- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 50.672 (battipagliesi)
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: UTC+1
- Aeroporto più vicino: Salerno Costa d’Amalfi
- Porto più vicino: Salerno Molo Manfredi
- Periodo migliore per visitarla: giugno – agosto
Dove si trova
Battipaglia situata ai margini settentrionali della Piana del Sele, di cui è una delle aree agricole più produttive nonché uno dei principali poli industriali, si estende su un territorio collinare che si eleva fino ai circa 300m s.l.m.
Famosa in Italia e nel mondo per la produzione della mozzarella di bufala DOP, la zizzona di Battipaglia, la sua posizione e la sua vicinanza al Mar Tirreno sono da sempre, nella storia, centrali al punto da essere stata colonizzata, in tempi antichi, prima dai greci e poi dai romani ed essere stata duramente bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1944.
Battipaglia è comune in provincia di Salerno, in Campania, ed è posta nelle vicinanze di Eboli e Padula, nell’entroterra; Castellabate, Pollica, Agropoli e Capaccio-Paestum, lato costiero.
Cosa vedere
Santuario Santa Maria della Speranza
Nei pressi della chiesa principale della città è situato il Santuario dedicato alla Santa Maria della Speranza, patrona della città che viene portata in processione per le vie della città la prima domenica di luglio.
La statua della Madonna, all’interno della chiesa, risulta essere stata prodotta verso i primi del 1800 su ordine dei Reali Borbonici e le similitudini con la statua della Madonna posta nella chiesa di San Nicola a Napoli sono dovute al fatto che lo scultore si basò sulla struttura di quest’ultima per la creazione della versione di Battipaglia.
Il complesso è riuscito a resistere negli anni ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero la quasi totalità della cittadina campana, ed ai terremoti dell’80 e del ’95 che minarono la solidità della struttura.
Ad oggi la chiesa è stata restaurata e nella navata centrale è possibile godere della vista della statua della patrona.
Castelluccio
Tra le cose da vedere a Battipaglia non può mancare la visita al Castelluccio.
Inserito nella Top20 dei castelli più belli d’Italia da diverse riviste di turismo, il Castello di Battipaglia posto su una collina sovrasta tutta la Piana del Sele potendo godere di una vista che porta lo sguardo fino a scorgere il Mar Tirreno.
Compare per la prima volta in un documento ufficiale del 1080 e la sua formazione nonché la sua struttura risulta rimandare direttamente alla tipologia di fortificazioni difensive costruite intorno all’anno Mille, con la presenza di volte a crociera scavate nella roccia che caratterizzano i locali del pian terreno o la presenza di una grotta, forse destinata agli animali, collegata alle stanze interne del palazzo attraverso cunicoli nascosti.
La struttura si compone poi di torri quadrate e mura che risalgono al 1300: una chiesa, una dispensa per i viveri, montacarichi, cucine e stanze un tempo abitate, tra cui spicca un enorme salone.
Negli anni il Castelluccio è passato da essere possedimento della Chiesa a possedimento privato, subendo notevoli e radicali modifiche, per far fronte al degrado e all’usura del tempo, che lo hanno trasformato da fortezza in residenza.
Ultima famiglia proprietaria, di cui si può ancora oggi vedere lo stemma sulle porte principali, è stata la Pignatelli, intorno alla quale si rincorrono storie su come la marchesa abbia perso i possedimenti in una partita a carte.
Torre sul Tusciano
La struttura, costruita verso la seconda metà del 1400, era inserita all’interno di un sistema di torri di difesa e veniva usata per avvistare le navi provenienti da mare che intendevano attaccare le coste del Golfo.
La forma tradizionale delle torri era quadrangolare, mentre qui abbiamo un’eccezione essendo invece cilindrica.
Cessato il pericolo dei pirati, la torre servì quale dimora del fante sanitario di Eboli fino alla seconda metà del 1800.
Ad oggi la torre risulta essere adibita ad abitazione privata e reca, posta lungo le sue mura, murata, una lapide del 1400 che fa riferimento all’assegnazione di terreni ad un tal Longo per meriti militari.
Nell’800 vi era una seconda torre sita tra la località Aversana e la zona Lago, oggi scomparsa.
Complesso monastico altomedievale di San Mattia
Monastero benedettino è testimonianza di un primo insediamento umano nelle terre oggi occupate dalla città di Battipaglia.
I primi cenni storici risalgono al 1053 circa quando, dopo la costruzione della cappella di San Mattia ad opera del principe salernitano Guaimario IV, il diacono Consilio riceve l’amministrazione delle terre e delle proprietà annesse che passano poi all’abate di Cava per donazione del figlio di Roberto il Guiscardo e bolla pontificia.
