- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Orari d’ingresso: 9:30 – 17:00 / Lunedì – Venerdì
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Ignoto
- Tempo necessario per la visita: 2 ore
- Tempi di attesa per la fila: 10 minuti
Dove si trova
La Basilica di San Marco è situata a Venezia, in Veneto.
Dista pochi minuti da Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale e Ponte di Rialto.
Cosa vedere
L’esterno della Basilica di San Marco
L’esterno della Basilica di San Marco è diviso in tre registri: piano inferiore, terrazza e cupole.
Le cinque cupole emisferiche dominano su archi a tutto sesto.
La facciata della Basilica di San Marco

La facciata è decorata da più di quattrocento elementi tra colonne, mosaici bizantini, archi e cupole.
I portali ad arco danno accesso al nartece, una struttura tipica delle basiliche paleocristiane in cui i fedeli si raccolgono in preghiera. L’ambiente e l’atmosfera spirituale donano un effetto magico e suggestivo alla struttura.
Al piano superiore ci sono quattro sculture in bronzo raffiguranti dei cavalli. Si tratta di copie, le sculture originali sono custodite all’interno dell’edificio. Sono uno degli emblemi di Venezia.
I cavalli di San Marco
I cavalli di San Marco sono un gruppo scultoreo che si compone di quattro statue bronzee raffiguranti quattro cavalli. La realizzazione dei quattro cavalli risale all’epoca ellenistica. All’epoca, erano posti nel grande ippodromo di Costantinopoli e poi trasportati nella città di Venezia per ordine dell’imperatore Teodosio I. In seguito alla IV crociata, il doge Enrico Dandolo ordina di trasportare le quattro sculture nella Serenissima. Qui, sono stati installati temporaneamente sulla terrazza della facciata della Basilica di San Marco. Nel 1797, Napoleone Bonaparte rimuove il gruppo scultoreo dalla facciata dell’edificio e lo trasporta a Parigi.
Solo nel 1815, per volere del capitano Dumaresq, i cavalli ritornano a Venezia. Per proteggere le sculture da eventuali danni, sono state collocate al sicuro all’interno della Basilica. Oggi, al loro posto, vi è una copia perfetta in bronzo che adorna la terrazza della Basilica.
I Mosaici della facciata

I mosaici della facciata decorano le lunette e donano un tocco orientale alla struttura. L’unico mosaico originale è quello situato sul portale di sant’Alipio e risale al XIII secolo. Questo mosaico raffigura l’antica chiesa di San Marco prima dell’aggiunta delle sovrapposizioni in stile gotico.
Per quanto riguarda gli altri mosaici, sono il risultato di alcuni restauri avvenuti tra il XVII ed il XIX secolo.
L’interno della Basilica di San Marco

L’interno dell’edificio sacroè a croce greca con elementi caratteristici dello stile architettonico bizantino. Il colore dominante all’interno della Basilica è il dorato. La navata principale si prolunga sino al presbiterio che si sopraeleva sulla cripta. È decorata da un’iconostasi costituita da dodici statue raffiguranti gli Apostoli, considerata un gioiello della scultura gotica di Jacobello e Pier Paolo delle Masegne. Alzando lo sguardo, si individuano subito i matronei, noti per ospitare le donne che partecipavano ai riti religiosi.
Tra le opere d’arte qui presenti, spiccano senza dubbio i mosaici che catturano subito lo sguardo del fedele o del visitatore. Il tema dei mosaici è la Gloria della Chiesa.
A fianco delle navate i mosaici raffigurano le storie di San Marco e di alcuni santi del territorio. L’opera musiva parietale si estende per quattromila metri quadrati.
La Pala d’Oro
Sull’altare maggiore, è situata La Pala d’Oro. È uno dei più grandi tesori ospitati all’interno della Basilica di San Marco.
Stando ai documenti del 1796, questo capolavoro dell’arte veneziana è composto da:
- 1927 gemme,
- 1300 perle,
- 400 granati,
- 300 zaffiri,
- 90 ametiste,
- 75 balasci,
- 15 rubini,
- 4 topazi,
- 2 cammei.
Fa parte del Tesoro di San Marco, che conserva una collezione rarissima di icone, calici, ornamenti e reliquiari.
Tesoro di San Marco
Il Tesoro di San Marco è una raccolta di diversi oggetti liturgici di grande pregio, usati nelle celebrazioni presso la cappella dei Dogi veneziani.
È costituito da 283 pezzi, divisi per periodo e provenienza:
Nello specifico, si tratta di calici liturgici, coppe e patene tipicamente bizantine, iconografie, vasi in pietra e vetro di epoca tardo antica, oggetti liturgici di epoca moderna ritrovati nelle oreficerie veneziane.
