- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 18 609 (2019)
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato mediterraneo
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Ariccia si trova nel Lazio, in provincia di Roma e fa parte dei castelli romani. Tra le città vicine si trovano la splendida Castel Gandolfo, Albano Laziale, Marino, Frascati, Nemi, Velletri, Rocca di Papa. Non molto distante si trova la città delle ville, Tivoli.
Ariccia si trova a sud di Roma tra le città di Albano e Genzano di Roma, nella zona dei Colli Albani, all’interno dello splendido Parco Regionale dei Castelli Romani, un’area protetta che comprende antichi siti archeologici e una fauna e una flora straordinarie.
Il comune è compreso tra il lago Albano e il lago di Nemi nella zona dell’antico Vulcano Laziale.
Cosa vedere
Collegiata di Santa Maria Assunta

La chiesa fu progettata da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana e fu commissionata da Alessandro VII Chigi.
L’esterno dell’edificio è la testimonianza della maturità berniniana e la pianta è circolare, sormontata da una cupola e affiancata da due edifici collegati da un’esedra.
Come in altre occasioni, l’interno voluto da Bernini doveva testimoniare la commistione e l’equilibrio tra architettura, scultura e pittura.
Santuario di Santa Maria di Galloro
Gian Lorenzo Bernini partecipò alla progettazione di alcune parti di questo santuario mariano, uno dei più importanti del Lazio.
È dedicato alla Madonna di Galloro, è in stile barocco e presenta una facciata che si affaccia sulla strada statale 7 via Appia Nuova e l’interno è organizzato in una croce latina con una cupola.
Piazza di Corte
Progettata da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana è situata lungo la Strada Statale 7 Via Appia, collegata con Albano Laziale attraverso il Ponte.
La piazza è un esempio di architettura seicentesca e accoglie su due lati Palazzo Chigi e la Collegiata di Santa Maria Assunta, principale parrocchia della città.
Palazzo Chigi
Anche questo edificio fu progettato da Bernini nella sua trasformazione più propriamente barocca per i Chigi.
Inizialmente il palazzo era dimora della famiglia Savelli, che fu protagonista della scena politica della zona, soprattutto nella confinante cittadina di Albano Laziale.
Il palazzo è adibito a museo ed è sede di moltissimi eventi culturali, come convegni, concerti e mostre.
Locanda Martorelli
La Locanda Martorelli è un edificio che si trova nei pressi di Piazza di Corte ed è stata una tappa del Grand Tour d’Italie del XIX secolo.
All’interno del palazzo sono presenti dei dipinti murali di Taddeo Kuntze, un pittore polacco che raffigurò le vicende mitologiche di questa antica area.
Ponte di Ariccia

Commissionato da papa Pio IX, nacque per collegare Albano e Ariccia ed è una parte della via Appia.
Il ponte è un viadotto monumentale che si sviluppa su tre ordini di archi e fu progettato da Giuseppe Bertolini, ingegnere originario dell’Emilia Romagna che lavorò sotto i pontificati di numerosi papi.
Il ponte è lungo 312 metri, largo 9 metri e alto 72 metri e si sviluppa tra i chilometri 23 e 24 della strada statale 7 Via Appia.
Parco Chigi
Il Parco Chigi di Ariccia si estende per 28 ettari e fu rimaneggiato e arricchito di opere ed elementi dalla famiglia Chigi, proprietaria dell’area per oltre tre secoli.
Il bosco che fa parte di questa zona verde era consacrato alla dea Diana, venerata nel celebre tempio che sorgeva nella vicina Nemi.
Il parco accoglie lecci sempreverdi, latifoglie e suggestivi sentieri seicenteschi che lo rendono un angolo verde pittoresco e suggestivo.
Cosa fare
Sagra della Porchetta
Celebre per questa prelibatezza, la città di Ariccia accoglie ogni anno la celebre sagra, con festeggiamenti, musica, stand e mostre.
