- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 40 980 (2018)
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera ed estate
Dove si trova
Albano Laziale è un comune del Lazio in provincia di Roma. Nei suoi pressi si trovano altre importanti città come Castel Gandolfo, Ariccia, Marino, Frascati, Rocca di Papa, Nemi e Velletri. Non molto distante si trova la bellissima Tivoli, con le sue ville, mentre proseguendo verso Sud si trova Latina.
Albano Laziale è un comune a sud di Roma, uno dei più importanti dei Castelli Romani.
I Castelli Romani sono un insieme di paesi nei pressi della capitale, che sorgono sull’area del Vulcano Laziale.
Le sottozone più grandi sono l’area tuscolana, la cui cittadina principale è Frascati, l’area lanuvina con Lanuvio, Genzano di Roma e Nemi e infine l’area appia albana, che ha come comune di riferimento proprio Albano Laziale.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Maria della Rotonda
Il santuario sorge sui resti di un antico ninfeo appartenente a una villa romana del I secolo.
È probabile che in seguito questa struttura fu adibita all’uso di terme, come testimoniano i pavimenti con mosaico, recanti raffigurazioni di animali e creature marine.
La struttura esterna ha una pianta quadrata e accoglie al suo interno un edificio rotondo.
Nella chiesa è conservata un’icona della Vergine portata da monache greche nel V secolo.
Chiesa di Santa Maria della Stella
Questa chiesa barocca risale al XVI secolo e sorge sul sito che anticamente accoglieva un tempio dedicato ad Esculapio.
Sotto la chiesa c’era una necropoli usata successivamente come luogo di sepoltura per i cristiani.
I Savelli, signori di Albano, nel 1565 costituirono qui un convento di Carmelitani.
Il nome della chiesa si deve alla stella che decora il mantello della “Madonna con Bambino”, un quadro alloggiato nel timpano alle spalle dell’altare della chiesa.
Tomba degli Orazi e dei Curiazi
Il monumento funebre è un unicum nel suo genere.
Questo mausoleo comunemente ritenuto il luogo di sepoltura degli Orazi e dei Curiazi è stato recentemente oggetto di dibattito sulla sua funzione: alcuni studiosi ritengono che sia una ricostruzione della tomba di Arunte, guerriero etrusco.
Il sepolcro è di peperino, costituito da un parallelepipedo a pianta quadrata sovrastato da quattro enormi tronchi di cono, corrispondenti ai quattro angoli e da uno centrale, che accoglieva la cella sepolcrale.
Villa Doria

Il parco pubblico sorge al centro della città e anticamente accoglieva ninfei e criptoportici, oltre che statue e decorazioni.
Anticamente la villa apparteneva a Gneo Pompeo Magno e nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti.
Nel parco sono visibili resti archeologici molto antichi, che rendono questo angolo urbano una vera oasi dove passeggiare e rilassarsi.
Lago Albano
Il lago di origine vulcanica ha una forma quasi perfettamente rotonda e come molti bacini naturali di questo tipo non ha fiumi attivi che ne garantiscano il ricambio idrico; questo lo ha reso un sistema ecologico relativamente isolato.
Il lago ha ospitato insediamenti risalenti alla preistoria e all’epoca romana.
Il paesaggio è mozzafiato ed è possibile concedersi lunghe passeggiate sulle rive e aperitivi deliziosi, grazie ai molti locali aperti tutto l’anno.
Palazzo Savelli
Questo palazzo risalente al Medioevo aveva la funzione di una fortezza lungo la via Appia.
Dopo l’annessione del Lazio al Regno d’Italia divenne sede del comune di Albano, uso che perdura anche oggi.
In passato la sede occupava un’area molto estesa che includeva i resti della porta Pretoria e la Chiesa di San Pietro Apostolo.
I Savelli sono stati un’antichissima famiglia di rango nobiliare protagonista della scena politica della Roma medievale.
Anfiteatro Severiano
L’anfiteatro fu costruito in funzione dei vicini Castra Albana, anche se è con ogni probabilità cronologicamente successivo.
La capienza era di 16 000 persone e i suoi resti sorgono oggi nel centro della città.
Porta Pretoria

