- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Orari ingresso: da martedì a domenica dalle 11 alle 17
- Costo biglietto: € 10,00 + € 1,00 prevendita (intero)
- Tempo necessario per la visita: circa mezz’ora
- Tempo di attesa per la fila: nessuno, fila scorrevole
Dove si trova

Nella bellissima cornice di Piazza Brà a Verona, in Veneto, si trova l’imponente Anfiteatro Romano. Conosciuto ai più come Arena di Verona, il monumento è il cuore del centro storico, vicinissimi ad esso si trovano i maestosi Palazzo Barberini e Palazzo della Gran Guardia.
Percorrendo via Mazzini, la strada tutta dedicata allo shopping, si raggiungono facilmente Piazza Erbe e Piazza dei Signori.
Cosa vedere
L’esterno

La base dell’anfiteatro è a forma ellittica di dimensioni 140 x 110 metri circa. Le ellissi, in origine, erano tre: quella dell’arena centrale, una più piccola interna (l’anello che oggi si può ammirare) e una più grande esterna.
Dell’anello più grande, ovvero l’originale facciata del monumento, rimane solo la cosiddetta “ala“, costituita da tre ordini di arcate sovrapposte in ordine tuscanico di pietra calcarea rosso ammonitico veronese.
La cinta muraria esterna alta circa 30 metri, fu distrutta nel 1183 da un terribile terremoto.
L’interno

L’interno della struttura è composto dall’arena vera e propria, nella quale si svolgevano e si svolgono tutt’oggi i vari spettacoli, e dalla cavea, ovvero l’insieme delle gradinate che ospitano il pubblico.
Le gradinate nell’antichità contenevano 30 mila persone, oggi solo la metà per questioni di sicurezza e di visibilità. L’accesso alla cavea avviene attraverso il grandioso sistema di gallerie interne che si aprono ad intervalli regolari sulle gradinate, questi accessi venivano chiamati vomitoria e sono in tutto 64.
L’Anfiteatro Romano
L’Arena di Verona è uno dei più grandi anfiteatri romani nel mondo e risale probabilmente al I secolo d.C durante il regno di Augusto, ma purtroppo non vi sono testimonianze ufficiali della prima inaugurazione.
Il nome del monumento deriva dal latino harena che significa sabbia, infatti il terreno in cui avvenivano i giochi e i combattimenti dei gladiatori era totalmente ricoperto di sabbia per assorbire il sangue dei combattenti.
Durante il regno di Teodorico, invece, l’immensa costruzione venne utilizzata come cava di pietra. In epoca Rinascimentale vennero finalmente ripresi i lavori di restauro e di conservazione dell’Arena e della piazza che la ospita, piazza Brà.
Come arrivare
In treno
La stazione più vicina è Verona Porta Nuova. Da lì l’Arena dista solamente 1,5 Km.
In autobus
Autobus Urbani ed Extraurbani sono consultabili dal sito di Aziende Trasporti Verona. Nel piazzale di fronte la Stazione prendere uno dei seguenti autobus: 90/92/94/98.
Le principali autolinee che fermano a Verona sono: Flixbus, MarinoBus, Eurolines. La fermata si trova alla Stazione di Verona Porta Nuova.
A piedi
Da Stazione Porta Nuova: Camminare per circa 20 minuti lungo Corso Porta Nuova fino a raggiungere Piazza Brà dove si trova l’Arena.
Da Veronetta: Camminare per circa 20 minuti, prendere via Giosuè Carducci e attraversare Ponte Nuovo. Da lì proseguire lungo via Nizza e procedere su via Stella fino a via dell’Anfiteatro che porta all’Arena.
Da Borgo Trento: Camminare per circa 16 minuti, procedere lungo via IV Novembre fino a Ponte Vittoria. Superato il ponte, proseguire su via Armando Diaz. Svoltare a destra su Corso Cavour e prendere via Guglielmo Oberdan sulla sinistra, procedere dritto fino a Piazza Brà.
Da San Zeno: Camminare per circa 17 minuti, percorrere tutta via del Bersagliere fino a raggiungere Rigaste San Zeno e proseguire sul lungo Adige. Continuare su via S. Zeno in Oratorio e largo Don Bosco. Svoltare a sinistra su Corso Castelvecchio e infine girare a destra e percorrere tutta via Roma fino a Piazza Brà.
In macchina
Prendere l’autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia, e prendere l’uscita per Verona Sud. Oppure prendere l’autostrada 22 Brennero – Modena, raggiungere il raccordo con la A4 in direzione Venezia ed uscire a Verona Sud. Una volta all’uscita dal casello autostradale seguire il segnale “tutte le direzioni” e successivamente quelle per il centro.
I parcheggi più vicino all’Arena sono:
Piazza San Nicolò Parking
Piazza S. Nicolò, 37121 Verona VR
Via Andrea Paglieri, 6, 37122 Verona VR
Via Marcantonio Bentegodi, 8, 37122 Verona VR
Altre attrazioni nelle vicinanze
Portoni della Brà
(4 minuti a piedi)

