: agrigentini
Lingua: italiano
Moneta: euro
Clima: temperato mediterraneo
Orario: UTC +1
Aeroporto più vicino: Comiso “Pio La Torre”
Porto più vicino: Porto Empedocle
Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Agrigento si trova sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è una delle città più importanti insieme a Catania, a Palermo e Trapani.
Pur trovandosi in una posizione decentrata rispetto alla maggioranza dei siti turistici dell’isola, Agrigento è una meta frequentatissima dai turisti.
Cosa vedere
La Valle dei Templi

La Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più straordinari al mondo.
Si articola completamente all’esterno ed è inserita in un contesto armonioso perché gli edifici sono completamente immersi in una natura tipica e singolare.
La Valle dei Templi accoglie i resti di Akragas, un’antica colonia greca, vera potenza del V secolo a.C.
Nella Valle si trova la Chiesa di San Biagio, di epoca medievale, che accoglie i resti del tempio di Demetra.
Uno degli edifici più caratteristici di questo sito è il tempio della Concordia, eretto du una sorta di basamento naturale, che lo dota di una posizione di rilievo senza pari.
All’interno della Valle è possibile visitare anche la Villa Aurea, che ospita la direzione della zona archeologica e che è circondata da un rigoglioso giardino.
Il Tempio di Ercole è il più antico di Agrigento ed è delimitato da 38 colonne, di cui ne rimangono solamente otto rinvenute negli anni Venti del Novecento, mentre il Tempio di Giove Olimpico è il più grande d’Italia, edificato per celebrare la vittoria sui cartaginesi di Imera.
Una caratteristica del tempio erano i telamoni, delle figure umane di enormi dimensioni che sicuramente non erano solamente ornamentali.
Santuario di San Calogero
La chiesa risale al XIV secolo, sotto il dominio dei Chiaramonte che all’epoca governavano Agrigento.
La chiesa ospita un simulacro del Santo, è divisa in tre navate.
Una particolarità di questa chiesa è che si trova sotto il piano stradale, il che la rende curiosa da visitare, oltre che per la mescolanza di stili che la caratterizzano.
Monastero di Santo Spirito

Il Monastero di Santo Spirito di Agrigento è una struttura composta da più edifici che risale all’epoca medievale.
È strutturato in due piani e presenta un chiostro, un giardino e una fontana.
Il monastero si compone di numerose aule e sale con portali in stile chiaramontano.
Ospita molto spesso eventi culturali e musicali e più raramente delle mostre.
Cattedrale di San Gerlando

Questa monumentale chiesa si compone di vari stili, che si sono succeduti nel contributo architettonico e decorativi nell’edificio.
Possono infatti essere individuati lo stile normanno, gotico – chiaramontano, rinascimentale e barocco.
La chiesa presenta una facciata con portali, uno dei quali murato.
La pianta è a croce latina, presenta archi a tutto sesto e le coperture variano dalle capriate rinascimentali ai cassettoni di epoca spagnola.
Santuario di San Giuseppe
Il santuario presenta una facciata regolare con un portale con architrave.
Internamente è organizzato in un’unica navata, in cui le campate sono suddivise dalle lesene che presentano capitelli corinzi alla loro sommità.
Sulla parete destra e sinistra sono presenti cappelle dedicate a dei Santi, alcune delle quali presentano decorazioni e altari.
Ipogeo Giacatello
Questo monumento era incluso nella capillare rete di acquedotti di Akragas, che probabilmente fu realizzata con lo sfruttamento della forza-lavoro dei cartaginesi dopo la battaglia di Imera.
La struttura presentava una grande cisterna adibita successivamente a enorme contenitore per il grano.
Le pareti erano rivestite infatti da intonaco idraulico che ricopre tutte le superfici interne.
Scala dei Turchi

Lungo la costa di Agrigento si trova una scalinata naturale di colore bianco, che sembra un’opera artistica scolpita nella pietra.
I colori che si sposano con il turchese del mare e del cielo creano uno spettacolo unico al mondo.
