- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Orari d’ingresso: Chiesa Inferiore 8:30 – 16:45 giorni feriali; 11:00 – 16:30 giorni festivi; Chiesa Superiore 8:30 – 17:50
- Costo biglietto: Gratuito per i visitatori individuali; 2 euro a persona per i gruppi con prenotazione.
- Tempo necessario per la visita: circa 2 ore
- Tempi di attesa per la fila: –
Dove si trova

La Basilica di San Francesco si trova ad Assisi e fu completata nel 1253.
La chiesa che conserva le spoglie del Santo dal 1230, è situata in provincia di Perugia, in Umbria.
Cosa vedere
Basilica Inferiore
La Basilica inferiore custodisce al suo interno le spoglie di San Francesco e i lavori per la sua costruzione furono avviati nel 1228 per volere di Papa Gregorio IX.
Tra gli artisti più importanti che hanno collaborato alle sue decorazioni si ricordano i nomi di Giotto, Cimabue e Simone Martini.
A Giotto si attribuisce la realizzazione di una delle opere principali della Basilica, ovvero la volta a crociera, realizzata nel 1315 circa.
La chiesa inferiore in stile romanico ha la funzione di chiesa tombale. Tra i monumenti sepolcrali che si possono trovare si ricorda anche quello di Giovanni Di Brienne, Imperatore di Costantinopoli.
Basilica Superiore

La Basilica superiore fu di ispirazione per numerose chiese francescane, tra le quali si ricordano: la Chiesa di Santa Chiara, le Chiese di San Francesco ad Arezzo e Napoli e in alcuni casi anche fuori dall’Italia, come la Cattedrale di Angers in Francia.
L’esterno della chiesa è caratterizzato da una facciata a “capanna”, il campanile e un rosone centrale che fa da protagonista alla parte alta della facciata.
L’interno della basilica in stile gotico è composto da una sola navata a quattro campate, archi a sesto acuto che attraversano la navata e l’abside poligonale.
La sua importanza si deve al fatto che contiene la più completa raccolta italiana di vetrate medievali.
La Cripta di San Francesco D’Assisi

Il luogo principale che accoglie migliaia di pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo ogni anno è la Cripta di San Francesco.
Si tratta di un semplice sarcofago situato nella chiesa inferiore della Basilica e la storia che accompagna la sua costruzione inizia nel 1226.
Nell’ottobre del 1226, anno della morte del Santo, la salma di San Francesco viene portata momentaneamente nella chiesa di San Giorgio.
Nel 1230 viene trasportata nella Basilica, dove resterà nascosta per secoli per paura che il corpo possa esser trafugato.
Nel 1819 viene rinvenuto uno scheletro, successivamente attribuito alla figura del Santo e da qui iniziarono i lavori per la costruzione della sua tomba.
Il Campanile
Il campanile è composto da sette campane: cinque grandi e due più piccole.
La prima campana ha un peso di circa 28 quintali, rappresenta una delle campane più grandi di Assisi e viene affettuosamente chiamata “Francesca”.
La torre fu completata nel 1239.
Museo del Tesoro
Si tratta di una raccolta di dipinti, oreficerie e manufatti tessili.
La raccolta inizia nel 1230 e viene arricchita nel corso dei secoli da doni ricevuti dai vari pontefici e sovrani che hanno attraversato la zona.
Al suo interno oggi si possono trovare: otto arazzi fiamminghi, il Paliotto di Sisto IV, tavole istoriate risalenti al XIII – XVI secolo e custodisce anche la Collezione Perkins, dono dello storico d’arte.
Ciclo di affreschi di Giotto
Tra i personaggi più importanti che hanno contribuito alla realizzazione della Basilica è d’obbligo menzionare Giotto.
Ciò che l’artista creerà all’interno della chiesa sarà un ciclo di 28 affreschi che racconta le “Storie di San Francesco”. Giotto affida all’arte il compito di spiegare la vita del Santo senza bisogno di parole.
Tra le opere si ricordano:
- “Il Santo che dona il Suo mantello ad un povero.”
- “La rinuncia del Santo agli averi ed ai denari.”
- “Estasi di San Francesco.”
Il Sacro Convento
Il Sacro Convento sorge accanto all’omonima basilica e si arriva tramite la Piazza Inferiore della chiesa.
Luogo custode di religione, storia, arte e cultura. Al suo interno si trovano:
- Archivio musicale della Basilica e del Convento
- Archivio storico della Basilica e Convento
- Biblioteca del Sacro Convento
- Museo del Tesoro
Numerose le opere d’arte che si possono trovare, come: “Ultima cena di Francesco” di Solimena o “Martirio di Sant’Orsola” del Melosso.
Storia
Secondo la tradizione fu lo stesso San Francesco a scegliere il luogo per la sua sepoltura.
Sarà Papa Gregorio IX a proclamarlo Santo e a porre la prima pietra per la realizzazione della Basilica.
L’imponente struttura sorge su quella che una volta veniva chiamata la “Collina dell’Inferno” e i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1228 sotto la direzione di Frate Elia.
Non si ha la certezza su chi sia stato l’architetto che ha progettato l’edificio, anche se da alcuni viene attribuito allo stesso Frate Elia.
Si suppone che in origine la chiesa avrebbe dovuto avere un aspetto più semplice, in linea con la vita e credenze di San Francesco, ma l’idea iniziale venne con il passare del tempo modificata lasciando spazio all’edificio maestoso che si può visitare oggi.
Ci sono poche fonti scritte che descrivono l’andamento dei lavori di costruzione, si sa però che terminarono sicuramente nel 1253, anno della sua consacrazione.
L’Ordine francescano fu soppresso due volte. In un primo momento dal 1810 al 1814, la seconda volta da subito dopo l’unità d’Italia fino al 1927.
Nel 1939 San Francesco viene proclamato patrono d’Italia e la Basilica diventa Santuario Nazionale.
Oggi è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Come arrivare
Aereo
A soli 20 minuti di distanza da Assisi si trova l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”.
L’aeroporto si trova a circa 25 minuti di distanza dalla Basilica di San Francesco.
Treno
La stazione ferroviaria più vicina è:
- Stazione ferroviaria di Assisi, dista solo 5 km dalla Basilica
Sono inoltre disponibili autobus locali presso la stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli.
Auto
Le Autostrade da tenere in considerazione sono:
- Autostrada A14, da nord. Uscire a Cesena, continuare per Perugia e uscire a Assisi Santa Maria degli Angeli Nord.
- Autostrada del Sole A1, da nord. Uscire a Valdichiana, continuare per Perugia, tramite il raccordo Bettole – Perugia e uscire a Assisi Santa Maria degli Angeli Nord.
- Autostrada A14, da sud. Uscita a Cesena, proseguire per Perugia (E45) e uscire per Assisi Santa Maria degli Angeli Nord.
- Autostrada del Sole A1, da sud: Uscita a Orte e proseguire per Perugia-Cesena verso Perugia, per poi prendere l’uscita per Assisi Santa Maria degli Angeli Nord.
Autobus
Linea Bus C: parte da V. Ermini e arriva a P. Matteotti Assisi. Tra le fermate ci sono: Assisi Stazione e San Francesco Assisi.
Linea Bus E007: fermata San Francesco Assisi.
Cosa fare: attività
Basilica di Santa Chiara

