- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Piemonte
- Abitanti: 75.528 Astesi o Astigiani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: mediterraneo ed atlantico
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Torino Caselle
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Asti è una delle province della regione Piemonte.
Si trova a circa 50 km da Torino, nella valle del fiume Tanaro.
Cosa vedere
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle più grandi chiese del Piemonte.
È in stile gotico e la facciata presenta tre rosoni sormontati da due oculi ed una finestra a crociera.
Il campanile in stile romanico è caratterizzato da ben nove campane.
Collegiata di San Secondo

La chiesa gotica più antica di Asti è la Collegiata di San Secondo.
È dedicata al patrono della città e la storia ci informa che tale edificio sacro è stato realizzato sul luogo del martirio e sepoltura del santo.
Chiesa di Santa Maria di Viatosto
L’imponente chiesa di Santa Maria di Viatosto è situata a circa 2 km dal centro astigiano.
L’esterno e l’interno presentano caratteristiche degli stili architettonici romanico e gotico.
Dal sagrato della chiesa si goda di una vista superlativa sulla città.
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova è un edificio sacro in stile rinascimentale e romanico.
Risale al XVI secolo.
Custodisce alcune opere d’arte come un coro ligneo cinquecentesco, statue seicentesche, alcuni dipinti di Gandolfino da Roreto ed un’icona di Carlo Carosso.
Chiesa di Santa Caterina

Nel Rione Santa Caterina, sorge la Chiesa dedicata alla Santa.
È in stile barocco con alcuni elementi della corrente artistica Neoclassica.
Degna di nota è la cupola che arriva ad un’altezza di circa 30 metri.
Palazzo del Michelerio
Il Palazzo del Michelerio è un edificio storico del XVI secolo.
È sede dell’Ente Parco Paleontologico Astigiano ed è aperto tutti i giorni tranne il Martedì.
Palazzo Ottolenghi
Il Palazzo Ottolenghi è un palazzo in stile barocco situato in corso Alfieri.
È sede del Museo del Risorgimento e della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi.
L’ingresso è gratuito ed è visitabile ogni giorno tranne il lunedì.
Palazzo Podestà
Il Palazzo Podestà o dei notai è un edificio risalente all’età medievale.
Si pensa che tale palazzo sia stato utilizzato dal comune e che negli ambienti sotterranei si svolgesse il mercato rionale cittadino.
Oggi ospita un’osteria ed un’enoteca.
Palazzo Zoya
Nel Rione Cattedrale si trova il Palazzo Zoya.
Risale all’epoca medievale ed è appartenuto alla famiglia Zoya.
È possibile ammirare solo l’esterno dell’edificio, in quanto oggi è proprietà privata.
Palazzo Verasis-Asinari
Il Palazzo Verasis-Asinari è un palazzo medievale risalente al XIV secolo.
È caratterizzato da mattoni rossi e da una torre. L’edificio è stato la residenza della famiglia Verasis ed oggi è sede del Conservatorio “G. Verdi”.
Torre e Palazzi Natta
La Torre e i Palazzi Natta sono edifici degni di nota, realizzati in età medievale.
Appartenenti alla famiglia Natta, sorgono nel Rione Cattedrale ed è possibile visitarli.
Cosa fare
Villa Paolina
La Riserva e Oasi WWF di Villa Paolina è un parco, in cui vi sono diverse specie animali e vegetali.
Tra queste troviamo immense distese verdi, siepi, volpi, tassi, lepri, volatili e rettili.
Palazzo Alfieri

Il Palazzo Alfieri è stato la dimora di Vittorio Alfieri.
È circondato da meravigliosi giardini.
La visita all’interno dell’edificio è ben organizzata e segue il percorso di vita del drammaturgo.
Cripta Museo di Sant’Anastasio
Nei pressi di Corso Alfieri, si trova la Cripta di Sant’Anastasio.
Oltre al sacrario del santo, vi sono alcune testimonianze della dominazione romana.
Battistero di San Pietro

Il Battistero di San Pietro è un complesso costituito da quattro edifici, la cui costruzione risale al XIII secolo.
Degna di nota è la Rotonda del Santo Sepolcro realizzata a pianta circolare con una cupola sorretta da ben otto colonne.
Il complesso del Battistero è anche sede del Museo Paleontologico ed Archeologico di Asti. L’orario d’ingresso: dal Martedì alla Domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Il costo del biglietto: intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Il sito archeologico della Domus Romana
La Domus Romana è un edificio realizzato in epoca romana. Sorge in pieno centro, a circa 15 minuti dalla stazione ferroviaria.
Si tratta di un edificio ben conservato che fa parte dell’antica Hasta.
È possibile visitare il sito archeologico della Domus Romana dal Martedì alla Domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Il ticket intero costa 10 euro, mentre quello ridotto 8 euro.
Douja d’Or
Il concorso enologico Douja d’Or si tiene ogni anno, nel mese di Settembre.
