- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 53.500 circa;
- Nome abitanti: avellinesi;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: temperato;
- Orario: GMT +2;
- Aeroporto più vicino: aeroporto internazionale di Napoli;
- Porto più vicino: porto di Salerno;
- Periodo migliore per visitarla: da aprile ad ottobre.
Dove si trova
Avellino si trova in Campania. È il comune capoluogo dell’omonima provincia, la quale coincide quasi interamente col territorio identificato anche come Irpinia.
Il comune di Avellino si trova a est di Napoli, da cui dista 55 chilometri circa.
Insieme a Napoli, Caserta, Benevento e Salerno costituisce i cinque capoluoghi di provincia della Campania.
Cosa vedere
Duomo di Avellino

Costruito nel X secolo, il Duomo di Avellino è il principale luogo di culto della città di Avellino.
Degno di nota il campanile costituito in pietra del I secolo a.C., la facciata presenta uno stile neoclassico.
L’interno della Chiesa è stato edificato con tre navate ed una pianta a croce latina. I dipinti e le statue sono diversi, tra i quali l’Adorazione dei Magi e l’Immacolata Concezione.
Torre dell’Orologio

Considerata il simbolo della città, la Torre dell’Orologio vanta 36 metri di altezza ed è ben visibile, infatti, da tutti i punti di Avellino.
Edificata nel 600 in stile barocco su progetto dell’architetto Cosimo Fanzago.
Ha subito, negli anni, diversi danni e infatti è stata ristrutturata verso la fine del 1700, per essere poi nuovamente danneggiata dal terremoto dell’80, in seguito al quale, ci furono altri lavori di restauro.
Fontana di Bellerofonte
Conosciuta anche come fontana Caracciolo o fontana dei tre cannuoli, la Fontana di Bellerofonte fu edificata nel 1669 per volere del principe Francesco Marino Caracciolo, il quale affidò il progetto all’architetto Cosimo Fanzago. Sulla fontana, costituita da cinque nicchie e molto imponente, è visibile lo stemma dei Caracciolo.
Obelisco a Carlo II d’Asburgo
Nel 1668 l’università di Avellino commissionò il progetto dell’obelisco a Cosimo Fanzago, per celebrare Carlo II d’Asburgo che divenne re di Spagna alla tenera età di quattro anni. Edificato in stile barocco, l’obelisco raffigura proprio Carlo II.
Resta dubbia la partecipazione del principe Francesco Marino Caracciolo nell’ideazione di quest’opera.
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

Edificata nel 500, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ha subito diversi danni a causa dei terremoti, ma poi sempre restaurata. Gli ultimi lavori risalgono al 1732.
La chiesa presenta una pianta a croce latina e un altare in marmo, inoltre, si possono anche osservare due angeli che si ipotizza possano essere stati prodotti da Cosimo Fanzago.
Chiesa della Santissima Trinità
Poco distante dal Duomo, la chiesa della Santissima Trinità nacque come oratorio nel 1600 per essere poi trasformata in chiesa nel 1753.
Dedicata alla Santissima Trinità dei Poveri, la chiesa venne distrutta dal terremoto e poi ricostruita, ma ancora una volta il terremoto dell’80 creò danni alla chiesa.
Chiesa del Santissimo Rosario
Molto importante per la comunità avellinese, la Chiesa del Santissimo Rosario fu edificata per volere di Maria de Cardona, contessa di Avellino.
Costruita sulle rovine di un antico ospedale, la Chiesa presenta tre navate.
Negli anni sono stati necessari diversi lavori di restauro. Inoltre, nel 1800 si avanzò l’idea di abbattere la chiesa ormai danneggiata, ma nel 1933 si iniziò la sua ricostruzione.
Cosa fare
Palazzo della Cultura
Un palazzo realizzato nel 1966 che ospita diverse attrazioni: il Museo Provinciale Irpino, la Biblioteca provinciale e la Biblioteca per i ragazzi. Inoltre, il Palazzo della Cultura ospita anche spettacoli e convegni nel suo grande giardino.
