- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Abitanti: 19.077 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: caldo e temperato, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci (Fiumicino);
- Porto più vicino: porto di Civitavecchia;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate – autunno.
Bracciano è un comune del Lazio in provincia di Roma. Tra le città più caratteristiche nei pressi di questa località sul lago, ci sono Sutri, Canepina, Calcata, Viterbo, Tarquinia, Civitavecchia, Orte, Ronciglione, Marta, Civita Castellana e Magliano Sabina.
Dove si trova

Bracciano è un comune italiano che fa parte della zona metropolitana di Roma e che si trova a circa 40 km a nord della Capitale.
Bracciano è situato sulle alture dei Monti Sabatini, nei pressi della cresta occidentale dall’antico vulcano Sabatino, da cui si è originato il Lago di Bracciano.
Cosa vedere
Castello Orsini – Odescalchi

Il Castello prende il nome dalla famiglia che lo ha costruito (appunto gli Orsini) ma successivamente fu rilevato dagli Odescalchi.
Costruito nel XV secolo, presenta una forma pentagonale con delle torri a forma circolare, la struttura è odiernamente visitabile ed utilizzata per ospitare eventi e ricevimenti.
Il castello conserva al suo interno un’ampia collezione di armi da taglio e da sparo, nonché una collezione di armature e varie opere pittoriche.
Duomo di Santo Stefano

Costruito nel XIII secolo, e più volte restaurato sino alla prima parte del ‘600, è il principale luogo di culto di Bracciano.
Nato come chiesa privata degli Orsini, ospita un museo interno dove sono custoditi antichi cimeli religiosi appartenuti alla comunità ecclesiastica locale.
Chiesa di Santa Maria Novella
Insieme all’omonimo convento vanno a comporre un complesso religioso, della località di Bracciano, appartenente agli Agostiniani.
Il complesso ha origine nel 1436 per volontà del cardinale Giordano Orsini e, a seguito del consenso di Papa Eugenio IV, vi si trasferirono gli Agostiniani da San Liberato.
Chiesa di San Lorenzo
Sita nella piazza principale della frazione di Bracciano nota come Pisciarelli, la chiesa di San Lorenzo sorge dove precedentemente era edificato un edificio costruito in onore di San Pietro.
L’edificio attuale, a navata unica, è datato XVIII secolo, e presenta quattro cappelle circolari ai suoi lati.
Lago di Bracciano

