- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Puglia
- Abitanti: 99. 168 Andriesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Bari
- Porto più vicino: Porto di Barletta, Trani, Molfetta, Bari
- Periodo migliore per visitarla: Primavera
Dove si trova
Andria è un comune italiano situato nella regione Puglia.
È co-capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani.
La città di Andria confina con Barletta, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola, Trani, Corato e Ruvo di Puglia.
Cosa vedere
Centro storico di Andria

Si accede al centro storico attraverso porta S. Andrea, nonché l’unica porta risparmiata dal tempo.
È conosciuta anche come Porta Federico II, in quanto si attribuisce all’imperatore di Svevia la strofa incisa sul monumento: “Andria fidelis nostris affixa medullis”.
A pochi passi dalla porta, si trova la chiesa di San Francesco realizzata in epoca medievale.
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco è stata costruita nel XIII secolo. L’interno si presenta a navata unica con stucchi e marmi barocchi.
Ospita alcune opere d’arte quali la scultura dedicata a Sant’Antonio, tele del pittore Niccolò Porta e l’altare maggiore in marmo policromo.
Al lato della chiesa è visibile un campanile che si erge su Piazza Vittorio Emanuele II, conosciuta anche come Piazza Catuma.
Cattedrale di Andria

La Cattedrale di Andria è dedicata a Santa Maria Assunta. Qui sono custodite le spoglie del santo patrono di Andria San Riccardo e la Sacra Spinta.
Si tratta di una chiesa in stile romanico, più volte modificata e restaurata. Presenta alcuni elementi tipici dello stile architettonico gotico e barocco.
L’interno è a tre navate scandite da dieci cappelle, cinque per lato. Dalla cappella della Sacra Spina, si accede alla cripta o Chiesa di San Pietro.
Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli è circondato da oliveti e vigneti. È stato realizzato nel XVI secolo e sorge sulla grotta dedicata a Santa Margherita.
L’interno è in stile rinascimentale con magnifiche volte in legno dorato.
Castel del Monte

Il Castel del Monte sorge sull’altopiano delle Murge occidentali pugliesi. È stato inserito nell’elenco dei monumenti nazionali italiani e in quello del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
È un esempio di architettura medievale la cui forma ricorda una corona. La fortezza è stata realizzata seguendo un estremo rigore sia geometrico che matematico.
È a forma ottagonale, otto sono le sale del piano terra e del primo e otto sono anche le torri.
Santuario della Madonna dell’Altomare
Il Santuario della Madonna dell’Altomare risale al XVI secolo. Si narra che all’interno di tale santuario si sia verificato un miracolo.
Qui, una bambina caduta in una cisterna fu ritrovata solo dopo tre giorni. La bambina era in piena salute e asciutta. Sul pelo dell’acqua c’era un’immaginetta di una Madonna a cui fu attribuito il nome di Madonna dell’Altomare, la quale si pensa abbia salvato la bambina.
Il santuario è formato da un’unica navata e ospita una scultura, La Pietà dell’Altomare di Luigi Enzo Mattei. Tale scultura è stata dichiarata “Patrimonio per una cultura della pace” dall’UNESCO.
Montegrosso
La frazione di Montegrosso è in provincia di Barletta – Andria – Trani. È a pochi km da Andria.
Da non perdere la Chiesa di Santa Maria Assunta e Sant’Isidoro e il Palazzo Ducale.
Fermatevi da Antichi Sapori per gustare piatti della tradizione gastronomica locale.
Cosa fare
Museo dell’Olio
La masseria Terre di Traiano e l’annesso museo dell’olio accolgono ogni anno scolaresche ed ospiti, curiosi di conoscere la storia dell’olio.
Presso la masseria è possibile degustare ed acquistare prodotti 100% biologici.
Il bio-agriturismo è aperto da aprile ad ottobre.
Azienda agricola – Conte Spagnoletti Zeuli
La sostenibilità ha un valore fondamentale per la famiglia Spagnoletti Zeuli. Nulla viene trattato con prodotti nocivi per l’uomo e l’ambiente e si cerca di ridurre le emissioni di gas e sprechi di ogni genere.
L’azienda del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli organizza itinerari guidati alla scoperta dei sapori tipici pugliesi. L’itinerario prevede un tour in cantina, nel frantoio ed una passeggiata tra gli oliveti e vigneti.
È possibile scegliere tra diverse wine experience pensate per la famiglia, per chi desidera degustare il vino e l’olio evo di produzione aziendale o in stile pugliese.