Il Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco è posto sul lato sinistro della Basilica di San Marco. È alto circa 98 metri ed è l’edificio più alto della città di Venezia. Il campanile offre delle viste mozzafiato su: la Basilica di San Marco, la Chiesa della Salute, San Giorgio e l’isola di Murano.
Nel punto più alto del campanile, è possibile ammirare una scultura in oro che raffigura l’Arcangelo Gabriele. La torre campanaria è composta da cinque campane che in passato avevano le seguenti funzioni:
- Maragona: la campana più grande ed eseguiva i rintocchi solo all’inizio e al termine della giornata;
- Malefico: la campana più piccola ed annunciava le condanne a morte;
- Nona: suonava alle nove in punto;
- Trottiera: il suo rintocco era utile per radunare i membri del Maggior Consiglio nella Camera del Consiglio;
- Mezza terza: annunciava una sessione del Senato.
Storia
Anni di realizzazione e periodo storico
La Basilica di San Marco era stata pensata come un’estensione del Palazzo Ducale. La realizzazione è stata voluta dall’undicesimo doge, Giustiniano Partecipazio. È stata costruita nel 828 e terminata nel 832. Ha ospitato sin da subito le reliquie di San Marco, che si racconta siano state trasportate dalla città di Alessandria.
Le spoglie di San Marco
Si racconta, che le sue spoglie avrebbero dovuto essere bruciate. Per volere dei fedeli, il santo ha avuto, poi, una sepoltura cristiana.
In seguito, due mercanti veneziani rubarono le reliquie del santo, per proteggerle dai musulmani.
Le reliquie sono state poi trasportate dove oggi sorge la Basilica, che aveva la funzione di sepolcro definitivo per San Marco.
Dal Medioevo al 1600
Nel 978, la Basilica è stata riedificata a seguito di un incendio che ha provocato numerosi danni alla struttura.
Nel 1063, è stata realizzato nuovamente l’edificio sacro, che ancora oggi possiamo ammirare. All’epoca, è stato pensato di costruire tale Basilica, ispirandosi a due antiche basiliche di Bisanzio. L’edificio presenta ancora lo stile bizantino originario.
È stata costruita per volere del doge Domenico Contarini e portata avanti dal suo successore Domenico Selvo.
La Basilica è stata terminata sotto il ducato di Vitale Falier.
Si sono verificati ulteriori incendi, e la Basilica ha subito numerosi restauri sino al suo completamento avvenuto nel 1617.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto Marco Polo.
Vaporetto
È possibile raggiungere la Basilica di San Marco con i vaporetti: Linea 1, 52, 82.
I vaporetti funzionano ad intervalli di circa 10 minuti tra uno e l’altro.
Treno
Stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia.
Attrazioni nelle vicinanze
Chiesa dei Frari
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è conosciuta come i Frari. È una delle chiese più grandi della città di Venezia.
Tra i capolavori qui presenti troviamo:
- L’altare dedicato a Sant’Antonio;
- Il Monumento a Tiziano;
- Il Monumento al principe di Modena, Almerico d’Este;
- L’altare di San Giuseppe da Copertino;
- L’altare di Santa Caterina d’Alessandria.
Chiesa della Salute

La Basilica di Santa Maria della Salute è situata nell’area detta Punta della Dogana. È un esempio architettonico in stile barocco. All’interno, troviamo:
- una pala, opera di Tiziano Vecellio,
- l’altare maggiore scolpito e allestito da Girolamo Campagna,
- nelle cappelle laterali sono presenti: un’opera di Tiziano, raffigurante la Discesa dello Spirito Santo; l’altare dell’Assunta con una pala di Luca Giordano.
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia è un’isola situata tra la Laguna di Venezia ed il Mar Adriatico.
Presso il Palazzo del Cinema, si svolge ogni anno la Mostra del Cinema di Venezia.
La spiaggia del Lido di Venezia è caratterizzata da dune naturali di sabbia fine e dorata. Ci sono spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati.
Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Venezia è un gioiello dell’arte ed architettura gotica veneziana.
È costituito da antichi istituti governativi veneziani, dalle prigioni nuove a cui è collegato mediante il Ponte dei Sospiri.
Il biglietto ha il costo di 25 euro e ridotto di 13 euro. Il biglietto ridotto vale per:
- Ragazzi da 6 a 14 anni
- Studenti dai 15 ai 25 anni Visitatori oltre 65 anni
- Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT)
- Titolari di Carta Rolling Venice
- Titolari di ISIC – International Student Identity Card
L’entrata è gratuita per:
- Residenti e nati nel Comune di Venezia Membri I.C.O.M.
