- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 5.000
- Nome abitanti: amalfitani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Pontile Coppola, Amalfi (porto turistico)
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Amalfi si trova in Campania, più precisamente in provincia di Salerno.
Fa parte della Costiera amalfitana, la quale viene riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
A pochi chilometri da Amalfi potrete godere di altre meraviglie della natura, tra cui Cetara, Erchie, Maiori, Minori, Ravello, Vietri sul Mare, Praiano, Positano, Cava de’ Tirreni.
Cosa vedere
Duomo di Amalfi

O anche Duomo di Sant’Andrea, è davvero una Cattedrale imponente.
Fu fatto costruire dal duca Mansone I nel 987. Negli anni ha subito continui lavori di restauro.

Inoltre, il Duomo di Amalfi comprende anche il Chiostro del Paradiso, edificato tra il 1266 e il 1268.
Torre dello Ziro

In una posizione molto particolare, tra Atrani e Amalfi si trova la Torre dello Ziro.
È molto suggestiva.
Si racconta che in questa torre fu imprigionata Giovanna d’Aragona dai fratelli.
Centro storico
Il centro storico di Amalfi è molto caratteristico.
Passeggiate e fatevi rapire da vicoletti, piccole scalinate e romantici angoli.
Cappella di Sant’Anna Piccola
Nella Cappella di Sant’Anna si può osservare un altare in marmo, su cui è posta una tela sulla quale è raffigurata proprio Sant’Anna.
Inoltre, il pavimento è decorato con ceramiche.
Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo si trova tra Conca dei Marini ed Amalfi.
Fu scoperta nel 1932 e, come si può intuire dal suo nome, l’acqua che presenta è color smeraldo.
All’interno della grotta è stato allestito anche un presepe subacqueo.
È raggiungibile o dal mare o con un tour organizzato.
Cosa fare
Museo della Carta
Il Museo della Carta di Amalfi si trova in una cartiera del XIII secolo.
Si riesce quasi a tornare indietro nel tempo grazie ai macchinari esposti che venivano utilizzati per la lavorazione a mano della carta.
Le apparecchiature del museo sono state restaurate e vengono messe in funzione durante le visite guidate.
Gli orari di apertura del museo cambiano in base al periodo dell’anno.
Il biglietto ha un costo che varia in funzione dell’esperienza che sceglierete di fare all’interno del museo.
Museo Civico
Questo museo si trova all’interno del Municipio di Amalfi.
Attraverso una raccolta di oggetti racconta la storia del comune.
All’interno del museo è conservata anche la Tabula Amalphitana, ovvero un codice marino sviluppato proprio ad Amalfi intorno all’XI secolo per regolare i traffici e i comportamenti in mare.
Valle dei Mulini