Conosciuto in origine come lago Sabatino, il lago di Bracciano riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica situata a Nord di Roma.
Risulta essere l’ottavo lago d’Italia per estensione (56,5 km quadrati), il terzo del centro Italia e il secondo del Lazio.
Cosa fare
Riserva naturale di Monterano
Non perdere l’occasione di visitare la riserva naturale regionale Monterano situata nel comune di Canale Monterano, in provincia di Roma.
Questa splendida area protetta conserva un variegato patrimonio archeologico, naturale, etnografico e cinematografico.
Visita Calcata
Calcata è un piccolo borgo medievale arroccato su di uno sperone di roccia, proteso nel vuoto, che si trova nella provincia di Viterbo.
Paesino molto bello e caratteristico che possiede una simpatica particolarità, gran parte della sua popolazione residente è formata da “artisti”.
Visita Sutri
Sutri è un caratteristico borgo della Tuscia che può vantare origini antichissime risalenti all’età del bronzo.
La sua importanza storica decolla dal momento in cui inizia la storica dominazione etrusca sul suo territorio.
Necropoli della Banditaccia
La necropoli della Banditaccia è una necropoli etrusca, attinente all’antica città di Caere, che si estende per circa 400 ettari.
Al suo interno si trovano migliaia di sepolture e alcune delle quali sono risalenti al IX a.C., sarebbe a dire al periodo Villanoviano.
Storia
Bracciano dalle origini al XIII secolo
Non si hanno molte testimonianze sociali e culturali della località di bracciano nell’arco di tempo antecedente al X secolo d.C.
A partire dalla suddetta data, il nome della cittadina era Castrum Brachiani e, molto probabilmente, le incursioni Saracene del tempo contribuirono a farne perdere le tracce storiche.
Nel 1419 papa Martino V cedette il feudo in vicariato alla famiglia Orsini e da allora il modesto borgo di pescatori ed agricoltori si trasformò in una fiorente cittadina.
Bracciano dal XIII secolo al XVII secolo
Nel 1560 Paolo Giordano I Orsini ricevette dal papa Pio IV l’investitura di duca di Bracciano e ciò fece si che i suoi eredi potettero amministrare il nuovo “ducato” fino al 1696.
Lungo questo arco di tempo Bracciano conobbe un forte sviluppo economico a seguito delle nuove attività impiantate, come la lavorazione del ferro, dello zolfo e degli arazzi.
Le numerose difficoltà economiche della famiglia Orsini portarono alla vendita del rango ducale, e quindi conseguentemente della città, alla famiglia Odescalchi, alla quale tuttora appartiene il castello.
Bracciano dal XVII secolo ad oggi
Nel 1803 il Ducato fu venduto alla famiglia Torlonia, ma nel 1848 Livio III Odescalchi lo riacquistò con la dote della moglie, la principessa polacca Sofia Branicka.
Alla fine del XVII secolo venne inaugurata la ferrovia Roma – Viterbo che transitava per la città, e ciò dette una nuova spinta economica al territorio.
Nel 1943 il territorio di Bracciano fu interessato da numerosi combattimenti fra il Regio Esercito e le forze di occupazione Tedesche.
Temperature medie
Max/min C° | 10/4 | 11/4 | 14/6 | 17/8 | 21/12 | 26/16 | 29/19 | 29/19 | 25/16 | 20/13 | 15/9 | 11/5 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Villa Clementina Hotel
Sito in Traversa Quarto del Lago, 12, 00062, Bracciano, il Villa Clementina Hotel è un Resort 4 stelle, ma soprattutto un vero luogo d’arte e di relax grazie al suo proprietario-pittore.
Agrihouse
Sito in Localita Sambuco 7 Strada Provinciale 2c, 00062, Bracciano, l’Agrihouse è un vero e proprio rifugio nella natura che vi lascerà a bocca aperta.
Vigna di Valle
Sito in Via del Cannone 5 Vigna di Valle, 00062, Bracciano, il Vigna di Valle è un incantevole Bed & Breakfast edificato nelle vicinanze dei maggiori punti di interesse della zona.
Casale Carraccia
Sito in Via Claudia, 107, 00062, Bracciano, il Casale Carraccia è un Bed & Breakfast ricavato dalla ristrutturazione, di una porzione a piano terra, di un antico casale.
Le Suite Bracciano
Sita in Via Baglione 6, Bracciano, “Le Suite Bracciano” è una pensione romantica che si trova a due passi dal meglio che Bracciano ha da offrire.
Bella di Casa Apartments
Sito in Via C. Cattaneo, 1 Largo Ospedale Vecchio, 00062, Bracciano, il Bella di Casa Apartments può vantare una location ubicata nel cuore del borgo antico del Comune di Bracciano.
The White Villa
Sito in Via Santa Lucia 7/b/i Cancello, 00062, Bracciano, The White Villa è la scelta ottimale per chi viaggia e vuole avere una camera con uno splendido angolo cottura.
Albergo della Posta
Sito in Via Agostino Fausti 29, 00062, Bracciano, l’Albergo della Posta è un Hotel adatto a chi viaggia con tutta la famiglia.
Hotel Ristorante Villa Maria
Sito in Via del Lago 24, Bracciano, l’Hotel Ristorante Villa Maria offre una location con un ristorante, una piscina stagionale all’aperto, un bar e un salone in comune.
Camping Azzurro
Sito in Via Settevene Palo Primo Tronco n 16 km 21, 00062, Bracciano, il Camping Azzurro possiede una location meravigliosa con un affaccio sul lago mozzafiato.
Dove mangiare
Pane e Olio
Sito in Piazza Giuseppe Mazzini 11, 00062, Bracciano, il ristorante Pane e Olio è un ristorantino dominato dal Castello Orsini, celebre per i piatti a base di pesce di lago.
Garibaldi
Sito in Via Giuseppe Garibaldi 6, 00062, Bracciano, il ristorante Garibaldi offre una cucina Italiana con una particolare attenzione ai piatti di pesce.
Ristorantino del Castello
Sito in Piazza Mazzini Giuseppe, 14 Piazza del Castello, 00062, Bracciano, offre una cucina creativa con piatti ricercati.
Osteria del Borgo
Sita in Piazza Roma 8, 00062, Bracciano, l’Osteria del borgo offre una cucina di pesce semplice e raffinata allo stesso tempo.
Enjoy
Sito in Via Arazzaria 29, 00062, Bracciano, a pochi passi dal Castello, il ritorantino Enjoy offre piatti di cucina tradizionale Romana.
Agriturismo “La Baita”
Sito in Località Panzanata, 2 Frazione Castel Giuliano, 00062, Bracciano, l’Agriturismo La Baita è il posto giusto per chi vuole assaggiare i prodotti tipici della terra.
Trattoria da Ilaria
Sita in Via Principe di Napoli 64, 00062, Bracciano, la Trattoria da Ilaria offre piatti tipici ed un’ottima cucina di pesce.
Ai due leoni
Sito in Via di Castel Giuliano 13, 00062, Bracciano, il ristorante Ai due Leoni è il luogo ideale per chi vuole gustare una buona pizza.
Magno Ristorante Braceria
Sito in Via Agostino Fausti 33/35, 00062, Bracciano, Magno Ristorante Braceria offre un’ottima selezione delle migliori carni locali.
Piatti tipici
Crostini alla ponticiana