Chiesa di Santa Maria dei Greci
La chiesa di Santa Maria dei Greci risale al XII secolo ed è un esempio di architettura siciliana gotica-chiaromontana.
Sorge su un’antica cattedrale di culto greco-bizantino.
Centro storico di Agrigento
Il centro storico di Agrigento è ricco di storia, arte e cultura.
È sicuramente un modo per ammirare la città con il naso all’insù e perdersi nelle viuzze e vicoli di “Grigenti”.
La via principale del centro storico è via Atenea che è scandita da edifici sacri e civili.
Qui sono presenti il Monastero dello Spirito Santo e la Cattedrale di San Gerlando.
Cosa fare
Festivalle
Un evento musicale e arti digitali che se svolge nella Valle dei Templi di Agrigento, organizzato con performance, workshop e conferenze in questa location senza pari.
I concerti sono organizzati con cura e professionalità e sono incentrati sul jazz-swing e sulla musica elettronica.
Visita nei luoghi di Pirandello
Oltre al museo ottenuto dalla casa dove nacque il premio Nobel, Agrigento è totalmente permeata dalla presenza di questo artista straordinario, che ha raccontato la città e le persone con delle opere senza precedenti.
Oltre alla casa è possibile visitare la biblioteca che ospita spesso eventi e mostre sulla sua opera.
Valle dei Templi

Una visita nell’area archeologica più straordinaria della Sicilia.
Il sito archeologico si compone di moltissimi templi e siti che tutt’ora risultano ottimamente conservati oltre che offrire un’esperienza fuori da comune per l’atmosfera d’altri tempi in cui lo spettatore è immerso.
SicilyFarm Film Festival
Il festival del cinema di Agrigento si svolge nella Valle dei Templi durante l’estate.
Nasce con l’intento di parlare a un pubblico internazionale sui temi socialmente più importanti come il bullismo, il femminicidio e la cura nei confronti dell’ambiente.
Il festival è supportato dall’IFAD, il Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo dell’Onu.
Museo Archeologico Regionale di Agrigento
È un museo risalente agli anni ’60 ed è sito nella Valle dei Templi.
All’interno sono conservati circa 5mila reperti suddivisi in ben 18 sale.
Sono presenti due percorsi espositivi.
Nel primo percorso, si trova la statua originale di un Talamone, ovvero i famosi giganti presenti nel tempio di Zeus.
Nel secondo percorso ci sono i resti provenienti da Caltanissetta e Agrigento risalenti al periodo preistorico e greco.
Riserva naturale Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco
La riserva naturale Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco è un’area protetta e comprende i comuni delle province di Agrigento e Palermo.
L’area naturale è dominata dal Monte Genuardo circondato da boschi di lecco ed altre specie vegerali come gli aceri campestri.
Nel sottobosco si trova la rosa canina.
Per quanto riguarda la fauna, si trovano alcune specie di mammiferi, rettili e roditori.
Visita alla Cantina di Giovanna
La cantina di Giovanna è sita nei pressi della Riserva Naturale di Monte Genuardo.
Senza dubbio è un’occasione da non perdere, per scoprire la storia di questa azienda e degustare i vini locali.
La degustazione è guidata ed è accompagnata da taglieri a base di prodotti tipici della zona.
Lezione di cucina nella Fattoria Mosè
Nella Fattoria Mosè, è possibile imparare a cucinare le specialità siciliane, scoprendo la storia che si cela dietro ogni piatto.
Si privilegiano le materie prime provenienti dalla fattoria stessa.
Storia
Agrigento nell’età antica
La storia antica di Agrigento si sposa perfettamente con la storia della Grecia e dell’immensa cultura artistica e architettonica che questo popolo trasmise anche al sud dell’Italia.
Agrigento nasce come Akragas nel VI secolo a.C. ma in questa zona sono stati ritrovati reperti di molto precedenti a questa epoca, che testimoniano una presenza umana da tempi immemorabili.
Oltre ad avere un rapporto piuttosto conflittuale con Cartagine, Agrigento fu definitivamente assoggettata dai Romani nel 210 a.C e cambiò il proprio nome in Agrigentum.
