- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 5597 Arcesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: semi-continentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Aquino
- Porto più vicino: Porto di Sperlonga, Porto di Gaeta, Porto di Formia, Molo Scauri, Porto di Caposele
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate
Arce è un piccolo comune del frusinate nel Lazio. I dintorni di questa cittadina sono ricchi di località turistiche e tradizioni da scoprire. Per esempio, Aquino, la stupenda Cassino, Giuliano di Roma, Amaseno e la suggestiva Isola del Liri. Grazie ai collegamenti stradali, anche Frosinone e Sora sono a portata di viaggio, così come le località marittime di Sperlonga, Gaeta e Formia.
A Frosinone, inoltre, sono visitabili diversi monumenti di grande bellezza, come la cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa abbaziale di San Benedetto e l’Anfiteatro Romano.
Dove si trova
Arce è un comune italiano in provincia di Frosinone ed è situato nel basso Lazio.
Si estende lungo il fiume Liri e comprende il territorio della frazione di Isoletta.
Il paese confina con Rocca D’arce e fa parte della Comunità della Valle del Liri .
Cosa vedere ad Arce
Chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo
La chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo è situata in piazza Umberto I.
È stata realizzata nel XVIII secolo ed era anticamente dedicata solo a San Pietro.
La consacrazione risale alla metà del XVIII secolo e in questa occasione, la chiesa fu dedicata anche a San Paolo.
A livello artistico-architettonico, all’interno, l’edificio sacro si presenta in stile barocco.
All’esterno, la facciata di dimensioni armoniose e simmetriche è costituita da due campanili di cui il primo è caratterizzato da un orologio risalente al XIX secolo; il secondo, caratterizzato da una meridiana, è stato completato nel XX secolo.
La struttura è a croce greca e la peculiarità di tale chiesa è la cupola ottagonale alta 24 metri.
Curiosità: All’interno della chiesa sono conservate le reliquie del santo patrono di Arce, nonché Sant’Eleuterio.
Chiesa Santuario di Sant’Eleuterio
Sant’Eleuterio è un santo molto caro alla comunità di Arce.
Il santuario dedicato al Santo è stato realizzato nel XVI secolo ed è situato sulla strada in direzione per la Valle del Liri.
La chiesa si presenta a tre navate e con affreschi presso l’abside, risalenti al XV secolo.
Attualmente, è possibile ammirare ciò che è il risultato dei lavori di restauro effettuati alla fine del XX secolo.
Cosa fare ad Arce
Visita alle Gole del Melfa e al Monte Cairo
La visita alle Gole del Melfa e al Monte Cairo è l’ideale per gli amanti delle escursioni e dei paesaggi naturali.
- Le gole del Melfa sono caratterizzate da rocce calcaree e sono circondate dal fiume Melfa che fluisce in Val Canneto. Le limpide acque del Melfa danno vita ad una fauna tipica delle acque dolci e torrenziali.
- Il maestoso Monte Cairo fa parte della Valle del Liri, del Garigliano e del Rapido. Nello specifico è definito uno dei tesori della Valle del Liri. Gli antichi Romani chiamavano questo monte, Mons Clarus, nonché chiaro. Probabilmente, tale denominazione è dovuta alla sua esposizione che permette l’immediata identificazione del monte alla vista. Qui sono presenti diverse specie vegetali che costituiscono l’habitat ideale per determinate specie botaniche dell’Appenino centrale.
L’escursione sarà una vera e propria esperienza multisensoriale, grazie ai numerosi sentieri ricchi di orchidee, ofridi, zafferano e ad altre specie floreali molto particolari e profumate.
Riserva naturale antiche città di Fregellae e Fabrateria nova e del lago di San Giovanni Incarico
La riserva naturale è un’area protetta che comprende i comuni di Arce, San Giovanni Incarico, Ceprano e Falveterra.
Tale area naturale è stata istituita nel XX secolo e si estende lungo le sponde del lago di San Giovanni Incarico, di Isoletta d’Arce.
È circondata dal monte Cairo a nord e dai monti Ausoni e Aurunci a sud.
All’interno è possibile osservare due aree archeologiche che riguardano gli scavi della città di Fregellae e i resti della città di Frabrateria Nova.
Presso il lago di San Giovanni Incarico è possibile osservare diverse specie aviarie come i cormorani e i falchi pescatori ed altre ancora per lo più migratorie.
Per maggiori informazioni:
- Telefono: 0775 211417 | 349 4981226
- E-mail: info@ciceroneweb.it
Storia
Arce nel Medioevo
La prima testimonianza rispetto al territorio di Arce risale al VII secolo, precisamente in un documento, la Cosmographia dell’Anonimo.
Si narra che in questo periodo Arce entrò a far parte dei possedimenti del Ducato di Benevento con Gisulfo I.
Alcuni storici sostengono che ci sono state invasioni da parte dei Saraceni e Ungari, databili intorno al IX e X secolo.
Arce ha subito lotte di supremazia e tra queste si ricordano:
- Arce venne donata ai monaci cassinesi e presa da Enrico VI, imperatore di Germania;
- Federico II di ritorno da Gerusalemme, annesse Arce al Sacro Romano Impero;
- Divenne un possedimento dei d’Angiò;
- Il territorio fu reso feudo e concesso prima alla famiglia dei Cantelmo, poi a quella dei Della Rovere sino al XVI secolo.