Il monastero venne distrutto completamente nella guerra tra Ferdinando il Cattolico e Luigi d’Orleans intorno al 1300 e, ricostruito, una seconda volta nel 1500.
Oggi la struttura, ricostruita su pianta seicentesca e sconsacrata agli inizi dell’800, versa in uno stato di abbandono ma sono ancora riconoscibili la pianta a tre navate e la decorazione ad affresco.
Cosa fare
Masseria Farina
La struttura risale alla prima metà del 1300 quando il terreno su cui sorge venne ceduto alla famiglia nobiliare di Eboli, i Paparo.
Negli anni, giunta tra i possedimenti della famiglia Genovese, l’impianto originale venne fortificato del principale corpo di fabbrica
L’edificio, caratterizzato da loggia ad arcate dal quale controllare i possedimenti, presenta al proprio interno una cappella seicentesca, in perfetto stile barocco, costituita da un’unica sala rettangolare con tre altari.
All’esterno invece si possono trovare Silos per la conservazione dei foraggi ed un pozzo.
Polo museale Espositivo e Culturale
Tra le cose da fare a Battipaglia durante la visita ed il soggiorno nella città, non può mancare la tappa nella ex scuola Edmondo De Amicis oggi divenuta un importantissimo centro per esposizioni e manifestazioni culturali e dove trovano spazio, tra le mura, reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale.
Golf Club Picentia
In direzione Nord, verso Salerno, a confine tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano Faiano, per gli amanti dello sport c’è il Golf Club Picentia, dotato di numerosi percorsi, da quelli per principianti a quelli per esperti, con vista sul Mar Tirreno.
Perfetto per i viaggiatori che cercano relax e movimento durante il soggiorno a Battipaglia.
Le Grotte
Sparse per il territorio cittadino possono essere visitate alcune grotte formatesi naturalmente nel corso degli anni, che ad oggi presentano ambienti fortemente suggestivi.
Meritano di esser visitate e di essere annoverate tra le cose da fare a Battipaglia, la Grotta del Monte Belvedere, la Caverna dei Lepidotteri, la Grotta nei Conglomerati I e II.
Storia
La storia in breve. I primi insediamenti risalgono all’epoca dell’Impero Romano e si sviluppano nel corso del tempo con il susseguirsi delle diverse popolazioni che conquistano il territorio.
Il reticolato abitativo odierno sorge però nella seconda metà del 1800 per volere di Re Ferdinando II di Borbone come colonia agricola della città di Eboli e diviene comune solo nel 1929 in seguito alle opere di bonifica, all’aumento della popolazione dalle campagne limitrofe.
Centro nevralgico, da un punto di vista ferroviario e stradale, per la campagna di liberazione dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu duramente colpita, quasi rasa al suolo, dai bombardamenti degli Alleati prima e durante lo sbarco sul litorale.
La città, in macerie, venne ricostruita in tempo lampo nel secondo dopoguerra diventando nel giro di pochi anni un vero e proprio centro industriale nevralgico per il rilancio del sud, affiancando all’agricoltura importanti impianti siderurgici e le attività statali di lavorazione del tabacco e dello zucchero.
Temperature
Mese | Max | Min |
Gennaio | 13.2°C | 4.9°C |
Febbraio | 14.0°C | 5.2°C |
Marzo | 16.1°C | 6.4°C |
Aprile | 18.6°C | 8.4°C |
Maggio | 22.9°C | 11.7°C |
Giugno | 26.7°C | 15.1°C |
Luglio | 29.1°C | 17.5°C |
Agosto | 29.5°C | 17.8°C |
Settembre | 27.0°C | 15.9°C |
Ottobre | 22.8°C | 12.6°C |
Novembre | 18.1°C | 8.7°C |
Dicembre | 14.2°C | 6.0°C |
Dove alloggiare
Centro Congressi Hotel San Luca
S.S 18 Km 76.5, 84091, Battipaglia (SA)
Posto in posizione centrale rispetto ai maggiori luoghi di interesse, il Centro Congressi offre tutti i comfort ed i servizi necessari agli ospiti che intendono alloggiare a Battipaglia e trascorrere un periodo di totale relax nella patria della mozzarella di bufala campana DOP.
Dotato di ampie camere e di un servizio all-inclusive, offre ad ogni ospite la possibilità di godere dell’area palestra, del centro wellness & SPA, caratterizzato da servizi per la cura ed il benessere della persona, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco, cromoterapia ed un servizio trucco.
