- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Frosinone (FR);
- Abitanti: 2.586 abitanti(31/12/2019 – Istat);
- Nome Abitanti: alvitani;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato.
- Altitudine: 475 m s.l.m.;
- Cap: 03041;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Formia;
- Periodo migliore per visitarla: da Maggio ad Ottobre.
Alvito è un comune del Lazio in provincia di Frosinone. Si trova tra i monti, quasi al confine con l’Abruzzo. Nei pressi del borgo si trovano alcune località caratteristiche da visitare come San Donato Val di Comino, Villa Latina, Vicalvi e Sora. La sua posizione rende facili gli spostamenti anche verso Cassino e Frosinone stessa.
In queste due ultime città è possibile visitare la stupenda Abbazia di Montecassino, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, le Fontanelle e la Chiesa abbaziale di San Benedetto.
Dove si Trova

Alvito è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio, al confine con le regioni Abruzzo e Molise.
Situato nella valle di Comino, fa parte del parco nazionale d’Abruzzo.
Cosa Vedere
Insigne Collegiata di San Simeone Profeta
Risalente all’anno 1101 fu da subito denominata chiesa parrocchiale di San Simeone Profeta, del rione omonimo.
Nel 1296, Bonifacio VIII, le accordava molti privilegi liturgici.
La chiesa è stata ricostruita nel 1527, tuttavia, dell’antica costruzione è rimasta ancora la base del campanile.
dal 1656 ospita il corpo di S. Valerio, protettore del paese.
Convento di San Nicola
Il convento di San Nicola è un ex convento francescano, di origini cinquecentesche, della città di Alvito.
Ad oggi, l’edificio fa parte dell’amministrazione provinciale di Frosinone.
La chiesa, invece, appartiene al “Fondo edifici di culto” che afferisce al Ministero dell’interno.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
La Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista fa parte del rione Colle.
La sua costruzione risale al 1078 e, successivamente, diventò sede della compagnia di S. Carlo.
Nonostante la demolizione causata da un terremoto nel 1634, fu riedificata nel 1682 dal duca Tolomeo.
Nella facciata è presente un portale di ingresso con dei pilastri che si concludono prima di congiungersi con il cornicione.
Quest’ultimo, incornicia una finestra rettangolare posta sul portale.
Chiesa di Santa Teresa
La Chiesa di Santa Teresa sorge nel secolo XVII e, probabilmente, faceva parte dell’adiacente monastero delle Teresiane.
Caratterizzata da una pianta ottagonale con campanile incorporato, è in muratura di pietra a vista.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta è posta all’estremità della fortificazione del castrum.
Nella cripta esiste un’altra chiesa, dedicata a S. Rocco.
La chiesa presenta tre navate, la centrale voltata a botte, quelle laterali coperte da cupole che insistono sulle campate.
Chiesa di Santa Maria in porta Coeli
Edificata dopo il 1632, la Chiesa di Santa Maria in porta Coeli, è sede della confraternita di S. Michele Arcangelo.
L’aspetto esterno della chiesa è caratterizzato da una muratura in pietra intonacata.
In aggiunta, la facciata è liscia con decorazioni geometriche su quattro fasce orizzontali.
Chiesa della Santissima Trinità (o di Peschio)
La Chiesa della Santissima Trinità è una delle chiesa più antiche di Alvito, risalente al XII secolo.
Si trova nel vecchio nucleo di Peschio, fra il castello e il borgo e, fino al 1800, è stata fino sede della Congregazione della SS. Trinità.
La chiesa è caratterizzata da un’aula rettangolare e, sul ballatoio d’ingresso, c’è un antico organo.
Infine, la facciata che ha incorporato il campanile è essenzialmente liscia.
Tuttavia, il portale è incorniciato da lesene scanalate e sormontate da un timpano.
Convento dei Cappuccini
La costruzione del Convento dei Cappuccini risale al 1597, per ordine del cardinale Gallio.
Situato fuori le mura, lungo la strada per S. Donato, è quasi un simbolo dell’espansione seicentesca per poli, soprattutto religiosi.
