- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Abitanti: 42.168 Bassanesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Semicontinentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Vicenza
- Porto più vicino: Porti di Venezia, Chioggia
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Bassano del Grappa è una città in provincia di Vicenza, in Veneto, al confine tra le province di Padovae Treviso.
Sorge ai piedi delle Prealpi Venete e la città è attraversata dal fiume Brenta.
Cosa vedere
Duomo di Bassano del Grappa

Il Duomo di Bassano del Grappa è dedicato a Santa Maria del Colle. Il principale luogo di culto cittadino affonda le sue origini nell’epoca medievale.
L’edificio antico ha subito numerose modifiche che lo hanno portato verso un cambiamento a livello stilistico. Oggi la chiesa si presenta con elementi artistici ed architettonici appartenenti allo stile Barocco.
Di particolare interesse è sicuramente la Pala d’altare e La Lapidazione di Santo Stefano, nonché opere databili al XVI secolo ed attribuite all’artista Leandro da Ponte. È possibile ammirare anche l’affresco dedicato a San Bassiano situato sulla volta della chiesa.
Ponte vecchio di Bassano

Anche Bassano del Grappa ha il suo ponte vecchio, come Firenze.
Noto anche come Ponte degli Alpini è stato ricostruito da Palladio nel 1569, in seguito ad una serie di danni che hanno distrutto la struttura del ponte.
Dopo la Seconda guerra mondiale è stato ricostruito dall’Associazione Nazionale Alpini che ha dato il nome al ponte.
Castello di Bassano

Tra gli edifici di maggior pregio che sorgono nel territorio bassanese, non si può non citare il Castello degli Ezzelini. La sua origine è databile al periodo pre-romano, nonostante le strutture murarie probabilmente restaurate, risalgono al XII secolo.
Il Castello si presta ad essere sede di manifestazioni culturali. È sede dell’Operaestate Festival e di mostre allestite nei vari ambienti del museo situato all’interno del castello.
Piazza Libertà

Nel centro storico di Bassano, nella parte alta della città, troviamo Piazza Libertà.
Il nome è stato attribuito dopo una serie di vicissitudini storiche. La piazza è stata prima dedicata a San Giovanni, poi a Vittorio Emanuele II e infine al Popolo. Nella zona ovest della piazza, si erge il Leone di San Marco sorretto da due colonne, simbolo della dominazione veneziana. A dominare la piazza vi è la celebre statua di San Bassiano, nonché protettore della città.
Degne di nota sono anche le case della Stamperia Remondinie La Loggia del Comune.
Piazza Garibaldi
Nei pressi di Piazza Libertà sorge Piazza Garibaldi, conosciuta anche come Piazza della Fontana, il cui nome deriva dalla fontana Bonaguro situata quasi al centro. Si tratta di un’opera di Carlo Spazzi, realizzata per celebrare l’inaugurazione dell’acquedotto comunale. Un tempo qui si svolgeva il mercato rionale degli ortaggi e la piazza prendeva il nome di Piazza delle Erbe.
Su Piazza Garibaldi si affacciano:
- La Torre Civica, un’imponente struttura che domina il centro storico;
- Il Museo Civico;
- La Chiesa di San Francesco.
Chiesa di San Francesco
In Piazza Garibaldi sorge la Chiesa dedicata a San Francesco.
All’esterno si presenta con mura realizzate con pietre e ciottoli del fiume Brenta. Le pareti sono caratterizzate da lesene e archetti pensili.
La facciata è costituita da una tipica struttura a capanna con al centro un portico imponente. All’interno è ben visibile un affresco degno di nota, opera del pittore Andrea Martinelli, che raffigura La Madonna con Bambino e i Santi Antonio e Francesco.
Vi sono anche altre due opere, ovvero:
- L’Annunciazione, Madonna in trono con Sant’Antonio Abata e Santa Caterina di Battista da Vicenza;
- Il Crocifisso ligneoche domina sull’altare maggiore, opera di Guariento.
