- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 4375 (aggiornato al 01/01/2017)
- Lingua: Italiano
- Moneta: euro (€)
- Clima: temperato (classificazione climatica C )
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Terracina
- Periodo migliore per visitarla: Primavera/ Estate
Amaseno è un piccolo comune del Lazio, in provincia di Frosinone con poco meno di 4500 abitanti. Situato tra i Monti Lepini e gli Ausoni, è un piacevole paese dove passare delle giornate all’aria aperta. Si trova al confine con la provincia di Latina, infatti è piuttosto vicino alle bellissime località balneari di Formia, Gaeta, Sperlonga, Minturno e San Felice Circeo. Rimanendo nel frusinate, le città più vicine da visitare sono Ceccano, Giuliano di Roma e Frosinone stessa.
Dove si trova

La città di Amaseno si trova a 30 Km a Sud – Ovest da Frosinone e a 70 km Sud – Est da Latina. Collocata nel cuore della Valle di Amaseno, questo paese medievale circondato da mura, ha visto sviluppare la propria economia attorno all’allevamento di bufale e alla produzione delle mozzarelle di bufala. ( 4.000 abitanti per 14.000 bufale)
Cosa vedere
- Collegiata di Santa Maria Assunta (Monumento nazionale): simbolo della città, collocata nel suo centro. Famosa per la Reliquia ed il miracolo della liquefazione del sangue di San Lorenzo che avviene ogni anno il 9/10 di Agosto. Questa struttura gotico – cistercense è una tappa obbligatoria per chi visita se si passa per Amaseno.
- Santuario della Madonna dell’Auricola: situato sulla punta dell’omonimo monte non troppo distante dal centro di Amaseno. Al suo interno è possibile trovare moltissime opere, tra cui quella della Vergine Maria, motivo di pellegrinaggio di molti fedeli. Il momento migliore per visitarla è sicuramente la seconda settimana di Luglio in cui si svolge la festa della Madonna.
- Chiesa dell’Annunziata: luogo molto visitato dai turisti per le sue caratteristiche. Ogni anno, infatti, al suo interno viene realizzato un fantastico presepe da artisti esperti di arte sacra. Questo gruppo, conosciuto come “Amici del Presepe”, ogni Natale ambienta il presepe in un luogo diverso. Tra i più importanti della provincia
- Chiesa Madonna delle Grazie: Realizzata intorno al XV secolo, troviamo al suo interno un fantastico affresco della Vergine Maria in trono con suo figlio tra le braccia tra San Sosio e San Giovanni Battista. Dopo il bombardamento del 1944, nonostante i danni imponenti, fu restaurata.
- Ponte Sant’Aneglio: ponte di costruzione Romana realizzato intorno al 300 A.C. L’arcata a tutto sesto fa da padrona. Punto di passaggio importante per le abbazie cistercensi. Tra i reperti più storici della Valle di Amaseno.
• Museo civico e diocesano
Cosa fare
- Visitare il Museo civico e diocesano: all’interno del castello feudale, in particolare al terzo piano, è possibile trovare questo museo. Al suo interno sono presenti tantissime opere: da tele medievali a sculture, da pergamene a tavole antiche. Normalmente è aperto solo durante le festività. In base al periodo è necessario informarsi su apertura ed orari.
- Escursione sui Monti Ausoni: se siete alla ricerca di una giornata all’aria aperta, questo è il luogo adatto a voi. Nonostante la vicinanza al mare in inverno potrete ammirare da una parte le creste innevate e dall’altra i porti di Formia e Gaeta.