Per costruirlo venne distrutta la chiesetta di S. Maria delle Grazie, poi riedificata come chiesa del convento.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Gallio (o Palazzo ducale) è la sede del Municipio di Alvito.
Sorge nell’odierna Piazza Guglielmo Marconi, alla confluenza tra Corso Mario Equicola e Corso Gallio.
Costruito alla fine XVI, prende il nome dalla famiglia Gallio.
Palazzo Graziani
Il Palazzo Graziani è considerato un edificio storico di Alvito, in provincia di Frosinone.
Prende nome dall’omonima famiglia di armentari abruzzesi originari di Villetta Barrea, i quali nel 1841, per volere di Marco Graziani ne commissionarono la costruzione.
Nella prima metà del XX nel palazzo era presente un museo, formato delle collezioni di Achille Graziani, in cui spiccavano epigrafi osche e sannite.
Palazzo Sipari
Il palazzo Sipari è un edificio storico della città di Alvito, costruito alla metà del XIX secolo.
Prende il nome dalla famiglia che lo fece erigere, proveniente da Pescasseroli, la quale, disponeva del più vasto gregge di pecore transumanti del Regno di Napoli.
Palazzo Castrucci
Il palazzo Castrucci è un edificio storico della città di Alvito, in provincia di Frosinone.
Fu costruito alla fine del XVII secolo ma venne ristrutturato più volte.
Prende il nome da una delle famiglie Castrucci presenti nella cittadina ducale.
Palazzo Rosati
Palazzo Rosati nasce nel 1630, su Via Maggiore, per opera del notaio Luca Rosati.
Gli elementi architettonici utilizzati sono di stile tardobarocco.
Il portale a tutto sesto è decorato da stucchi, finestre ovali, ringhiere in ferro battuto e discendenti a forma di grifi.
Il complesso passò dai Rosati ai Castrucci e, successivamente, ai Cervi che ne sono gli attuali proprietari.
Palazzo Ferrante
Il Palazzo Ferrante è un imponente edificio costruito nel corso del XVIII secolo da una famiglia di giuristi e proprietari terrieri.
Il Palazzo fu ideato e progettato dall’Abate Don Angelo Panicali e realizzato in sei anni, contemporaneamente alla Chiesa di San Nicola.
Palazzo Monaco
Edificato nel 1845, Palazzo Monaco, era di proprietà delle famiglie Aquila e Monaco.
Si sviluppa su 3 livelli, con cappellina privata dedicata alla Madonna del Sorriso e a S. Rita da Cascia.
Il Palazzo è inserito nell’Albo dell’Associazione Dimore Storiche della Regione Lazio.
Il Peschio
Il Peschio è un edificio monumentale in località Peschio, frazione d’Alvito chiusa entro la cerchia muraria medievale.
Il Palazzo Panicali è anche detto Palazzo Panicali al Peschio, per distinguerlo dal palazzo Elvino-Panicali di Alvito inferiore.
Palazzo Panicali
Il palazzo Elvino, o palazzo Elvino-Panicali, è un edificio storico di Alvito.
Venne costruito nel XVI secolo per volere del vescovo Berardino Elvino da cui prese il nome.
Il completamento del palazzo risale al 1560, secondo un’iscrizione presente sulla facciata incisa sulla pietra.
Castello Cantelmo
Il castello Cantelmo di Alvito è un’antica fortezza della valle di Comino in provincia di Frosinone, al confine con l’Abruzzo e il Molise.
Dagli anni novanta è di proprietà del Comune di Alvito, il quale provvede alle ristrutturazioni e promuove incontri culturali e manifestazioni sociali.

Ruderi della Torre Palombara
La torre Palombara, o soltanto La Palombara, è un edificio storico di Alvito risalente al XV secolo.
Appartenuto all’umanista Mario Equicola, è stato utilizzato anticamente per l’allevamento e per l’addestramento dei colombi viaggiatori.
Ubicata sulla destra della strada provinciale Alvito-San Donato Val di Comino, la torre colombaia è in buona parte crollata nel gennaio del 2014.
Porta San Biagio
La Porta San Biagio era la porta di accesso alla città medioevale dalla strada di Vicalvi e Sora.
