- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Orario d’ingresso: Sempre aperto
- Costo biglietto: Accesso libero
- Tempo necessario per la visita: Circa 1 ora
- Tempi di attesa per la fila: Non bisogna effettuare fila
Dove si trova

Il Borgo Marinari si trova in Campania ed è uno dei luoghi storici di Napoli.
È situato sull’isolotto di Megaride insieme al Castel dell’Ovo.
Il Borgo Marinari, quindi, è collegato alla terraferma da una passeggiata che lo congiunge con il lungomare di Napoli.
A pochi passi si trovano tante altre attrazioni della città, tra le quali la Fontana dell’Immacolatella, il Palazzo Reale, la Galleria Umberto I, Palazzo Mannajuolo, il Teatro San Carlo e Castel Nuovo, ma anche due bellissime piazze, ovvero Piazza Vittoria e Piazza del Plebiscito.
Cosa vedere
Il Borgo Marinari, luogo ricco di storia, è oggi uno dei posti di ritrovo della movida napoletana.
Passeggiando per il Borgo Marinari rimarrete stupefatti dalla bellezza del Castel dell’Ovo e dall’atmosfera che questo borgo regala.
Troverete numerosi ristoranti o bar in cui degustare piatti o godervi un aperitivo.
La chicca del posto è, ovviamente, che il vostro tempo sarà allietato da un panorama mozzafiato.
Il Borgo Marinari, infatti, è proprio sul mare e regala una fantastica vista sul Vesuvio.
Castel dell’Ovo
Il Castel dell’Ovo si trovo proprio al Borgo Marinari.
Infatti, è ciò che rende conosciuto il Borgo Marinari.
Castel dell’Ovo è il castello più antico di Napoli.
Oggi, al suo interno si svolgono anche mostre ed eventi.
Periodo storico
Il Borgo Marinari sorge sull’isolotto di Megaride.
I greci furono i primi a colonizzare il Borgo Marinari.
Si racconta che il Borgo Marinari fu anche sede della villa del generale romano Lucio Licinio Lucullo.
Inoltre, con il tempo questo piccolo Borgo divenne meta del Grand Tour.
Come arrivare
Metro
Non ci sono fermate della Metro molto vicine al Borgo Marinari, ma camminando circa una ventina di minuti avrete la possibilità di ammirare anche altre bellezze della città.
- Con la Metro Linea 1 fermata Municipio
Proseguendo a piedi per il Borgo Marinari passerete accanto anche a Castel Nuovo, al Palazzo Reale di Napoli e attraverserete il quartiere Santa Lucia.
- Con la Metro linea 2 fermata Piazza Amedeo
In poco più di 20 minuti sarete al Borgo Marinari attraversando una delle strade più famose di Napoli, Via dei Mille.
Avrete l’occasione di ammirare anche il famoso Palazzo Mannajuolo.
Treno
Una volta arrivati alla stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) per raggiungere il Borgo Marinari conviene prendere la metro Linea 1, scendere alla fermata Municipio e proseguire a piedi.
Autobus
- Linea 128
fermata Chiatamone (5 minuti a piedi)
- Linea 151
fermata Morelli (10 minuti a piedi)
A piedi
- In 5 minuti di passeggiata si raggiunge il Borgo Marinari:
dalla Fontana dell’Immacolatella
- In soli 10 minuti a piedi si raggiunge il Borgo Marinari:
da Piazza Vittoria
- In soli 15 minuti a piedi si raggiunge il Borgo Marinari:
dal Palazzo Reale
dalla Galleria Umberto I
dal Teatro San Carlo
- In soli 20 minuti a piedi si raggiunge il Borgo Marinari:
dal Castel Nuovo
da Palazzo Mannajuolo
In macchina
In macchina ci si può avvinare al Borgo Marinari, ma poi è necessario proseguire a piedi poiché la zona antistante il Borgo è pedonale.
- A Via Chiatamone (a soli 5 minuti a piedi dal Borgo Marinari) è presente sia un parcheggio privato che parcheggi con strisce blu.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Castel dell’Ovo
Il Castel dell’Ovo si trova proprio al Borgo Marinari.
È famoso per essere il Castello più antico di Napoli.
Al Castel dell’Ovo sono legate diverse leggende.