È stato progettato dall’architetto Francesco Fariello.
Museo Provinciale Irpino
Inaugurato nel 1800, il Museo Provinciale Irpino raccoglie reperti di tutto il territorio conosciuto come Irpinia.
È stato ampliato negli anni e oggi al suo interno si possono osservare reperti archeologici risalenti a tante ere differenti: dall’età neolitica fino a quella romana, passando per l’età del ferro e del bronzo. Inoltre, è possibile osservare, nel museo, anche una sezione con porcellane e quadri risalenti al periodo tra il seicento e l’ottocento.
Palazzo de Conciliis
Voluto dalla famiglia De Conciilis, l’omonimo palazzo è stato costruito nel 1700. Oggi appartenente al comune per volere di Michelina De Conciliis, il palazzo ha ospitato anche lo scrittore Victor Hugo.
Monumento ai caduti
In ricordo dei caduti della prima guerra mondiale, questo monumento si trova in Largo De Luca ed è stato progettato dall’architetto Francesco Guarino.
Composto da una colonna alta 6 metri circa e preceduta da tre gradini con un capitello in stile corinzio.
Villa Comunale
In Corso Vittorio Emanuele II, la Villa Comunale è un bello spazio verde nel cuore della città di Avellino.
Inaugurata nel 1850 ed amata da grandi e piccini per passeggiare all’aria aperta.
Santuario Abbazia di Montevergine

In provincia di Avellino, nella frazione di Montevergine, l’omonimo Santuario.
Dedicato a Cibele, protettrice dei boschi e degli animali, il Santuario di Montevergine fu voluto da San Guglielmo intorno al XII secolo.
Feudi di San Gregorio
In località Cerza Grossa, in provincia di Avellino, si trova la cantina Feudi di San Gregorio.
Per gli amanti del vino o semplicemente per godervi un’esperienza particolare… una visita della cantina unita ad una degustazione di vini può essere un’ottima idea durante la vostra permanenza ad Avellino.
Storia
Avellino fu fondata, col nome di Abellinum, nella zona della collina della Civita, vicino ad Atripalda.
Nel 293 a.C. fu conquistata dai romani, in seguito alle guerre sannitiche.
Questo territorio, poi, con Silla divenne un vero e proprio centro urbano.
In seguito, Avellino subì un attacco dai Goti e poi fu distrutta dai Longobardi per essere ricostruita solo successivamente.
Ha fatto parte del Principato di Benevento fino all’849. La storia di Avellino, nel 1512, ha un’importante evoluzione grazie alla contessa Maria de Cardona, la quale renderà la città un importante polo culturale.
Dal 1581 al 1806, invece, la città di Avellino è stata feudo dei Caracciolo, grazie ai quali si verificò un importante progresso economico.
La peste, però, creò diversi danni, colpendo gran parte della popolazione.
Nel 1806, Avellino ebbe un’importante rinascita grazie all’incremento della lavorazione della lana e del commercio del grano.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/11° |
Febbraio | 7°/11° |
Marzo | 9°/14° |
Aprile | 12°/17° |
Maggio | 16°/20° |
Giugno | 20°/24° |
Luglio | 22°/27° |
Agosto | 22°/28° |
Settembre | 19°/24° |
Ottobre | 14°/20° |
Novembre | 11°/16° |
Dicembre | 7°/12° |
Dove alloggiare
Virginia Resort & Spa
Via Rivarano – 83024 Avellino (AV)
In Via Rivarano si trova l’hotel Virginia Resort & Spa a 4 stelle.
Le camere sono molto spaziose e i servizi offerti ai clienti molteplici, tra i quali la Spa.
Al Virginia Resort la vostra permanenza sarà molto rilassante.
