- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 1.756;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: caldo e temperato con molta meno pioggia in estate che in inverno;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da aprile a giugno; fine settembre e ottobre.
Bomarzo è un piccolo comune del Lazio, in provincia di Viterbo. Dopo aver ammirato lo splendido Bosco Sacro di Bomarzo, si possono ammirare altre località nelle vicinanze. Tra queste Orte, Graffignano, Celleno, Soriano nel Cimino, Canepina e Vignanello. Spostandosi verso nord si possono ammirare le stupefacenti città di Bagnoregio, Montefiascone, Bolsena e Marta.
Dove si trova

Bomarzo è un comune italiano che si trova nel Lazio nord-occidentale, nella provincia di Viterbo e nel cuore della Tuscia.
Costruito su un monte roccioso fatto di peperino, il piccolo borgo si trova tra le pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.
Cosa vedere
Il Duomo
Il Duomo di Bomarzo è la struttura religiosa, principale luogo di culto di Bomarzo, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo e situata nel cuore del borgo.
L’esterno del Duomo è caratterizzato da linee sobrie e semplici, mentre all’interno ci sono tre navate divise da pilastri in peperino.
Chiesa di Santa Maria della Valle
La Chiesa di Santa Maria della Valle è una struttura religiosa edificata nel 17° secolo dalla nobile famiglia dei Lante della Rovere.
La Chiesa di Santa Maria della Valle si trova vicino al Sacro Bosco, o Parco dei Mostri.
Chiesa di Sant’Anselmo
La Chiesa di Sant’Anselmo è la struttura religiosa dedicata al Patrono di Bomarzo che si presenta con un interno estremamente spoglio nel quale è presente un quadro del santo, probabilmente risalente al 18° secolo.
La piccola struttura si trova a poca distanza dal Duomo.
Chiesa del Cristo Risorto
La Chiesa del Cristo Risorto è particolare perché costruita in mattoni.
Probabilmente la scelta di questo materiale è stata fatta per imitare lo stile etrusco e sottolineare il legame di Bomarzo con questa popolazione.
Palazzo Orsini
Il Palazzo Orsini è una struttura risalente al 16° secolo, gioiello dell’arte rinascimentale, costruito sulle rovine di un antico castello medievale.
Il palazzo aveva funzione sia difensiva che residenziale; oggi al suo interno è presente una cappella in cui riposa il corpo di S. Moderato.

Monumento a Salvo D’Acquisto
Salvo D’Acquisto è il vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri morto nel 1943. In suo onore fu eretta una statua, posta nell’omonima piazza.
Cosa fare
Parco dei Mostri
Il Parco dei Mostri di Bomarzo, un tempo Bosco Sacro, o ancora La Villa delle Meraviglie, è una ampia zona verde commissionata dal Principe Pier Francesco Orsini.
Camminando all’interno di questo parco (l’ingresso è a pagamento) si possono osservare delle bizzarre costruzioni e sculture come:
- la panca etrusca;
- il mascherone;
- la tartaruga gigante;
- l’orco delle favole.
Senza dubbio, l’attrazione che colpisce tutti è la casa pendente: nonostante sia costruita in piano, i muri costruiti volutamente storti danno l’impressione che tutta la casa sia in pendenza, tanto da avere la sensazione che si cada da un momento a un altro.

Riserva naturale provinciale Monte Casoli di Bomarzo
La Riserva naturale provinciale Monte Casoli è un’area naturale a Bomarzo istituita nel 1999.
Nella riserva si possono ammirare le formazioni tufacee del Monte Casoli ed inoltrarsi nell’antico Bosco Sacro degli Orsini, oggi Parco dei Mostri.
Piramide Etrusca
La Piramide Etrusca che si trova a Bomarzo è probabilmente la più antica della civiltà Etrusca ed è rimasta nell’ombra per molti anni, tant’è che non viene mai né citata né indicata.
La Piramide Etrusca è nascosta nel bosco e ci si può arrivare solo spostandosi a piedi scendendo dalla tagliata delle Rocchette oppure scendendo lungo il sentiero che parte circa 10 metri dopo la lapide della Tomba del cavallo Musetto.
Poiché non ci sono indicazioni per la piramide, è facile perdersi.
Sant’Anselmo
Il 24 e il 25 aprile si festeggia Sant’Anselmo Vescovo, il Patrono di Bomarzo.
In particolare, il 25 aprile viene disputato il Palio di Sant’Anselmo, conteso tra le cinque contrade, e in concomitanza con questo si tiene anche il corteo storico rinascimentale.
Nello stesso giorno si celebra anche il Biscotto di Sant’Anselmo.
Pasquetta
La tradizione di Bomarzo vuole che a Pasquetta ci si rechi al Santuario della Madonna di Montecasoli, vicino l’omonima riserva e che lì si consumi il pranzo sul prato accompagnato da uno splendido panorama oltre a canti e balli.
Storia
Le origini dei primi abitanti di Bomarzo sono ancora avvolte nel mistero.