Una di queste è legata alla sirena Partenope – da cui uno dei nomi attribuiti alla città di Napoli.
Si racconta che la sirena si insediò al Castello.
Lungomare Caracciolo
Per arrivare al Borgo Marinari dovete passare attraverso il Lungomare Caracciolo.
Quella sul lungomare di Napoli è una passeggiata molto affascinante.
Si possono apprezzare delle bellezze molto particolari, dal Castel dell’Ovo al Vesuvio.
Fontana dell’Immacolatella o del Gigante
A soli 5 minuti dal Borgo Marinari.
Questa fontana si trova oggi sul Lungomare di Napoli.
Prende anche il nome di Fontana del Gigante poiché in origine era situata a Piazza del Plebiscito dove era presente anche la statua del Gigante Giove.
Maschio Angioino o Castel Nuovo
A 20 minuti dal Borgo Marinari.
Il Castello che prende il nome di Maschio Angioino o di Castel Nuovo fu edificato nel 1266 per volere di Carlo I d’Angiò.
Negli anni, il Castello ha visto molti lavori di ristrutturazione.
Oggi, il Maschio Angioino è sede del Museo Civico, di mostre e spettacoli.
Teatro San Carlo
A 15 minuti di passeggiata dal Borgo Marinari.
Lo storico Teatro San Carlo fu voluto dall’omonimo Re Carlo II Borbone nel 1737.
Il Teatro rientra tra i monumenti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Oltre agli spettacoli in programma, il Teatro può essere anche visitato in alcuni orari.
Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale di Napoli
Raggiungibili in 15 minuti a piedi dal Borgo Marinari.
Piazza del Plebiscito (se non la più importante) è decisamente tra le piazze più famose di Napoli.
Al suo interno è situato anche il Palazzo Reale di Napoli, una delle residenze dei Borbone.
Dove mangiare nelle vicinanze
Zi Teresa
Indirizzo: Passaggio Castel dell’Ovo, 1 – 80123 Napoli (NA)
Il ristorante Zi Teresa è un locale storico di Napoli.
Nasce nel 1890.
Zi Teresa si trova sul Passaggio d’ingresso al Borgo Marinari ed offre una vista incantevole sul Castel dell’Ovo.
Transatlantico
Indirizzo: Via Luculliana, 15 – 80132 Napoli (NA)
Il ristorante Transatlantico si trova proprio al Borgo Marinari.
La location è bellissima, si cena sul porticciolo del Borgo.
Il menù offerto è di mare.
Caruso Roof Garden
Indirizzo: Via Partenope, 45 – 80121 Napoli (NA)
Il ristorante Caruso Roof Garden fa parte del Grand Hotel Vesuvio.
È un ristorante citato nella guida Michelin.
Piatti e location sono assolutamente unici!
Dove alloggiare
Grand Hotel Vesuvio
Indirizzo: Via Partenope, 45 – 80121 Napoli (NA)
Il Grand Hotel Vesuvio è un albergo a 5 stelle lusso sul lungomare di Napoli.
Vanta una lunga tradizione iniziata nel 1882, ma fu buttato giù durante la seconda guerra mondiale per essere ricostruito e inaugurato nuovamente nel 1950.
Tra i suoi ospiti personaggi di spicco come la Regina Vittoria di Svezia, Axel Munthe, Oscar Wilde, Gabriele D’Annunzio e tanti altri ancora.
Hotel Royal Continental
Indirizzo: Via Partenope, 38 – 80121 Napoli (NA)
L’albergo Royal Continental si trova sul lungomare di Napoli e ha una vista da togliere il fiato sul Castel dell’Ovo.
Una camera e la piscina sul tetto sono state progettate dal famoso architetto e designer Gio Ponti.
La piscina dell’albergo, infatti, è anche stata in copertina sulla rivista Domus.
Eurostars Hotel Excelsior
Indirizzo: Via Partenope, 48 – 80121 Napoli (NA)
L’albergo Eurostars Excelsior gode di un bellissimo panorama.
Le stanze sono molto curate e il personale molto accogliente.
Informazioni utili
Biglietto
L’accesso al Borgo Marinari è libero, troverete bar e ristoranti per trascorrere il tempo oppure potrete fare semplicemente una passeggiata.
Castel dell’Ovo. Dalle origini al secolo XX
Una monografia sul Castel dell’Ovo.