Caratterizzata da un sesto leggermente acuto, è stata riedificata con le pietre originali opportunamente numerate.
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) è uno dei parchi nazionali più antichi d’Italia.
Venne istituito l’11 gennaio 1923 con Regio decreto-legge per la maggior parte in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, e per la restante in quella di Frosinone ed Isernia, nel Molise.
Fossa Maiura
Fossa Maiura si trova a pochi chilometri dal paese di Alvito, fra le montagne confinanti con l’Abruzzo.
Questa, è una gigantesca voragine ricordata già da tempi remoti nei testi di storici e naturalisti, per le sue peculiarità geologiche.
Da questa depressione carsica, profonda 815 m, hanno origine le acque d’alimentazione del Fibreno.
Cosa Fare
Festa di San Valerio Martire
San Valerio di Alvito, venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica, fu un soldato romano.
Si festeggia il martedì dopo la Pentecoste ma per permettere a tutti gli alvitani di partecipare si posticipa al venerdì e sabato successivi.
Dopo il suo Martirio, le spoglie furono trasportate, nel 1656, dalle Catacombe di Santa Ciriaca a Roma ad Alvito, di cui è patrono, nella chiesa di San Simeone Profeta.
Escursioni e Passeggiate
Dal paese basso al Castello, si può effettuare una bella passeggiata a piedi, di circa cinquanta minuti, su un antico viottolo lastricato.
Fossa Maiura e dintorni offrono, invece, la possibilità di poter effettuare delle escursioni.
Festa di S. Valerio
San Valerio viene festeggiato nel Sabato precedente la Pentecoste.
Agosto alvitano
L’Agosto alvitano è caratterizzato dal susseguirsi di una serie di eventi culturali, artistici e di divertimento, organizzati dal comune di Alvito nel mese di Agosto.
Premio letterario “Valle di Comino”
Il Premio Letterario “Val di Comino“, fondato da Gerardo Vacana nel 1976, è tra i più antichi e prestigiosi premi italiani che si svolge la prima domenica di Ottobre.
Natale alvitano
Dai primi di Dicembre, Alvito, offrirà un susseguirsi di bellissimi eventi, appuntamenti con la musica, la storia, giochi e incontri.
Questi, caratterizzano quello che viene definito dagli abitanti di Alvito, “Natale alvitano”.
Fiera di S. Anna
La fiera di S. Anna si svolge nel paese di Alvito il 26 di Luglio.
Fiera di S. Rocco
La fiera di S. Rocco si svolge nel paese di Alvito il 16 Agosto.
Fiera dell’Immacolata
La fiera dell’Immacolata si svolge nel paese di Alvito l’8 Dicembre.
La sagra de “l’ pan’a moll'”
Durante l’Agosto alvitano, si svolge la sagra de “l’pan’a moll”, ovvero, il piatto tipico della tradizione alvitana.
il Carnevale alvitano
A Febbraio, caratterizza il carnevale Alvitano, la sfilata dei carri allegorici, organizzata delle contrade.
Storia
Età medievale
Le prime testimonianze della presenza di Alvito risalgono al 967.
Tuttavia, la fondazione del primo nucleo insediativo del paese, il cui nome sembra derivare da monte Albeto, posto alle sue basi, risale all’anno 1096.
Nei secoli successivi lo sviluppo demografico ed economico della zona superiore della città, ovvero l’attuale frazione Castello, portò alla nascita di altri centri delle vicinanze, tuttora esistenti.
Nel corso del XIII secolo la signoria di Alvito passò sotto il dominio della famiglia dei conti d’Aquino, e successivamente della famiglia Cantelmo, trasformandosi all’inizio del XV secolo in Contea.
Età moderna
Nel corso del Cinquecento, la Contea di Alvito entrò nel dominio della famiglia Folch de Cardona.
Dal 1595 Alvito e buona parte della Valle di Comino diventano feudo della famiglia Gallio sino alla fine del XVIII secolo. Ai Gallio si deve la costruzione del palazzo ducale (Palazzo Gallio) e l’apertura di Via Gallia, oggi Corso Gallio.
