- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 7.022 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: caldo e temperato, con inverni piovosi;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate.
Dove si trova

Anacapri è uno dei due comuni che compongono amministrativamente l’Isola di Capri, e ne occupa la parte occidentale.
Sorge sul fianco del monte Solaro, che è la vetta più alta dell’isola, e l’origine del suo nome è direttamente collegata a questa posizione sopraelevata, ànà (che in greco vuol dire sopra) e capri.
Cosa vedere
Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è una cavità di origine carsica che si trova sul versante nord – occidentale dell’isola di Capri.
Luogo molto suggestivo e frequentato da chiunque possegga o affitti un’imbarcazione, la grotta acquistò notorietà a partire dal 1826.
La cavità presenta un’apertura sommersa dal mare che, filtrando la luce esterna, crea un’intensa tonalità di colore azzurro, da cui deriva appunto il suo nome.
Faraglioni

Si tratta di tre picchi rocciosi, due dei quali si ergono dal mare, situati nella parte sud – orientale dell’isola di Capri.
Ognuno di questi possiede un proprio nome:
- faraglione di Terra;
- faragline di Mezzo;
- faraglione di Fuori.
Il faraglione di Fuori è oltremodo famoso anche perché è l’habitat di una particolare specie unica al mondo: la lucertola azzurra.
Faro di Punta Carena