I portoni della Brà consentono il passaggio tra Piazza Brà e Corso Porta Nuova e, insieme alla vicina torre pentagona, fanno parte della cinta muraria medievale che proteggeva la città. La porta risale probabilmente al ‘500, anno in cui i veneziani ristrutturarono le mura difensive.
Le porte sono costituite da due archi a tutto sesto e tra questi nel 1872 è stato collocato un orologio. I materiali usati sono il marmo rosa di verona per le arcate, mentre il camminamento merlato e la torre sono in mattoni rossi.
Palazzo della Gran Guardia
(4 minuti a piedi)
Palazzo della Gran Guardia ha una lunga storia tormentata: i lavori, progettati da Domenico Curtoni, iniziarono nel 1609 per essere conclusi solo nel 1853.
Oggi il palazzo di Piazza Brà viene utilizzato come sede espositiva di importanti mostre internazionali e sala polifunzionale, ma inizialmente era stato pensato per ospitare le truppe militari durante le esercitazioni e i giorni di pioggia.
Monumento a Vittorio Emanuele II
(2 minuti a piedi)

Il monumento a Vittorio Emanuele II si trova anch’esso nella piazza principale della città ed è formato dalla scultura equestre in bronzo raffigurante il re un basamento in marmo.
E’ stato eretto da Ambrogio Borghi nel 9 Gennaio del 1883 nel giorno del quinto anniversario della morte del primo re d’Italia.
Porta Borsari
(5 minuti a piedi)

Porta Borsari costruita intorno al I secolo d.C con blocchi di calcare bianco veronese, era il più importante accesso alla città durante l’età imperiale.
Il suo nome si deve ai bursàrii, guardie militari che quì riscuotevano i dazi vescovili e controllavano il passaggio.
Palazzo della Ragione
(7 minuti a piedi)
Palazzo della ragione è situato tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori, è nato come palazzo privato per poi diventare, nel XII, sede del Comune. Oggi invece ospita la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.
Entrando nel cortile di mercato vecchio, che nel ‘400 ospitava il mercato dei grani, si può osservare la bellissima Scala della Ragione in marmo rosso veronese che decora il palazzo. L’edificio, in origine, era difeso da quattro torri: di queste rimane in tutto il suo splendore Torre dei Lamberti, costruita nel 1172, è la più alta della città.
Le chiese di Verona
Chiesa di San Nicolò all’Arena
(2 minuti a piedi)
La Chiesa di San Nicolò all’Arena prende il suo nome grazie all’estrema vicinanza con l’anfiteatro romano, l’esterno è caratterizzato da quattro possenti colonne ioniche che dividono la facciata in tre sezioni verticali.
L’interno, invece, è in stile barocco e presenta una pianta a croce latina con una navata unica e cappelle laterali.
Chiesa di San Fermo Maggiore
(7 minuti a piedi)

L’originale Chiesa di San Fermo Maggiore è formata da ben due chiese unite e sovrapposte tra loro, una in stile romanico che costituisce la Chiesa Inferiore e una in stile gotico che invece rappresenta la Chiesa Superiore.
La pianta della prima chiesa è a croce latina divisa in quattro navate; quella inferiore, invece, è costituita da un’unica navata e cinque absidi.
Basilica di Santa Anastasia
(10 minuti a piedi)

La Chiesa di Santa Anastasia è in stile gotico ed è la chiesa più grande della città. La sua costruzione iniziò nel 1290, grazie ai finanziamenti degli Scaligeri e di altre nobili famiglie veronesi, e continuò per più di un secolo.
L’interno si estende su tre navate rette da 12 solenni colonne in marmo rosso di Verona e custodisce cinque cappelle famigliari e il celebre affresco di Pisanello, San Giorgio e la Principessa.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
(13 minuti a piedi)

La Cattedrale di Santa Maria Assunta o Santa Maria Matricolare è meglio conosciuta come il Complesso della Cattedrale o il Duomo di Verona.
Il complesso architettonico è costituito da: San Giovanni in Fonte, Santa Elena, il chiostro dei Canonici, la biblioteca Capitolare, il museo Canonicale, l’antistante piazza e il Vescovado.
La facciata della chiesa è stata costruita nel 780 in stile romanico, più tardi sono stati inseriti nella parte superiore elementi gotici; mentre l’interno ha uno stile tipicamente rinascimentale.
Basilica di San Zeno Maggiore
(19 minuti a piedi)