- Bambini da 0 a 5 anni
- Persone con disabilità e accompagnatore
- Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi (almeno 15 persone) o un solo visitatore
- Docenti accompagnatori di gruppi scolastici (due per gruppo)
- Volontari del Servizio Civile del Comune di Venezia
- partner ordinari MUVE e possessori MUVE Friend Card
- Soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”
- Possessori di Art Pass Venice Foundation
- Possessori di Membership card Fondazione Venetian Heritage.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
In alternativa, ti consiglio di acquistare il Museum Pass che ti permette di accedere a tutti i musei civici di Venezia.
Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più celebri di Venezia.
Attraversa il Canal Grande ed è opera dell’architetto Antonio da Ponte.
Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è uno degli emblemi della città di Venezia.
Collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove.
È possibile ammirarlo in gondola o dall’antico Ponte della Paglia.
Dove mangiare
Ristorante Principessa
Riva degli Schiavoni 4187, 30122 Venezia (VE)
Il modernissimo Ristorante Principessa è a pochi metri da Piazza San Marco.
Serve piatti tipici della cucina locale a base di ingredienti genuini e di qualità.
Magna Bevi Tasi
Campo S.S. Filippo e Giacomo Castello 4520, 30122 Venezia (VE)
Magna Bevi Tasi è un locale a pochi passi da Piazza San Marco.
Qui è possibile gustare del finger food ed un ottimo aperitivo post passeggiata nei vicoli di Venezia.
Ristorante Marciana San Marco
Sestiere San Marco 367/b, 30122 Venezia (VE)
Il ristorante Marciana San Marco è specializzato nella cucina locale.
Si propongono piatti a base di pesce.
Il Ridotto
Castello 4509, 30122 Venezia (VE)
Il Ridotto è un ristorante premiato con una stella Michelin.
Propone piatti impiattati magistralmente e a base di ingredienti genuini.
Dove alloggiare
Residenza Ca’ Brighella
Calle de La Corona 4744/a, 30122 Venezia (VE)
La Residenza Ca’ Brighella dista 5 minuti da Piazza San Marco.
È un affittacamere in cui sono presenti tutti i servizi messi a disposizione per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Casa Marco Polo
Campo del milion 1, 30124 Venezia (VE)
Situata nel quartiere San Marco, Casa Marco Polo offre diversi servizi che soddisfano ogni ospite in visita a Venezia.
È un alloggio a piano terra che dispone di una camera da letto, un soggiorno ed alcuni comfort come tv a schermo piatto ed angolo cottura.
H10 Palazzo Canova
Riva del Vin 744, 30124, Venezia (VE)
Il Palazzo Canova è un hotel a quattro stelle.
Sorge all’interno di un edificio del XIX secolo.
Il design è tipico della tradizione veneziana e le sistemazioni sono molto eleganti.
Il ristorante è dotato di una terrazza che affaccia sul Canal Grande.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Biglietti
La visita alla Basilica è gratuita.
L’entrata nel Museo di San Marco ha il costo di 5 euro, ridotto 2,50 euro.
Per visitare la Pala d’Oro l’ingresso è del costo di 2 euro, mentre per i gruppi è di 1 euro.
La visita al Tesoro di San Marco prevede un ticket intero di 3 euro e ridotto di 1,50 euro (per gruppi).
Orario
La Basilica di San Marco apre alle 9:30 e chiude alle 17:00, dal Lunedì al Venerdì.
L’ultima entrata è prevista alle 16:45. La Domenica e i giorni festivi l’orario è 14:00-16:00.
Da Ottobre ad Aprile, nei giorni festivi e la Domenica, la Basilica chiude un’ora prima.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Norme di accesso
La Basilica non consente l’accesso a individui in canotta e con zaino.
È consigliato, quindi, un abbigliamento rispettoso.
Se si ha con sé una valigia, si consiglia di consegnarla al deposito bagagli della Calle San Basso, situato sul lato sinistro della Basilica.
Libri
San Marco a Venezia.
Autori: Alvise Zorzi e Antonio Meneguolo
Basilica patriarcale in Venezia San Marco: i mosaici, la storia l’illuminazione.
Autori: AA. VV.
La Basilica di San Marco a Venezia.
Autori: T. Pignatti e G. Mariacher
Venezia è un pesce. Una guida nuova
Autore: Tiziano Scarpa
Curiosità
Alla Basilica di San Marco sono legate alcune curiosità:
- C’è un legame forte tra Venezia e l’Oriente ed è visibile dalle cupole della Basilica, che ricordano alcuni edifici situati in Africa come la Grande Moschea di Mahdia e l’Al-Azhar de Il Cario.
- La facciata della Basilica di San Marco non è quella originaria dell’epoca, a causa dei vari incendi che hanno danneggiato i vari mosaici presenti.
- A pochi passi dall’ingresso laterale sinistro è presente un mosaico che raffigura un rinoceronte. L’animale ha rappresentato da sempre un talismano contro le malattie.