La dominazione romana alternò epoche di grande crescita a fasi di declino piuttosto gravi, ma ciò che rimase costante fu senz’altro la posizione strategica della città, vicina al mare.
Agrigento nell’età medievale
Successivamente Agrigento, come d’altronde il resto della Sicilia, subì la dominazione araba che determinò una crescita nella popolazione e nelle infrastrutture.
Fu infatti edificata una cittadella più o meno corrispondente al centro storico dell’attuale città.
Senz’altro un’ulteriore crescita anche in ambito artistico oltre che sociale fu attraversata durante la dominazione Normanna.
Sono di questa fase molti degli edifici, soprattutto religiosi, più amati e caratteristici della città.
Agrigento nell’età moderna e contemporanea
Agrigento visse un periodo di dominazione della famiglia Chiaramonte, che addirittura diedero un nome a uno stile artistico, detto appunto chiaramontano.
Quello che senza dubbio definì in maniera importante la vita di Agrigento e della Sicilia in generale, fu la dominazione borbonica che si stabilì nel sud Italia dalla Restaurazione all’Unità.
Il regno ebbe fine con la spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d’Italia.
Temperature medie
T max | T min | |
Gennaio | 13.1 °C | 7.7°C |
Febbraio | 13.6 °C | 7.8 °C |
Marzo | 14.9°C | 8.6 °C |
Aprile | 17.4 °C | 10.6 °C |
Maggio | 21.5 °C | 14 °C |
Giugno | 25.5 °C | 17.8 °C |
Luglio | 28 °C | 20.4 °C |
Agosto | 28.2 °C | 21.1 °C |
Settembre | 25.8 °C | 19.2 °C |
Ottobre | 21.9 °C | 15.8 °C |
Novembre | 18 °C | 12.1 °C |
Dicembre | 14.7 °C | 9.3 °C |
Dove alloggiare
Hotel Villa Athena
Via Passeggiata Archeologica, 33, Agrigento
L’Hotel Villa Athena è situato nei pressi della Valle dei Templi.
È un albergo a 5 stelle con diversi servizi come un centro benessere, una piscina all’aperto ed un parcheggio privato.
Colleverde Park Hotel
Via dei Templi, Agrigento
Il Colleverde Park Hotel si affaccia sulla Valle dei Templi.
Nella struttura è presente un ristorante che propone la cucina tipica siciliana.
B&B Casa Tita
Via Salita Sala 2, Agrigento
Nel centro storico di Agrigento si trova il B&B Casa Tita.
Dispone di camere ben arredate e fornite di tutti comfort per soddisfare le esigenze degli ospiti.
Le Terrazze di Pirandello
Piazza Luigi Pirandello 33, Agrigento
Le Terrazze di Pirandello è caratterizzato da uno stile moderno e gode di una stupenda vista sul mare.
Il B&B serve la colazione a buffet.
Villa La Lumia B&B Suites & Apartments
Via Passeggiata Archeologica 19, Agrigento
Il B&B Villa La Lumia si trova all’interno di un palazzo ottocentesco.
È possibile trovare un giardino, una terrazza, un parcheggio gratuito ed un’area salotto comune.
Terrazza di Montelusa
Piazza Lena 6, secondo piano, Agrigento
Il B&B Terrazza di Montelusa è situato in pieno centro ad Agrigento.
È caratterizzato da uno stile unico con elementi tipicamente siciliani.
Ogni mattina è servita la colazione continentale a buffet.
Doric Boutique Hotel
Strada E.S.A. Mosè-San Biagio, 20, Agrigento
Il Doric Boutique Hotel è dotato di un giardino con piscina all’aperto.
Le camere si affacciano sul Tempio di Giunone, sul mare o sul giardino interno alla struttura.
Al mattino è servita la prima colazione a buffet.
iH Hotel Agrigento Kaos Resort
Via Giovanni Gentile, Contrada Cumbo 185/186, Agrigento
L’iH Hotel Agrigento Kaos Resort è inserito in una location suggestiva ed è circondato da un parco.
Ogni camera è provvista di diversi comfort.