Partecipano esperti enologi da tutta l’Italia.
Nell’arco della durata di tale concorso, vi sono anche le cosiddette “Serate d’Assaggio”, in cui si degustano prodotti tipici della tradizione gastronomica astigiana.
Palio d’Asti
Il Palio d’Asti è una tradizione astigiana che affonda le sue radici nel Medioevo.
Si tratta di una gara che si svolge in Piazza Alfieri e che appassiona ogni anno sia gli astigiani che i turisti in visita ad Asti.
Vino e sapori
Asti è nota per la produzione dei vini.
È per questo che ogni anno si tiene la rassegna “Asti, gusti e sapori”.
All’evento partecipano piccole aziende agricole e artigiane che offrono l’occasione di acquistare e degustare alcune prelibatezze a km0.
Bagna Cauda Day
Uno dei piatti tipici piemontesi da assaggiare assolutamente è la bagna cauda.
Ad Asti si tiene la sagra della Bagna Cauda a cui aderiscono alcuni ristoranti astigiani.
Si svolge nel mese di Novembre e per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’evento.
Festival delle sagre astigiane
Ad Asti si tiene il festival delle sagre artigiane.
È una manifestazione eno-gastronomica che promuove i prodotti locali come ad esempio i vini DOC astigiani.
Storia
Età del ferro
L’origine di Asti risale all’età del Paleolitico, in cui si insediarono alcune comunità come gli Statielli e i Vagienni, di origine ligure.
Epoca romana
Nel 125 a.C. Marco Fluvio Flacco, conduce il proprio esercito verso Asti e occupa la zona.
Asti diviene colonia romana e municipio fortificato, definita da Plinio come una delle città romane più importanti.
Tuttavia, dopo il periodo romano, Asti subisce una crisi economica.
Medioevo
Nel Medioevo, con la dominazione dei Franchi sotto Carlo V, Asti viene proclamata sede episcopale.
In questo periodo si afferma come un comune potente e ricco.
Sotto Berengario, ottiene lo status di comune libero con la concessione di emanare leggi, creare magistrati e riscuotere i tributi.
In seguito alla prima crociata, Asti diviene scenario delle lotte tra Guelfi e Ghibellini.
Età moderna
Nel 1300, il territorio astigiano è un possedimento degli Angioini, poi sconfitti dai Visconti.
A questi ultimi seguirono gli Sforza e poi Carlo V.
In seguito, il comune astigiano diventa un feudo del Regno di Napoli. Con la scomparsa del vicerè di Napoli, Della Noi, il feudo passa ai Savoia.
Con il dominio dei Savoia, il territorio è oggetto di lotte continue tra i Francesi e gli Spagnoli.
Solo con il trattato di Utrecht del 1713, il possedimento astigiano è stato poi garantito ufficialmente ai Savoia.
Alla fine del 1700, alcuni cittadini astigiani stanchi del dominio sabaudo, insorgono e proclamano la Repubblica Astese.
Qualche giorno dopo la proclamazione, i rivoluzionari a capo di questo nuovo governo sono stati arrestati e condannati a morte.
L’Unità d’Italia ed oggi
Nel 1861, Asti diviene territorio italiano con l’Unità d’Italia.
In questo periodo, la città è il fulcro di numerosi scambi commerciali e si arricchisce di edifici civili ancora oggi visibili.
Attualmente, Asti è una città ospitale e caratterizzata da un centro storico in cui è possibile ammirare palazzi nobiliari, botteghe e imponenti torri.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 4° / 0° |
Febbraio | 6° / 1° |
Marzo | 11° / 5° |
Aprile | 16° / 8° |
Maggio | 19° / 12° |
Giugno | 24° / 16° |
Luglio | 27° / 19° |
Agosto | 25° / 18° |
Settembre | 22° / 15° |
Ottobre | 15° / 10° |
Novembre | 9° / 5° |
Dicembre | 6° / 2° |
Dove alloggiare
La Regibussa – Hotel Ristorante
Località Casabianca 110, 14100 Asti (AT)
L’Hotel La Regibussa è a 8 km dal centro di Asti.
Dispone di camere bene arredate e di un ristorante.
Hotel Lis
Fr Rosselli 10, 14100 Asti (AT)
Il Lis è un hotel molto elegante a conduzione famigliare.
Tutte le camere sono ben arredate e dispongono di diversi servizi per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Si trova a 5 minuti dalla stazione ferroviari di Asti e a 5 km dall’uscita dell’autostrada.
Hotel Palio
Via Cavour 106, 14100 Asti (AT)
L’Hotel Palio è sito nel centro storico di Asti.
Offre camere con uno stile molto moderno e la colazione ogni mattino.
Hotel Aleramo
Via Emanuele Filiberto 13, 14100 Asti (AT)
L’Hotel Aleramo è sito nel centro astigiano ed è a pochi passi da ristoranti e negozi.
Al mattino è servita la prima colazione continentale a buffet.