Alcuni affermano che le origini siano legate all’antico popolo asiatico dei Meoni, altri dai Rinaldoniani; in ogni caso, ciò che è certo è che la città fu costruita attorno alla seconda metà del 6° secolo a.C. e che il territorio fu popolato dagli etruschi, come testimoniano le costruzioni come “la piramide etrusca” e dai romani, che lo conquistarono intorno al 5° secolo a.C..
Bomarzo fece parte dell’Impero Romano fino alla sua caduta per poi venire governato dai suoi vescovi fino all’11° secolo, anni in cui la diocesi fu soppressa.
In questi anni il borgo fu ripetutamente invaso sia durante la Guerra Gotica che dai Longobardi.
Durante i secoli, Bomarzo passò sotto il comando di personalità diverse:
- 1298 fu della città di Viterbo;
- passò poi agli Orsini fino al 1646;
- fino al 1837 fu di proprietà dei Lante della Rovere;
- passò poi ai Borghese;
- fino al 1866 fa parte integrante dello Stato Pontificio, in particolare della Delegazione di Viterbo;
- fu annessa al Regno d’Italia;
Oggi il comune di Bomarzo si presenta come un piccolo borgo e tranquillo che è riuscito a valorizzare il suo territorio.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 10 | 2 |
Febbraio | 11 | 3 |
Marzo | 14 | 4 |
Aprile | 17 | 7 |
Maggio | 22 | 11 |
Giugno | 26 | 15 |
Luglio | 30 | 17 |
Agosto | 30 | 17 |
Settembre | 25 | 14 |
Ottobre | 20 | 11 |
Novembre | 14 | 6 |
Dicembre | 10 | 3 |
Dove alloggiare
Le Querce
Via Ponte Lucia, 31.
Le Querce è un hotel situato in campagna, distante 2 km dal Parco dei Mostri di Bomarzo, 40 km dal Lago di Bolsena e 1 ora d’auto da Roma.
La struttura si trova in un ambiente tranquillo e rilassante.
La Casa di Augusto
Via Cavour, 49.
La Casa di Augusto è un affittacamere di Bomarzo.
La struttura si trova a breve distanza da attrazioni come il Parco dei Mostri.
La Casa del Sole
Via della Rupe, 1.
La Casa del Sola è un B&B tranquillo a pochi passi dal centro storico; inoltre il Parco dei Mostri dista 1,8 km.
A 107 km di distanza, inoltre, si trova l’Aeroporto di Roma Ciampino, lo scalo più vicino.
Ulivo Sacrobosco Apartment
Via Vittorio Emanuele III, 85.
Ulivo Sacrobosco Apartement è un appartamento situato nella parte alta del borgo, raggiungibile facilmente con l’ascensore urbano.
Il Parco dei Mostri si trova a 1,7 km di distanza.
Pioppo Sacrobosco Apartment
Via Manin, 12.
Pioppo Sacrobosco Apartment è un appartamento di Bomarzo semplice ed accogliente vicino al Parco dei Mostri.
La struttura si trova nel cuore del borgo medievale di Bomarzo.
Bomarzo Perfect Ancient Villa
Via della Rupe, 60.
Bomarzo Perfect Ancient Villa è una villa con piscina stagionale all’aperto, giardino e terrazza a Bomarzo.
Il Parco dei Mostri si trova a 1,8 km di distanza, mentre l’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino, dista 107 km.
B&brown
Piazza Navona.
B&brown è una casa vacanze di Bomarzo arredata con cura che offre anche l’accesso a un balcone.
Il vicino Parco dei Mostri è raggiungibile in pochi minuti.
Casa di Giulietta
Via Trieste.
Casa di Giulietta è una casa vacanze che si trova vicino al Parco dei Mostri di Bomarzo, raggiungibile in soli 10 minuti di macchina.
In soli 10 minuti a piedi, inoltre, è possibile raggiungere le mura medievali.
La Viola
SP Bomarzese.
La Viola è una casa vacanze a Bomarzo situata in una zona molto tranquilla e rilassante; è possibile godere anche del vasto giardino che circonda la struttura.
La Viola è situata a 2,8 km dal Parco dei Mostri di Bomarzo.
B&B Il Grifo
Piazza G. Pepe, 4.
Il Grifo è un Bed & Breakfast collocato in pieno centro storico, ristrutturato da poco ed arredato con cura nei minimi dettagli.
La struttura si trova a soli 300 m dal Parco dei Mostri.
Dome mangiare
Tutto ‘nartro magnà
Via Cavour.
Tutto ‘nartro magnà è un ristorante di cucina tipica italiana, nello specifico laziale e romana.
È possibile scegliere anche piatti di carne cotti sul barbecue.
Ristorante Piccolo Mondo
Via Madonna del Piano, 27.
Il Piccolo Mondo è un ristorante di cucina tipica italiana, soprattutto del centro, laziale e romana.