Gli ospiti possono usufruire della prima colazione al mattino.
B&B Palazzo del Teatro
Vicolo Teatro, 4, Agrigento
Il B&B Palazzo del Teatro è a pochi passi del teatro Luigi Pirandello.
È presente un salone in comune e al mattino è servita la colazione.
Dove mangiare
La Scala Ristorante
Via Atenea, 72, Agrigento
Il ristorante La Scala è situato a circa 2km dal Parco della Valle dei Templi.
È specializzato nella cucina locale e propone piatti a base di pesce.
Il Re di Grigenti Ristorante
Via Panoramica Valle dei Templi 51, Agrigento
Il Re di Grigenti gode di una vista mozzafiato sul mare.
È tra i ristoranti siciliani consigliati dalla Guida Michelin per la carta dei vini locali e per la cucina innovativa e di qualità.
Accademia del Buon Gusto
Via Serafino A. Guastella, 1/C, Agrigento
L’Accademia del Buon Gusto dista circa 1km dalla Valle dei Templi.
È il ristorante ideale per gustare i veri sapori siciliani.
Le Boccerie
Via Atenea, 231, Agrigento
Il menù variegato del ristorante Le Boccerie permette ai commensali di scegliere tra un primo piatto tipico della tradizione o una squisita pizza.
La Posata di Federico II
Piazza Cavour 19, Agrigento
La Posata di Federico II è un ristorante situato nel centro storico di Agrigento.
Si propongono piatti semplici della tradizione gastronomica siciliana a base di ingredienti di qualità.
Akropolis Ristorante
Via Francesco Petrarca, 30, Agrigento
L’Akropolis è un ristorante con vista sul mare.
L’eleganza del design si riflette nell’impiattamento delle portate.
Aguglia Persa
Via Francesco Crispi, 34, Agrigento
L’Aguglia Persa è inserito in una location suggestiva.
È possibile pranzare o cenare in giardino, gustando i piatti della tradizione locale.
Ginger-people&food
Via Empedocle, 21, Agrigento.
Il Ginger-people&food è un ristorante multiculturale.
Ottimo anche per vegetariani, vegani e celiaci.
Piatti tipici
Macco di fave

Un cibo povero ma assolutamente delizioso, a base di fave naturalmente, cotte a lungo fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Era consumato dai contadini e spesso la ricetta prevede l’aggiunta di altre verdure, come ad esempio la bieta.
Minestra di seppie
Consumata soprattutto in prossimità della costa, questa zuppa è spesso accompagnata da piselli freschi nel periodo che va da aprile a luglio, quando le giornate di pesca portano una grande quantità di seppie.
Polpette di sarde
Non sono una prerogativa agrigentina, ma di tutta la Sicilia.
Le polpette sono infatti composte dalle sarde, dal pangrattato, dall’uvetta, dai pinoli e dalle uova.
La ricetta le prevede rigorosamente fritte.
Dove fare shopping
Dimorae
Dimorae è una bottega in cui poter acquistare ceramiche artigianali di alta qualità
Via Atenea, 229, Agrigento
Antichi sapori
Antichi sapori è la bottega ideale ad Agrigento in cui poter acquistare e gustare i prodotti tipici siciliani.
Via Cesare Battisti, 20, Agrigento
Donna Mimma
Da Donna Mimma è possibile acquistare i prodotti tipici di Agrigento come confetture o creme alle mandorle.
Viale Leonardo Sciascia, Agrigento
Come arrivare
In aereo:
Aeroporto Comiso “Pio La Torre”
In nave:
Porto Empedocle
In treno:
Treno da Palermo e Caltanissetta
In autobus:
Vi sono linee autobus per Palermo, Catania, Ragusa, Siracusa e Caltanissetta.
In macchina:
Agrigento può essere raggiunta da Palermo tramite la A19, da Siracusa tramite la A18 e un tratto dell’A19 e da Ragusa tramite la SS115.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma:
964 km
Distanza da Milano:
1.506 km
Distanza da Venezia:
1.460 km
Distanza da Bologna:
1.311 km
Distanza da Napoli:
753 km