- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- città: Roma;
- orari d’ingresso: dalle ore 6.45 alle ore 11.45 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30;
- costo biglietto: gratuito;
- nome artista: architetti Nicola Mosso e Giulio Valotti;
- tempo necessario per la visita: non c’è un tempo prestabilito;
- tempi di attesa per la fila: 0’.
La Basilica di Santa Matia Ausiliatrice è una stupenda chiesa di Roma, nel Lazio.
Roma offre molto in termini di turismo essendo una delle metropoli più importanti al mondo. Si possono visitare bellezze uniche come il Colosseo, l’Ara Pacis, la Fontana di Trevi e l’Altare della Patria. Dal Pincio fino alla Piramide Cestia, ogni scorcio regala un’emozione.
Dove si trova

La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di culto cattolico di recente costruzione, costruita tra il 1931 e il 1936.
La Basilica si trova a Roma nel quartiere Tuscolano ed è situata nella Piazza di Santa Maria Ausiliatrice n.54, piazza che prende il nome della Chiesa.
Cosa vedere
Cupola e Tamburo
La Cupola della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice presenta un affresco che rappresenta gli angeli con la Vergine Assunta, mentre nel Tamburo sono rappresentati gli episodi narrati della S. Scrittura e i dogmi mariani, tutti opera del pittore Don Giuseppe Melle.

Cicli Pittorici
Ecclesiale
Il ciclo pittorico ecclesiale lo si può osservare nel catino e rappresenta la sovranità di Maria SS sugli angeli e sull’umanità.

Eucaristico
Il ciclo pittorico eucaristico viene rappresentato sui sei altari delle cappelle laterali della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice; attraverso gli affreschi viene mostrata l’azione delle tre Persone della SS. Trinità unite nel sacrificio del Figlio.
Nelle vele dei voltini, invece, sono rappresentate le scene dell’Antico Testamento:
- le Anime del Purgatorio;
- il sangue dell’Agnello pasquale;
- il sacrificio di Isacco;
- il pane di Elia;
- il sacrificio di Melchisedech;
- la manna del deserto.
Mariano-Salesiano
Il ciclo pittorico salesiano è rappresentato, oltre alla frase del Magnificat posta nel cartiglio sulla basilica di Torino edificata da don Bosco e che gli angeli sollevano in alto, anche le vittorie di Lepanto del 1571 e di Vienna del 1683, entrambe attribuite dal Papa all’aiuto di Maria.
Questa rappresentazione si trova sulla volta principale della chiesa, mentre ai lati ci sono le illustrazioni delle opere dei salesiani e degli episodi dei santuari mariani.

Cappelle del Transetto
Ulteriori cicli pittorici si trovano nelle cappelle del transetto:
- a sinistra del transetto c’è la Cappella di S. Giovanni Bosco in cui vi sono rappresentate malattie, sofferenze e scene della Prima Guerra Mondiale;
- a destra del transetto c’è invece la Cappella di S. Giuseppe in cui vengono rappresentate alcune scene contemporanee della vita della Chiesa, come l’abbraccio ecumenico tra Paolo VI ed Atenagora o il Concilio Vaticano II.
Statua di Maria Ausiliatrice
Al centro del Catino è presente la statua di Maria Ausiliatrice che porta in braccio Gesù bambino, entrambi con una corona in testa e Maria con uno scettro in mano; corone e scettro furono benedetti dal Papa Paolo VI al termine del Concilio Vaticano II, il 5 dicembre 1965.
Artisti
Giulio Valotti
Giulio Valotti fu un architetto e presbiterio italiano che progettò e costruì la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice tra il 1931 e il 1936 assieme all’architetto Nicola Grosso.
Oltre alla chiesa, Valotti progettò anche l’annesso Istituto Pio XI nel quartiere Tuscolano di Roma.
Giuseppe Melle
Don Giuseppe Melle è il salesiano che si occupò degli affreschi interni alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Il pittore Don Melle, infatti, tra il 1956 e 1964 si occupò personalmente degli affreschi interni alla Basilica.
Periodo storico
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice a Roma fu costruita tra il 1931 e il 1936 seguendo il progetto degli architetti Nicola Grosso e Giulio Valotti.
La Basilica fu progettata e costruita perché il Papa Pio XI voleva affiancare una Chiesa alle scuole professionali che si sarebbero costruite da lì a poco tempo sulla via Tuscolana.
