- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Viterbo (VT);
- Orari di Ingresso: tutti i giorni 9.00 – 12.00/15.00 – 18.00;
- Costo Biglietto: l’ingresso è gratuito;
- Nome Artista: la sua costruzione fu commissionata da Gregorio IX;
- Tempo necessario per la visita: la durata consigliata per la visita della Basilica è di circa due ore.
La Basilica di San Francesco alla Rocca è una delle maggiori chiese di Viterbo, nel Lazio.
Sono numerose le chiese da vedere come il Duomo di San Lorenzo, la Basilica di san Francesco della Rocca e e la bellissima chiesa di San Silvestro. Ma le mete turistiche principali sono sicuramente le Terme dei Papi e il loro Palazzo.
Il Monte Cimino è una validissima opzione per chi preferisce la natura incontaminata alle strutture urbane.
Dove si Trova


La Basilica di San Francesco alla Rocca si trova in Piazza S. Francesco, 6, 01100 Viterbo (VT).
La chiesa venne costruita nell’area dell’antico castello di Sant’Angelo, su un terreno che il Papa Gregorio IX volle donare ai Frati Minori nel 1236.
Cosa Vedere
Facciata Esterna
La facciata presenta un portale romanico con colonne tortili, sul quale sono presenti le insegne di papa Pio XII, che donò alla chiesa, nel 1949, il titolo di “basilica minore”.
L’originale facciata romanica presentava anche un portico ed era decorata da diversi affreschi.
Il Pulpito
Il pulpito a pianta esagonale è uno degli elementi che maggiormente attira la curiosità dei visitatori.
Ben visibile sull’angolo destro della chiesa è stato eretto nel 1428 in memoria della predicazione di San Bernardino a Viterbo.
Il Campanile
La basilica di San Francesco alla Rocca è affiancata da un campanile a vela, con una campana datata 1259.
Struttura Interna
L’interno si presenta a pianta a croce latina, con abside quadrata, e soffitto a capriate, ricoperto da una finta volta a botte.
Tavola dipinta
Il dipinto sulla tavola, raffigurante la città di Viterbo con i Santi Antonio da Padova e Rosa da Viterbo, risale al 1572.
Di fattura discreta, ma di grande interesse storico in quanto presenta, in basso, l’unica veduta panoramica della città di fine ‘500 conosciuta dagli esperti.
Lapide del Cardinale Pironti
Una lapide duecentesca, con iscrizione in latino, la quale è presumibilmente l’unico resto del monumento funebre del cardinale Giordano Pironti, morto nel 1269, durante il celebre e lunghissimo conclave di Viterbo.
Monumento Funebre di Papa Adriano V
Splendido capolavoro attribuito ad Arnolfo di Cambio, con ricca decorazione cosmatesca, che gli storici dell’arte considerano un autentico gioiello della scultura gotica funeraria italiana.
Vetrata a Mosaico
La parete di fondo del presbiterio è dominata da una quadrifora ogivale istoriata con vetrata a mosaico, opera moderna (1951) raffigurante l’albero francescano, dove sono simbolicamente raffigurate la storia e le opere dell’ordine.
Al di sotto della vetrata, la parte terminale della parete è interamente occupata da un grande organo a canne.
Monumento Funebre di Papa Clemente IV
I resti danneggiati e successivamente restaurati del monumento funebre di papa Clemente IV, morto nel 1268, sono stati realizzati da Pietro di Oderisio nel 1270.
Statua Funeraria del Cardinale Vicedomino Vicedomini
La statua, realizzata in peperino, è l’unico resto del monumento funebre di questo porporato, morto il 6 settembre 1276 e noto anche come il Papa di un solo giorno.
La Pietà di Sebastiano del Piombo
L’altare seicentesco della famiglia Botonti, ospitò per secoli la celebre Pietà di Sebastiano del Piombo. Nel dicembre 2014 è stata collocata al suo interno una perfetta copia integrale del capolavoro mentre è possibile ammirare l’opera d’arte originale presso il Museo Civico.
Monumento Funebre del Cardinale Gerardo Landriani
L’imponente monumento funebre raffigura il cardinale Gerardo Landriani, morto nel 1445.
![]()
Artista
La Basilica di San Francesco alla Rocca venne costruita nel terreno che Papa Gregorio IX donò ai Francescani.
L’identità di chi ne realizzò il progetto è sconosciuta.
Essa è un luogo di culto cattolico di Viterbo, elevato al rango di basilica minore da Papa Pio XII nel 1949, all’interno della quale si trovano i sepolcri dei papi, Clemente IV e Adriano V.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale del Lazio.