Gli amanti delle passeggiate di certo apprezzeranno questo sentiero!
Durante la passeggiata si costeggia un torrente e ci si può immergere nella storia della carta di Amalfi attraverso gli antichi mulini.
Spiaggia del Duoglio
Per arrivarci c’è una lunga scalinata, ma ne vale davvero la pena.
La discesa inizia dalla strada statale di Amalfi.
L’alternativa è un servizio di barche che vi accompagnerà da Amalfi alla spiaggia.
Spiaggia della Vite
Questa spiaggia è molto particolare e suggestiva, si raggiunge tramite una scalinata che inizia dalla strada statale.
L’acqua è cristallina.
Inoltre, è presente anche un servizio per noleggiare lettini ed ombrelloni ed un ristorantino.
Storia
La leggenda racconta che il nome di Amalfi derivi da una ninfa.
Ercole era innamorato della ninfa Amalfi e quando quest’ultima morì, Ercole la seppellì in questa città alla quale diede il nome della sua amata.
Sembra, in realtà, che Amalfi sia stata fondata dai romani, i quali all’inizio si insediarono solo in pezzo di costa alla quale diedero il nome di Melphes.
In seguito, i romani si espansero anche nel lato più interno e diedero al loro territorio il nome di Amelphes.
Amalfi passò anche sotto dominazione greca e poi fu poi inserita nel Ducato di Napoli.
La storia della città continua proclamando l’indipendenza fino a quando nel 1131 Amalfi fu conquistata dal re normanno Ruggero II.
Tra il ‘600 e il ‘700 la popolazione di Amalfi diminuì di quasi un terzo a causa della peste: molti morirono e chi poteva permetterselo si traferì a Napoli.
Nel 1807 Giuseppe Bonaparte fece costruire una strada che facilitasse gli spostamenti tra Napoli ed Amalfi che verrà, però, inaugurata solamente nel 1854.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 8°/13° |
Febbraio | 9°/14° |
Marzo | 12°/16° |
Aprile | 15°/19° |
Maggio | 18°/22° |
Giugno | 22°/27° |
Luglio | 25°/29° |
Agosto | 24°/30° |
Settembre | 20°/26° |
Ottobre | 16°/22° |
Novembre | 13°/18° |
Dicembre | 9°/14° |
Dove alloggiare
Hotel Santa Caterina
Via Mauro Comite, 9 – 84011 Amalfi (SA)
L’albergo Santa Caterina è stato progettato con uno stile liberty e si trova a pochi passi dal centro storico di Amalfi.
I clienti godono di una discesa a mare privata e di tanti altri confort.
Hotel NH Colletion Grand Hotel Convento di Amalfi
Via Annunziatella, 46 – 84011 Amalfi (SA)
L’albergo a 5 stelle lusso Hotel NH Colletion Grand Hotel Convento di Amalfi nasce in un ex convento di monaci Cappuccini.
Le stanze sono molto luminose e quasi tutte panoramiche.
Hotel La Bussola
Via Lungomare dei Cavalieri, 16 – 84011 Amalfi (SA)
L’albergo a 4 stelle La Bussolla si trova a due passi dal mare.
Le stanze sono ben curate e in ognuna troverete dei pezzi di ceramica tipici della Costiera Amalfitana.
Hotel Luna Convento
Via Pantaleone Comite, 33 – 84011 Amalfi (SA)
L’albergo sorge in un ex convento fondato intorno al 1200.
L’hotel Luna mette a disposizione dei clienti una piscina e tanti altri servizi.
Hotel Miramalfi
Via Salvatore Quasimodo, 3 – 84011 Amalfi (SA)
Tutte le stanze dell’albergo godono di una bellissima vista e sono arredate con gran cura.
All’interno dell’albergo Miramalfi è presente anche una palestra con vista sul mare.
Hotel Marina Riviera
Via Pantaleone Comite, 19 – 84011 Amalfi (SA)
L’albergo a 4 stelle Marina Riviera offre un incantevole panorama.
Tra i diversi servizi offerti, all’interno dell’hotel si trova anche il ristorante Eolo, citato nella guida Michelin.
Hotel Residence
