- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 26.404 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: caldo e temperato, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate.
Dove si trova

Bacoli è un comune della Campania, che fa parte della zona metropolitana di Napoli, situato sul golfo di Pozzuoli.
Dotato di una posizione geografica strategica, il comune di Bacoli comprende, all’interno del suo territorio, le antiche località greco-romane di Baia, Fusaro, Miseno, Miliscola e una parte di Cuma.
Cosa vedere
Castello Aragonese di Baia

Il castello Aragonese della località greco-romana di Baia fu edificato nel lontano 1495 e dal 1993 ospita al suo interno il museo dei Campi Flegrei.
Prima di quella data, infatti, i numerosi reperti archeologici (ora divisi nelle sezioni di Cuma, Pozzuoli e Rione Terra) erano custoditi nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Piscina Mirabilis

La piscina Mirabilis costituisce la parte finale dell’acquedotto del Serino e avevo come scopo quello di rifornire di acqua le navi che ormeggiavano in porto.
Interamente scavata nel tufo, essa poteva contenere circa 12.000 metri cubi d’acqua contando su una larghezza di 25 metri, un’altezza di 15 ed una lunghezza di ben 70.
Casina Vanvitelliana

Progettata dall’architetto Reale Luigi Vanvitelli, l’omonima Casina costituisce un vero e proprio gioiello d’architettura.
Condividendo lo stile con la reggia di Caserta e il palazzo reale di Napoli, la Casina Vanvitelliana fungeva da luogo di relax e ristoro fra una battuta di caccia e l’altra.
Complesso Archeologico delle Terme di Baia