Nei mesi più caldi, gli ospiti possono usufruire dell’ampio solarium con annessa piscina e zona verde, che assicura tranquillità privacy.
Completano il pacchetto dei servizi offerti il ristorante interno, La Nona Musa, e la presenza di ben cinque sale congressi polifunzionali e dotate dei più innovativi e sofisticati strumenti audiovisivi.
Hotel Palace
Via Napoli 29, 84091 Battipaglia (SA)
Struttura moderna e da poco interamente ristrutturato è situato nel cuore di Battipaglia a metà strada tra l’uscita autostradale Salerno – Reggio Calabria e la stazione F.S.
Luogo ideale per brevi soggiorni, vacanze in famiglia o meeting di lavoro si caratterizza per camere dal gusto raffinato e moderno, per la presenza di un ristorante interno di qualità e di una conference hall moderna e polifunzionale.
Hotel Club Sabbiadoro
Località Lago Litoranea, 84091 Battipaglia (SA)
A soli 15Km dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, affacciato sulle acque del Golfo di Salerno, questo Hotel è il posto ideale per un soggiorno in totale relax da vivere immersi tra mare e montagna.
Rinnovato negli anni è dotato di tutti i servizi e dei comfort caratterizzanti una struttura a 4 stelle, dispone di un parcheggio gratuito, piscina, terrazza con bar e focolare, centro fitness con corsi di aerobica, giardino, accesso alle spiagge locali e trattamenti di bellezza.
Da qui sono facilmente raggiungibili in auto tutti i siti d’interesse della Piana del Sele.
Bed&Breakfast Radici 24
Via Fosso Pioppo 24, 84091, Battipaglia (SA)
Immerso nella campagna di Battipaglia, dotato giardino e di piscina è garanzia di un soggiorno in totale pace e relax grazie anche alle camere ampie moderne, intime ed accoglienti, complete di ogni sorta di comfort e servizio.
Completa la dotazione della struttura una terrazza comune, un ristorante ed un’area giochi per bimbi ove trovano spazio anche un tavolo da ping pong e svariate amache.
Bed&Breakfast Villa Napoli
Via Guglielmo Noschese 7 Zona Santa Lucia, 84091, Battipaglia (SA)
Per i viaggiatori che vogliono visitare ed alloggiare a Battipaglia senza rinunciare però ad un ambiente romantico, alla vicinanza ai più rinomati ristoranti della zona ed ai luoghi caratteristici, questa struttura è per fetta.
Camere ampie, intime, curate e ristrutturate, con bagni privati e servizi di ogni genere sono immerse all’interno di una tenuta composta da diversi ettari di prati verde ed alberi in fiore.
Dove mangiare
A Casa di Luca
Via Clarizia 1, 84090, Battipaglia (SA)
Ristorante situato in posizione centrale, tra la stazione e lo svincolo autostradale, è il posto ideale dove mangiare a Battipaglia se si vuole gustare i veri sapori locali e regionali.
Locale molto accogliente, rinomato per i piatti di pesce fresco, il menù offre una moltitudine di prelibatezze tra cui la zizzona di Battipaglia, antipasti mediterranei nonché cibi per celiaci.
Cucina Settantuno
Via Paolo Baratta 97, 84091, Battipaglia (SA)
Locale intimo, arredato in stile moderno è ristorante di riferimento per mangiare a Battipaglia dell’ottima carne alla brace.
Antipasti rivisitati in chiave moderna dallo chef, carta dei vini con abbinamenti suggeriti per esaltare al meglio il gusto dei diversi tagli di carne proposti, ingredienti selezionati e di produzione propria fanno di questo locale uno dei punti di riferimento nel panorama culinario della città.
Bellantonio
Bivio Santa Lucia 22/26, 84091, Battipaglia (SA)
Competenza, creatività ed eleganza caratterizzano certamente Chef, menù e location di questo ristorante.
Una carta dei vini molto ampia, personale di sala, altamente preparato, in grado di consigliare abbinamenti sofisticati per ogni tipo di palato ed esigenze, location ricercata, Chef amante della tradizione che non disdegna però rivisitazioni in chiave moderna, freschezza e qualità degli ingredienti rendono questo locale uno dei posti più ricercati e rinomati dove mangiare a Battipaglia.