Museo del Confetto Mucci Giovanni
Il museo del Confetto Mucci Giovanni conserva un patrimonio tutto da gustare. Si suddivide in quattro sezioni in cui è possibile scoprire la storia che c’è dietro i famosi tenerelli.
Nel 2011 il Museo è stato riconosciuto come luogo di interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Castel dei Mondi
Il Castel dei Mondi è un festival internazionale che si svolge ogni anno nella città di Andria.
Si tiene dal 30 Agosto al 06 Settembre.
Al festival partecipano artisti pluri–talentuosi della scena italiana e internazionale che si esibiscono in più punti culturali della città.
Mozzarella show
Il mozzarella show e vero e proprio spettacolo in cui si assiste alla realizzazione dei latticini tipici della provincia di Barletta, Andria, Trani.
Il tour prevede anche la visita al caseificio e degustazione dei prodotti caseari, tra cui la celebre burrata.
Cantina Vignuolo – Degustazione di vini IGP, DOC, BIO
La cantina Vignuolo è stata fondata nel 1959 con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni della Murgia.
È possibile degustare vini tipici della zona come il Nero di Troia e il Castel del Monte Bombino bianco e nero.
Storia
Andria è nota per essere la città dell’olio extravergine d’oliva e dei confetti ideati da Nicola Mucci.
L’origine di Andria
Le origini della città di Andria sono incerte.
Alcuni storici sostengono che la presenza dei primi villaggi risalga all’età del bronzo.
Tale affermazione è stata confermata dalla presenza di alcuni sacrari rinvenuti nelle località di Santa Barbara e Santa Lucia e nei pressi del Castel del Monte.
Età medievale
Nel I secolo d.C. con la dominazione normanna, la città di Andria passò da locus, nonché villaggio, a civitas, città fortificata.
In questo periodo è stata realizzata la cinta muraria costituita da una torre di guardia, i cui resti sono ancora visibili in via De Gasperi.
Il territorio andriese è stato di dominio dei normanni sino al XII secolo, quando passò agli Svevi con Federico II.
L’imperatore svevo è sempre stato molto legato al territorio andriese. I segni di questo legame sono l’arco di Federico II, le sepolture delle due mogli nella Cattedrale e la realizzazione del Castel del Monte.
Età moderna
Nel XV secolo la città di Andria divenne per breve tempo Ducato aragonese e in seguito sotto il dominio dei Borbone è stata saccheggiata e incendiata dalle truppe francesi.
Seguirono alcuni eventi che hanno vanificato la ripresa economica del territorio. Un esempio è sicuramente la rivoluzione contadina che ha coinvolto anche le comunità delle città vicine.
Età contemporanea
Oggi, Andria si presenta come uno dei centri più popolosi della Puglia ed è co-capoluogo di provincia con Barletta e Trani.
L’attività prevalente è l’agricoltura, in particolar modo la coltivazione dell’olivo e della vite.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 11° / 5° |
Febbraio | 12° / 5° |
Marzo | 14° / 6° |
Aprile | 17° / 9° |
Maggio | 21° / 12° |
Giugno | 26° / 16° |
Luglio | 29° / 19° |
Agosto | 29° / 19° |
Settembre | 25° / 16° |
Ottobre | 20° / 12° |
Novembre | 16° / 9° |
Dicembre | 13° / 6° |
Dove alloggiare
Cristal Palace Hotel
Indirizzo: Via Firenze, 70031 Andria, BT
Il Cristal Palace Hotel occupa un moderno edificio in vetro e acciaio.
L’hotel si affaccia su un giardino e dispone di un ristorante ed un bar.
Il ristorante La Fenice propone la cucina pugliese tradizionale, accompagnata da una selezione di vini italiani e internazionali.
Albergo dei Pini
Indirizzo: Via Brindisi 3, 76123 Andria, BT
L’Albergo dei Pini ospita un bar in cui è servita la prima colazione a buffet.
Dispone di un giardino in cui potersi rilassare e di un parcheggio.
Foresteria Pellegrino
Indirizzo: Via Vincenzo Monti, 4, 76123 Andria, BT
La Foresteria Pellegrino è un B&B con un magnifico giardino.
Occupa un’ex-stalla di Andria e offre un ristorante tradizionale, un bar e camere in stile contemporaneo.
B&B La Bougainvillea
Indirizzo: Via Giuseppe Cannone 2, 76124 Andria, BT
Il B&B La Bougainvillea offre un salone in comune, un giardino e una terrazza.