Età contemporanea
Nel corso del XIX secolo, sul corso principale di Alvito, vengono costruiti edifici signorili, quali, palazzo Graziani e Sipari.
Vengono, inoltre, costruite nuove arterie stradali come il collegamento Alvito-Castello e istituiti servizi primari quali, l’Ospedale, la Pretura, il Liceo, la Scuola d’agricoltura.
Nella seconda metà dell’Ottocento, grazie all’agricoltura, si registra in Alvito e in tutta la Valle di Comino un’impennata dell’economia.
Durante la seconda guerra mondiale, Alvito fu risparmiata dagli attacchi aerei.
Tuttavia, presso la località Fontanelle fu giustiziato nel 1944 il partigiano abruzzese Giuseppe Testa, decorato della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
A causa della mai cessata emigrazione, indotta prevalentemente dall’assenza di lavoro, Alvito subisce da tempo un costante spopolamento.
Temperature Medie
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | temp. Min (C°) |
Gen | 9° | 2° |
Feb | 11° | -1° |
Mar | 14° | 1° |
Apr | 18° | 4° |
Mag | 23° | 9° |
Giu | 26° | 12° |
Lug | 30° | 14° |
Ago | 29° | 13° |
Set | 25° | 10° |
Ott | 20° | 6° |
Nov | 13° | 2° |
Dic | 9° | -1 |
Dove Alloggiare
Agriturismo di Charme Erbadoro
Indirizzo: Via Molito Aia Bonanni 12, 03041, Alvito (FR)
In Via Molito Aia Bonanni 12, ad Alvito distante 84 km da Roccaraso, si trova l’Agriturismo di Charme Erbadoro.
Questo, vanta attrezzature per barbecue, una terrazza, un ristorante e un parcheggio privato gratuito.
Con un supplemento è inoltre possibile usufruire del servizio di baby-sitting.
L’Agriturismo, sorge in una zona ideale per praticare ciclismo e offre, infatti, un servizio di noleggio bici.
Cominium Benessere
Indirizzo: Via fontana ufa, 03041, Alvito (FR)
In via fontana ufa, Immerso nel verde a sud del Parco Nazionale d’Abruzzo, si trova il Cominium Benessere.
Le sistemazioni sono dotate di connessione WiFi gratuita, TV e vista sulla vegetazione circostante.
La zona è rinomata per l’equitazione e il ciclismo, infatti, è possibile usufruire di un servizio di noleggio biciclette.
Casa Corsetta
Indirizzo: Via Sotto Le Mura 22, 03041, Alvito (FR)
Situata ad Alvito, in Via Sotto Le Mura 22, la Casa Corsetta è immersa in un grande giardino.
Questa casa vacanze presenta 2 camere da letto, una cucina con frigorifero, una TV a schermo piatto, un’area salotto e 1 bagno con bidet.
La struttura dista 33 km da Roccaraso, 14 km da Pescasseroli e 45 km da Fiuggi.
A Casa Di
Indirizzo: Piazza Umberto I2, 03041, Alvito (FR)
Situato in Piazza Umberto I2, A Casa Di, offre la connessione WiFi gratuita in tutte le aree, TV a schermo piatto, aria condizionata e scrivania.
In aggiunta, ogni mattina viene servita una ricca colazione all’italiana.
A Casa Di, dista 42 km da Pescasseroli e 28 km da Cassino.
Viale dei Ciliegi
Indirizzo: Via San Rocco Contrada Maiale, 03041, Alvito (FR)
In Via San Rocco Contrada Maiale, situato a 44 km da Frosinone, il Viale dei Ciliegi offre gratuitamente le biciclette e la connessione WiFi.
Gli ospiti possono, inoltre, usufruire delle attrezzature per barbecue e rilassarsi nel giardino o nell’area salotto comune.
La struttura dista 40 km da Pescasseroli e 32 km da Cassino.
Tenuta Del Daino
Indirizzo: Via Fontanelle 6, 03041, Alvito (FR)
la Tenuta Del Daino in via Fontanelle 6, offre una splendida vista sul giardino, biciclette gratuite, un barbecue e una terrazza.
In aggiunta, la struttura mette a disposizione degli ospiti un parco giochi per bambini.
