- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Roma;
- Orario d’ingresso:
ORARI D’INGRESSO | PRIMO INGRESSO |
Basilica | 7:00 – 18:30 |
Sagrestia | 8:00 – 12:00 / 16:00 – 18:00 |
Chiostro | 9:00 – 18:00 |
Battistero | 7:00 – 12:30 / 16:00 – 19:00 |
Archivio Storico | Lun – Ven 8:30 – 13:00 |
Museo della Basilica | 10:00 – 17:30 |
- Costo biglietto: l’accesso alla struttura è gratuito, eccezion fatta per il chiostro che può essere visitato al prezzo di € 2,00; le audioguide, invece, sono disponibili a € 5,00 (€ 4,00 per studenti e over 65);
- Nome artista: Borromini;
- Tempo necessario per la visita: 1 ora;
- Tempi di attesa per la fila: solitamente non è presente una fila.
La Basilica di San Giovanni Laterano è una delle principali chiese a Roma, nel Lazio.
Altri monumenti interessanti da visitare quando ci si trova in città sono la Basilica di San Pietro in Vincoli, Campo de’ Fiori, la Casina delle Civette a Villa Torlonia, il Cimitero Acattolico e l’Ara Pacis. Ogni strada della città nasconde un pezzo di storia: partire all’esplorazione è l’unica cosa da fare!
Dove si trova


La Basilica di San Giovanni in Laterano si trova a sud del centro storico di Roma, a Piazza di San Giovanni in Laterano, nei pressi delle mura che racchiudono l’area più antica della città.
Parte di un grande complesso monumentale formato da un obelisco, il Palazzo del Laterano e il Santuario della Scala Santa, San Giovanni in Laterano è una delle quattro basiliche papali di Roma insieme a:
- San Pietro;
- San Paolo fuori le mura;
- Santa Maria Maggiore.
Cosa vedere
Il chiostro
Realizzato da Jacopo e Pietro Vassalletto tra il 1215 e il 1232, il Chiostro Lateranense è uno dei più apprezzati esempi di architettura cosmatesca.
Dotato di grande eleganza, questo cortile si compone di uno spazio quadrangolare racchiuso da colonne lisce, con capitelli a motivi zoomorfi o vegetali, adornate, principalmente, da mosaici.
Al centro del grande chiostro, poi, si trova il Pozzo della Samaritana, realizzato nel IX secolo, mentre a livello perimetrale, in corrispondenza degli accessi al giardino, sono sistemate sfingi e leoni.
Battistero Lateranense
Adiacente alla basilica sorge il Battistero Lateranense, una struttura ottagonale la cui realizzazione fu commissionata dall’imperatore Costantino nel IV secolo d.C ed un importante esempio di architettura paleocristiana. Al suo interno, di notevole rilievo la preziosa vasca battesimale.
Quest’ultima è stata ricavata dal basalto verde ed è custodita da 16 colonne, otto in porfido e otto, minori, in marmo. Tra le sue cappelle, degna di nota quella di San Venanzio per le sue decorazioni: dei mosaici risalenti VII secolo e un altare barocco.
Triclinio Leoniano
Il Triclinio Leoniano è un gigantesco mosaico, collocato a destra della Scala Santa, in quel che resta una delle tre absidi della sala da pranzo pontificia nell’antico Patriarchio Lateranens, che oggi appare aperta sulla piazza.
Le fattezze attuali della struttura che racchiude l’opera d’arte musiva, il cosiddetto Nicchione del Laterano, e quelle dell’opera stessa sono frutto di un restauro ad opera di Ferdinando Fuga nel 1743.
Il mosaico raffigura Cristo e gli Apostoli, nel momento in cui San Pietro incorona Leone III al cospetto di Carlo Magno e Gesù trasmette parte dei suoi poteri divini a papa Silvestro e all’imperatore Costantino.
Artista
Francesco Borromini nacque a Bissone come Francesco Castelli nel 1599, ma acquisì la sua formazione artistica e architettonica a Milano, nel cantiere del Duomo.