Gli ospiti possono usufruire del servizio di autonoleggio della struttura e praticare il ciclismo nelle vicinanze.
Roberto’s Guest House
Indirizzo: Via Sonnino, 8, piano terra, 76123 Andria, BT
Il Roberto’s Guest House dispone di alcuni servizi per soddisfare le esigenze dei clienti.
Al mattino è servita la colazione all’italiana.
Dove mangiare
Anima Slow
Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 29, 76123, Andria Italia
Il ristorante Anima Slow è il posto giusto per incontrare creatività e tradizione.
Tenuta Montevitolo
Indirizzo: Via Vecchia Spinazzola Km 9,200, 76123, Andria, BT
Tenuta Montevitolo è immersa tra oliveti e vigneti.
È il posto ideale in cui assaporare piatti a base di pesce.
Radici – Enocucina
Indirizzo: Via Giovanni Bovio 89, 76123, Andria, BT
Radici propone specialità enogastronomiche di qualità e locali.
Si presenta come un ristorante molto curato ed elegante.
Birroteca Food Square
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II 61, 76123, Andria, BT
La Birroteca Food Square è sita nel centro storico andriese.
Si propongono panini, pizze e secondi piatti a base di ingredienti di qualità.
Ne vale davvero la pena!
Antichi Sapori
Indirizzo: Piazza Sant’Isidoro 10, 76123 Montegrosso, Andria, BT
Il ristorante stellato Antichi Sapori è sito nella frazione andriese di Montegrosso.
Dal 1993 si servono piatti della cucina regionale e delle Murge.
Piatti tipici
Burrata di Andria
La burrata è un formaggio IGP di latte vaccino con un ripieno morbido composto da sfilacci di pasta filata e panna.
È considerato come un antipasto ed è di solito accompagnato da salumi.
Fungo cardoncello
Il fungo cardoncello è tipico della Murgia pugliese.
È molto usato in cucina e permette di elaborare diverse creazioni culinarie.
Si propone di seguito un primo piatto: pappardelle con i funghi.
Ingredienti:
- Pappardelle;
- Funghi cardoncelli;
- Aglio;
- Olio evo;
- Pomodori;
- Vino bianco;
- Sale;
- Pepe;
- Prezzemolo.
Sospiri
I sospiri sono dei pasticcini tipici della tradizione gastronomica pugliese.
La loro origine risale al matrimonio tra Alfonso d’Aragona e Lucrezia Borgia, che si svolse a Bisceglie.
Il nome ha una spiegazione molto interessante e si riferisce allo stato d’ansia causato dal ritardo dei testimoni di nozze, che provocò più di un sospiro.
Si narra che questo ritardo si trasformò in una totale assenza. Ma non tutti i mali vengono per nuocere!
Le sapienti delle Clarisse di San Luigi prepararono dei dolci a cui attribuirono il nome di sospiri.
Ingredienti:
- Zucchero;
- Uova;
- Farina 00;
- Latte intero;
- Amido di mais;
- Limone;
- Zucchero a velo.
Panzerotti pugliesi
I panzerotti spesso confusi con il calzone, fanno parte della tradizione gastronomica pugliese.
Possono essere farciti a proprio piacimento e i migliori panzerotti di Andria li trovate solo da Capomulino.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Olio per friggere;
- Olio evo;
- Sale;
- Mozzarella;
- Passata di pomodoro;
- Lievito;
- Acqua.
Focaccia
Ad Andria è possibile gustare sia la focaccia tipicamente barese che quella semplice.
In realtà non esiste una sola versione della focaccia.
È possibile condirla con le patate, i peperoni, le olive… e chi ne ha più ne metta!
I pugliesi di solito farciscono la focaccia con la mortadella e la provola.
Ingredienti:
- Farina;
- Patate;
- Acqua;
- Sale;
- Lievito di birra;
- Olive nere;
- Olio evo;
- Pomodorini ciliegino;
- Origano.
Le cartellate
Le cartellate sono dei dolci pugliesi tipici del periodo natalizio.
Sono a forma di rosellina e sono decorate con il vin cotto o il miele.
Ingredienti:
- Farina;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Vin cotto o miele.
Taralli
I taralli sono lo spuntino preferito dai pugliesi.
Possono essere di qualsiasi forma.
Tondi, piccoli, grandi, dalla forma allungata e a base di curcuma, semi di finocchio, olio d’oliva, pomodori secchi… e chi ne ha più ne metta!
