- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Trentino-Aldo Adige
- Abitanti: 107.000 circa
- Nome abitanti: bolzanini
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: semi-continentale
- Orario: GMT + 2
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Bolzano-Dolomiti
- Porto più vicino: non ci sono
- Periodo migliore per visitarla: da aprile a settembre
Dove si trova
Bolzano è il capoluogo di regione del Trentino-Aldo Adige.
Insieme alla provincia di Trento, quella di Bolzano forma la regione.
Cosa vedere
Piazza Walther

Piazza Walther è quella che ospita il Duomo di Bolzano. Una volta che sarete arrivati nella piazza, la quasi totalità dell’attenzione viene rapita proprio dalla cattedrale.
Il Duomo

Nel cuore di Bolzano, la Chiesa di Santa Maria Assunta diventa cattedrale nel 1964.
Il campanile raggiunge i 62 metri di altezza e si riesce a scorgere praticamente da tutta la città.
Lo stile è romanico-gotico. Gli affreschi all’interno sono molto suggestivi.
Piazza delle Erbe
Rimaniamo ancora nel pieno centro con Piazza delle Erbe, che si trova a 200 metri circa dal Duomo.
Famosa per il mercato che si tiene quasi tutti i giorni e la Fontana del Nettuno. In questa piazza si trova anche l’Archivio Storico della città.
Castel Firmiano

Oggi molto distante dalla struttura originaria, Castel Firmiano si trova su una grande roccia e domina Bolzano, offrendo, quindi, una vista molto panoramica.
Lago di Carezza

Un bacino immerso in una foresta, il Lago di Carezza è assolutamente da non perdere!
Il clima invernale porta il lago a ghiacciare, a tal punto da far variare la profondità dei circa 6 metri durante l’inverno ai 17 metri d’estate.
Chiesa di Sant’Agostino e Abbazia di Muri-Gries

Edificata nel 1769, la Chiesa di Sant’Agostino è stata costruita con uno stile barocco.
Oggi, la chiesa di Sant’Agostino è collegata all’Abbazia di Muri-Gries e appartengono entrambe ai monaci benedettini.
Si trovano nel quartiere di Gries nell’omonima piazza.
Cosa fare
I Portici di Bolzano
I portici di Bolzano coprono un vicoletto di circa 300 metri, che è il più antico della città.
Una volta in città, è d’obbligo fare una passeggiata in questa strada.
Museo Archeologico di Bolzano
Il Museo Archeologico di Bolzano è famosissimo per la presenza della mummia più antica mai trovata in Europa, appartenente ad Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio.
La precisa ricognizione sul corpo è stata possibile grazie al corredo originale dell’uomo.
Funivia del Colle

La funivia del Colle è la più antica del mondo… non potete venire a Bolzano e non farci un giro!
Grazie ad essa potrete raggiungere la località Colle, godendo di un bellissimo panorama, ma soprattutto di un grande silenzio.
Rencio