Si spostò a Roma nel 1619, dove, inizialmente, lavorò per la fabbrica di San Pietro, a Sant’Andrea della Valle, a Palazzo Barberini e, soprattutto, come supervisore del Bernini mentre si occupava del celebre Baldacchino.
A partire dal 1629 iniziò a firmarsi esclusivamente utilizzando il cognome Borromini, probabilmente come segno di devozione a San Carlo Borromeo, e divenne primo assistente di Bernini.
E con questo nuovo ruolo, realizzò la splendida scala elicoidale di Palazzo Barberini.
Negli anni successivi, poi, portò a compimento le sue opere più importanti e note, quali:
- Sant’Ivo alla Sapienza;
- Oratorio dei Filippini;
- San Carlino alle Quattro Fontane;
- Palazzo di Propaganda Fide;
- Sant’Agnese in Agone;
- il campanile di Sant’Andrea delle Fratte;
- i restauri di San Giovanni in Laterano;
- la Prospettiva di Palazzo Spada;
- e tanto altro ancora.
Morì suicida, in seguito ad una violenta depressione, a Roma, nel 1667 e fu sepolto nel Museo di arte sacra San Giovanni dei Fiorentini.
Periodo storico
La Basilica di San Giovanni in Laterano sorse nel IV secolo d.C. in una zona allora conosciuta come Horti Laterani, ed è la più antica basilica del mondo.
La leggenda vuole che la sua realizzazione venne commissionata da Costantino che, uscito vittorioso dalla battaglia di Ponte Milvio nel 312, decise di ringraziare il suo dio attraverso la costruzione, nelle prossimità del palazzo imperiale.
Ma in realtà, probabilmente, la struttura venne inizialmente edificata come sede di riunioni e amministrative, per poi essere resa un luogo di culto solo in seguito alla diffusione del nuovo credo.
Questa chiesa, comunque, non conserva nessun elemento delle sue antiche fattezze. Fu, infatti, ripetutamente danneggiata, restaurata e continuamente arricchita nel corso del tempo.
Ad esempio, la sua facciata attuale è opera di Alessandro Galilei e risale al 1735.
L’interno, in cinque navate, invece, è stato ideato nel 1647 da Borromini, su richiesta del papa Innocenzo X Pamphilj, in vista del Giubileo del 1650.
Infine, tra il 1884 ed il 1886, ha avuto luogo il completo rifacimento del presbiterio e dell’abside.
Come arrivare
Metro
- Metro A, fermata San Giovanni, per poi procedere poco più di 5 minuti a piedi.
Treno
- Stazione Termini e procedere a piedi per 23 minuti verso la Basilica di San Giovanni in Laterano o utilizzare la Metro A e scendere alla fermata San Giovanni.
Autobus
- Linea 16 – Linea 81 – Linea 85 – Linea 87 – Linea 186 – Linea 650 – Linea 810 – Linea 850, fermata Porta San Giovanni
A piedi
- In soli 20 minuti a piedi si raggiunge la Basilica di San Giovanni in Laterano dal Colosseo;
- In soli 10 minuti a piedi si raggiunge la Basilica di San Giovanni in Laterano da Piazza Re di Roma;
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge la Basilica di San Giovanni in Laterano da Porta Maggiore e da Vittorio Emanuele.
In macchina
La Basilica di San Giovanni in Laterano può essere facilmente raggiunta anche in macchina:
- attraverso la Tangenziale est se si proviene da una zona nel nord di Roma;
- mediante la Cristoforo Colombo se si arriva da un’area nel sud della città.
Nelle sue vicinanze, poi, sono presenti diversi parcheggi custoditi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Basilica di San Clemente
Situata a 845 m dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, la la Basilica di San Clemente è un tempio cristiano eretto in onore di Papa Clemente I.
Ad oggi, ha funzioni per lo più laiche.
Rappresenta, infatti, un registro archeologico della storia di Roma, dai primi anni del Cristianesimo al basso Medioevo.