Dispone di un parcheggio in loco e di un bar.
Dove mangiare
Collina delle Balene
Via della fontana Angolo via Arò, 14100 Asti (AT)
Il ristorante la Collina delle Balene è specializzato nella cucina a base di pesce.
Il Basinetto
Strada Valle San Pietro 107, 14100 Asti (AT)
Il Basinetto si inserisce all’interno di una location bucolica davvero straordinaria.
Si propone un tipo di cucina tipica della tradizione gastronomica italiana.
Volli Restaurant
Via XX Settembre 66, 14100 Asti (AT)
Al ristorante Volli si servono piatti della cucina locale.
Le Teste di Rapa
Le Teste di Rapa è un ristorante situato nel centro astigiano.
Si servono piatti che fondono la tradizione con l’innovazione.
Piatti tipici
Bagna Càuda
La Bagna Càuda, che tradotto in italiano significa salsa calda, è un piatto tipicamente piemontese.
È a base di pochi ingredienti ed è servita in recipienti in terracotta.
Ingredienti:
- Acciughe sotto sale;
- Olio evo;
- Aglio;
- Sale;
- Acqua;
- Prezzemolo.
Agnolotti
Gli agnolotti sono dei ravioli ripieni.
È un primo piatto tipico della tradizione gastronomica piemontese.
Ingredienti:
- Farina;
- Uova;
- Acqua;
- Sale;
- Olio evo;
- Noce moscata;
- Olio di semi di arachidi;
- Carne di vitello, maiale, coniglio;
- Spinaci;
- Uova;
- Grana padano;
- Cipolla, aglio;
- Salvia, rosmarino, alloro;
- Brodo vegetale.
Cotoletta all’Astesana
Paese che vai, cotoletta che trovi!
Ingredienti:
- Carne a scelta;
- Tartufo;
- Pangrattato;
- Olio evo;
- Uova;
- Sale.
Tajarin al sugo di arrosto
I Tajarin sono i tagliolini all’uovo serviti col sugo di arrosto.
È un primo piatto domenicale che mette tutti di buon umore!
Ingredienti:
- Tagliolini all’uovo;
- Bicchiere di sugo d’arrosto;
- Grana padano.
Polentina astigiana
La poletina stigiana è una torta soffice.
Ingredienti:
- Farina di frumento;
- Zucchero;
- Uova;
- Burro di mandorle;
- Uvetta;
- Maraschino.
Torta alle nocciole
La torta alle nocciole è un dolce tipico della tradizione dolciaria italiana.
È tipico del Piemonte, in quanto qui si producono delle ottime nocciole (IGP).
Ingredienti:
- Nocciole intere spellate;
- Burro;
- Lievito in polvere per dolci;
- Zucchero a velo;
- Farina 00;
- Zucchero;
- Uova.
Zabaione al Moscato d’Asti
Lo zabaione al Moscato d’Asti è un dolce astigiano davvero squisito.
Ingredienti:
- Uova;
- Zucchero;
- Pan di Spagna;
- Moscato d’Asti.
Dove fare shopping
Borgo Affinatori
Via Quintino Sella 28, 14100 Asti (AT)
Qui è possibile acquistare formaggi di alta qualità e di ogni tipo.
Borgo Affinatori propone prodotti eccezionali che è possibile degustare.
Forno Artigianale Agrival
Via Valsugana 1, 14013 Castellero (AT)
Al Forno Artigianel Agrival è possibile acquistare prodotti da forno come grissini, biscotti, dolci alla nocciola.
Ogni prodotto è a base di materie prime provenienti da produttori locali.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Torino; Genova; Milano Malpensa e Linate.
Treno
Linee Torino-Genova e Torino-Piacenza-Bologna.
Macchina
A21: Torino – Piacenza, uscite Asti Est, Asti Ovest e Villanova.
Da Torino: A21, direzione Asti, uscita al casello di Asti Ovest .
Distanza dalle principali città
Roma
635 km
Milano
126 km
Firenze
369 km
Venezia
378 km
Bologna
278 km
Napoli
835 km
Bari
947 km
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La città di Asti è nota nel mondo per l’Asti spumante.
Ogni anno, nel mese di Settembre, si tiene il Douja d’Or, nonché un evento enologico molto importante in Italia.
Libri
Monferrato, Alessandria e Asti. Guida alle città e al territorio
Autore: Elisa B. Pasino
La storia di Asti. Dalla preistoria ai giorni nostri
Autore: Domenico Coviello
La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali
Autore: Laura Rangoni
Il grande libro della cucina piemontese. Ricette, saperi, curiosità
Autore: Elma Schena
Cucina piemontese. Semplice, pratica, sfiziosa
Autore: Simonetta Marra
Eventi e folclore ad Asti
- Vino e sapori;
- Douja d’Or;
- Palio di Asti;
- Festival delle sagre astigiane;
- Asti Musica;
- Campionato italiano sbandieratori;
- Solstizio d’Estate.