Ubicato nella piccola frazione di Baia (a pochi chilometri dal centro storico di Bacoli), il complesso archeologico delle omonime Terme risulta essere interamente visitabile.
Al suo interno è possibile ammirare i templi di Venere e Mercurio, il ninfeo di Diana e svariati ambienti residenziali.
Cosa fare
Campi Flegrei
Impossibile trascorrere dei giorni a Bacoli e non visitare una delle più imponenti zone vulcaniche al mondo.
Molto apprezzata dai greci e dai romani, ma anche (e forse soprattutto) dai regnanti dei periodi storici successivi, la zona dei campi flegrei è area naturale protetta dal 2003.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Pompei ed Ercolano sono fra le antiche città che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità
naturale.
Procida
Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
Storia
Bacoli età romana
La città di Bacoli fu fondata dai Romani ma il suo nome antico era Bauli, tale termine era forse legato alle gesta mitologiche di Ercole, eroe presente anche nello stemma della città.
In età Augustea Bauli, insieme alla vicina Baiae, fu eletta fu resa un avamposto militare ed amministrativo, oltre ad essere un luogo di villeggiatura rinomato.
Bacoli dall’età romana ad oggi
Con la caduta dell’Impero Romano, complice il fenomeno del bradisismo vulcanico (periodico abbassamento del suolo), la città di Bacoli decadde.
A partire dal ‘600, la città, complice anche il veloce popolamento delle zone circostanti, rinacque, diventando una meta turistica ambita in tutta Europa.
Temperature medie
Max/min C° | 14/6 | 14/6 | 17/8 | 20/10 | 24/14 | 28/18 | 31/21 | 31/21 | 27/18 | 23/14 | 18/10 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Cala Moresca
Sito in Via Faro 44 Capo Miseno, 80070, Bacoli, l’hotel Cala Moresca è costruito sul promontorio di Capo Miseno e gode di una vista mozzafiato delle isole di Ischia e Procida.
B&B Dea Fortuna
Sito in Via Faro 37/39 Capo Miseno, 80070, Bacoli, il b&b Dea Fortuna presenta una location molto romantica adatta a chi preferisce viaggiare in coppia.
Villa Gervasio
Sita in Via Bellavista 176, 80070, Bacoli, Villa Gervasio è una pensione di lusso adatta a chiunque voglia trascorrere qualche giorno di vacanza all’insegna dello charme e del relax.
Il Gabbiano Hotel
Sito in Via Cicerone 21, 80070 Baiae, Bacoli, l’hotel Il Gabbiano può contare su un’ottima posizione geografica che gli permette di dominare la baia di Pozzuoli e il golfo di Napoli.
Villa Oteri
Sita in Via Miliscola 18, 80070, Bacoli, e quindi non lontana dai più famosi punti di interesse della località, Villa Oteri è un posto incantevole adatto a chiunque voglia trascorrere una vacanza da sogno.
La Rada B&B
Sito in Via Molo di Baia, 9 Porto di Baia, 80070 Baiae, Bacoli, il b&b La Rada affaccia proprio su uno dei più famosi luoghi dei campi Flegrei, sarebbe a dire il porto di Baia.
Tenuta Calidarius
Sita in Via Fondi di Baia 4, 80070 Baiae, Bacoli, la Tenuta Clidarius si trova immersa nel verde della natura, e quindi adatta a coloro che viaggiano con bambini.
Hotel Villa del Mare
Sito in Via Sacello di Miseno 67/69, 80070, Bacoli, l’hotel Villa del Mare con i suoi innumerevoli servizi è la scelta giusta per chi viaggia in famiglia.
Venustas Park Hotel
Sito in Via Dragonara 35, 80070, Bacoli, il Venustas Park è un Hotel sia elegante che informale che gode di un ottimo panorama sul mare.
La Dragonara
Sito in 1 Via Faro 1 1, 80070, Bacoli, La Dragonara offre appartamenti comodi e spaziosi adatti a tutte le tipologie di visitatori.
Dove mangiare
CARACOL Gourmet
Sito in Via Faro,44 Parcheggio Hotel Cala Moresca, 80070, Bacoli, il Caracol Gourmet è una tappa obbligatoria per chi ama la buona cucina, il ristorante infatti detiene una Stella Michelin.
La kayanera
Sito in Via Cuma 208 Ex Arturo al fusaro, 80070, Bacoli, La Kayanera è il posto perfetto per chi adora la carne alla griglia.
Villa aragonese
Sito in Via spiaggia di Torregaveta, 80070 Monte Di Procida, il ristorante Villa Aragonese è adatto a quasiasi tipo di cerimonia o ricorrenza.
Al Chiar di Luna
Sito in Via Amedeo, 89, 80070 Monte Di Procida, il Ristorante Al Chiar di Luna presenta una location ricercata ed elegante, adatta ai festeggiamenti di compleanni e lauree.
Trattoria A Scirocco
Sita in Via Montegrillo 29, 80070, Bacoli, la trattoria A Scirocco saprà sorprendervi con il suo piccolo locale e la sua gestione familiare.
Villa Riflesso
Sita in Via Cuma 97, 80070, Bacoli, il ristorante Villa Riflesso vi stupirà con la sua atmosfera romantica, adatto e cene a lume di candela e matrimoni.
Il Paolanto
Sito in Via Ottaviano Augusto 13, 80070, Bacoli, quindi poco distante dal complesso archeologico, il ristorante Paolanto offre una ricercata cucina a base di pesce.
Poggio Ruppelt dal Tedesco 1930
Sito in Via Bagni di Tritoli 20/22 Via Giulia Temporini, 80070, Bacoli, questo ristorante offre uan location molto caratteristica non distante dal Lago di Lucrino.
Il Sestante
Sito in Via Cicerone 29, 80070, Bacoli, il ristorante Il Sestante, oltre il panorama mozzafiato sulla baia di Pozzuoli, offre una cucina ricercata con ingredienti di prima qualità.
Il Portico
Sito in Via Roma 174, 80070, Bacoli, il ristorante Il Portico presenta un ambiente familiare che si sposa con una grande ricercatezza dei proprio piatti di pesce.
Piatti tipici
Frutti di mare alla Bacolese

Ingredienti:
- vongole;
- cozze;
- tartufi di mare;
- fasolari;
- telline;
- cannolicchi;
- aglio;
- olio extravergine d’oliva;
- pepe nero;
- prezzemolo.
Far soffriggere l’aglio nell’olio extravergine d’olive ed aggiungere tutti i frutti facendoli aprire nella pentola coperta.
Quando i frutti saranno aperti, aggiungere il pepe nero e il prezzemolo e servire ancora caldo.
Pasta e fagioli con le cozze