La Porchetta di Ariccia IGP è un prodotto dell’enogastronomia laziale amatissimo dai residenti e dai turisti e ha ottenuto la prestigiosa certificazione nel 2011.
L’evento si svolge nel mese di settembre.
La salita in discesa
Sulla strada statale 218 si trova un tratto di salita, che si comporta curiosamente come una discesa.
Un oggetto, un automobile o una persona sono spinti nella direzione opposta a quella che ci si aspetterebbe, come se nel mezzo della salita si trovasse una discesa.
Approfonditi studi scientifici hanno dimostrato che si tratta di un’illusione ottica, in cui un tratto in discesa è preceduto e seguito da due porzioni in salita.
Storia
Ariccia nell’età antica
Nell’età pre-romana Aricia – questo il suo nome nell’antichità – era una cittadina del Lazio, fondata sicuramente prima di Roma, probabilmente da Ippolito detto Virbio.
Aricia faceva parte della lega latina, cioè l’alleanza delle città del Latium vetus, che aveva il proprio santuario comunitario in cima al Mons Albanus, l’attuale Monte Cavo.
Fu sede della battaglia di Aricia, un episodio bellico che anticiperà il declino della potenza etrusca nell’Italia meridionale.
Ariccia nell’età medievale
Come molte cittadine della zona, durante il Medioevo, Ariccia fu invasa da Goti, Vandali e Saraceni che ne determinarono la quasi completa distruzione.
La città fu governata dai Conti di Tuscolo, una famiglia nobile romana che fu protagonista delle vicende politiche dei Colli Albani e visse l’epoca di maggiore potenza a cavallo tra il X e il XII secolo.
Successivamente approdò la famiglia Savelli, che pose il proprio dominio anche sulla confinante Albano Laziale.
Ariccia nell’età barocca
L’avvento della famiglia Chigi apportò alla città di Ariccia una serie di migliorie funzionali ed estetiche che hanno reso questo centro il luogo pieno di bellezze che è.
Gian Lorenzo Bernini pose la sua attenzione su svariati progetti che abbelliscono il centro di questa città, inclusi i palazzi nobiliari e le porzioni di alcune chiese.
Palazzo Chigi è opera dello scultore romano che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana, un ingegnere illuminato originario del Canton Ticino.
Ariccia nell’età moderna
La città di Ariccia fu meta tra il settecento e l’ottocento del Grand Tour d’Italie, un lunghissimo soggiorno compiuto dai giovani aristocratici europei al fine di consolidare la propria cultura in materia politica, artistica e storica.
I nobili dovevano erudirsi in materia di classicità al fine di entrare a far parte della classe dirigente con una consapevolezza completa e strutturata.
Ariccia nell’età contemporanea
In questo periodo emerge con drammaticità l’episodio risalente al 1944, anno in cui gli alleati, durante la seconda guerra mondiale bombardarono i centri storici di Ariccia e di Albano Laziale.
In quest’occasione il Ponte di Ariccia andò distrutto e a seguito di una sua ricostruzione, crollò di nuovo poco più di venti anni dopo.
Attualmente, per ragioni di sicurezza sul ponte è vietato il transito al traffico pesante e la sosta delle automobili.
Temperature medie
T max | T min | |
Gennaio | 11.6 °C | 3.1 °C |
Febbraio | 3.6 °C | 12.5 °C |
Marzo | 14.4°C | 5 °C |
Aprile | 17.8 °C | 7.2 °C |
Maggio | 22.1 °C | 11.2 °C |
Giugno | 26.3 °C | 14.5 °C |
Luglio | 29.6 °C | 16.9 °C |
Agosto | 29.8 °C | 17.1 °C |
Settembre | 26.7 °C | 14.7 °C |
Ottobre | 21.3 °C | 10.8 °C |
Novembre | 21.3 °C | 10.8 °C |
Dicembre | 16.1 °C | 7.3 °C |
Dove alloggiare
Agriturismo Il Borgo
Via Colli San Paolo 13, Ariccia
Questo bell’agriturismo dotato di piscina ha un ottimo rapporto qualità – prezzo e un personale gentile e disponibile.