Su richiesta sono disponibili piatti per vegetariani.
Agriristoro Taverna degli Orsini
Piazza Duomo.
L’Agriristoro Taverna degli Orsini è un ristorante che offre ai suoi clienti prodotti tipici della cultura italiana.
L’Agriristoro è aperto solo a pranzo.
La Cantina del Borgo
Corso Meonia.
La Cantina del Borgo è un ristorante situato nel centro storico di Bomarzo ed offre ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana.
In estate è possibile mangiare all’aperto.
La Fraschetta degli Antichi Sapori
Via Mentana, 2.
La Fraschetta degli antichi sapori è un ristorante specializzato in cucina italiana e mediterranea,
Zena Trattoria Pizzeria
Via del Piano.
Zena è una trattoria – pizzeria di cucina italiana dall’ambiente familiare e quasi “casereccio”.
In estate è possibile mangiare all’aperto immersi nel verde circostante, mentre in inverno ci si può scaldare all’interno grazie al grande camino.
Il Quadrifoglio
Via Verga, 19.
Il Quadrifoglio è una pizzeria che offre anche servizio di bar.
I piatti sono quelli della cucina italiana, specialmente dell’Italia centrale e sono disponibili opzioni per vegetariani e per celiaci o intolleranti al glutine.
Piatti tipici
Biscotto di Sant’Anselmo
Il Biscotto di Sant’Anselmo è pane dolce all’anice a forma di ciambella tipico di Bomarzo tant’è che il nome associato al biscotto è quello del Patrono di questo borgo.
Il Biscotto di Sant’Anselmo viene celebrato in occasione della sagra del Biscotto.

Cappellaccia
La cappellaccia è un piatto tipico di Bomarzo che si presenta come una sorta di crèpe preparata solo con acqua e farina di cui esistono due versioni:
- la versione dolce, farcita con ricotta o crema alla nocciola;
- la versione salata, farcita con pomodoro.
Dove fare shopping
Nicola Abbigliamento
Nicola Abbigliamento è un negozio a Bomarzo in cui è possibile trovare capi d’abbigliamento per tutte le età, generi ed esigenze.
Nel negozio è possibile acquistare anche intimo, merceria e pigiami oltre ad articoli per la casa.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare a Bomarzo in aereo è necessario atterrare in uno dei due aeroporti più vicini:
- Roma Fiumicino;
- Roma Ciampino.
Da qui si raggiunge il borgo prima spostandosi con il trasporto ferroviario fino a Orte o Attigliano-Bomarzo, e poi usufruendo del pullman extraurbano della società Cotral.
In nave
Per arrivare a Bomarzo in nave è necessario approdare nel più vicino Porto di Civitavecchia.
Da qui si raggiunge il borgo prima con il treno e poi con il servizio di pullman extraurbano della società Cotral.
In treno
Bomarzo non possiede una propria stazione, pertanto per arrivare nel paese con il treno è necessario scendere alla stazione di “Attigliano-Bomarzo” e spostarsi con il servizio di trasporto urbano.
In alternativa si può scendere alla fermata di “Orte” per poi proseguire il viaggio con il servizio di trasporto extraurbano di pullman gestito dalla società Cotral.
In autobus
Gli autobus che passano e prevedono delle fermate a Bomarzo, provenienti dai paesi limitrofi, sono quelli gestiti dalla società Cotral.
Tra le varie corse che arrivano al paesino ce n’è una che parte da Roma – Saxa Rubra.
In macchina
Bomarzo, per chi viaggia in macchina, è collegata con l’autostrada A1 in due differenti maniere:
- si può uscire al casello di Orte e proseguire per la Orte-Civitavecchia;
- si può uscire al casello di Attigliano e da lì prendere la SS 675 Umbro-Laziale.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Bomarzo in linea d’aria è di 69 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza arriva ai 96 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Bomarzo in linea retta è di 412 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 492 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Bomarzo è di 164 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 193 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Bomarzo in linea d’aria è di 328 km, che aumenta a 451 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Bomarzo in linea retta è di 235 km. Il percorso stradale, invece, conta 295 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Bomarzo in linea d’aria è di 247 km, distanza che arriva a 293 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Bomarzo http://www.bomarzo.net/
Sito web del Sacro Bosco di Bomarzo https://www.sacrobosco.it/
Libri
- Bomarzo. Guida al Sacro Bosco. Ediz. Illustrata di Antonio Rocca;
- Sacro Bosco di Bomarzo: guida esoterica di Dino Garcìa Durant;
- Vulcano nascosto. Una interpretazione alternativa del Bosco Sacro di Bomarzo di Salvatore Fosci e S. E. F. Höbel;
- Gli incantesimi di Bomarzo. Il sacro bosco tra arte e letteratura. Ediz. Illustrata di Maurizio Calvesi;
- Il sacro bosco di Bomarzo nella cultura europea di Enrico Guidoni;
- Bomarzo Ermetica: Il sogno di Vicino Orsini di Antonio Rocca.