Ingredienti:
- 200g di fagioli secchi;
- 200g di pasta mista;
- 1 kg di cozze;
- 100g di pomodorini;
- aglio;
- prezzemolo;
- pepe;
- olio extravergine d’oliva.
Cuocete i fagioli in acqua per un’ora (dovrete aver lasciato i fagioli secchi a bagno per almeno una notte).
Fate aprire le cozze in un tegame con olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio e una volta aperte trattenetene l’acqua fuoriuscita.
In una pentola alta fate rosolare uno spicchio d’aglio e aggiungete i pomodorini; successivamente aggiungete i fagioli accompagnati con un po’ della loro acqua.
Aggiungete l’acqua delle cozze e calate la pasta in quella stessa pentola, aggiungendo le cozze, il prezzemolo e il pepe a fine cottura.
Quando la pasta è al dente spegnete il fuoco, fate riposare per almeno 3 o 4 minuti e poi servite a tavola in un tegamino.
Ziti con salsa cruda di pomodoro

Ingredienti:
- pomodori San Marzano;
- olio;
- basilico;
- aglio;
- sale;
- pepe;
- ziti (pasta tipica).
La prima operazione da compiere è quella di pelare, tagliare e pulire i pomodori.
Successivamente, in una casseruola, unite pomodoro, olio, basilico, aglio, sale e pepe e lasciate insaporire per qualche minuto.
In ultimo cuocete gli ziti, scolateli e conditeli con la salsa di pomodoro.
Dove fare shopping
Antichità e Restauro Lepre dal 1959
Sita in Via Carlo Poerio 80 Ang. Piazza San Pasquale a Chiaia, 80121, Napoli, questa è una vera e propria bottega del restauro dei mobili, attiva a coduzione familiare dal 1959.
Caseificio La Stella Bianca
Sito in Via Cuma, 182, 80070 Bacoli, il Caseificio la Stella Bianca è il posto perfetto se, a fine vacanza, si ha intenzione di riportare con sé un po’ di prelibatezze del posto.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale.
Dalla stazione prendere la metropolitana Linea 2 con direzione Pozzuoli e scendere alle stazioni di Bagnoli o Pozzuoli.
Da qui il collegamento con Bacoli è garantito da un servizio di autobus di linea.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale, prendere la metropolitana Linea 2 con direzione Pozzuoli e scendere alle stazioni di Bagnoli o Pozzuoli.
Da qui il collegamento con Bacoli è garantito da un servizio di autobus di linea.
In treno
Raggiungere la stazione di Napoli Centrale in piazza Garibaldi e prendere la metropolitana Linea 2 con direzione Pozzuoli e scendere alle stazioni di Bagnoli o Pozzuoli.
Da qui il collegamento con Bacoli è garantito da un servizio di autobus di linea.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Bacoli da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Giungere nella vicina città di Napoli ed imboccare la A56 e prendere l’uscita in direzione Pozzuoli.
Successivamente attraversare la città di Pozzuoli continuando sulla SP2 fino ad entrare nella città di Bacoli.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Bacoli vi è una distanza di 248 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Bacoli vi è una distanza di 794 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Bacoli vi è una distanza di 494 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Bacoli vi è una distanza di 747 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Bacoli vi è una distanza di 597 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Bacoli vi è una distanza di 27 km.
Libri guide informazioni utili
Bacoli 1919-2019. Cento anni di storia
A cura di M. Erto, questo interessante libro ci fa rivivere gli ultimi cento anni di storia della città di Bacoli.
I campi flegrei 1994 La Solfatara, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Miseno, Cuma
Scritto da Salvatore Di Giacomo, questo libro si pone come una guida delle più famose località greco – romane che fanno parte del territorio di Bacoli.
Bacoli. Le strade, la storia
Scritto da Stefano Guarino ed edito da Il Punto di Partenza, questo volume è una vera e propria guida fra le strade e la storia di Bacoli.