La location è immersa nel verde e la colazione è a base di prodotti di qualità.
Il ristorante è molto apprezzato.
Casetta
Via Aurelia 1, Ariccia
La casa vacanze è localizzata nel centro storico di Ariccia a pochi metri da Piazza di Corte e da un comodo parcheggio comunale.
L’appartamento è pulito e attrezzato del necessario e si trova nei pressi di bar e negozi dove si può trovare tutto ciò che serve.
La Casa con Soppalco
Via Vittoria 11, Ariccia
L’appartamento è arredato in maniera deliziosa, dispone di due bagni e può ospitare fino a quattro persone.
Dista due chilometri dalla stazione di Albano Laziale e in pochi minuti di auto è possibile raggiungere le rive del Lago Albano.
Si trova nel centro storico ed è fornita di Wi-Fi.
Casa Vacanze Palazzo Primoli
Piazza della Repubblica 4, Ariccia
L’appartamento dispone di cinque posti letto e ha un’entrata indipendente, ma la caratteristica che lo distingue maggiormente è la suggestiva terrazza che regala un’esperienza eccezionale e molto rilassante.
Le Camelie
Via di Galloro 20, Roma
La struttura ha una piscina all’esterno e una vasca jacuzzi riscaldata nei mesi estivi.
L’appartamento dispone di aria condizionata e Wi-Fi gratuito e un soggiorno attrezzato con tutto il necessario per una permanenza confortevole.
Agriturismo la vite e gli ulivi
Via Prelatura 12, Ariccia
Questa tenuta si sviluppa su quattro ettari di verde a pochissimi minuti di auto dal centro della città ed è particolarmente indicata per rilassarsi lontano dal traffico urbano nel cuore dei Castelli Romani.
Casa Vacanze le Rose
Piani Santa Maria 53, Ariccia
La struttura è composta da un salotto con angolo cottura e offre fino a sei posti letto in un edificio circondato da uliveti e vigneti.
Nei pressi della casa vacanze vi sono numerosi servizi commerciali per soddisfare qualunque esigenza, oltre che una fermata dell’autobus per raggiungere sia Roma che Nettuno.
Maison 3g
Via dell’Uccelliera 102, Ariccia
La Maison è un affittacamere in cui le sistemazioni sono dotate di un bagno privato ed è disponibile una cucina in comune.
Il posto è molto tranquillo e la colazione è variegata, abbondante e di buona qualità.
Hotel California
Via Quarto Negroni 46, Ariccia
L’hotel si trova a dieci minuti di auto dal centro di Ariccia e offre sistemazioni classiche e connessione Wi-Fi gratuita.
È disponibile un parcheggio privato gratuito e la colazione è ottima.
Sono ammessi animali.
Dove mangiare
Al Focolare
Via Piani di Santa Maria 93, Ariccia
Dal braciere di questo ristorante escono specialità di carne e di pesce molto gustose.
Il locale si sviluppa in due sale interne circondate da un bellissimo giardino, che dona il meglio di sé durante il periodo estivo.
Fraschetta da Rugantino
Via dell’Uccelliera 18, Ariccia
La fraschetta da Rugantino è una delle più considerate per l’affabilità e la gentilezza del personale, come anche per l’abbondanza delle porzioni.
L’amatriciana è un fiore all’occhiello di questo familiare ristorante.
La Cueva
Corso Giuseppe Garibaldi 56, Ariccia
La Cueva propone una cucina innovativa all’insegna dell’attenzione per la filiera corta e le materie prime di qualità sceltissima.
Il locale è molto grazioso e curato nei dettagli e può essere adatto anche a una cena romantica per due.