Il faro di Punta Carena è una costruzione che si trova a 3 chilometri a sud della città di Anacapri e prende il nome dal capo sul quale è edificato.
Attivo dal 1867, il faro, progettato da ingegneri Borbonici, risulta essere uno dei maggiori in Italia per intensità di luce e dimensioni della struttura insieme a quello di Genova.
Cosa fare
Monte Solaro
Si tratta della vetta più alta dell’isola e sul cui fianco settentrionale è edificata la cittadina di Anacapri.
Quest’ultima è collegata alla vetta del monte da una seggiovia e una volta arrivati in cima è possibile ammirare dall’alto un panorama mozzafiato che va dal golfo di Napoli a quello di Sorrento.
Scala Fenicia
La scala Fenicia è una lunga e scoscesa scalinata che collega il centro abitato di Anacapri con porto di Marina Grande.
Costruita intorno al VII-VI secolo a.C. dai coloni greci, conta esattamente 921 scalini e copre una lunghezza di 1,7 chilometri.
Villa Jovis
Nota per essere stata la dimora dell’imperatore romano Tiberio Giulio Cesare Augusto, villa Jovis è edificata sulla cima del monte Tiberio che si trova nella parte orientale dell’isola.
Sita a 334 metri sul mare, villa Jovis gode di una posizione da cui è possibile ammirare un vastissimo panorama.
Storia
Anacapri dalle origini all’epoca greca
Anche se sembra scontato, giova precisare che la storia della cittadina di Anacapri è totalmente legata a quella dell’isola di Capri.
Le prime tracce di civiltà sull’isola risalgono alla fine del periodo Neolitico e a testimoniarlo sono i resti rinvenuti (già dai Romani) nel sottosuolo.
Questi ultimi erano utensili utilizzati dagli uomini preistorici e resti di ossa di mammiferi estinti decine di migliaia di anni fa.
La colonizzazione dell’isola da parte dei greci iniziò a partire dall’VIII secolo a.C. e da quel momento Capri fu conosciuta grazie alle leggende dei poemi greci più importanti.
Si suole collegare Capri alla famigerata isola dove risiedevano le sirene e che quindi Ulisse e i suoi compagni costeggiarono durante il lungo viaggio reso celebre dall’Odissea.
Anacapri dall’epoca romana al medioevo
Il dominio romano sull’isola di Capri incominciò quando Cesare Ottaviano la tolse dalla dipendenza di Napoli scambiandola con Ischia.
Da quel momento l’isola divenne luogo di villeggiatura preferito da Augusto e dimora fissa di Tiberio per 10 anni.
A quest’epoca risale, infatti, la costruzione delle ville costiere Romane ad opera dei suddetti personaggi.
Con la fine dell’età imperiale Capri tornò a fa parte dello stato Napoletano, per poi passare sotto il dominio di Amalfi nell’866.
Dalla fine del XIV secolo il territorio passò sotto il controllo degli Angioini e da quel periodo, sull’isola, iniziarono a delinearsi due distinte realtà urbane (Capri e Anacapri).
Anacapri dal dominio spagnolo ad oggi
Federico I di Napoli nel 1496 stabilì la parità fra Capri ed Anacapri separandone le amministrazioni e le rendite.
Nei due secoli successivi l’isola fu soggetta a numerose incursioni e scorribande piratesche, e la più violenta fù quella datata 1535 ad opera di Kheir-ed-Din, detto il Barbarossa.
Durante il periodo Borbonico sono stati portati a termine i primi scavi archeologici, e proprio in quegli anni vide la luce Villa Jovis.
Nella prima parte dell’800, l’isola di Capri subì l’occupazione da parte delle truppe francesi di Napoleone I, impegnato nella sua lunga guerra con l’Inghilterra.
A partire dal 1815 Capri entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie e da quel momento per l’isola iniziò un periodo di stabilità e crescita economica.
Temperature medie
Max/min C° | 14/10 | 15/10 | 18/12 | 21/14 | 25/17 | 30/21 | 33/24 | 33/24 | 29/21 | 24/18 | 19/14 | 15/11 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Capri Palace
Sito in Isola di Capri NA IT, Via Capodimonte, 14, 80071 Anacapri, il Capri Palace sarà capace di farvi vivere momenti indimenticabili, deliziandovi con una cucina eccellente e coccolandovi nella sua spa unica in Europa.
Luxury Villa Excelsior Parco
Sito in Via Provinciale Marina Grande 179, 80073, Capri, Isola di Capri, il Luxury Villa Excelsior è scelta giusta per chi cerca un po’ di relax in un hotel di lusso.
Caesar Augustus Hotel
Sito in Via G. Orlandi, 4 Baia de Napoli, 80071 Anacapri, il Caesar Augustus Hotel gode di un panorama che si apre su un blu infinito di mare e cielo.
Villa Damecuta
Sita in Via la Vigna 45, 80071 Anacapri, Villa Damecuta grazie alla sua atmosfera romantica è il luogo giusto per un soggiorno speciale.
Hotel Carmencita
Sito in Via T De Tommaso 4c, 80071 Anacapri, l’Hotel Carmencita è l’opzione migliore per chi viaggia in compagnia di tutta la famiglia.
J.K.Place Capri
Sito in Via Provinciale Marina Grande 225, 80073, Capri, Isola di Capri, il J.K. Place di Capri offre il fascino discreto della sua struttura unito alla comodità di sentirsi a casa.
Hotel San Michele
Sito in Via Giuseppe Orlandi 1/3/5, 80071 Anacapri, l’Hotel San Michele può vantare una posizione strategica e vicina a tutte le più importanti attrazioni di Anacapri.
Il Giardino dell’Arte
Sito in Via Traversa La Vigna 32b, 80071 Anacapri, il Giardino dell’Arte è un B&B di lusso adatto a chi cerca una vacanza all’insegna del relax e dello charme.
Hotel Bussola
Sito in Via Traversa la Vigna, 80071 Anacapri, l’Hotel Bussola è dotato, fra gli altri comfort, di una terrazza sul tetto dove prendere il solo o sorseggiare un aperitivo.
Caprisuite
Sito in Via Finestrale 9, 80071 Anacapri, Caprisuite è un elegante hotel proprio nel centro di Anacapri e quindi poco distante da tutte le attrazioni principali.
Dove mangiare
Le Camerelle
Sito in Via Camerelle, 81A, 80073, Capri, il ristorante Le Camerelle presenta una location elegante dove poter gustare la cucina dell’isola.
A’CURTIGLIA
Sito in via nuova del faro 86, 80071 Anacapri, il ristorante A’ Curtiglia oltre all’ottima cucina offre un servizio navetta per i propri commensali.
La Taberna degli Amici
Sito in Via Caprile 5, 80071 Anacapri, la Taberna degli Amici offre una location informale dove poter gustare degli ottimi piatti con ingredienti del posto.
L’Angolo del Gusto
Sito in Via Boffe 2, 80071 Anacapri, il ristorante l’Angolo del Gusto è il posto adatto per chi vuole gustare un’ottima cena di pesce.
La Zagara
Sito in Via Giuseppe Orlandi, 180, 80071 Anacapri, il ristorante La Zagare dispone di una location affascinante ed elegante, perfetta per tutte le occasioni.
Ristorante da Gemma
Sito in Via Marina Grande Via, 80073, Capri, il ristorante Da Gemma può far affidamento su una ricercata cucina di pesce e su un panorama mozzafiato.
Ristorante Pizzeria Longano
Sito in Via Longano 9, 80073, Capri, la pizzeria Longano è il posto perfetto dove gustare un’ottima pizza insieme a tutta la famiglia.
Da Gelsomina
Sito in Via Migliera 72 Piazza Vittoria, 80071 Anacapri, il ristorante da gelsomina vi darà la possibilità di consumare un elegante aperitivo a bordo piscina.
Ristorante Giorgio al Cucciolo
Sito in Via La Fabbrica, 52, 80071 Anacapri, il ristorante Giorgio al Cucciolo è il locale perfetto per le tue cerimonie.
Lido del Faro
Sito in Str. Faro di Carena Località Punta Carena, 80071 Anacapri, a pochi passi dal Faro, il ristorante Lido del Faro offre una cucina di pesce rivisitata in chiave chic.
Piatti tipici
Ravioli capresi