Una zona collinare che si raggiunge… camminando!
Per gli appassionati di vino è una meta da non perdere perché è una zona ricca di vigneti.
Museion
Il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, Museion è stato inaugurato nel 2008 e vanta un numero molto importante di opere d’arte.
La sede di Museion è stata progettata in maniera molto particolare. Da non perdere!
Storia
Bolzano è anche conosciuta come “La porta delle Dolomiti” poiché dalla città è possibile vedere una delle montagne delle dolomiti.
Le origini
L’attuale città di Bolzano alle origini era una pianura paludosa, ma abitata già dai tempi preistorici.
Al primo millennio a.C. si fa risalire una necropoli con adiacente villaggio scoperta nella zona est della città.
A giudicare dai ritrovamenti si ritiene fosse molto sviluppata, in quel periodo, la lavorazione dei metalli.
Periodo antico
Durante la conquista delle Alpi, il generale Druso diede vita ad un accampamento militare, che chiamò “pons drusi”. Dai ritrovamenti si ipotizza che l’accampamento – che risale al periodo intorno al 15 a.C. – fosse nell’attuale centro storico della città di Bolzano.
Periodo medievale
Nel corso del periodo medievale, più precisamente intorno al V secolo, la popolazione che risiedeva nel territorio di Bolzano diminuì drasticamente poiché iniziarono le incursioni dei popoli barbarici.
Il territorio di Bolzano fu conteso tra i longobardi e i bavari fino a che, nel 769, furono i bavari ad appropriarsene perché fu ceduto come dote della figlia del re dei longobardi.
Dopo essere diventato il ducato dei Bavari, il territorio di Bolzano fu unito al regno franco da Carlo Magno intorno al 788. Così nasce la Contea di Bolzano.
La città di Bolzano inizia a prendere sempre più forma avvalendosi anche della posizione strategica che la rende da sempre un importante punto d’incontro per culture diverse.
Dall’Ottocento ad oggi
Dopo la rivoluzione francese, la città di Bolzano fu prima annessa alla Baviera e solamente in seguito, nel 1809, al Regno d’Italia.
In seguito, Bolzano fu annessa all’Impero austriaco, del quale fece parte fino al 1918.
Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, Bolzano, come provincia autonoma fu annessa all’Italia.
Ad oggi, Bolzano ha un importante ruolo legato al turismo.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | -4°/7° |
Febbraio | -1°/10° |
Marzo | 3°/16° |
Aprile | 6°/19° |
Maggio | 11°/24° |
Giugno | 14°/27° |
Luglio | 16°/30° |
Agosto | 16°/29° |
Settembre | 12°/24° |
Ottobre | 7°/18° |
Novembre | 1°/11° |
Dicembre | -3°/7° |
Dove alloggiare
Hotel Lewald
Indirizzo: Via Maso della Pieve, 17 – 39100 Bolzano (BZ)
Immerso in un giardino fiorito, l’Hotel Lewals è perfetto per staccare dalla vita frenetica di tutti i giorni.
Parkhotel Laurin
Indirizzo: Via Laurino, 4 – 39100 Bolzano (BZ)
Nato nel 1910 con lo stile di un Grand Hotel, il Parkhotel Laurin si trova nel centro di Bolzano ed è, infatti, comodissimo per visitare la città.
Four Points Sheraton Bolzano
Indirizzo: Via Bruno Buozzi, 35 – 39100 Bolzano (BZ)
Il Four Points Sheraton di Bolzano dispone di tutte camere molto spaziose, luminose e confortevoli. I servizi messi a disposizione per i clienti sono tantissimi.
Eggentaler
Indirizzo: Via Val d’Ega, 47 – 39100 Bolzano (BZ)
Da Eggentaler la tradizione e la modernità si conciliano perfettamente.
L’accoglienza è degna di nota e vi farà sentire coccolati, ma come a casa vostra.
Business Resort Parkhotel Werth
Indirizzo: Via Maso della Pieve, 19 – 39100 Bolzano (BZ)
In una posizione strategica, il Business Resort Parkhotel Werth si trova a cinque minuti dal centro storico di Bolzano.
Il vostro soggiorno in questo resort sarà molto piacevole.
Parkhotel Luna Mondschein
Indirizzo: Via Piave, 15 – 39100 Bolzano (BZ)
Le camere dell’albergo Parkhotel Luna Mondschein hanno un arredamento particolare e sono molto luminose.
All’interno dell’albergo è presente anche una bellissima spa.
Hotel Greif
Indirizzo: Piazza Walther – 39100 Bolzano (BZ)
All’interno di un grande parco con una bellissima piscina, l’hotel Greif è una piccola oasi di relax. La colazione è arricchita da dolci fatti in casa.
Hotel Magdalener Hof
Indirizzo: Via Rencio, 48/A – 39100 Bolzano (BZ)
Che il vostro soggiorno sia di lavoro o di piacere, il Magdalener Hof Hotel è un luogo molto confortevole. Il personale prova a soddisfare qualsiasi esigenza.
Hotel Stiegl Scala
Indirizzo: Via Brennero, 11 – 39100 Bolzano (BZ)
Con una facciata in stile liberty, l’hotel Stiegl Scala accoglie tantissimi turisti.
Nel 2008 molte stanze dell’albergo vengono rinnovate per offrire ai clienti un soggiorno ancor più piacevole.
Castel Hortenberg
Indirizzo: Via Monte Tondo, 4 – 39100 Bolzano (BZ)
La sensazione di sentirsi a casa propria anche se in vacanza è quella che vi accompagnerà durante il vostro soggiorno al Castel Hortenberg.
Le stanze uniscono un grande comfort ad un design unico.
Dove mangiare
Eggentaler
Indirizzo: Via Val d’Ega, 47 – 39100 Bolzano (BZ)
Un ambiente molto elegante e particolare fa da cornice al ristorante Eggentaler, il quale offre anche un’ottima e varia cantina.
Laurin
Indirizzo: Via Laurino, 4 – 39100 Bolzano (BZ)
Laurin è il ristorante dell’omonimo albergo che, però, viene frequentato anche da bolzanini doc per la bontà delle pietanze.
Vogele
Indirizzo: Via Goethe, 3 – 39100 Bolzano (BZ)
Un menù che concilia piatti della tradizione a piatti particolarmente innovativi caratterizza il ristorante Vogele.
Anche la location è molto particolare.
In Viaggio – Claudio Melis
Indirizzo: Via Piave, 15 – 39100 Bolzano (BZ)
In un giardino nel cuore di Bolzano, il ristorante In Viaggio propone tanti ottimi piatti studiati e messi a punto dallo chef Claudio Melis.
Lowenbruge
Indirizzo: Piazza Dogana, 3 – 39100 Bolzano (BZ)
Un design definito “di carattere” è quello del ristorante Lowenbruge.
La cantina del locale è molto varia.
Franziskanerstuben
Indirizzo: Via dei Francescani, 7 – 39100 Bolzano (BZ)
Piatti tipici e un’importante selezione di vini caratterizzano il ristorante Franziskanerstuben.
Pizzeria La Veneziana
Indirizzo: Viale Venezia, 59 – 39100 Bolzano (BZ)
Voglia irrefrenabile di pizza a Bolzano? La pizzeria La Venezia soddisferà il vostro palato con una pizza ottima.
Piatti tipici
Canederli