Periodo Storico
La basilica fu costruita a partire dal 1237, ed il preesistente palazzo detto degli Alemanni, risalente al 1208, fu inglobato nel complesso conventuale adiacente alla chiesa.
L’edificio fu restaurato nel corso del XVI secolo ed ancora nel XVII secolo; questi rifacimenti portarono ad aggiunte barocche che coprirono gli originali elementi medievali.
Una lapide murata nella facciata informa che la chiesa, semidistrutta dai bombardamenti alleati del 17 gennaio 1944, fu ricostruita dalla Sovrintendenza ai Monumenti del Lazio e riaperta al pubblico nell’aprile del 1953. Gli interventi di ricostruzione hanno portato alla totale rimozione degli elementi barocchi ed al ripristino dell’antica struttura romanica.
Di particolare interesse storico è l’annesso convento, oggi sede del distretto militare di Viterbo, che ha visto ospitare, nel corso della sua storia, vari santi, papi ed imperatori; fino all’esproprio del 1873 era sede dell’università teologica francescana.
La Basilica è retta da molti decenni dai Frati Minori Conventuali.
Come Arrivare
Treno
La meta è raggiungibile prendendo il Treno Regionale veloce per la stazione di Viterbo Porta Fiorentina.
In macchina
La basilica dista soli 5 minuti in macchina dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina.
È raggiungibile attraverso l’autostrada E35, prendendo l’uscita Orte e proseguendo sulla SS675.
A piedi
La Basilica di San Francesco alla Rocca è a pochi passi dalla stazione centrale di Viterbo Porta Fiorentina. Distante 600 metri, permette ai visitatori di raggiungerla in soli 7 minuti passando per Viale Trento.
Il percorso a piedi è, quindi, il più consigliato in quanto offre l’opportunità di raggiungere la meta velocemente e godere della vista di ulteriori attrazioni lungo il tragitto quali Porta Fiorentina e Fontana di Piazza della Rocca.
Altre Attrazioni Nelle Vicinanze
Porta Fiorentina
Si trova a soli 160 metri dalla basilica ed è considerata una delle porte più belle ed imponenti di Viterbo. Uscendo si accede alla strada provinciale Cassia, entrando si giunge a piazza della Rocca.
Caratterizzata da tre ingressi, uno centrale molto grande, e due laterali i quali rimangono testimoni di secoli di storia.
E’ interessata da grande traffico veicolare, ma ha comunque un suo fascino.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo
A soli 190 metri dalla basilica, passando per Piazza della Rocca, è possibile raggiungere il Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo.
La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico dedicato principalmente all’archeologia etrusca, domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola.
Fontana di Piazza della Rocca
Progettata dal Vignola e costruita in peperino, la fontana di piazza della rocca attira i turisti grazie alla bellezza delle sue forme e l’accuratezza dei suoi particolari.
L’artista lavorò alla fontana a partire dal 1575.
Danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la fontana tornò al suo splendore negli anni Cinquanta.
Teatro dell’Unione
A 300 metri dalla basilica, si trova il Teatro Unione (o Teatro dell’Unione) ovvero il principale teatro della città di Viterbo.
La storia della sua costruzione e del suo nome deriva dalla “unione” di un gruppo di cittadini viterbesi che nel 1844 formarono la “società dei palchettisti“, con a capo il conte Tommaso Fani Ciotti.
Progettato dall’architetto Virginio Vespignani, ha una capienza di 574 posti.
Monastero Di Santa Rosa
A 400 metri dalla basilica si trova il monastero di Santa Maria dell’Ordine di San Damiano (odierno monastero di Santa Rosa), il quale, sembra essere stato edificato sulle fondamenta di un preesistente oratorio intitolato a Santa Maria.
All’interno l’opera di maggior pregio è senza dubbio la Madonna in trono con Bambino tra santa Rosa e santa Caterina d’Alessandria, dipinta da Francesco di Antonio da Viterbo, detto il Balletta.
Il corpo incorrotto di santa Rosa si trova dietro una grande cancellata in ferro, racchiuso in un’urna fatta costruire dalle monache nel 1699 da Giovanni Giardini da Forlì, argentiere della casa reale d’Inghilterra.
Attualmente il monastero è custodito dalle Suore Francescane Alcantarine.
Dove mangiare Nelle Vicinanze
Il Grottino
Si trova in Via della Cava 7, situato nel centro storico di Viterbo.
Ricavato da un’ antica costruzione accoglie i clienti in un ambiente raccolto e piacevole.