Cosa fare
Una passeggiata sul fiume Brenta
Se capite a Bassano del Grappa, è d’obbligo percorrere la via del tabacco. Percorre la Val Brenta, nota al tempo per le masiere dove veniva coltivato, appunto, il tabacco.
Da togliere il fiato la vista sulla città e sul ponte degli alpini.
Un giro nel centro storico bassanese
Nel centro storico di Bassano del Grappa, precisamente nella piazza centrale del Monte Vecchio sorge l’imponente palazzo del Monte di Pietà e la casa Dal Corno Bonato, sulla cui facciata ci sono gli affreschi di Jacopo Da Ponte detto il Bassano.
Fermatevi al Castello degli Ezzelini e non perdete il Duomo di Santa Maria in Colle.
Fate un salto in piazza della Libertà dove è possibile visitare la chiesa di San Giovanni, opera dell’architetto Miazzi.
Da non perdere anche la chiesa di San Francesco, al cui interno si può ammirare la Madonna con il Bambino con i Santi Antonio e Francesco.
Non potrete non notare la Torre civica che domina l’intero centro storico.
Museo civico

Il Museo civico di Bassano è uno dei più antichi musei del Veneto. Qui è presente una pinacoteca che conta più di 500 opere datate tra il XIII e il XX secolo. Le opere più importanti risultano essere i dipinti di Jacopo da Ponte e della sua bottega. Il Museo è una tappa obbligatoria anche e soprattutto per la sezione dedicata interamente al celebre Antonio Canova. È l’ideale anche per gli amanti dell’archeologia, in quanto qui è presente un’interessante raccolta archeologica che comprende monili antichissimi risalenti alla Magna Grecia, stampe antiche e moderne ed una collezione di ceramiche. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, fatta eccezione per il martedì, il 1° Gennaio, a Pasqua e a Natale. Il biglietto costa 7 euro, mentre è di 5 euro per:
- i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni;
- gli studenti universitari al di sotto dei 26 anni;
- i gruppi composti da più di 15 persone.
L’ingresso è gratuito ai minori di 10 anni, ai residenti di Bassano del Grappa ed ogni prima domenica del mese.
Museo Hemingway e della Grande Guerra
Il Museo Hemingway e della Grande Guerraè stato dedicato al celebre scrittore, in quanto volontario della Croce Rossa proprio a Bassano del Grappa.
Il percorso espositivo comprende ben 5 sale in cui sono conservate le documentazioni della “Collezione Hemingway” e si ripercorrono le fasi del secondo conflitto mondiale.
Museo degli alpini
Il Museo degli alpini conserva documenti e cimeli testimonianza della vicenda che ha coinvolto gli alpini sul Grappa. Sorge in fondo al ponte degli alpini, nei pressi del castello e del Ponte della Vittoria.
Il museo è di piccole dimensioni ed è possibile visitarlo al costo di 1 euro.
Museo della grappa Poli
Il Museo della grappa Poli è situato in un edificio storico. Tale museo è la testimonianza della storia della distillazione, in particolar modo della Grappa, oltre che dell’antica tradizione delle distillerie Poli.
È possibile anche acquistare la famosa grappa di Bassano, presso il piccolo negozio situato al termine del percorso espositivo del museo.
Museo della grappa Nardini
Il Museo della Grappa Nardini è un’istituzione a Bassano ed è situato all’ingresso al Ponte Vecchio.
Noto anche come Grapperia Nardini è una meta fissa dei turisti in visita a Bassano del Grappa.
Consigliato il liquore tipico di Bassano, nonché la Tagliatella è il Mezzo e Mezzo.
Villa Angarano
Le sorelle Bianchi Michiel accolgono da anni gli appassionati dell’architettura di Palladio e del vino. Villa Angarano, opera concepita dal famoso Andrea Palladio, si presta ad essere la location ideale in cui poter vivere un giorno da sogno circondati dai vigneti e degustando un buon vino della produzione aziendale.