Corso delle Repubbliche Marinare, 9 – 84011 Amalfi (SA)
L’hotel Residence si trova sul lungomare di Amalfi ed ospita il ristorante Sensi.
Le stanze godono di una splendida vista o sul mare o sul Duomo.
La bambagina B&B
Largo Duchi Piccolomini, 2 – 84011 Amalfi (SA)
Il Bed&Breakfast si trova proprio di fronte la Cattedrale di Amalfi.
È arredato bene e le stanze sono molto confortevoli.
Villa Guarracino
Via Pimenio Vescovo, 12 – 84011 Amalfi (SA)
Villa Guarracino si trova ad un paio di chilometri dal centro di Amalfi.
Si tratta di un villino con 6 stanze edificato all’inizio del ‘900.
Residenza Luce
Via Fra Gerardo Sasso, 4 – 84011 Amalfi (SA)
Residenza Luce è un bed & breakfast molto curato.
Le stanze sono impreziosite da decorazioni di famose ceramiche di Vietri.
Dove mangiare
Glicine
Via Mauro Comite, 9 – 84011 Amalfi (SA)
All’interno dell’albergo Santa Caterina, si trova il ristorante Glicine premiato con una stella Michelin.
La cucina dello Chef Giuseppe Stanzione vi delizierà.
La Caravella
Via Matteo Camera, 12 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante La Caravella vanta una lunga storia iniziata nel ’59 e arricchita nel ’60 da una stella Michelin.
Troverete ricette della tradizione, ma rivisitate in chiave moderna.
Sensi
Via Pietro Comite, 4 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante Sensi offre una splendida vista sul mare di Amalfi.
I piatti serviti dallo Chef Alessandro Tormolino sono decisamente all’altezza del panorama. Il ristorante, infatti, è citato nella guida Michelin.
Il menù è principalmente di mare, ma non manca qualche portata di terra.
Marina Grande
Viale della Regione, 4 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante è citato nella guida Michelin.
Vanta materie prime di alta qualità.
Nel menù sono presenti grandi classici della tradizione, rivisitati e non.
Eolo
Via Pantaleone Comite, 3 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante Eolo, citato nella guida Michelin, si trova al primo piano di uno storico palazzo al cui interno si trova l’albergo Marina Riviera.
Non è un locale eccessivamente grande, infatti ci sono alcuni tavoli all’interno e pochi all’esterno.
Il panorama è molto suggestivo.
L’abside
Piazza dei Dogi, 31 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante L’abside si trova nel pieno centro di Amalfi.
La gestione è a conduzione familiare e l’obiettivo è quello di soddisfare tutti i desideri del cliente.
Ristorante Lido Azzurro
Via Lungomare dei Cavalieri, 5 – 84011 Amalfi (SA)
Il ristorante Lido Azzurro sorge sul porticciolo di Amalfi, una location che merita.
Il personale è molto gentile e i piatti preparati con cura.
La Taverna degli Apostoli
Via Sant’Anna Piccola, 5 – 84011 Amalfi (SA)
Accanto al duomo di Amalfi, la Taverna degli Apostoli offre degli ottimi piatti.
Al personale, inoltre, è riconosciuta grande cortesia.
La Taverna di Masaniello
Vicolo Masaniello, 14 – 84011 Amalfi (SA)
Buon ristorante di pesce ad Amalfi.
Alla Taverna del Masaniello troverete principalmente piatti di mare della tradizione.
Il Chiostro
Via dei Prefetturi, 2 – 84011 Amalfi (SA)
Il locale Il Chiostro è molto accogliente e i piatti della tradizione sono ben cucinati.
Sarete accolti dal personale molto gentile.
Da Gemma
Via Fra Gerardo Sasso, 11 – 84011 Amalfi (SA)
Da Gemma è uno dei ristoranti più antichi di Amalfi, nato nel 1872.
I piatti sono ottimi e la location molto bella, a due passi da centro.
Piatti tipici
Sfogliatella