Ingredienti:
- sfoglia: 2 cucchiai d’Olio d’Oliva, Mezzo litro d’acqua bollente, 500 gr. di farina ’00’;
- ripieno: 2 uova, 200 gr. di parmigiano grattugiato, Maggiorana, 300 gr. Caciotta di Sorrento rafferma grattugiata;
- condimento: Parmigiano grattugiato, Basilico, Olio d’oliva, sugo di pomodoro fresco.
Sistemare la farina a forma di vulcano, quindi versare al centro olio e acqua bollente e impastare fino a raggiungere una consistenza abbastanza solida.
In una ciotola lavorare le uova con il parmigiano, la caciotta e la maggiorana.
Stendere un quarto della pasta ottenuta e aggiungere il ripieno su metà strato, successivamente ricoprire il tutto con l’altra.
Dividere i ravioli con uno stampino mantenendo un diametro di 4 – 5 centimetri e cuocerli con sugo fresco, parmigiano e basilico.
Chiummenzana

Ingredienti:
- 400 gr. spaghetti o vermicelli;
- aglio;
- 3-4 Pomodori o 10-12 pomodorini;
- peperoncino;
- origano;
- basilico fresco.
Soffriggere aglio e peperoncino in olio d’oliva, aggiungere i pomodori (o pomodorini) tagliati e lasciar cuocere per 15 minuti.
Questo condimento può accompagnare qualsiasi tipologia di cibo, dalla pasta alla carne e al pesce, l’importante è aggiungerlo alla padella dove è stata preparata la chiummenzana in modo tale che si insaporisca al punto giusto.
Totani e patate

Ingredienti:
- 1 kg di patate;
- 1 kg di totani;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 4-5 pomodorini;
- olio d’oliva;
- aglio;
- prezzemolo fresco;
- peperoncino.
Inserire aglio e peperoncino in una pentola di coccio e lasciarli soffriggere in olio d’oliva, successivamente aggiungere i totani e farli cuocere per 5 minuti.
Sfumare il tutto col bicchiere di vino bianco e, una volta passato l’aroma alcolico, aggiungere i pomodorini e mezzo bicchiere d’acqua.
Dopo venti minuti di cottura aggiungere le patate a cubetti insieme a due bicchieri d’acqua.
Dove fare shopping
Carthusia
Sito in Via Capodimonte, 26, 80071 Anacapri, Carthusia è un rinomato negozio di profumi, brand che rappresenta l’Isola di Capri nel mondo.
Ceramiche Tavassi
Sito in Via Giuseppe Orlandi 129, 80071 Anacapri, il negozio delle ceramiche Tavassi è il posto ideale per chiunque voglia portare via con sé un pizzico dell’artigianato del luogo.
Corallium
Sito in Via Giuseppe Orlandi, 50, 80071 Anacapri, Corallium è un negozietto molto grazioso dove è possibile acquistare un regalo per le persone care.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino.
Da lì, in taxi o in autobus, raggiungere il porto di Napoli (molo Immacolata Vecchia) ed imbarcarsi con la propria autovettura su un traghetto direzione Capri.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione isola di Capri dal porto di Napoli (molo Beverello o Calata Porta di Massa).
In treno
Raggiungere la stazione di Napoli Centrale in piazza Garibaldi, una volta lì dirigersi verso il molo Immacolata Vecchia del porto di Napoli.
Da lì è possibile imbarcarsi su un traghetto, o un aliscafo, con direzione Capri.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono il porto di Napoli.
Da lì è possibile imbarcarsi su un traghetto, dal molo Immacolata Vecchia, con direzione Capri.
In macchina
Raggiungere il porto di Napoli (molo Immacolata Vecchia) ed imbarcarsi con la propria autovettura su un traghetto direzione Capri.
Si ricorda che lo sbarco di mezzi a motore dei non residenti è permesso solo dai primi di novembre al periodo Pasquale.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Anacapri vi è una distanza di 266 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Anacapri vi è una distanza di 811 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Anacapri vi è una distanza di 512 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Anacapri vi è una distanza di 765 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Anacapri vi è una distanza di 615 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Anacapri vi è una distanza di 42 km.
Libri guide informazioni utili
Per l’isola. Itinerari nella storia, nella natura, nelle tradizioni e nei segreti di Capri e Anacapri
Scritto da Esposito R. e Borà S. ed edito da La Conchiglia, questo libro racconta le dinamiche sociali ed economiche che hanno plasmato la società e il territorio dell’Isola di Capri.
Anacapri. Vicende storiche, immagini, percorsi e brani letterari
Scritto da Esposito R. ed edito da La Conchiglia, questo libro descrive il fenomeno della storica divisione fra le due distinte comunità che vivono sull’Isola di Capri.
Guida ai sentieri ed ai percorsi naturalistici di Capri ed Anacapri
Scritto da Nabil Pulita e Riccardo Esposito ed edito da La Conchiglia, questo libro è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle bellezze naturali dell’Isola di Capri.