Viva Hotel Avellino
Via Circumvallazione, 123 – 83100 Avellino (AV)
Al Viva Hotel Avellino, in Via Circumvallazione, 123, tutto è curato nel dettaglio.
L’albergo a 4 stelle vanta oltre 70 camere, tutte prive di barriere architettorniche.
Bonjour Bonheur
Via Circumvallazione, 365 – 83100 Avellino (AV)
Il Bonjour Bonheur è un bed & breakfast di Avellino.
L’accoglienza è molto piacevole, vi sentirete come a casa, le stanze sono confortevoli e la colazione è arricchita da ottimi dolci fatti in casa.
Angoletto Young B&B
Via Guido Dorso, 15 – 83100 Avellino (AV)
Al centro di Avellino si trova il bed & breakfast Angoletto Young.
Le camere sono semplici, ma molto curate.
Bed & Cappuccini
Via Cristoforo Colombo, 106 – 83100 Avellino (AV)
Il bed & breakfast Bed & Cappuccini dispone di stanze tutte spaziose e luminose. L’accoglienza, inoltre, è molto gradevole.
Hotel de la Ville
Via Palatucci, 20 – 83100 Avellino (AV)
Un albergo a quattro stelle nato nel 1991, l’Hotel del la Ville vanta camere e suites ben arredate e con tutti i comfort necessari.
Inoltre, l’albergo dispone anche di una piscina all’aperto e di un parcheggio.
Dove mangiare
Saporitaly
Viale Italia, 87/d – 83100 Avellino (AV)
Ad Avellino si trova Saporitaly, un locale in cui ritrovare i sapori della tradizione messi in tavola con prodotti freschissimi, il tutto è accompagnato da un’impeccabile accoglienza.
La Forchetta d’Oro
Via Fratelli Bisogno, 16/20 – 83100 Avellino (AV)
Ad Avellino si trova La Forchetta d’Oro, questo ristorante vuole accontentare le esigenze dei diversi palati con piatti sia di terra che di mare e anche con le pizze.
Novecento
Via Ferriera, 10 – 83100 Avellino (AV)
Il ristorante Novecento è un locale che si basa sul desiderio di far sentire i propri clienti come a casa propria, ma coccolati in tutto e per tutto.
La cucina è quella tipica della tradizione, eseguita con grande passione e dedizione.
Pizzeria Madison
Via Circumvallazione, 82 – 83100 Avellino (AV)
Ad Avellino si trova la pizzeria Madison. Il locale si definisce con un design che è un perfetto connubio tra stile moderno e rurale.
Inoltre, il menù della pizzeria Madison propone anche la pizza senza glutine.
Daniele Gourmet – Giuseppe Maglione
Viale Italia, 233 – 83100 Avellino (AV)
Daniele Gourmet è oggi a cura di Giuseppe Maglione.
Il locale offre i più diversi gusti di pizza e porta avanti una tradizione di famiglia. L’attuale proprietario, infatti, deve la sua dedizione per la pizza alla nonna, Anna Daniele.
Triglia Trattoria di Mare
Via Cristoforo Colombo, 33 – 83100 Avellino (AV).
Come si può intuire dal nome, le specialità del locale sono i piatti di pesce.
La cucina a vista e gli impiattamenti di Triglia Trattoria di Mare, inoltre, fanno la loro parte nel rendere il tutto ancora più gradevole.
Braciami
Via Santissima Trinità, 13 – 83100 Avellino (AV)
Pizza cotta nel forno a legna e carne di primissima scelta alla brace regnano sovrani da Braciami.
Antica Trattoria Martella
Via Chiesa Conservatorio, 10 – 83100 Avellino (AV)
Citata nella guida Michelin, l’Antica Trattoria Martella si trova ad Avellino.
I piatti proposti richiamano le specialità del territorio.
Astoria Ristorante
Vicolo Giardinetto, 16/18 – 83100 Avellino (AV)
Quello di Astoria Ristorante è un menù a base di piatti di pesce e pizza gourmet. Le materie prime sono scelte con molta cura e l’accoglienza molto piacevole.