Si trova a 41 km da Pescasseroli e 31 km da Cassino.
Agriturismo La Pesca
Indirizzo: Via la Pesca 9, Broccostella (FR)
L’Agriturismo La Pesca, si trova in via la Pesca 9 a Broccostella, distante 12 km da Alvito.
Situato all’interno della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, l’Agriturismo, ospita un ristorante tradizionale e una piscina all’aperto.
Arredate con mobili artigianali di pro duzione locale, le camere presentano un design rustico ma elegante, una TV e un bagno interno con asciugacapelli.
La città di Broccostella è raggiungibile in appena 5 minuti di auto e il Lago di Posta Fibreno dista 1 km.
Il Falconiere
Indirizzo: Via Simoncelli 18, Vicalvi (FR)
Il Falconiere si trova nel centro del borgo medievale di Vicalvi, In Via Simoncelli 18, a 30 minuti d’auto dal Parco Nazionale d’Abruzzo.
La struttura, dispone di TV a schermo piatto, spaziosa area salotto, cucina attrezzata con lavastoviglie e lavatrice, e 2 bagni privati con doccia e asciugamani.
Sorge inoltre a 30 minuti di auto da Montecassino e dalla sua famosa abbazia.
Hotel La Grotte
Indirizzo: Via Sandro Pertini, San Donato Val di Comino (FR)
L’Hotel La Grotte si trova in Via Sandro Pertini a San Donato Val di Comino, a 40 minuti di auto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L’Hotel, offre una piscina all’aperto e un campo da golf.
Le camere sono dotate di aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato con doccia e bidet.
Ogni mattina viene servita una colazione continentale a buffet servita nell’area comune.
Il ristorante alla carta serve i piatti tipici del Lazio.
L’Abbazia di Montecassino è raggiungibile in 45 minuti di auto e il comprensorio sciistico di Forca d’Acero dista 20 km.
Agriturismo Poggio Alle Serre
Indirizzo: via Serra Rio Molle, 1629 – 03040 Gallinaro (FR)
l’Agriturismo Poggio Alle Serre è situato a 4 km dal centro di Gallinaro, nella Valle di Camino e a 20 minuti di auto dall’ingresso del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Offre un’area giochi per bambini, una terrazza solarium e un ristorante in loco.
Tutte le camere presentano una TV a schermo piatto, un bagno privato con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli e una vista sulle montagne o sul giardino, che potrete ammirare sorseggiando una tazza di caffè.
L’Agriturismo dista 40 km da Pescasseroli, 50 km da Fiuggi.
Dove Mangiare
Osteria Pizzeria Dell’Orologio
Indirizzo: Via Roma, 03041, Alvito (FR)
L’Osteria Pizzeria Dell’Orologio si trova in Via Roma ad Alvito.
La location è rustica e la cucina offre piatti della tradizione ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sale e Pepe
Indirizzo: Via S. Teresa 2, 03041, Alvito (FR)
In Via S. Teresa 2, si trova il ristorante Sale e Pepe.
Il locale, intimo ed accogliente, offre pietanze fresche sia di carne che di pesce.
Taverna La Cauta
Indirizzo: Via lago porta del lago, 03041, Alvito (FR)
La Taverna La Cauta si trova in via lago porta del lago ad Alvito.
A pochi passi dal castello, questa osteria offre un servizio cortese e ottimo cibo a base di prodotti tipici.
Il tutto, è accompagnato dal buon vino della casa.
La Grotteria Rosina
Indirizzo: Corso Silvio Castrucci 2, 03041, Alvito (FR)
Situata in Corso Silvio Castrucci 2, La Grotteria Rosina, offre una bellissima vista sul Castello di Alvito.
Il menù, vario e ricco, porta in tavola i prodotti tipici della tradizione.
Cucina Casareccia “da Maria”
Indirizzo: Via Lago Porta del Castello, 03041, Alvito (FR)
La Cucina Casareccia “da Maria”, in Via Lago Porta del Castello, è il luogo perfetto per riposare dopo una lunga passeggiata nei pressi del Castello di Alvito.