Eccellente la cucina, propone piatti della tradizione regionale armonizzati ed arricchiti di sapori e fantasia.
L’attenzione ai prodotti scelti, ai vini proposti fanno de Il Grottino uno dei migliori ristoranti di Viterbo e Provincia.
La Piccola Trattoria da Patrizio
In Via della Cava n 50, La Piccola Trattoria da Patrizio, propone piatti abbondanti e gustosi. Atmosfera familiare ed un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lab – Restaurant & Drink
In Piazza verdi 5b, nel centro storico della città di Viterbo, è possibile assaporare i piatti del Ristorante – American Bar “LAB – Labororatorio del Gusto”.
In un ambiente elegante e contemporaneo, LAB, propone una cucina creativa ma sempre nel rispetto della tradizione e delle materie prime del territorio.
Beer Shock
Situato in Via San Bonaventura 36, Il Beer Shock si presenta come un locale piccolo ma molto accogliente.
Ottima selezione di birre artigianali alla spina, per accontentare tutti i tipi di palati.
Pasticceria Polozzi
In Piazza della Rocca 5, la pasticceria e gelateria Polozzi propone una vasta scelta di gelati artigianali e pasticcini, di alta qualità e con ingredienti selezionati.
Fratelli Duri
Situato in Via Terzo Reggimento Granatieri Sardegna 27/29, la trattoria dei Fratelli duro si presenta come un locale con un ottimo rapporto qualità prezzo.
La cucina propone piatti della tradizione locale in un clima familiare ed accogliente.
Bar Vittoria
In Piazza della Vittoria 1, il Bar-Trattoria Vittoria, si presenta come un posto grazioso ed accogliente, adatto sia per un pranzo al volo che per un pomeriggio di relax davanti ad un caffè con gli amici.
La Cava
Posizionato in Via della Cava 15, la pizzeria La Cava propone suntuosi antipasti, arricchiti da piccoli fritti d’élite, da gustare con la focaccia preparata sul momento.
Menù ben assortito e tempi d’attesa davvero brevi.
Caffè Grandori
Situato sotto i Portici dell’omonimo Palazzo, nella centralissima Piazza della Rocca 32, il Caffè Grandori, incontra le esigenze di tutte le fasce di età, offrendo ricche colazioni, aperitivi con buffet e brunch.
Nel maggio 2010 si è aggiudicato la Nomination al premio “Miglior bar d’Italia” istuito da F.I.P.E. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) nella 15° edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma.
La Cina
In Piazzale Gramsci 43, il ristorante La Cina è adatto per gli amanti del cibo orientale. Ingredienti di qualità, ambiente pulito ed ottimo rapporto qualità prezzo.
Dove Alloggiare
Hotel Viterbo Inn
Situato in Via San Luca 17, L’Hotel Viterbo Inn si trova proprio nel centro storico di questa incantevole ed unica città medievale.
L’albergo dispone di 14 camere disposte su 4 piani con ascensore, dotate di bagno privato, lcd tv, riscaldamento e aria condizionata.
A pochi passi dall’Antica Via Francigena e dai famosi bagni termali, è l’ideale per un piacevole soggiorno d’affari, culturale o rilassante.
Palazzo Verdi B&B
In Piazza Giuseppe Verdi 5a, 6 km dalle Terme dei Papi e dalle sorgenti naturali di Bagnaccio, il Palazzo Verdi B&B mette a disposizione degli ospiti camere con connessione WiFi gratuita ed un parcheggio privato.
Fornisce, inoltre, la possibilità di usufruire gratuitamente di biciclette, con le quali spostarsi facilmente.
L’Antico Loco Commodo
Nel cuore del bellissimo centro storico medioevale della Città di Viterbo, in Via Madonna del Riposo 12, l´antico Loco Commodo vi aspetta per trascorrere piacevolmente i vostri week end, le vostre vacanze e tutto il tempo libero che volete all´insegna del gusto, della cultura e del calore tipico delle zone della Tuscia.
La struttura, posta in posizione strategica, permette di visitare comodamente a piedi qualsiasi punto della città con i suoi luoghi d’arte, palazzi, fontane, piazze, vicoli e splendide manifestazioni stagionali dimenticandosi del traffico e dello smog metropolitano.
Hotel Centrale
L’Hotel Centrale, situato in Via Via della Cava 26/28, nasce all’interno di un palazzo storico del 500.
Offre un ambiente accogliente ed informale con un servizio ricevimento aperto 24h, composto da 14 confortevoli camere con servizi interni, tv, minibar e wi-fi.