La Porta Pretoria era l’ingresso principale dei Castra Albana, l’accampamento stabile costruito da Settimio Severo.
I resti sono emersi a seguito dei bombardamenti del 1944 e hanno evidenziato una struttura che originariamente si componeva di tre fornici affiancati da due torri.
Si pensa che la porta si sviluppasse su due piani e quello superiore, in legno era raggiungibile tramite una scalinata.
Cosa fare
Escursionismo al Lago Albano
Lungo le sponde del Lago Albano sono presenti numerosi parcheggi dove è possibile lasciare l’automobile per percorrere una rilassante passeggiata sulle rive di questo bellissimo bacino.
Vi sono numerose strutture che danno la possibilità di noleggiare biciclette, canoe e pedalò.
Storia
Albano Laziale nell’età antica
Molti storici sono concordi nel localizzare sulle rive del Lago Albano la città di Alba Longa, precisamente sul lato opposto del lago rispetto alla città.
Numerose ville di nobili romani, come quella di Gneo Pompeo Magno a Villa Doria, o il ninfeo dell’epoca di Domiziano sono sorte nei pressi di Albano, come anche i Castra Albana, un sistema di accampamenti fortificati ideati dall’imperatore Settimio Severo.
La folta presenza di nobili romani era dovuta al rapido collegamento tra Albano e Roma, grazie alla via Appia.
Albano Laziale nell’età medievale
Nel Medioevo, Albano subì uno spopolamento e una successiva urbanizzazione accompagnata dall’investitura di Virginio Savelli da parte di Ottone I, che imporrà il dominio della propria famiglia negli anni successivi.
Albano cadde vittima di saccheggi da parte del popolo romano nel 1168, dopo che la città si schierò a favore di Federico Barbarossa contro l’Urbe.
San Bonaventura di Bagnoregio fu cardinale di Albano nel 1273.
Albano Laziale nell’età moderna
Nel XVIII secolo Papa Pio VI decise di ripristinare a pieno regime la via Appia per facilitare i collegamenti da Roma alla zona di Terracina dove erano stati avviati i lavori per la mastodontica bonifica delle Paludi Pontine.
Con la costruzione del ponte di Ariccia, quasi un secolo dopo, papa Gregorio XVI apportò incredibili benefici alla viabilità della zona.
Albano Laziale nell’età contemporanea
Le città di Albano e di Ariccia subirono la crudeltà dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, nel 1944, che non risparmiarono il Convento delle Clarisse di Piazza Pia e le abitazioni civili.
A seguito del conflitto però, la città cominciò una ripresa solida attraverso la vita culturale e commerciale, che ad oggi la rendono uno dei centri più attivi e frequentati dei Castelli Romani.
Temperature medie
T max | T min | |
Gennaio | 11.6 °C | 3.1 °C |
Febbraio | 3.6 °C | 12.5 °C |
Marzo | 14.4°C | 5 °C |
Aprile | 17.8 °C | 7.2 °C |
Maggio | 22.1 °C | 11.2 °C |
Giugno | 26.3 °C | 14.5 °C |
Luglio | 29.6 °C | 16.9 °C |
Agosto | 29.8 °C | 17.1 °C |
Settembre | 26.7 °C | 14.7 °C |
Ottobre | 21.3 °C | 10.8 °C |
Novembre | 21.3 °C | 10.8 °C |
Dicembre | 16.1 °C | 7.3 °C |
Dove alloggiare
Cape House
Via Tenutella 70 bis, Albano Laziale
Questo alloggio si trova in una zona riservata e lontana dal caos urbano ed è raggiungibile solo in auto o in taxi.
Dispone di camere ampie e spaziose con bagno privato e una vista sulla città, grazie alla posizione di privilegio in cima a una collina.
Ricky’s House
Via San Gaspare del Bufalo 11, Albano Laziale
La casa ha una capienza di quattro persone ed è una sistemazione comoda e accogliente nel centro della cittpa.
Dispone di riscaldamento autonomo e una cucina attrezzata per gli ospiti.
Casa vacanze Albano
Via Baccelli 13, Albano Laziale
Questo appartamento ristrutturato nel centro storico può ospitare fino a un massimo di quattro persone.
La casa è dotata di angolo cottura, lavatrice e bagno in camera.
L’arredamento è moderno e curato.
Villa Altieri
Via Appia Nuova 1, Albano Laziale
La struttura risale al XVIII secolo e si trova a un chilometro dal lago Albano.
È situata in una zona verde, dispone di camere pulite ed essenziali con uno staff disponibile e cordiale.
Apartment Via San Pancrazio
Via San Pancrazio 14, Albano Laziale
L’appartamento è ben arredato e grazioso e offre due camere da letto.
È ampio e dispone di un soggiorno completamente attrezzato con lavastoviglie e prodotti per la pulizia e di Wi-Fi.
Loft 17
Via della Vignetta 17, Albano Laziale
Questa casa vacanze si trova nel centro storico di Albano e dispone di una camera da letto, di una zona soggiorno e di un bagno.
È ideale per le coppie e la posizione è molto comoda.
Dove mangiare
Da Charlie
Via del Collegio Nazareno 14, Albano Laziale
Il ristorante si trova nel cuore di Albano ed è un posto grazioso e raffinato che propone ottimi piatti e una carta dei vini molto soddisfacente.
Un’osteria di classe con un proprietario gentile
Vinosity Café Bistrot
Via Antonio Vivaldi 1, Albano Laziale
Una vineria con un’atmosfera raccolta e familiare che propone bottiglie di qualità a prezzi onesti.
È possibile accompagnare i calici con piatti della tradizione romana.
Black Soul Pub
Via Trilussa 21, Albano Laziale
Questo pub vanta un’ampia gamma di ottimi hamburger, tra cui quelli di pollo, con un personale ritenuto particolarmente gentile.
Leonardi
Via Camillo Benso Conte di Cavour 29, Albano Laziale
La cucina è creativa e sfiziosa, i coperti non sono molti, ma sono curati nei dettagli.
L’atmosfera è rilassata e il pesce proposto nella carta è di ottima qualità.
Offrono la pinsa al posto del pane.
Fortini Lab
Corso Matteotti 108-112, Albano Laziale
È una caffetteria, una pasticceria, una gelateria, una forneria e propone cucina vegana e raw crudista.
Non a caso si definisce “su misura”.
Un locale frequentatissimo e chic nella via principale della città.
I due sapori
Via Guglielmo Marconi 17, Albano Laziale
Il ristorante è delizioso come i piatti che propone, insieme a un arredamento bello e curato.
La cucina è creativa e la carta propone ricette originali con materie prime di particolare qualità.
Piatti tipici
Broccoli attufati