Questo ristorante offre una cucina semplice e casereccia.
Il piatto forte? …la polenta; ineguagliabile!
Pizzeria forno a legna Le Fontanelle Di Fantozzi Alessandro
Indirizzo: Via Fontanelle 3A, 03041, Alvito (FR)
In Via Fontanelle 3A, la pizzeria Le Fontanelle ad Alvito, offre un ottima pizza cotta a forno a legna.
Ristorante Agria
Indirizzo: Via S. Maria Fontanavitola, 03041, Alvito (FR)
Il Ristorante Agria, in Via S. Maria Fontanavitola, offre una cucina tipicamente laziale.
I piatti sono preparati con cura ed amore, il personale è sempre disponibile e gentile.
Le pietanze sono accompagnate da una vasta scelta di vini locali.
Chalet Mirancho
Indirizzo: Via S. Rocco, 03041, Alvito (FR)
In via S. Rocco, ad Alvito, lo Chalet Mirancho è un Pub-Bar offre ai propri ospiti un ottima cucina alla griglia.
Caffe Dei Portici S.A.S.
Indirizzo: Via Piazza Guglielmo Marconi 1, 03041, Alvito (FR)
Il Caffe Dei Portici, situato in Piazza Guglielmo Marconi 1, si trova tra corso Mario Equicola e Corso Gallio.
Il locale è l’ideale per tutti coloro che vogliono prendersi una pausa tra le lunghe passeggiate nei luoghi caratteristici che il territorio di Alvito ha da offrire.
Piatti Tipici
Pan’a moll’
Ingredienti:
- Pane raffermo;
- Legumi;
- Verdure;
- Cotiche di maiale;
- Fagioli cannellini.
Per preparare Pan’a moll’ è necessario bagnare il pane raffermo.
Successivamente, il pane bagnato, viene sovrapposto in vari strati di legumi, verdure, cotiche di maiale e fagioli cannellini.
Sagne con fagioli
Ingredienti:
- Farina;
- Acqua;
- Sale;
- Fagioli Cannellini;
- Cipolle;
- Aglio;
- Sedano;
- salsa di pomodoro;
- Peperoncino
Impastare la farina con acqua fino ad ottenere una pasta durissima.
Lavorare energicamente e stenderla poi con il matterello fino ad ottenere una sfoglia rotonda.
Con un coltello affilato tagliare con tagli trasversali per ottenere i cosiddetti “maltagliati“.
Cuocere maltagliati in abbondante acqua salata.
Insaporire i fagioli che avrete precedentemente lessato, con un buon sugo fatto con soffritto di cipolle, aglio, sedano e salsa di pomodoro aggiungendo il peperoncino.
Unire il tutto alla pasta e servire in una zuppiera di terracotta.
Il Torrone di Pasta Reale
Ingredienti per la pasta reale:
- Mandorle;
- Acqua;
- Zucchero;
- nocciole, pistacchi, bergamotto, cacao, canditi, pinoli o rum (a scelta).
Ingredienti per la copertura:
- Cioccolato fondente, al latte o gianduia
Raffinate le mandorle con l’acqua e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
Successivamente, cuocere il composto a bagnomaria per diverse ore (5 o 6).
Continuate a lavorare la pasta grezza ottenuta, aggiungete, se lo desiderate, gli altri ingredienti per creare gusti differenti, poi stendetela e tagliatela della dimensione che desiderate.
Ricoprite, quindi, il torrone con il cioccolato fuso e lasciate freddare.
Dove Fare Shopping
Firminio
In via Corso Gallio 29, da Firminio, potete trovare accessori di ogni tipo con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Centro Moto Racing
Il Centro Moto Racing, in Via Augusta Raurica, è il posto ideale per gli appassionati di moto.
Amsita S.r.l.
Amsita è un Centro commerciale sito in Via Villa Orrea 510, ad Atina Inferiore, distante soli 12 km da Alvito.
Eremo Bag
In Piazza Umberto I, ad Alvito si trova Eremo Bag.
Qui, puoi trovare Bag di ogni tipo e stile.
Farmacia Giordano Di Marini Giulia
La Farmacia Giordano si trova in via Corso Gallio 10, ad Alvito FR.