I due progetti furono seguiti contemporaneamente.
Come arrivare
- Metro A: fermata Colli Albani o Furio Camillo;
- treno: la stazione ferroviaria più vicina è Roma Tuscolana ed è raggiungibile da Roma Termini prendendo i treni per Grosseto, Montalto di Castro o Pisa Centrale, oppure con il treno Orte-Roma Tiburtina-Fiumicino Aeroporto, o ancora con il Roma Ostiense-Viterbo Porta Fiorentina.
- autobus: fermata Tuscolana/Clelia, bus n. 85, oppure fermata Montecastrilli, bus n.16, o ancora fermata Cave/Amulio, bus n.590;
- a piedi: dalla stazione ferroviaria Roma Tuscolana o dalla fermata Colli ALbani della metro A;
- in macchina: dal Grande Raccordo Anulare prendere l’uscita 21 e percorrere Via Tuscolana quasi fino alla fine.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Piazza dei Re di Roma
1,6 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
La Piazza dei Re di Roma è una piazza di 2.800 mq di superficie, realizzata negli anni ’30 su disegno di Raffaele de Vico.
La parte della piazza circondata da lecci è riservata ai giochi per i bambini.
Tombe di Via Latina
1,6 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Le Tombe della Via Latina è un parco archeologico percorribile a piedi, seguendo un tratto del selciato originale della strada.
Dalla passeggiata è possibile ammirare le tombe risalenti al I-II secolo d.C. ancora perfettamente conservate.
Arco di Druso
2,9 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
L’Arco di Druso, costruito nel III secolo d.C., è un fornice dell’Acquedotto Antoniniano che alimentava le Terme di Caracalla e si trova all’inizio dell’Appia Antica di fronte alla porta San Sebastiano.
Per molti anni, erroneamente, è stato creduto un arco di trionfo.

Villa Lazzaroni
1,1 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Villa Lazzaroni è un parco di Roma che si trova nel quartiere Appio-Latino ed ospita la sede del VII Municipio.
Inizialmente Villa Lazzaroni era un insediamento agricolo e produttivo del suburbano di Roma.
Giardini di Via Carlo Felice
2,2 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
I Giardini di Via Carlo Felice è un parco attrezzato di 13.000 mq in cui sono presenti piazze, parco giochi, biblioteche, sale polivalenti per associazioni, strade, percorsi ciclopedonali, canali e specchi d’acqua.
Porta Furba
1,4 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
L’Arco di Sisto V, o Porta Furba, si trova nell’incrocio tra l’Acquedotto Felice e Via Tuscolana.
La struttura è rivestita di peperino e tufo mentre la chiave di volta, la linea dell’arco e le cornici delle iscrizioni, scolpite sul marmo, sono in travertino.
Villa Fiorelli
1,6 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Villa Fiorelli è un parco pubblico di Roma di 9.000 mq di superficie situato nell’omonima piazza del quartiere Tuscolano.
Villa Fiorelli conta ben 4 accessi:
- via Melfi;
- piazza di Villa Fiorelli;
- via Avezzano;
- via Enna.
Parco di Tor Fiscale
2,6 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Il Parco di Tor Fiscale è un territorio ricco di reperti storici come sepolcri e resti di ville, oltre alla presenza di vari acquedotti romani e uno rinascimentale.
Il Parco si trova nel territorio del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Mausoleo di Monte del Grano
2,3 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Il Mausoleo di Monte del Grano deve il suo nome alla sua forma di moggio di grano rovesciato e si trova nel parco pubblico di piazza dei Tiburtini, sotto una collinetta di alberi di olivo.
Nel 1500 venne estratto un sarcofago di marmo che sul coperchio raffigurava l’imperatore Alessandro Severo e sua madre Giulia Mamea, ora in esposizione ai musei Capitolini.
Torre del Quadraro
2,9 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Torre del Quadraro è una torre di Roma che anticamente veniva utilizzata per controllare il primo tratto della via Tuscolana.
La torre fu costruita anche per essere in contatto visivo con la Torre di Centocelle.
Chiesa SS. Antonio e Annibale Maria
1,2 km da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
La Chiesa dei Santi Antonio da Padova e Annibale Maria si trova in piazza Asti, nel quartiere Tuscolano, ed è stata costruita verso la meta del 1900.