La cosiddetta varietà di broccolo “capoccione”, così battezzata per le dimensioni dell’infiorescenza è utilizzata per preparare questo delizioso piatto, in cui le “cimette” vengono fatte stufare in un’abbondante quantità di vino, ma solo dopo avere rosolate con aglio, olio, sale e peperoncino.
Fettuccine ai funghi

I boschi dei Castelli Romani offrono una grande quantità di funghi nei periodi autunnali, il che rende questo alimento molto utilizzato nelle preparazioni dei ristoranti e delle abitazioni domestiche della zona.
Quando le fettuccine sono fatte a mano poi, c’è poco da aggiungere.
Ciambelle al vino

Le ciambelle al vino sono un dolce secco tipico dei Castelli Romani, preparate con ingredienti della tradizione contadina, come farina, zucchero, olio e vino.
Le ciambelle sono mangiate rigorosamente dopo essere state intinte nel vino sui tavoli di un’osteria nelle fresche serate estive dei Castelli.
Dove fare shopping
Il centro storico di Albano ospita numerosi negozi di abbigliamento e di alimentari, animati e frequentati dai residenti e dai turisti.
La cittadina è una delle più movimentate dei Castelli Romani.
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Roma Ciampino
In nave
Porto di Civitavecchia
In treno
Stazione di Albano, linea ferroviaria Roma-Albano
In autobus
Cotral per Albano da Roma Anagnina
In macchina
Dal Grande Raccordo Anulare di Roma attraverso la via Appia
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
24 km
Distanza da Milano
597 km
Distanza da Firenze
297 km
Distanza da Venezia
550 km
Distanza da Bologna
400 km
Distanza da Napoli
220 km
Libri, guide, informazioni utili
Sito ufficiale
Qui è possibile trovare tutte le informazioni relative alla città di Albano Laziale.
Libri
Un libro che accompagna il visitatore alla scoperta dei Castelli Romani, attraverso storia, arte e aneddoti.
Per gli appassionati di escursionismo, un volume imperdibile, lungo gli itinerari più suggestivi di queste splendide zone.