La visita guidata prevede una passeggiata tra le Barchesse di Andrea Palladio e la Corte Agricola, nel Parco con le Serre e la Fagianaia affrescata sino ad arrivare al Brolo in cui sono presenti i vigneti.
Si consiglia di prenotare la propria visita online, che è al costo di 8 euro per gli adulti, di 7 euro per i ragazzi dai 12 ai 25 anni e gratuita ai bambini al di sotto dei 12 anni, persone con disabilità, guide turistiche autorizzate e professori accompagnatori.
Storia
Le origini di Bassano del Grappa
I primi insediamenti ai piedi delle colline, nei pressi di Bassano, sono stati confermati dal ritrovamento di resti della necropoli di S. Giorgio di Angarano, in cui sono stati scoperti dei magnifici manufatti risalenti ai secoli XI- IX a. C.
Con la colonizzazione romana avvenuta nel II secolo a.C., il territorio è stato battezzato con il nome di fundus Baxianus da cui deriva probabilmente il nome della città, citata per la prima volta come feudo dei vescovi di Vicenza nell’anno Mille.
Dall’Età Medievale all’Ottocento
Nel 1147 Bassano diviene un comune e proprietà degli Ezzelini. In questo periodo è stata costruita la prima cinta muraria che ha dato inizio ad una trasformazione della città.
Bassano diventa un avamposto strategico molto importante, in cui ancora oggi sorge il Castello.
Dal XIII al XIV secolo si evidenziano diversi passaggi di proprietà: dagli Scaligeri sino ad arrivare ad un’apparente autonomia amministrativa. Nel 1404, come per gran parte delle città venete, il territorio diventa proprietà dei Veneziani. In questo periodo, la città diviene un importante centro agricolo e commerciale.
Più tardi, la peste colpisce gran parte dell’Italia provocando morti e carestie.
La città ormai lasciata al proprio destino subisce un attacco da parte dell’esercito capitanato da Massimiliano d’Austria.
Nel XVI e XVII secolo, si evidenziano periodi di prosperità testimoniati dalla realizzazione di numerosi edifici sia civici che religiosi. Nel secolo successivo, il Senato Veneto eleva Bassano al rango di città.
Dal Novecento ad oggi
Durante la Prima Guerra mondiale, Bassano diviene una vera e propria zona di guerra sino al 1916. Con la disfatta di Caporetto, Bassano è in prima linea, motivo per cui circa 7000 persone decidono di abbandonare la città per trovare riparo in posti più sicuri.
In questo periodo, nella città si riversano numerosi soldati diretti al fronte e seguiti dai civili provenienti dai paesi occupati dagli eserciti austro-ungarici.
Il fronte era situato sul Monte Grappa, dove numerosi soldati hanno perso la vita. Ed è per questo che nel 1928, la città di Bassano è stata ribattezzata come Bassano del Grappa.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 6° / -2° |
Febbraio | 9° / 0° |
Marzo | 13° / 3° |
Aprile | 17° / 7° |
Maggio | 23° / 12° |
Giugno | 26° / 16° |
Luglio | 29° / 18° |
Agosto | 28° / 17° |
Settembre | 24° / 13° |
Ottobre | 18° / 9° |
Novembre | 11° / 3° |
Dicembre | 7° / -1° |
Dove alloggiare
Bonotto Hotel Palladio
Via Gramsci 4, 31036 Bassano del Grappa (VI)
Il Bonotto Hotel Palladio è situato poco fuori dal centro cittadino di Bassano del Grappa.
Offre numerosi servizi per soddisfare ogni esigenza richiesta dai clienti. Ogni mattina sarà servita la prima colazione e presso il ristorante Buon Ricordo, si gustano primi piatti e dolci fatti in casa.
Hotel Victoria
Viale Diaz 33, 36061 Bassano del Grappa (VI)
A 5 minuti dal centro storico di Bassano del Grappa, troviamo l’Hotel Victoria.