La Basilica di Santa Chiara si trova a meno di 2 chilometri di distanza da quella di San Francesco.
L’edificio venne eretto nel periodo che va dal 1257 al 1265, anno della sua consacrazione da parte di Papa Clemente IV.
L’interno della chiesa è composto da: navata centrale, cappella del crocifisso e la cripta che conserva le spoglie della Santa. Acconto si trova una piccola vetrina con diversi oggetti come: ciocche dei capelli della Santa, corda di Santa Chiara e anche una scarpa indossata da San Francesco stigmatizzata.
Santa Chiara è senza dubbio una delle Sante più amate al mondo, motivo per il quale il luogo attrae ogni anno milioni di turisti da ogni parte del mondo.
Tempio di Minerva

A meno di 1 km di distanza dalla Basilica di San Francesco si trova il Tempio di Minerva.
Risale probabilmente al 30 a.c. e fu eretto per Ercole.
La facciata del tempio dopo oltre 2000 anni resta perfettamente intatta, composta da sei colonne e capitelli corinzi.
Durante la prima metà del Cinquecento Papa Paolo III fece restaurare completamente il Tempio, cambiandogli il nome in “Santa Maria sopra Minerva”, viene quindi dedicato alla Madonna secondo lui regina della vera sapienza.
Il Tempio resta una delle strutture architettoniche legate al passato più belle da vedere ad Assisi.
Rocca Maggiore di Assisi