Da Verde Market di Romanelli Sonia
In Via S. Rocco Contrada Maiale 13, si trova Verde Market.
Il locale dispone del supermercato con angolo tabaccheria e ricevitoria dove poter effettuare anche ricariche telefoniche e ricariche postepay.
Presenta, inoltre, un consorzio agricolo con articoli per giardinaggio, agricoltura, zootecnica, pet food, bombole gas, pellet e servizio duplicazione chiavi.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in 1 ora circa.
- Prendere Via Appia Nuova/SS7;
- Entrare in A90 o E80;
- Seguire le indicazioni per Napoli;
- Entrare in A1/E45;
- Prendere l’uscita verso Ferentino;
- Seguire le indicazioni per Sora/Avezzano;
- Entrare in SSV Sora/Cassino;
- Prendere l’uscita verso Alvito.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Formia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in 1 ora circa.
- Prendere via Domitiana SS7;
- Entrare in SR630;
- Prendere l’uscita verso Via Ausonia;
- Proseguire su SR630 e prendere l’uscita verso Napoli/Sora/Cassino Centro;
- Entrare in Lungofiume Madonna di Loreto;
- Prendere l’uscita per Alvito.
Treno
Per raggiungere Alvito in treno è necessario:
- Prendere il treno Roma–Napoli via Cassino e scendere alla fermata Roccasecca;
- Successivamente, prendere il treno Roccasecca–Avezzano e scendere alla fermata Sora.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione di Alvito tramite Autobus CO.TRA.L. per Alvito.
In Macchina
Alvito è collegato tramite:
- Strada statale 749 Sora-Cassino;
- Strada provinciale 106
- via Stradone.
- La strada provinciale SP226 collega Alvito a Sant’Onofrio e Val di Rio, fino alla confluenza con la SS666, che collega Sora a Pescasseroli, portando nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Da Roma è possibile raggiungere Alvito tramite la A1 (Milano-Napoli):
- Prendere l’uscita Frosinone. S.S. “dei Monti Lepini” direzione Sora;
- Proseguire su Superstrada Frosinone-Sora;
- Prendere l’uscita Sora;
- Proseguire sulla Superstrada Sora-Cassino ingresso Broccostella;
- Prendere l’uscita Vicalvi. S.S. “della Vandra” direzione Atina, bivio per Alvito.
Da Napoli, invece, è possibile raggiungere Alvito tramite la A1 (Napoli-Milano):
- Prendere l’uscita Cassino;
- Proseguire sulla Superstrada Cassino-Sora direzione Sora;
- Prendere l’uscita Casalvieri. S.S.”della Vandra” direzione Sora, bivio per Alvito.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Alvito dista 131 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Alvito e Milano (MI) è di circa 677 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Alvito da Firenze (FI) è necessario percorrere 384 km.
Distanza da Venezia
Alvito dista 630 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Alvito e Bologna (BO) è di circa 478 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Alvito da Napoli (NA) è necessario percorrere 130 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Alvito (Realtà territoriali Vol. 1). Di Franco Santori.
- Da Alvito alla campagna romana. Viaggi di braccianti e imprenditori tra ‘800 e ‘900. Di Riccardo Morri.
- The Miracle of Alvito: And Other Stories. Di David H. Brandin.
- Io ci sono riuscito…: Alvito dal Medioevo …verso il futuro. Di Giovanni Mazzenga.
- Bagliori dal passato. Il Palazzo Gallio ad Alvito e i suoi dipinti tassiani. Di Gabriele Quaranta.
- Descrizione Del Ducato D’alvito Nel Regno Di Napoli in Campagnà Felice. Di Giovanni Paolo Mattia Castrucci.
Articoli e Notizie
Curiosità
- Secondo una leggenda alvitana, San Valerio martire avrebbe protetto la città di Alvito dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, essendo stato l’unico centro della Valle di Comino, a non aver riportato gravi danni.
- Poco distanti da Fossa Maiura, si trovano gli antichi paesi di “Curtignale” e “La Cappudine“, contrade abbandonate da anni, oggi veri “Paesi Fantasma“.