- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orario d’ingresso: facendo parte del complesso del Parco Archeologico del Colosseo, l’orario in cui si può visitare l’Arco di Tito cambia in base al periodo dell’anno
- Costo biglietto: Intero € 16,00
Ridotto € 2,00
Valido per Colosseo, Fori Imperiali, Foro Romano e Palatino - Nome artista: edificato per volere di Domiziano
- Tempo necessario per la visita: 20 minuti
- Tempi di attesa per la fila: è consigliata la prenotazione
L’Arco di Tito è un importante arco trionfale che si trova a Roma, nel Lazio.
Si trova a due passi dallo stupendo Colosseo, una delle meraviglie del mondo, dal Foro Romano e quelli Imperiali. Da visitare in zona è senza dubbio la Domus Aurea, nonostante non sia rimasto molto da vedere di quello che era all’origini. Seguendo la via Imperiale si raggiunge l’Altare della Patria, su piazza Venezia e la Colonna Traiana.
Dove si trova

L’Arco di Tito si trova all’estremità di Via Sacra, tra il Colosseo ed i Fori Imperiali.
Si innalza sul Palatino. Costituisce, infatti, uno spazio del Parco Archeologico del Colosseo.
Cosa vedere
Tra quelli conservati, l’Arco di Tito è il più antico arco di trionfo di Roma.
Fu fatto edificare da Domiziano per commemorare il fratello Tito ed il padre Vespasiano.
L’arco vuole ricordare la guerra giudaica combattuta in Galilea da Tito.
Il monumento in memoria di Tito, appartenente alla dinastia dei Flavi, subì alcuni lavori di restauro nel 1822 ad opera di Giuseppe Valadier.
L’Arco di Tito è una struttura tanto semplice quanto imponente.
È alto più di 15 metri e largo più di 13.
Vanta, inoltre, una profondità di poco meno di 5 metri.
È composto da una sola fornice (apertura centrale) delimitata da due piedritti (pilastri laterali).
Sui due pilastri poggia l’attico sul quale si può leggere l’incisione della dedica a Tito e a Vespasiano.
Epigrafe sull’Arco di Tito
“Senatus populus que romanus divo Tito divi Vespasiani, Vespasiano augusto”
Così recitano le parole incise sull’attico dell’Arco.
In italiano “Il Senato e il popolo romano al divino Tito, figlio del divino Vespasiano, Vespasiano Augusto”.
Statue onorarie
Si racconta che ancora più sopra dell’attico, nella parte più alta dell’Arco, fossero poste delle statue.
In seguito pare le statue siano andate perse.
Fornice
Al suo interno sono presenti due rilievi.
I due rilievi ricordano le scene di un corteo pronto ad attendere il rientro di Tito a Roma.
Artista
Come molte delle opere romane, non si sa chi fu a progettarlo e costruirlo.
È molto importante sapere che fu voluto dall’Imperatore Domiziano, il quale lo dedicò al fratello Tito.
Periodo storico
L’Arco fu edificato nell’81 d.C. dopo la morte di Tito.
L’imperatore Domiziano, salito al potere dopo suo fratello Tito, lo fece costruire in memoria del fratello e del padre.
Come arrivare
Metro
- Metro B, fermata Colosseo
Procedere per poco più di 5 minuti a piedi
Treno
- Dalla stazione Termini potete raggiungere l’Arco di Tito:
- a piedi in 25 minuti
- con la Metro linea B, scendendo alla fermata Colosseo e procedendo a piedi per un po’ più di 5 minuti
- con l’autobus linea 75 scendendo alla fermata Colosseo e continuando a piedi per qualche minuto
- Dalla stazione Tiburtina
Con la linea B della Metro fermata Colosseo e poi camminando per qualche minuto
Autobus
- Linea 75 – Linea 51 – Linea 85 – Linea 117 – Linea 87
fermata Colosseo (7 minuti a piedi)
- Linea 81
fermata San Gregorio (6 minuti a piedi)
Tram
- Linea 3
fermata Colosseo (8 minuti a piedi)
A piedi
- In soli 3 minuti a piedi si raggiunge l’Arco di Tito:
dal Colosseo
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge l’Arco di Tito:
da Piazza Venezia
dal Quartiere Monti
dal Circo Massimo
- In soli 20 minuti a piedi si raggiunge l’Arco di Tito:
dal Campidoglio
dalle Scuderie del Quirinale
dalla Bocca della Verità
dal Giardino degli Aranci
dalle Terme di Caracalla
dalla Basilica di San Giovanni in Laterano
In macchina
L’Arco di Tito si può facilmente raggiungere anche in macchina.
Nelle vicinanze sono presenti diversi parcheggi custoditi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Colosseo
Il Colosseo è raggiungibile in soli 3 minuti a piedi.
L’Anfiteatro Flavio è uno dei simboli romani per eccellenza.
Non può mancare una visita ad una struttura così imponente come quella del Colosseo.