Un vanto di perfetta costruzione romanica in italia, la Basilica di San Zeno è stata costruita nel 809 d.C e successivamente modificata a più riprese.
Dedicata al Vescovo Moro, l’esterno è in tufo e marmo rosso di verona ed è affiancata dal campanile del XII secolo a destra e a sinistra dalla torre dell’Abbazia del XIII secolo.
Dove mangiare
Il Cenacolo
Via Teatro Filarmonico, 10, 37121 Verona VR
Ristorante elegante e raffinato all’interno di un palazzo storico nei pressi del Teatro Filarmonico. Da ben trent’anni accoglie i clienti per offrirgli il meglio della tradizione culinaria veronese e italiana.
La Tradision
Via Guglielmo Oberdan, 6, 37121 Verona VR
Incantevole osteria dove fermarsi assolutamente per gustare un aperitivo insieme ad un ottimo tagliere di salumi e formaggi della tradision, come il nome del locale vuole ricordare.
Locanda 4 cuochi
Via Alberto Mario, 12, 37121 Verona VR
Questo ristorante propone piatti dell’alta ristorazione coniugando conoscenza tecnica e creatività. Le originali proposte del menù vengono modificate ogni due mesi per offrire un’esperienza dinamica e sorprendente ai commensali.
Le cantine dell’Arena
Piazzetta Scalette Rubiani, 1, 37121 Verona VR
Il ristorante dalla doppia anima: al piano di sopra si può scegliere tra piatti che la cucina propone e pizze al metro, classiche o speciali; al piano inferiore si trova la Music Brasserie che unisce l’amore per la musica con concerti live e l’amore per la carne alla brace.
Ristorante Flora
Stradone Scipione Maffei, 8c, 37121 Verona VR
Questo locale dedicato agli amanti del veg propone un menù completamente senza glutine, senza lattosio e vegano. L’originalità si trova anche nel servizio: buffet a peso per ridurre al minimo gli sprechi.
Dove alloggiare
VeronAntica B&B
Via Don Enrico Tazzoli, 9, 37121 Verona VR
Un elegante e luminoso B&B in un palazzo antico che dispone di tre camere matrimoniali con bagno privato. Al risveglio vi delizierà un’abbondate colazione prima della visita alla città.
Hotel Colomba d’oro
Via Carlo Cattaneo, 10, 37121 Verona VR
Hotel di lusso che grazie alla sua posizione ospita da sempre le celebrità dell’opera lirica durante il Festival. Dal 1920 a conduzione della famiglia Tapparini che, di generazione in generazione, tramanda l’arte dell’ospitalità.
Scaligero Rooms
Via Daniele Manin, 5, 37122 Verona VR
Questo B&B piacerà già dall’ingresso, dove si è accolti da una maestosa scala che porta alle camere. Al mattino si può gustare una colazione continentale nel terrazzo con una splendida vista sulla città.
Escalus Luxury Suites
Via Tre Marchetti, 12, 37121 Verona VR
Hotel dallo stile contemporaneo che unisce lusso e comfort in un contesto romantico. La colazione è servita direttamente in camera, una vera coccola!
B&B 2 Terrazze
Via Giovanni Zambelli, 9, 37121 Verona VR
Già dal nome si può capire che la struttura dispone di due ampie terrazze in cui godersi un buon bicchiere di Valpolicella.
Informazioni utili
Biglietti di ingresso
Acquistabili su museiverona.com
intero: € 10,00 + € 1 prevendita
ridotto gruppi, anziani (over 60) e studenti: € 7,50 + € 0,75 prevendita
ridotto scuole/ragazzi 8-14 anni (solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita
ridotto residenti nel Comune di Verona: € 1,00 + € 0,10 prevendita
ingresso gratuito: anziani (over 65) residenti nel Comune di Verona – persone con disabilità e loro accompagnatori – bambini fino a 7 anni – con VeronaCard.
Arena Opera Festival
Ogni anno durante i mesi estivi l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, apprezzato in tutto il mondo. E’ stato inaugurato nel 1913 con la messa in scena de l’Aida di Giuseppe Verdi.
Sito ufficiale: arena.it
Libri e guide
E lucevan le stelle. L’Arena di Verona raccontata dai protagonisti
Autore: Claudio Capitini
Editore: Il Segno dei Gabrielli
Anno edizione: 2017
L’arena del Duce. Storia del Partito Nazionale Fascista a Verona
Autore: Federico Melotto
Editore: Donzelli
Anno edizione: 2016
L’Arena di Verona
Autore: Margherita Bolla
Editore: Cierre Edizioni
Anno edizione: 2012
Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Autore: Paola Tonussi
Editore: Antenore
Anno edizione: 2017
Il potere dell’opera. 1913-2013 cent’anni di lirica all’Arena di Verona
Autore: Giovanni Villani
Editore: Scripta (Trento)
Anno edizione: 2013