La facciata è a salienti con due ali laterali poco pronunciate, mentre l’interno è a tre navate con cappelle laterali. La chiesa è priva di abside,
Villa Lais
240 m da Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Villa Lais è un parco pubblico di Roma di 28.000 mq situato nel quartiere Tuscolano.
Gli accessi di Villa Lais sono quattro:
- via Paolo Albera;
- piazza Giovanni Cagliero;
- via Deruta;
- via Giacomo Costamagna.
Dove mangiare nelle vicinanze
I Torquati Mare
Piazza di Santa Maria Ausiliatrice, 30.
I Torquati Mare è un ristorante specializzato in cucina mediterranea e dell’Italia centrale.
Il locale offre solo il servizio di cena ed è aperto anche dopo mezzanotte.
Remigio
Via Santa Maria Ausiliatrice, 15.
Il Wine Bar Remigio è un locale che si è dedicato all’importazione dalla Francia di prodotti di piccoli viticoltori d’eccellenza che vengono qui riproposti.
È possibile consumare il brunch e la cena.
La Boqueria
Piazza di Santa Maria Ausiliatrice, 30.
La Boqueria è un ristorante che propone piatti della cucina italiana di pesce, di terra e pizza.
L’ambiente è caldo e accogliente e il personale alla mano.
I Torquati
Via Manlio Torquato, 3.
I Torquati è una steakhouse che propone piatti della cucina italiana, in particolare romana, oltre al barbecue.
Il ristorante è aperto anche dopo mezzanotte.
Cucina del Mercato
Via Enea, 79/81.
Cucina del Mercato è un ristorante specializzato in cucina italiana e mediterranea con focus sulla cucina romana.
Il locale propone anche piatti di pesce.
L’Osteria La Battilonta
Via Muzio Scevola, 37/29
L’Osteria La Battilonta è un locale nel quartiere Appio Latino che offre ai clienti pitti tipici della cucina italiana.
Sono disponibili, inoltre, anche piatti speciali per vegetariani.
Santa Maria 23
Via di Santa Maria Ausiliatrice, 23.
Specializzato in cucina dell’Italia centrale, in particolar modo toscana e romana, il ristorante Santa Maria 23 propone ai clienti un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Sono disponibili anche piatti per vegani.
Pizzeria La Vera Napoli
Via Muzio Scevola, 47.
La Vera Napoli è una pizzeria che propone ai clienti anche piatti da ristorante.
Il locale è aperto solo a cena.
Tramonti e Muffati
Via di Santa Maria Ausiliatrice, 105.
Tramonti e Muffati è un Wine Bar che propone ai clienti piatti e vini tipici della Toscana e Sicilia.
Sono disponibili, su richiesta, anche piatti per vegetariani.
Sale e Argento
Via Evandro, 8.
Specializzato in cucina italiana, Argentina e Sudamericana, Sale e Argento è un ristorante che propone anche pizza.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani ed opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
La Piccola Abbazia
Via Muzio Scevola, 64/d.
La Piccola Abbazia è un bar-pub che propone piatti della cucian italiana, europea e americana del sud-ovest.
Il locale è aperto solo a cena fino a dopo mezzanotte.
Le Streghe di Eastwick
Via Evandro, 8.
Le Streghe di Eastwick è un ristorante che propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana e mediterranea.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e varianti per altre diete speciali.
Ristorante la Caletta
Via Eurialdo, 92d/94/94°
La Caletta è un ristorante che propone piatti di carne, pesce e pizza tipici dell’Italia del sud, precisamente campani e napoletani.
Aperto anche dopo mezzanotte, su richiesta è possibile avere piatti per vegetariani.
Dove alloggiare
Appia Tourist Apartment
Via Appia Nuova, 582.
A soli 0,5 km dalla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, l’Appia Tourist Apartment è un appartamento di 90 m2 situato nel quartiere Appio Latino di Roma.
L’appartamento, inoltre, dista 5 km dal Colosseo e solo 10 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Colfelice Rooms
Via Colfelice, 30.
Colfelice Rooms è un Bed & Breakfast situato a Roma nel quartiere Appio Latino a soli 150 metri dalla stazione della metropolitana Colli Albani.
L’arredamento della struttura è in stile classico e da qui è possibile raggiungere la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice in pochi minuti a piedi, essendo distante soli 600 m.