È un hotel a conduzione famigliare che dispone di un internet point, servizio di noleggio di biciclette e in alcune sistemazioni è possibile rilassarsi nella vasca ad idromassaggio.
Hotel Al Castello
Via Bonamigo 19, 36061 Bassano del Grappa (VI)
L’Hotel Al Castello sorge nei pressi delle mura antiche di Bassano del Grappa.
Dispone di un parcheggio gratuito, servizio colazione al mattino e noleggio di auto e biciclette.
Hotel Dal Ponte
Viale De Gasperi 2/4, 36061 Bassano del Grappa (VI)
L’Hotel Dal Ponte dista circa 200 metri dal centro storico di Bassano del Grappa.
Offre camere ben arredate, parcheggio privato, un american bar ed un servizio di autonoleggio.
Ca’ Garibaldi Rooms
Piazza Garibaldi 24, 36061 Bassano del Grappa (VI)
Il Ca’ Garibaldi Rooms è un B&B che dispone di una cucina, un salone in comune ed un parcheggio privato.
Al mattino è servita la prima colazione continentale.
Bonotto Hotel Belvedere
Piazzale Giardino 14, 31036 Bassano del Grappa
Il Bonotto Hotel Belvedere dispone di un bar, un salone in comune ed un ristorante.
Offre il servizio in camera e al mattino è possibile gustare la prima colazione a buffet o all’americana.
In loco è presente il parcheggio privato, disponibile con un costo aggiuntivo.
Dove mangiare
Osteria Trinità
Contra San Giorgio 17, 36061 Bassano del Grappa (VI)
L’Osteria Trinità è l’ideale per gustare i sapori locali.
Nuovo Borgo
Via Margnan 7, 36061 Bassano del Grappa (VI)
All’aperto o al chiuso? I commensali hanno la possibilità di gustarsi un piatto della tradizione gastronomica, baciati dal sole o decidere di rimanere al chiuso, ed essere accolti dalla location arredata con cura.
Bauto
Via Trozzetti 27, 36061 Bassano del Grappa
Il ristorante Bauto propone un tipo di cucina che soddisfa i palati dei propri commensali, ed è a base di carne e pesce. Offre anche soluzioni vegetariane.
Piatti tipici
Baccalà alla vicentina
Il baccalà alla vicentina è un piatto tipico della tradizione gastronomica locale. È la ricetta simbolo della città di Vicenza, diffuso ormai in tutto il mondo.
Presenta due varianti: in umido e al forno.
La vera ricetta non è realizzata con il baccalà, bensì con lo stoccafisso.
Ingredienti:
- Stoccafisso;
- Sarde sotto sale;
- Sale grosso;
- Grana Padano DOP;
- Olio extravergine d’oliva;
- Cipolle bianche;
- Farina 00;
- Latte intero;
- Pepe nero;
- Prezzemolo.
Capponi alla canavera
Una ricetta tipica delle festività venete è il cappone alla canavera.
È cotto in pentola, all’interno di una vescica di maiale e con l’ausilio di una canna di bambù, appunto la canavera.
Ingredienti:
- Cappone;
- Mollica di pane;
- Sedano;
- Rosmarino;
- Aceto bianco;
- Prezzemolo;
- Acciughe sott’olio;
- Carota;
- Cipolla;
- Olio extravergine d’oliva;
- Aglio;
- Salvia.
Asparagi alla bassanese
Gli asparagi sono un prodotto tipico bassanese.
Questo piatto tipico della tradizione gastronomica locale è preparato pulendo per bene la verdura e cuocendola in acqua salata.
Una volta sgocciolata la verdura, si distribuisce nei piatti condendola con olio e aceto e la si accompagna con delle uova.
Ingredienti:
- Asparagi;
- Uova;
- Olio extravergine d’oliva;
- Aceto;
- Sale;
- Pepe.
Vitello con polenta brustolà
I bocconcini di vitello con la polenta sono un piatto completo.