Casa Bufala
S.S. 18 km 74 adiacente allo Stadio, 84091, Battipaglia (SA)
Locale spazioso ma al contempo intimo ed accogliente, situato nei pressi dello stadio comunale Luigi Pastena, offre un’elevata varietà di prodotti caseari e non tra cui la rinomatissima zizzona di Battipaglia, prodotto DOP esportato in tutta Italia e nel mondo.
Il nome è semplicemente garanzia della qualità dei prodotti tipici locali serviti.
Caseificio Jemma
Via Velia 2, 84091, Battipaglia (SA)
Per chi è alla ricerca dell’eccellenza della mozzarella di bufala, di un’emozione di sapori, di un equilibrio senza eguali, questo è il posto migliore.
Luogo accogliente e facilmente raggiungibile, ampio, luminoso, dotato di servizi, aree verdi intorno al parcheggio è punto di riferimento per degustare la zizzona di Battipaglia nonché tutti i prodotti caseari e non rigorosamente di bufala.
La Nona Musa
S.S. 18 Km 76,5 c/o Hotel San Luca, 84091, Battiapaglia (SA)
Situato all’interno della galleria dell’Hotel San Luca, il ristorante è tappa perfetta per gli amanti delle specialità culinarie locali e regionali che, sapientemente modellate dalle mani dello chef, sono espressione del gusto, della creatività, della genuinità e della qualità che da sempre pervadono la Piana del Sele.
Le sale, calde ed accoglienti, la mise en place e gli abbinamenti proposti sono il frutto dell’accurato studio e della ricercatezza nonchè del gusto che caratterizza l’offerta dell’Hotel San Luca.
Ristorante I Cavalieri di Mario Sabia
Via Bosco 1, 84091, Battipaglia
Qualità, ricercatezza e gentilezza tipici dei battipagliesi animano questo ristorante, di pesce, accogliente, pulito e raffinato.
Lo Chef imprime la propria orma moderna sia nel gusto che nella presentazione finale del piatto, il tutto unito alla freschezza ed alla tipicità dei prodotti adoperati in cucina.
Piatti tipici
Spiedini di Mozzarella
- Pomodorini
- Mozzarella
- Basilico
- Olio
- Pinoli
- Sale
Lavare e pulite i pomodorini, scolare la mozzarella e pulite le foglie di basilico. Per preparare la salsa all’origano: con olio, sale e origano, mescolare e far riposare. Per quanto concerne la salsa al basilico, invece, frullare pinoli, basilico, olio e sale. Disporre le sale in ciotole e servirle per condire gli spiedini precedentemente ottenuti infilzando una foglia di basilico, una mozzarella (ciliegina), una fetta di pomodoro.
Cicirieddi (Strufoli)
- Uova
- Farina
- Olio
- Miele
- Zucchero
Sbattere le uova ed impastarle con la farina. Modellare l’impasto ottenuto in lunghi cordoncini e poi tagliarli a cubetti. In una padella far bollire 1l di olio e friggere i cubetti ottenuti in precedenza fino a farli dorare. Asciugarli con carta assorbente da cucina ed una volta asciutti condirli con un composto ottenuto facendo bollire miele e zucchero.
Pasta di San Giuseppe
- Pasta
- Aglio
- Acciughe
- Pangrattato
- Pinoli
Mentre bolle la pasta, far rosolare in una padella l’aglio, aggiungere acciughe fino a farle sciogliere completamente. Tostare il pangrattato con pinoli. Scolare la pasta e versarla nella padella con le acciughe, aggiungere i pinoli ed il pangrattato. Saltare e servire.
Sorprese di Limoni
- Limoni
- Maionese
- Polpi
- Merluzzo
- Calamari
- Gamberi
- Olio
- Pepe
Tagliare i limoni e svuotarli, preparare la maionese, in tre pentole lessare polpi, merluzzo, calamari e gamberi al dente. Tagliuzzare il pesce, mischiare tutto, irrorando con olio, pepe rosa in grani, sale, basilico e maionese. Farcire i limoni con il composto, coprirli e tenerli in frigo fino al momento di servirli.
Ziti al pomodoro
- Pomodori
- Pasta
- Olio
- Sale
Per la pasta: cuocere e salare gli ziti in una pentola. Per il sugo: spellare e tagliare i pomodori, in una pentola unire i pomodori all’olio, all’aglio, al sale e far cuocere per una decina minuti. Scolare la pasta e farla saltare nella padella preparata in precedenza.
Dove fare shopping
Centro Commerciale Maximall
Via Antonio Pacinotti 98, 84098, Pontecagnano Faiano(SA)
Importante polo commerciale di intrattenimento situato a circa 10Km da Battipaglia, direzione Salerno.