Situato nel cuore di Viterbo, immerso nella Tuscia, a due passi le favolose terme di acque sulfuree, il lago di Vico, il lago di Bolsena, il Parco dei Mostri, il Teatro Romano di Ferento, Villa Lante, il sito etrusco di Castel d’Asso ed i Monti Cimini dove poter effettuare favolose escursioni.
Le specialità gastronomiche proposte, inoltre, renderanno indimenticabile il soggiorno.
Best Western Hotel Viterbo
In Via San Camillo de Lellis 6, situato nel cuore business dell’antica città etrusca di Viterbo, il Best Western Hotel Viterbo 4 stelle si trova nelle vicinanze delle famose Terme, del Tribunale, dell’Università della Tuscia, della base Aeronautica e della Scuola Sottufficiali dell’Esercito.
Mette a disposizione dei suoi ospiti un internet point con PC e stampante sempre in linea, un bar/lounge e una grande hall dove trascorrere momenti di relax.
Dispone, inoltre, di internet Wi-Fi gratuito in tutte le camere e negli ambienti comuni, di una accogliente e luminosa sala colazioni e di due comodi parcheggi privati.
Balletti Palace Hotel
Per i viaggiatori, il Balletti Palace Hotel, in Via San Francesco 8, è un’ottima scelta per riposarsi e recuperare le energie. Famoso per la vicinanza a fantastici ristoranti e attrazioni, è una location ideale per scoprire facilmente il meglio di Viterbo.
Le camere sono dotate di TV a schermo piatto, minibar e scrivania ed è disponibile la connessione Wi-Fi gratuita, così potrai rilassarti, riposarti e navigare online quando desideri.
Durante il soggiorno al Balletti Palace, i viaggiatori possono visitare Monastero Di Santa Rosa (0,7 km) e Palazzo dei Priori (1,0 km), alcune delle principali attrazioni di Viterbo.
Mini Palace Hotel
In Via Santa Maria della Grotticella 2/B, il Mini Palace Hotel, offre i migliori comfort ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le camere sono dotate di aria condizionata, minibar, connessione Wi-Fi e parcheggio gratuito.
Durante il soggiorno al Mini Palace Hotel, i viaggiatori possono visitare Monastero Di Santa Rosa (1,0 km) e Cattedrale di San Lorenzo (1,1 km), ed il centro Storico di Viterbo, distante solo 1 km dall’hotel.
Bio & B Italyke
Situato presso Strada del Cuculo 11, a 5 km dalle Terme dei Papi e a 6 km dalle sorgenti naturali del Bagnaccio, il BIO & B – ITALYKE offre sistemazioni con WiFi gratuito e TV a schermo piatto.
Le camere sono dotate di patio e vista sul giardino.
Hotel- Ristorante Bagnaia
Presso Via Generale Antonio Gandin 11/A, L’Hotel & Ristorante Bagnaia si trova a soli 4 km da Viterbo, in un’area tranquilla, a pochi passi dalla bellissima Villa Lante.
Le stanze sono luminose e spaziose e molte di esse hanno un piccolo e grazioso balcone dal quale si può vedere il paese.
Il ristorante prepara piatti della tradizione italiana, utilizzando prodotti locali, da assaggiare con una scelta di vini italiani. Si preparano anche piatti vegani e gluten- free.
Sono ammessi anche gli animali.
Alla Corte delle Terme Resort
L’hotel Alla Corte delle Terme Exclusive Resort, situato in Strada Procoio 6, è immerso in uno splendido parco privato a soli 2 minuti dalle Terme dei Papi, 5 minuti di auto dal Centro di Viterbo e a pochi chilometri dalla zona archeologica etrusca di Tarquinia, da Villa Lante, dal Lago di Bolsena e dalle principali attrazioni turistiche della zona.
Mette a disposizione dei propri clienti una navetta privata che consente l’accesso diretto in accappatoio alla Piscina Monumentale delle Terme dei Papi, per un soggiorno termale indimenticabile.
Offre camere e suite molto spaziose, luminose, moderne e dotate di ogni confort, oltre ad una Private SPA in grado di offrire emozioni e sensazioni uniche, tipiche di un Exclusive Resort.
Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi. Di Simonetta Valtieri.
Biglietto
L’ingresso alla Basilica di San Francesco alla Rocca è completamente gratuito.
Orario Messe
- LUN – VEN: 8:00, 18:30;
- SAB: 8:00, 18:30;
- DOM: 8:30, 10:00, 11:30, 18:30.