Secondo le testimonianze scritte l’imponente rocca risale al 1173/1174.
La tradizione vuole che sia stata distrutta da una sommossa popolare per poi esser ricostruita nel 1362 per volere del cardinale Egidio Albornoz.
La rocca vide il passaggio di importanti personaggi della storia come Cesare Borgia che si stabilì qui nel 1501.
La sua visita permette non solo di vedere dall’interno un’opera architettonica dal valore inestimabile, ma anche il meraviglioso paesaggio che fa da cornice all’edificio.
Eremo delle Carceri
Situato a 800 km di altezza, era il posto in cui San Francesco si ritirava in preghiera.
La parola carcere infatti in questo caso non va confusa con il termine “prigione”, ma al contrario deriva dal latino “carcer”, ovvero luogo appartato, riservato.
La zona e tutta l’area circostante rappresentano quasi l’accesso ad un piccolo paradiso nascosto tra boschi di lecci secolari, flora di ogni tipo e grotte naturali.
Un luogo di pace e tranquillità che veniva anche utilizzato per la meditazione.
Visitare Spello
Ideale per chi vuole concedersi una visita nei dintorni di Assisi.
Si tratta di un piccolo borghetto medievale inserito tra i borghi più belli d’Italia.
Visitare Spello vuol dire immergersi completamente nella storia, nell’arte, nella tradizione.
Questa località custodisce la Villa dei Mosaici, le Torri di Properzio, Porta Venere, Porta Consolare e molte altre ricchezze dall’inestimabile valore storico e culturale.
La cittadina è conosciuta soprattutto le sue Infiorate, ovvero vere e proprie opere d’arte preparate per mesi e mesi in occasione del Corpus Domini.
Bosco di San Francesco
Si tratta di un parco gestito dal Fondo Ambiente Italiano.
Inizialmente la collina su cui sorge veniva chiamata Colle D’Inferno, perché secondo la tradizione era il luogo in cui venivano portati e uccisi i criminali.
Nel corso del tempo fu cambiato il nome in Colle Del Paradiso.
Si tratta di un luogo completamente immerso nella natura. È possibile entrare e visitare il bosco tramite l’area antistante la Basilica Superiore di San Francesco.
Il Terzo Paradiso
All’interno del Bosco di San Francesco si trova il Terzo Paradiso.
Si tratta di un’opera di Michelangelo Pistoletto, composta da 121 ulivi e che insieme creano la forma dell’infinito matematico.
L’opera di land art ha un significato molto particolare:
- Il primo cerchio rappresenta il paradiso in cui gli uomini vivono integrati nella natura.
- Il terzo cerchio rappresenta il paradiso artificiale, creato dagli uomini sulla terra, grazie alla scienza e alla tecnologia.
- Il secondo, ovvero il più grande, è la perfetta fusione dei due: l’equilibrio tra natura e artificio.
Dove mangiare
Ristorante il Vicoletto
Indirizzo: Via dei Macelli Vecchi 1, 06081, Assisi
Propone piatti raffinati e ricercati in un locale dallo stile rustico e accogliente.
Il ristorante si trova a meno di 5 minuti di distanza dalla Basilica.
AssaggiAssisi
Indirizzo: Via Borgo Arentino 11/B, 06081, Assisi
Ottimo per chi vuole concedersi uno spuntino durante la visita di Assisi.
Da Assaggi si possono trovare prodotti tipici locali, tra panini, degustazioni e apertivi.
Il locale propone anche opzioni alternative senza glutine.
Locanda Giustini
Indirizzo: Via Enrico Berlinguer 5, 06081, Assisi
Il menù è composto da un’ampia scelta di primi piatti, secondi e dessert.
È il luogo ideale per gli amanti della carne a circa 15 minuti di distanza dalla basilica.
Le Terrazze di Properzio
Indirizzo: Via Metastasio 9, 06081, Assisi
Il ristorante affacciato su Assisi, regala un panorama molto suggestivo.
La location mozzafiato è accompagnata da un’ampia selezione di portate con prodotti tipici locali.
Il Frantoio
Indirizzo: Via Fontebella 25, 06081, Assisi
In meno di 5 minuti si raggiunge dalla Basilica di San Francesco il ristorante il Frantoio.
Una location elegante e d’eccellenza con un menù che non è da meno, accompagnato da una vasta selezione di vini.
Dove dormire
Hotel Dei Priori
Indirizzo: Corso Mazzini 15, 06081, Assisi
Si trova nel cuore di Assisi in un palazzo del XVI secolo, a 5 minuti di distanza dalla Basilica di San Francesco.
Le camere sono climatizzate, eleganti e con mobili d’epoca. Alcune stanze presentano soffitti con affreschi del XVIII secolo.
Giotto Hotel & SPA
Indirizzo: Via Fontebella 41, 06082, Assisi
A soli 200 metri dalla Basilica.
L’hotel presenta camere eleganti e arredamenti moderni, tra i vari comfort ci sono: centro benessere con sauna e idromassaggio, ristorante elegante, vista panoramica su Spoleto e Perugia.
Suites Le Dimore di San Francesco
Indirizzo: Vicolo Illuminati 4, 06081, Assisi
La posizione del B&B è particolarmente strategia, si trova a soli 9 km di distanza dall’Aeroporto internazionale di Perugia e vicinissimo alla Basilica di San Francesco e di Santa Chiara.
La struttura offre camere spaziose, moderne ed eleganti, con giardino e terrazzo.
Nun Assisi Relais & SPA Museum
Indirizzo: Via Eremo delle Carceri 1A, 06081, Assisi
L’edificio si trova all’interno di un convento ristrutturato con vista panoramica sulla città e sul Monte Subasio.
L’hotel di lusso è fornito di parcheggio, SPA e centro benessere, bar, aria condizionata, camere eleganti e dal design particolare.
Hotel Cenacolo
Indirizzo: Viale Patrono d’Italia 70, Santa Maria degli Angeli, 06081, Assisi
L’hotel rappresenta il più grande complesso alberghiero di Assisi.
La maggior parte delle camere presentano vista panoramica sulla città.
La struttura è accogliente e moderna.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale della Basilica di San Francesco D’Assisi
Libri
“La vita di San Francesco d’Assisi”
Autore: Paul Sabatier
“Vita di un uomo: San Francesco d’Assisi”
Autrice: Chiara Frugoni