Centro commerciale articolato su due livelli è caratterizzato dalla presenza, al suo interno, di punti vendita di oltre 100 brand, nazionali ed internazionali, tra cui spiccano Zara, Calvin Klein, H&M, Harmont&Blaine, Marlboro Classsics, Guess e tanti altri.
Dotato di: un’area ristoro ed intrattenimento composta da oltre venti diversi ristoranti, da maxischermi e da un palcoscenico per spettacoli ed eventi; un’ampia area business per l’accesso ad internet; oltre 2000 posti auto, coperti e non; un ipermercato ed infine un multisala con annessa area bimbi.
Orari di apertura:
- Lunedi – Venerdì: 09:30 – 20:00
- Sabato – Domenica: 09:30 – 21:00
Cilento Outlet Village
S.S. 18 Tirrena Inferiore Km79+250, 84025, Eboli (SA)
Una città dello shopping a soli 8km circa da Battipaglia, verso Sud, alle porte di Eboli.
Caratterizzato per la presenza di marchi prestigiosi di moda – tra cui si segnalano Nike, Puma, Barbuti, Datch, Guess, Harmont&Blaine, Liu.Jo e tanti altri ancora – è punto di riferimento per lo shopping di qualità.
Completano la dotazione del Village: i molteplici punti ristoro; le architetture dal gusto e dai colori mediterranei; le aree relax e le aree gioco interamente dedicate al divertimento dei bambini.
Orari di apertura:
- Lunedi – Venerdì: 10:00 – 20:00
- Sabato – Domenica: 10:00 – 21:00
Caseificio Jemma
Via Velia 2, 84091, Battipaglia (SA)
Punto di riferimento per acquistare la zizzona di Battipaglia nonché tutti i prodotti caseari e non rigorosamente di bufala.
Dotato di ampio parcheggio e di servizio di consegna a domicilio.
Caseificio La Fattoria
Via Lettonia 4, 84090, Battipaglia (SA)
Ideatore e produttore esclusivo del marchio La Zizzona di Battipaglia è emblema dell’arte secolare alla base del prodotto tipico della città.
Fondato nel 1988 il caseificio prende le mosse dall’attività del nonno materno insediatosi nel 1930 e fondatore di una tradizione familiare protratta sino ad oggi.
Il Caseificio, dotato di punto vendita e punto ristoro, consegna a domicilio e spedisce la zizzona di Battipaglia come anche tutti gli altri prodotti caseari, rigorosamente di bufala.
Come arrivare
Aereo
Venendo da fuori regione e scegliendo l’aereo come mezzo di trasporto, gli aeroporti di riferimento sono Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi. Da questi poi Battipaglia è facilmente raggiungibile potendo scegliere tra automobile, treno e pullman di linea;
Treno:
La stazione più vicina è certamente quella di Salerno, pur essendo diventata Battipaglia, dal 12 ottobre 2020, punto di sosta del Frecciargento. Anche in questo caso per raggiungere la cittadina sarà poi necessario adoperare un ulteriore mezzo di trasporto;
Nave
Via mare il molo di riferimento è Salerno Molo Manfredi. Sarà poi necessario usare la macchina o gli autobus di linea;
In autobus
Le linee utili per raggiungere Battipaglia sono: Salerno-Battipaglia, con partenza dalla stazione di Salerno e le linee Flixbus se invece si proviene dalle principali città dello stivale poste fuori regione;
In automobile
Qualunque sia il punto di partenza del proprio viaggio, la via più rapida sarà facendo riferimento all’uscita autostradale della Salerno-Reggio Calabria
Distanze dalle principale città
Distanza da Roma
Da Roma si devono percorrere 285,6 Km per arrivare a Battipaglia
Distanza da Milano
Milano dista da Battipaglia 834,0 Km.
Distanza da Firenze
La distanza che separa Firenze da Battipaglia è di 532,5 Km.
Distanza da Venezia
Da Venezia si devono percorrere 785,2 Km per arrivare a Battipaglia.
Distanza da Bologna
Bologna dista da Battipaglia 635,6 Km.
Distanza da Napoli
La distanza che separa Napoli da Battipaglia è di 64,6 Km.
Libri guide ed info utili
- City Maps: Battipaglia, di James McFee
- Battipaglia. Le origini, di Maurizio De Filitto
- Gli antichi casali di Battipaglia nella piana del Sele, di Electa Napoli
- La piana di Battipaglia. Un viaggio attraverso luoghi rurali, tra nobili e gente comune, di Maurizio De Filitto