Ingredienti:
- Farina 00;
- Acqua;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Sale.
Parmigiana
La parmigiana è un piatto tipico del Sud Italia.
Ingredienti:
- Passata di pomodoro;
- Olio evo;
- Cipolla;
- Sale;
- Carota;
- Sedano;
- Melanzane;
- Olio d’arachide per friggere;
- Basilico;
- Uova;
- Farina;
- Prosciutto cotto o mortadella;
- Parmigiano;
- Mozzarella o Fiordilatte.
Biscotti di pasta di mandorle
I biscotti a base di pasta di mandorle sono un classico della tradizione dolciaria pugliese.
Sono tipici delle festività pasquali e natalizie.
Ingredienti:
- Mandorle secche;
- Zucchero;
- Uova;
- Frutta candita o chicchi di caffè.
Calzone di cipolle
Il calzone di cipolle è una torta salata tipicamente pugliese.
È un piatto semplicissimo ma molto gustoso.
Ingredienti:
- Sponze o Sponsali;
- Acciughe sott’olio;
- Sale;
- Olive verdi o nere;
- Olio evo;
- Acqua;
- Zucchero;
- Farina 00;
- Lievito di birra secco.
Friselle
Le friselle sono a base di pochi ingredienti.
Le friselle classiche sono condite con olio evo, pomodorini e origano.
Ingredienti:
- Farina di orzo;
- Acqua;
- Lievito di birra fresco;
- Malto;
- Olio evo;
- Zucchero;
- Sale;
- Pomodorini freschi (o qualsiasi altro condimento a vostro piacimento).
Cozze gratinate
Le cozze gratinate sono un secondo piatto tipico della Puglia e del Sud Italia.
Ingredienti:
- Cozze;
- Pangrattato;
- Grana grattugiato;
- Prezzemolo;
- Origano;
- Aglio;
- Olio evo.
Mandorle atterrate
Le mandorle atterrate sono dei dolcetti pugliesi.
Si presentano sia avvolte dal cioccolato fondente che caramellate.
Ingredienti:
- Mandorle;
- Cioccolato fondente o zucchero (ed acqua).
Pettole
Le pettole sono tipiche delle festività natalizie.
Ingredienti:
- Farina;
- Lievito di birra secco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Sale;
- Acqua;
- Zucchero (per le pettole dolci).
Zeppole
Le zeppole sono tipiche della festa del papà e del periodo di carnevale.
Di solito, le zeppole sono fritte, ma esiste anche la versione al forno più leggera.
Ingredienti:
Dove fare shopping
Caseificio Andriese
Indirizzo: Via Marco Nemesiano, 76123 Andria BT
Dal caseificio andriese è possibile trovare una vasta gamma di latticini made in Puglia.
Mucci
Indirizzo: Via Domenico Modugno, 5, 76123 Andria BT
Confetti Mucci Alberto è il posto giusto dove poter acquistare i famosi confetti di Andria, chiamati anche tenerelli.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Bari: sali sul treno Bari nord e scendi alla stazione di Andria.
Treno
Ferrovie Nord Barese (Bari-Barletta).
Autobus
È possibile raggiungere Andria con la compagnia Flixbus e Marino.
Macchina
Bologna – Taranto: A14 e A16, uscita Andria – Barletta
Strada provinciale 231: collega Canosa, Andria, Corato
Trani: Strada provinciale 130
Bisceglie: Strada provinciale 13
Distanza dalle principali città
Roma
405 km.
Milano
832 km.
Firenze
650 km.
Venezia
765 km.
Bologna
616 km.
Napoli
208 km.
Bari
59km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Andria è conosciuta per i frantoi e i caseifici. Famose le mozzarelle e la ricotta, ma in particolar modo la burrata.
La burrata è un formaggio a pasta filante ripieno di pasta filata e panna.
Libri
Castel del Monte. La storia e il mito. Di Massimiliano Ambruoso
Ricette di Puglia: la Cucina Pugliese. Di Bianca Minerdo
Puglia. Di Lonely Planet
Eventi e folclore ad Andria
- Castel dei Mondi;
- Fiera d’aprile;
- Festa patronale di San Riccardo;
- Festival Internazionale del cortometraggio Cortolandria;
- Festival Suoni dal Mediterraneo;
- Qoco: concorso internazionale di cucina;
- Biol: concorso internazionali tra oli extravergini di oliva biologici;
- Game-fiera del gioco.