Hosteria da Sora Lella
Via dell’Uccelliera 42, Ariccia
È uno dei pochi locali apprezzati per l’ottimo rapporto qualità – prezzo del menù fisso.
La pasta cacio e pepe è segnalata come particolarmente deliziosa, un primato molto ambito nella ristorazione romana.
Osteria di Corte
Via dell’Uccelliera 30, Ariccia
L’Osteria di Corte si definisce come una tipica fraschetta dei Castelli Romani in cui tradizione e modernità convivono all’insegna del gusto.
I primi piatti della cucina romana sono assicurati e tra essi spiccano amatriciana, carbonara, cacio e pepe, funghi porcini e sugo di cinghiale.
Osteria deGusto
Via Antonietta Chigi 16, Ariccia
L’Osteria deGusto è un grazioso bistrot dall’atmosfera calda e accogliente.
Le pietanze sono ben predisposte nei piatti e oltre alle prelibatezze della tradizione è possibile esplorare qualche interessante rivisitazione di ottime materie prime.
Cioli
Via Variante di Cancelliera, Ariccia
Il suo fondatore, Olivio Cioli è considerato un’autorità nell’istituzione della sagra della porchetta di Ariccia.
Questo angolino offre ottimi panini ed è speciale per la lavorazione delle carni suine.
Un vero pezzo di storia nella città.
Aricciainbocca
Via delle Cerquette 46-48, Ariccia
Questo ristorante propone un’offerta gastronomica leggermente rivisitata rispetto alle osterie classiche della città.
Ottima in particolare la carne alla brace che delizierà anche i palati più esigenti, oltre che gli ottimi salumi di cacciagione.
Pochi ma Buoni
Via dell’Uccelliera 60, Ariccia
La location è piccola e spartana, il menù semplice, ma da molti è ritenuta una fraschetta autentica.
L’esperienza è fantastica attraverso antipasti abbondanti e primi di qualità.
Spiccano in particolare i taglieri della casa con salumi e formaggi.
Piatti tipici
La porchetta

Questo alimento non ha bisogno di presentazioni.
Si dice fosse una delle preparazioni preferite da Nerone, e a ragione.
I segreti della ricetta nel condimento e nella cottura del maiale si tramandano di padre in figlio e rendono questa carne uno dei piatti più amati dai castellani e dai turisti.
Le coppiette

Le coppiette sono un prodotto tipico della zona dei Castelli Romani, nate inizialmente con le carni equine, oggi sono preparate anche dal suino e dal bovino.
Potrebbero essere definite come degli snack di carne essiccata, da gustare prima, durante e dopo il paste.
Sono legate a coppie e hanno una forma allungata e uno spessore di un paio di centimetri.
Piccantissime!
Dove fare shopping
Il souvenir migliore da Ariccia è senz’altro il cibo.
Sono numerosissimi i negozi di prodotti tipici dove poter acquistare carne suina conservabile e trasportabile in comode confezioni fatte al momento per portare con sé il sapore dei Castelli Romani.
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Roma Ciampino
In nave
Porto di Civitavecchia
In treno
Stazione di Albano Laziale
In autobus
Cotral da Roma Anagnina a Velletri FS
In macchina
dal Grande Raccordo Anulare di Roma lungo la via Appia
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
25 km
Distanza da Milano
599 km
Distanza da Venezia
552 km
Distanza da Bologna
402 km
Distanza da Napoli
228 km
Libri, guide e informazioni utili
Sito ufficiale
Qui è possibile trovare tutte le informazioni utili e aggiornate sulla città.
Libri
Un’ottima guida dei Castelli Romani e Prenestini, piena di curiosità, aneddoti e storia.
Philippe Daverio, in questo libro, illustra il mitico Grand Tour, il viaggio compiuto dai nobili aristocratici nord-europei nel continente.
Tra le tappe, c’era anche Ariccia.