Ottimo se accompagnato dagli asparagi bassanesi.
Ingredienti:
- Spalla di vitello a cubetti;
- Burro;
- Aglio;
- Vino bianco;
- Limone;
- Timo;
- Olio extravergine d’oliva;
- Asparagi;
- Sale e pepe;
- Polenta.
Trota del Brenta
La Trota del Brenta è un secondo piatto tipico di Bassano del Grappa.
È generalmente accompagnato da verdure grigliate.
Ingredienti:
- Filetto di trota;
- Cipolla dorata;
- Aglio;
- Pomodorini ciliegini;
- Olio extravergine d’oliva;
- Vino bianco;
- Sale e pepe.
Sarde in saor
Le sarde in saor sono fritte ed unite alla salsa saor.
Generalmente sono accompagnate da cipolle bianche e condite con dell’aceto di vino rosso.
Ingredienti:
- Sarde;
- Farina;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale;
- Cipolle bianche;
- Aceto di vino rosso;
- Pepe nero in grani;
- Vino bianco.
I bigoli con l’arna
Un primo piatto bassanese per eccellenza è: bigoli co’ l’arna.
I bigoli assomigliano molto ai tonnarelli romani e agli spaghetti. L’arna corrisponde all’anatra.
I bigoli con l’anatra erano inizialmente tipici della tradizione gastronomica contadina, poi apprezzati in tutta la provincia di Vicenza e quindi anche a Bassano del Grappa.
Ingredienti:
- Bigoli all’uovo;
- Anatra;
- Cipolla;
- Costa di sedano;
- Carota;
- Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo);
- Aglio;
- Parmigiano;
- Frattaglie dell’anatra.
Dove fare shopping
Enoteca Mariga
Via Macello 3, 36061 Bassano del Grappa (VI)
L’Enoteca Mariga è situata nei pressi del Ponte degli Alpini.
Qui il buon vino incontra il design e la winelist arriva sino a 400 etichette.
Grapperia Nardini
Vicolo Teatro Vecchio 2, 36061 Bassano Del Grappa
Se dici Bassano, dici Grappa.
La Grapperia Nardini è una sede storica, nonché la più antica distilleria d’Italia.
Come arrivare
Auto
- A22 Autostrada del Brennero (uscita Trento – SS Valsugana)
- A4 Torino – Milano – Venezia (uscita Padova Ovest)
- A31 Vicenza – Piovene Rocchette (uscita Dueville)
Aereo
Aeroporto Antonio Canova di Treviso¸Marco Polo di Venezia¸Valerio Catullo di Verona.
Treno
Stazione ferroviaria centrale di Bassano del Grappa.
Autobus
Linee:
Sita: Padova – Bassano del Grappa
FTV: Vicenza – Bassano del Grappa
Ctm: Pederobba – Cornuda – Bassano del Grappa
Distanza dalle principali città
Roma
435 km.
Milano
256,7 km.
Firenze
300 km.
Venezia
105, 5 km.
Bologna
185 km.
Napoli
755,3 km.
Bari
846 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
In estate, la città di Bassano del Grappa ospita l’Operaestate Festival, nonché una rassegna dedicata alla musica classica, lirica e jazz con spettacoli di teatro, danza e cinema.
Alberto Sordi ha anche girato delle scene del film Il comune senso del pudore del 1976.
Libri
Bassano del Grappa. La città, il fiume, i dintorni
Autori: Cesare Gerolimetto e Alberto Angela
Il Museo Civico Di Bassano Del Grappa. Dipinti Dal Xiv Al Xx Secolo
Autori: Bruno Maganato e Licisco – Passamani
Mini guida di Bassano del Grappa
Autrice: Tayanita Travel
Veneto. Con cartina
Autori: Giacomo Bassi, Denis Falconeri, Andrea Formenti, Piero Pasini e Cinzia Rando
Miti, misteri e leggende del Veneto
Autrice: Alessandra Artale