Anche conosciuti come gnocchi di pane, i canederli sono una tipica ricetta del Trentino-Alto Adige. Un impasto fatto di pane, uova, farina, latte e spezie, al quale possono essere aggiunti diversi ingredienti in base alle preferenze.
Una volta pronti vengono bolliti e poi conditi con brodo oppure con burro e salvia.
Spatzle di spinaci

Gli spatzle di spinaci sono dei piccoli gnocchetti preparati con spinaci lessati e poi passati, uova, farina e acqua.
Una volta cotti in acqua bollente, vengono generalmente conditi con panna e speck.
Gulasch alla tirolese con polenta
Quando il freddo inizia a farsi sentire, il gulash è sempre una buona idea!
Una ricetta a base di carne di manzo, che viene cotta in un sughetto fatto di olio, cipolla, paprika, sale e acqua.
A fine cottura si aggiungono il cumino, l’aglio, la maggiorana e la pancetta tagliata a cubetti.
Krapfen

Un dolcetto delizioso, i krapfen sono delle palline di pasta fatta con farina, latte, tuorlo d’uovo, zucchero, burro, essenza di vaniglia, limone e lievito.
Una volta fritti, i krapfen vengono farciti a piacere, generalmente o con crema pasticcera o con marmellata o con nutella.
Dove fare shopping
Piazza delle Erbe
Una delle piazze centrali di Bolzano, in Piazza delle Erbe si trova un grande mercato di frutta, verdura e pollame che si tiene tutti i giorni tranne il sabato pomeriggio e la domenica.
Anche se gli articoli venduti non vi interessano, cogliendo l’occasione di visitare Piazza delle Erbe, una passeggiata nel mercato può essere divertente.
Il Maso dello Speck
Indirizzo: Via della Mostra, 18 – 39100 Bolzano (BZ)
Materie prime di ottima qualità, Il Maso dello Speck offre degli ottimi prodotti, tra i quali speck, salami e wurstel.
Lemayr Pane e Tradizione
Indirizzo: Via Luis Zuegg, 31/32 – 39100 Bolzano (BZ)
Un panificio storico che pone le sue basi nel lontano 1801, Lemayr oggi è un vero e proprio punto di riferimento!
Come arrivare
In aereo
Una volta raggiunto l’aeroporto di Bolzano, per arrivare nel centro città potete prendere comodamente un taxi, che in quindici minuti al massimo vi porterà in centro città.
In treno
A pochi passi da Piazza Walther, la stazione di Bolzano si trova in pieno centro ed è, infatti, molto comodo raggiungere la città in treno.
In autobus
Raggiungere Bolzano in pullman è possibile grazie a diverse compagnie che mettono a disposizione alcune linee che collegano la città.
In macchina
Per raggiungere la città di Bolzano in automobile conviene prendere l’autostrada A1.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Bolzano dista 640 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Bolzano dista 280 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Bolzano dista 385 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
Bolzano dista 270 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
Bolzano dista 280 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Bolzano dista 840 chilometri circa da Napoli.