Questo dolce tipico nasce nel Monastero di Santa Rosa, situato a Conca dei Marmi, a meno di 5 km da Amalfi.
La sfogliatella nacque ad opera della cuoca del convento che, per non buttare alcuni ingredienti, si cimentò in una preparazione: questo dolce, però, era ancora un po’ diverso da quello che oggi mangiamo come sfogliatella ed infatti si chiamava Santarosa.
Dopodiché, nell’800 Pasquale Pintauro apportò alcune modifiche alla ricetta di quella che divenne la sfogliatella.
Scialatielli all’Amalfitana

Gli scialatielli sono un formato di pasta tipicamente fatto a mano.
Quelli all’amalfitana sono conditi con un sughetto ai frutti di mare.
Ndunderi
Questa particolare pasta nasce, in realtà, a Minori, ma è ormai tipica di tutta la costiera amalfitana.
Qualcuno li associa agli gnocchi, ma in realtà nell’impasto degli ndunderi è presente anche il caglio o – nella versione più moderna – la ricotta.
Tagliolini al limone

La pasta al limone si condisce con un sughetto fatto di burro, olio, scorza grattugiata e succo di limone.
La pasta generalmente utilizzata ad Amalfi per questa preparazione è fatta a mano.
Limoncello

Data la grande presenza e qualità dei limoni ad Amalfi, il limoncello qui è un grande classico!
Provatelo a fine pasto.
Delizia al limone
La delizia al limone nasce nel 1978 ad opera del pasticciere Carmine Marzuillo.
Consiste in un dolcetto fatto di pan di spagna, una particolare crema al limone e panna.
Quella più famosa in Campania, ma anche nel resto d’Italia, è quella della pasticceria Sal De Riso che nasce proprio in costiera amalfitana.
Dove fare shopping
Antichi Sapori d’Amalfi
Piazza Duomo, 39.
In questo negozio troverete i limoni in tutte le loro declinazioni… dal limoncello alla crema per le mani.
Inoltre, tanti altri prodotti di questa terra.
Milleunaceramica
Via Pietro Capuano 36.
Ceramiche artigianali dipinte a mano per tutti i gusti!
Infatti, oltre gli oggetti pensati dagli artigiani puoi anche ordinare una ceramica personalizzata.
La Scuderia del Duca
Largo Console Cesareo 8.
La pregiatissima carta lavorata a mano di Amalfi regna sovrana in questa bottega.
Da partecipazioni a quaderni e tanto altro ancora.
Tabula
Via Eleonora d’Aragona, 1.
Negozio di carta in 100% cotone lavorata a mano di Amalfi.
Un negozio molto affascinante.
Sandali Bellogrado
Via Pietro Capuano, 33.
I sandali Bellogrado sono fatti a mano, avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i diversi modelli.
Creazioni Chris
Piazza Municipio, 19.
Sandali artigianali fatti da Cristina, nata a Perugia e poi trasferita ad Amalfi con questo progetto.
Il Ninfeo
Via Lorenzo D’Amalfi, 28.
Ceramiche tipiche di Amalfi.
Tutto ciò che desiderate per la vostra casa.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto di Napoli (Capodichino), conviene spostarsi alla stazione di Napoli Centrale e da lì prendere l’autobus per Amalfi.
In treno
Una volta arrivati a Napoli in treno, per raggiungere Amalfi conviene prendere il pullman.
In autobus
Da Napoli la compagnia SITA mette a disposizione degli autobus per la tratta Napoli – Amalfi in circa un’ora e trenta.
In macchina
In macchina, per arrivare ad Amalfi, bisogna prendere l’autostrada A3 ed uscire ad Angri. Dopodiché dovete proseguire per Amalfi.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 280 km
Circa 3 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 825 km
Circa 8 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 525 km
Circa 5 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 780 km
Circa 8 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 630 km
Circa 6 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 60 km
Circa 1 ora e 20 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
La Carta di Amalfi
Non tutti sanno che ad Amalfi in passato, ma ancora oggi, c’è una grande lavorazione della carta.
Il processo di fabbricazione, all’inizio interamente a mano, poi con l’ausilio di alcuni macchinari, è sempre stato molto affascinante.
Lino, cotone e canapa venivano ridotti in poltiglia grazie a martelli in legno e chiodi in ferro. Dopodichè a questa poltiglia veniva data la forma desiderata e si faceva colare l’acqua. Infine, questi fogli venivano fatti asciugare all’aria.
I tesori della costiera amalfitana
La bellezza dei paesaggi della costiera amalfitana raccontata in un testo di Paolo Rubino.
L’altra faccia della Costiera amalfitana. Guida storica, turistica, escursionistica
Breve guida sulla costiera amalfitana.
Ricordi di una cucina vista mare. La Costiera amalfitana di una volta tra ricette e immagini d’epoca.
La costiera amalfitana raccontata attraverso ricette e immagini raccolte in un libro.
Le 100 spiagge della costiera amalfitana
Un testo per andare alla scoperta di 100 spiagge della costiera amalfitana.