Piazza Venezia
A 15 minuti a piedi dall’Arco di Tito.
È una tra le piazze più famose della capitale.
A Piazza Venezia si può ammirare il Vittoriano, comunemente conosciuto come Altare della Patria, simbolo dell’Unità d’Italia.
Quartiere Monti
Dista 15 minuti di passeggiata dall’Arco di Tito.
Quartiere Monti è tra i quartieri più vivaci di Roma.
Ricco di locali e di vicoletti imperdibili.
Circo Massimo
Ad un quarto d’ora di distanza dall’Arco di Tito.
È uno dei più grandi stadi esistenti.
Nell’antichità era sede di giochi e di corse tra cavalli.
Terme di Caracalla
A 20 minuti di distanza dall’Arco di Tito.
Se siete nella capitale, meritano una visita.
A pianta rettangolare, come la maggior parte delle terme storiche.
Tra i complessi termali dell’antichità, è uno dei più grandi e meglio conservati.
Giardino degli Aranci
Con 20 minuti di passeggiata sarete in uno dei posti più magici di Roma.
Si trova sul Colle Aventino.
Offre di certo alcuni scorci tra i più belli e spettacolari della capitale.
Basilica di San Giovanni in Laterano
Dista 20 minuti a piedi dall’Arco di Tito.
La sua bellezza spicca in Piazza San Giovanni in Laterano.
Uno spettacolo imperdibile arricchito dal lavoro di artisti come Giotto e Borromini.
Bocca della Verità
A 20 minuti dall’Arco di Tito.
Una scultura in marmo dalle dimensioni imponenti.
Si racconta che potrebbe essere morsa la mano di chiunque la inserisca all’interno della bocca.
La Bocca della Verità è murata in una delle pareti della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Dove mangiare nelle vicinanze
Unique al Palatino – Garden Restaurant
Via di S. Teodoro, 48 – 00186 Roma (RM)
Il ristorante Unique al Palatino – Garden Restaurant è aperto tutti i giorni.
Si consumano i pasti in un’atmosfera magica all’interno di un giardino curato nei minimi dettagli.
Lo chef vi proporrà diverse prelibatezze.
Ristorante Roof Garden
Via Tor de’ Conti, 25-30 – 00184 Roma (RM)
Il ristorante Roof Garden affaccia sui Fori Imperiali, precisamente sul Foro di Nerva.
Sia la location che i sapori dei piatti sono molto ricercati.
Aroma
Via Labicana, 125 – 00184 Roma (RM)
Il ristorante Aroma è premiato con una stella Michelin.
Aroma offre ai propri clienti una vista incredibile sul Colosseo e dei piatti tanto belli quanto buoni!
Dove alloggiare
B&B Colosseum Corner
Via del Monte Oppio, 12 – 00184 Roma (RM)
Il Bed & Breakfast Colosseum Corner ha una posizione strategica.
È situato vicino il Colosseo e quindi comodissimo anche per la Metro Linea B.
Palm Suite
Via del Colosseo, 20 – 00184 Roma (RM)
Le camere sono tutte arredate in maniera molto particolare.
Nulla viene lasciato al caso nell’albergo Palm Suite.
Hotel Celio
Via dei SS. Quattro, 35C – 00184 Roma (RM)
L’albergo Celio è situato in un palazzo storico del centro con ancora mosaici per terra ed affreschi sui muri.
Si trova vicinissimo al Colosseo e quindi in una posizione molto strategica.
Informazioni utili
Orari d’ingresso
L’orario di apertura cambia in base al periodo dell’anno.
Il primo ingresso è sempre alle 8:30, ma l’ultimo ingresso, invece, varia nel seguente modo:
- Dal 2 gennaio al 15 febbraio: ore 15:30
- Dal 16 febbraio al 15 marzo: ore 16:00
- Dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: ore 16:30
- Dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: ore 18:15
- Dal 1 settembre al 30 settembre: ore 18:00
- Dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ore 17:30
- Dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre: ore 15:30
N.B. il 1° gennaio e il 25 dicembre l’Arco di Tito non è visitabile.
Sito ufficiale
Il sito ufficiale per tutte le informazioni che desiderate.
Biglietto
Il biglietto comprende la visita al Colosseo, ai Fori Imperiali, al Foro Romano e al Palatino.
Il prezzo intero è di € 16,00
Mentre il biglietto ridotto per i cittadini dell’Unione Europea con età compresa tra i 18 e i 25 anni costa € 2,00
È disponibile anche il biglietto “A.R.T.” (= afternoon reduced ticket) al costo intero di 9,50 € che consente di visitare il Foro Romano, il Palatino e il I ordine del Colosseo dalle ore 14.00 alle ore 19.15.
Colosseo. Foro Romano. Palatino. Le vedute del Grand Tour
Guida sul Parco Archeologico del Colosseo sulle orme del Grand Tour in voga nel XVII secolo.