Piatti tipici
Baccalà alla pertecaregna
Per la preparazione di questo piatto bisogna prima preparare un condimento fatto da olio, nel quale vanno fatti soffriggere l’aglio e il peperone crusco.
In seguito, va messo da parte il peperone crusco e nello stesso olio va cotto il baccalà, ma senza friggerlo. Infine, va impiattato il tutto, riaggiungendo il peperone crusco.
Maccaronara al tartufo
La maccaronara è una pasta fatta in casa, ma senza uova, a base di farina di semola e acqua. Si può condire in modi diversi, ma con salsicce e tartufo è molto saporita e tipica dell’avellinese.
Greco di Tufo
Eredita il nome da un piccolo comune in provincia di Avellino, appunto Tufo, il Greco si presenta con un colore giallo paglierino ed ha un sapore che è un giusto connubio tra freschezza e sapidità. Tipico dell’avellinese.
Fiano di Avellino
Il Fiano di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, si presenta con un sapore equilibrato che ricorda delle note di frutta secca. Da provare insieme a piatti di pesce, ma anche con le carni bianche e perché no… con la mozzarella di bufala.
Dove fare shopping
La via dello shopping per eccellenza ad Avellino è Corso Vittorio Emanuele II. Proprio qui, infatti, si possono trovare grandi catene come Zara, Benetton, Adidas, Intimissimi e anche tanti altri negozi.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli, potete raggiungere la stazione dei treni a Piazza Garibaldi con l’alibus e poi proseguire con un treno regionale che in un’ora e quaranta minuti circa vi porterà ad Avellino al prezzo di 5,20€.
In treno
Per raggiungere Avellino in treno dalla stazione centrale di Napoli partono diversi treni regionali che collegano Napoli ad Avellino in circa un’ora e quaranta minuti al prezzo di 5,20€.
In autobus
Sia da Piazza Garibaldi a Napoli che da Salerno partono diversi autobusper raggiungere Avellino.
In macchina
Per raggiungere Avellino in automobile bisogna prendere l’autostrada A3 e uscire ad Avellino se si proviene da Sud.
Nel caso in cui, invece, si proviene da Nord bisogna prendere l’autostrada A1, uscire a Caserta, proseguire con la A30 fino a Nola e poi prendere la A16 ed uscire ad Avellino.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Avellino dista circa 250 chilometri da Roma. In macchina si impiegano circa 2 ore e 40 minuti per raggiungerla.
Distanza da Milano
Avellino dista circa 800 chilometri da Milano. In macchina il tempo stimato di percorrenza è di 8 ore circa.
Distanza da Firenze
Avellino dista circa 500 chilometri da Firenze. Il viaggio, se fatto in macchina, richiede approssimativamente 4 ore e 50 minuti.
Distanza da Venezia
Avellino dista circa 750 chilometri da Venezia. In macchina, per raggiungere la destinazione, si impiegano 7 ore e 20 minuti circa.
Distanza da Bologna
Avellino dista circa 600 chilometri dalla città di Bologna. Per raggiungerla in macchina occorrono circa 6 ore.
Distanza da Napoli
Avellino dista poco più di 50 chilometri da Napoli. Il viaggio richiede circa 50 minuti in automobile.
Libri guide informazioni utili
Curiosità
Nella zona di Avellino è molto diffusa la coltura delle nocciole, infatti molto buone e famose.
Sembra che addirittura, nella zona dell’Irpinia, sia coltivato un terzo dell’intera produzione nazionale di nocciole.
Storia di Avellino: Dalle Origini Alla Fine della Dominazione Longobarda
Un testo per ripercorrere la storia di Avellino.
Fiano terra. Viaggio nei territori del Fiano di Avellino
Un libro per andare alla scoperta del territorio che ospita le vigne del Fiano.