Età Moderna
Nel periodo storico moderno, il territorio di Arce si presentava di proprietà della famiglia nobiliare dei Boncompagni.
In seguito, ci fu l’annessione al Regno di Napoli.
Nel XIX secolo, Arce si è prestata ad essere lo scenario del passaggio del generale Giuseppe Garibaldi e i volontari garibaldini.
In questo periodo, si ricorda la realizzazione della stazione ferroviaria Roccasecca-Arce.
Sino alla prima metà del XX secolo, la città di Arce ha fatto parte della provincia di Caserta per poi essere annessa alla provincia di Frosinone.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 11° / 2° |
Febbraio | 12° / 2° |
Marzo | 15° / 5° |
Aprile | 18° / 7° |
Maggio | 23° / 12° |
Giugno | 27° / 15° |
Luglio | 31° / 18° |
Agosto | 31° / 18° |
Settembre | 26° / 14° |
Ottobre | 21° / 11° |
Novembre | 15° / 6° |
Dicembre | 11° / 3° |
Dove alloggiare ad Arce
B&B Da Natalina
via Di Mezzo 6, 03032 Arce (FR)
Da Natalina è un B&B che offre ai propri ospiti una vista meravigliosa sulla città.
All’interno della struttura ci sono due camere da letto, un soggiorno, una cucina ben attrezzata ed un bagno.
Al mattino è possibile consumare la prima colazione alla carta.
Agriturismo Casale Rosarossa
via Tramonti 85, 03032 Arce (FR)
L’Agriturismo Casale Rosarossa è immerso nel verde e dista 30 minuti in auto dalle Grotte di Pastena.
Tutte le camere sono ben attrezzate e dotate di un bagno privato.
Palazzo Tronconi
via Corte Vecchia 44, 03032 Arce (FR)
Il Palazzo Tronconi è circondato dalle campagne, precisamente da vigneti.
È possibile, infatti, degustare vini locali nelle diverse cantine o sulla terrazza godendosi un panorama pazzesco.
Casa Vacanze Porta Manfredi
via Manfredi 10, 03032 Arce (FR)
La Casa Vacanze Porta Manfredi è situata nella zona storica di Arce.
L’appartamento presenta una camera da letto, una cucina attrezzata ed un balcone.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione all’italiana.
Dove mangiare ad Arce
Trattoria Ida
via Borgo Murata 49, 03032 Arce (FR)
La Trattoria Ida ha uno stile semplice che ricorda l’ambiente famigliare.
Si propongono piatti della tradizione gastronomica locale e romana con varianti vegetariane e vegane.
Ristorante Fini
via Casilina 500, 03032 Arce (FR)
Se desideri pranzare o cenare all’aperto, il Ristorante Fini fa al caso tuo.
Vi è anche una sala intera molto elegante e ben arredata.
Qui si propongono piatti della tradizione gastronomica italiana con soluzioni vegetariane.
Ristorante da Monique
via Borgo Murata 388, 03032 Arce (FR)
Il Ristorante da Monique è l’ideale, se si desidera gustare ottimi piatti della cucina casereccia.
Ristorante Leone
via Borgo Murata 12, 03032 Arce
Il Ristorante Leone è il posto ideale in cui poter assaggiare le specialità tipiche della tradizione gastronomica italiana del centro.
Se desideri gustare ottimi primi piatti a base di pesce, questo è il ristornate che stavi cercando.
Piatti tipici
Minestrone con pane sotto
Ingredienti:
- Bieta;
- Rape;
- Broccoli;
- Cavolfiore;
- Scarola;
- Patate;
- Legumi;
- Carne di maiale (costine, pancetta, cotechino);
- Pane;
- Peperoncino;
- Olio evo.
Maltagliati con asparagi e pancetta
Ingredienti:
- Acqua;
- Farina integrale;
- Olio evo;
- Aglio;
- Basilico;
- Pepe nero;
- Asparagi selvatici;
- Pancetta.
Polenta pasticciata alla ciociara
Ingredienti:
- Farina di mais;
- Sugo di girello di manzo;
- Funghi;
- Salsiccia;
- Mozzarella;
- Burro;
- Parmigiano;
- Pecorino.
Distanza dalle principali città
Roma
120 km.
Milano
660 km.
Firenze
370 km.
Venezia
610 km.
Bologna
460 km.
Napoli
120 km.
Bari
350 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
- Etimologia del nome: Arce deriva dal latino Arx, arcis ovvero rocca.
Libri
- La civiltà ciociara. Nel Lazio pre-romano. | Autore: Fabio Garuti
- Ciociaria 2020. Guida ai sapori e ai piaceri. | Autore: La Repubblica
- Viaggio in Ciociaria. | Autore: Alberto Arcioni
- I cunti. Saghe, miti e leggende in Ciociaria. | Autore: Anna Maria Scappaticcio
Eventi ad Arce
- Le Cantine di San Martino;
- La Festa Della Birra;
- Fiera di San Giuseppe;
- Festa di San Eleuterio d’Arce.