- Visitare il castello di Amaseno: questa imponente struttura spicca in cima ad Amaseno. Da qui è possibile godere del panorama circostante composto da ampie vallate e montagne. Realizzato dai conti di Ceccano, era considerato come il confine naturale tra il Regno del sud e lo Stato Pontifico.
Storia
Realizzata attorno all’800 D.C. inizialmente prese il nome di San Lorenzo, ai tempi, come l’omonima Valle. Circondata da una cinta di mura, il piccolo centro medievale, vede sorgere nel suo punto più alto il castello feudale. L’architettura prevalente è quella gotico – cistercense. La sua storia è sicuramente segnata da molti passaggi di proprietà; Il più importante risulta essere quello dei conti di Ceccano durato per oltre 300 anni.
Temperature medie
Mesi | MAX/min (C°) |
Gennaio | 11°/2° |
Febbraio | 13°/3° |
Marzo | 16°/5° |
Aprile | 19°/8° |
Maggio | 24°/12° |
Giugno | 28°/16° |
Luglio | 31°/18° |
Agosto | 31°/18° |
Settembre | 27°/15° |
Ottobre | 22°/11° |
Novembre | 15°/6° |
Dicembre | 12°/3° |
Dove dormire
Via Spinetti 18, 03021 Amaseno, Italia
In piena campagna troviamo questo grazioso B&B. Tra i vari servizi offerti, La Coccinella mette a disposizione gratuitamente le proprie biciclette. Molto carini anche la fattoria ed il giardino circostante
Questa l’unica vera struttura ad Amaseno. In alternativa è possibile optare per altre soluzioni nei paesi vicini.
Dove mangiare
Via Farneti, 1, 03021 Amaseno Italia
Prodotti locali e di qualità. Da provare assolutamente tutto ciò che riguarda la bufala, vi lascerà piacevolmente colpiti.
Piazzale San Rocco 17, Amaseno Italia
Anche qui, come nei ristoranti tipici della zona, la bufala regna sovrana. Consigliato lo spezzatino di bufala in bianco.
Via Sant’Angelo, 10, 03021 Amaseno Italia
Dotato di ampio parcheggio, giardino e piscina. Personale molto cordiale. Ideale per feste ed eventi.
Piatti tipici
- La Bufaletta: come detto in diverse occasioni, la bufala è il prodotto di punta della Valle di Amaseno. Tra i piatti tipici troviamo lo spezzatino di Bufaletta. Può essere realizzato in diversi modi, ma quello più comune rimane alla cacciatora ( Olio, aglio, peperoncino, rosmarino)

- La Pigna di Pasqua: un ricchissimo panettone realizzano nel periodo Pasquale realizzato con canditi, uvetta, cannella, vaniglia, limone ed anice. Ciò che lo caratterizza è l’utilizzo di canditi all’arancia e al limone con un pizzico di liquore.
- Mozzarella di bufala: la storia e la tradizione fanno della mozzarella di Amaseno una delle migliori del territorio. Impossibile non provarla.

Dove fare shopping
Amaseno non è un luogo famoso per lo shopping, dove oltre a “Virginia Cioè Calzature e Pelletteria” in Via Don Luigi Sturzo 11, non ci sono altri negozi.
Se sei alla ricerca di vestiti e negozi alla moda, ti consigliamo di spostarti verso Frosinone o Latina
Come arrivare
In Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino che dista circa 100. Da qui servirà prendere un bus o un transfer privato per raggiungere la città. In alternativa sarà possibile prendere una navetta per la stazione di Roma termini, un treno per Frosinone ed in seguito un bus fino ad Amaseno.
In Nave: I porti più vicini sono quelli di Terracina e Formia. La prima non è però punto di partenza/arrivo di traghetti, dalla seconda invece partono i traghetti per le Isole Pontine. Nel caso fosse necessario arrivare ad un porto più grande, il più vicino risulta essere quello di Napoli.
In Treno: Amaseno non è dotata di una stazione ferroviaria. Le più vicine sono quella di Frosinone, Priverno/Fossanova o Castro/Pofi/Vallecorsa.
In Autobus: Sono molti i bus in arrivo ed in partenza per Amaseno. Normalmente prevede diversi cambi. Informati con attenzione per non rischiare di prendere bus che vadano in direzioni opposte.
In Macchina: Amaseno è facilmente raggiungibile. Per chi viene da fuori regione o da Roma è consigliabile prendere l’E45 ed uscire a Frosinone, per poi fare 20 minuti di macchina. Per coloro che invece vogliono raggiungerla dalla costa, si raggiunge in 40 minuti da Latina ed in 15 da Fondi.
Distanze dalle principali città
Latina dista da:
- Roma 108 km
- Milano 654 km
- Firenze 361 km
- Venezia 607 km
- Bologna 455 km
- Napoli 143 km