Colli Albani Apartment
Largo dei Colli Albani, 39.
Situato nel quartiere Appio Latino, il Colli Albani Apartment è una struttura di 40 m2 di superficie e vanta di una terrazza con vista sulla città e si trova a soli 4 km dal Colosseo.
A 600 m, inoltre, si trova la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.
Big Tree Luxury Apartment
Via Gino Capponi, 106, int. 23.
Big Tree Luxury Apartment è una struttura di 100 m2 situata a Roma a 2,7 km da Porta Maggiore, nel quartiere San Giovanni.
La struttura, inoltre, è arredata in stile moderno e si trova in una posizione ottima per raggiungere la stazione della metro.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice dista meno di un chilometro.
Hotel Arco di Travertino
Via Valgia Silvilla, 71.
L’Hotel Arco di Travertino è una villa storica, convertita in hotel, situata nel quartiere Appio Latino di Roma a soli 5 minuti a piedi dalla linea della metropolitana A.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice si trova a 0,8 km di distanza.
Hotel Tuscolana
Via Tuscolana, 185.
Situato nell’accogliente quartiere San Giovanni, l’Hotel Tuscolana si trova a soli 5 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Ponte Lungo e a 250 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Tuscolana, che offre collegamenti diretti con l’aeroporto di Fiumicino.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, inoltre, dista meno di un chilometro.
Magnifica House
Via Appia Nuova,572.
Magnifica House è un appartamento di 80 m2 situato nel quartiere Appio Latino a 3 km dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e 200 m dalla stazione della metropolitana Colli Albani.
Da qui è possibile raggiungere La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice percorrendo soli 500 m.
Appartamento Vincenzo
Via delle Cave, 91, scala C, int.10.
Appartamento Vincenzo è una struttura costruita nel 1933 di 92 m2 con 3 camere da letto.
L’appartamento si trova a 3 km da Porta Maggiore e 5 km dal Colosseo. La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, invece, si trova a soli 300 m.
Appartamento Ponte Lungo
Via Gela, 79.
L’Appartamento Ponte Lungo è una struttura di 80 m2 situato a 1,8 km da Porta Maggiore, nel quartiere San Giovanni ed arredato in stile moderno dove il colore predominante è il bianco.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, da qui, dista meno di un chilometro.
Appia Avenue 639
Via Appia Nuova, 639.
Appia Avenue 639 è un affittacamere, provvisto di sistemazioni moderne, situato a soli 5 minuti a piedi dal Parco dell’Appia Antica e dalla fermata della metropolitana Colli Albani, punto di collegamento con la stazione di Roma Termini, Piazza di Spagna e il Vaticano.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice dista appena 0,8 km.
B&B Hotel Roma Tuscolana San Giovanni
Via Assisi, 51.
Il B&B Hotel Roma Tuscolana si trova a Roma nel quartiere San Giovanni in posizione non proprio centrale, ma vicino alla stazione Tuscolana, la quale offre molti collegamenti con varie stazioni come quella di Termini, Trastevere e Ostia Antica.
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice dista solo 0,7 km.
Casa Camilla
Via Camilla, 46.
Casa Camilla è un appartamento di 80 m2 a due passi dalla stazione della metro Furio Camillo.
Casa grande e luminosa, situata in posizione strategica, dista dalla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice solo 400 m.
Reboa Resort
Via Tarquinio Prisco, 28.
Reboa Resort è un affittacamere situato nel quartiere Appio Latino e si trova a 10 minuti di metropolitana dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, e a 300 metri dalla Stazione ferroviaria Tuscolana, con collegamenti per l’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Inoltre, la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice si trova a soli 500 m di distanza.
Azzurra Home
Via Muzio Scevola, 115.
Azzurra Home è un appartamento di 55 m2 situato a Roma arredato in stile moderno.
Azzurra Home si trova a a soli 0,4 km dalla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice ed a meno di 500 m dalla stazione della metro Furio Camillo e dalla stazione ferroviaria Roma Tuscolana.
Hotel Appia 442
Via Appia Nuova, 442.
L’Hotel Appia 442 è una struttura situata in una zona ricca di negozi e caffetterie, proprio di fronte alla Stazione della Metropolitana Furio Camillo.
A soli 600 m si trova la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.