Il Colosseo
Collocato a 1.3 km dalla la Basilica di San Giovanni in Laterano, il Colosseo o Anfiteatro Flavio è il monumento maggiormente iconico della città di Roma.
La struttura imponente è stata realizzata nel I secolo d.c. per ospitare giochi come lotte tra animali e combattimenti tra gladiatori.

Terme di Caracalla
A 1.3 km dalla la Basilica di San Giovanni in Laterano, le Terme di Caracalla sono uno dei più antichi complessi termali che sono stati capaci di conservarsi nel corso dei secoli.
Inaugurate nel 216 d.C. queste si componevano di caldarium, tepidarium, frigidarium, natatio, due palestre e gli spogliatoi.
Arco di Costantino
Distante 1.4 km dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, l’Arco di Costantino è fra i più apprezzati e noti archi di trionfo prodotti nell’Antica Roma.
Con i suoi tre archi, ha un’altezza massima di 21 metri, una larghezza complessiva di 25 metri.
Basilica di San Pietro in Vincoli
La Basilica di San Pietro in Vincoli si trova a 1.5 km dalla Basilica di San Giovanni in Laterano. La sua struttura è stata edificata nel 442 su una domus romana su commissione di Licinia Eudossia. La sua importanza deriva principalmente da un’opera, il Mosè di Michelangelo, che è conservata al suo interno.
Dove mangiare nelle vicinanze
Pepe
Via Gallia, 107
Nel cuore del quartiere di San Giovanni, si trova Pepe, un ristorante dall’aspetto moderno che all’interno del suo menù propone cucina tradizionale, pizza cotta a legna e hamburger gourmet.
La pizza, particolarmente consigliata, è realizzata con un impasto fatto di più farine italiane, fra le migliori, lasciato a lievitare 48 ore perché appaia agli ospiti veramente leggero e digeribile.
Al Grottino
Via Orvieto, 4
Una tipica trattoria romana, i cui interni sono stati recentemente ristrutturati.
Anche qui è scelta obbligata consigliare la pizza. Addirittura, il titolare del ristorante organizza fra le mura di Al Grottino dei corsi per insegnare agli stranieri ad apprezzare e riprodurre questa nostra pietanza tipica.
Bottega Trattoria De Santis
Via Santa Croce Gerusalemme, 15
Un locale curato in ogni suo dettaglio per ricreare un’atmosfera quasi medievale, fatta di luci soffuse, tanto legno e un servizio vivace. La Bottega Trattoria De Santis propone una cucina romana, che affonda le sue radici nella più antica tradizione, accompagnata da alcuni piatti del giorno a base di pesce.
Dove alloggiare
Rome Central Rooms
Via Taranto, 30
Il Rome Central Rooms è un affittacamere, dotato di una sala comune, situato nel quartiere di San Giovanni.
Le sue diverse unità sono tutte provviste di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno e area cucina, per essere in grado di garantire il massimo comfort ai suoi ospiti.
Hotel San Giovanni
Via Licia, 7
L’Hotel San Giovanni a Roma è una struttura a quattro stelle posizionato appena fuori le antiche Mura Aureliane.
In origine, questo edificio ospitava uno storico monastero.
Oggi è stato completamente ristrutturato e racchiude al suo interno 82 camere e aree comuni, capaci di soddisfare ogni tipo di necessità.
Aeterno – Eco-Guest House
Via Appia Nuova, 165
Aeterno Roma è una Guest House dall’ambiente curato, silenzioso e vicinissimo a valori quali il rispetto ambientale e la sostenibilità.
I suoi spazi e le sue camere sono luminosi, moderni, con elementi di design e la struttura è anche provvista di una terrazza di 100 mq con angolo relax.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Maggiori informazioni sul sito ufficiale http://www.vatican.va/content/vatican/it.html
Libri
- San Giovanni in Laterano: tutta un’altra storia di Mario Cipollone;
- La Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma di Carlo Pietrangeli.