Ingredienti:
- pane tagliato a fette;
- burro;
- mozzarella;
- prosciutto crudo;
- funghi trifolati.
Friggere il pane tagliato a fette nel burro, ricoprirlo con la mozzarella fresca, il prosciutto crudo e i funghi trifolati.
Infornare in forno preriscaldato ben caldo e servire subito.
Penne al mascarpone
Ingredienti:
- tuorli d’uovo;
- parmigiano;
- sale;
- pepe;
- mascarpone;
- noce moscata;
- pasta (penne).
Sbattere solo i tuorli delle uova e mischiarli con il parmigiano, il sale e il pepe cuocendoli, conseguentemente, a bagnomaria.
Aggiungere il mascarpone al composto, mescolare finché non si ottiene una crema densa e unire la noce moscata.
Cuocete le penne in acqua salata e scolatele al dente, successivamente unitele al composto e mantecate.
Polenta di farro al tartufo

Ingredienti:
- tartufi bianchi;
- burro;
- olio;
- sale;
- peperoncino;
- farro;
- sedano;
- brodo vegetale.
Iniziate con la preparazione della crema di tartufi fondendoli a bagnomaria con burro, olio, sale e peperoncino.
Lavate il farro e cuocetelo in brodo per 45′, aggiungendo del sedano.
Quando la polenta sarà cotta servitela su piatti caldi cospargendo ogni piatto di crema di tartufo.
Dove fare shopping
Castellese
Sito in Via Sandro Pertini,2 00062 Bracciano, Castellese è un negozio di abbigliamento che tratta marchi quali Aniye by, Ash, Barbour, Brian Brome, Buffalo, Canadian, Cat, Chevignon, Chiara ferragni, Ciesse Piumini.
Mondo Bimbo di Nadia Briani
Sito in Via Claudia,68-70 00062 Bracciano, Mondo Bimbo di Nadia Briani è un negozio di prima infanzia che tratta marchi come Anne geddes, Aveeno, Avent, Azur, Baby bjorn, Baby expert, Babygella, Biaglut, Brevi, Cam.
Fedeli
Sito in Piazza Dante,4 00062 Bracciano, Fedeli è un negozio di abbigliamento che tratta marchi come Brunello cucinelli, Burberry, Corneliani, Fay, Tod’s, Carlo pignatelli, Dondup, Emporio armani, Hogan, Jacob cohen.
Come arrivare
In aereo
Fiumicino è l’aeroporto più vicino.
Una volta atterrati potete prendere la linea del treno FL1 che lo collega a molte stazioni come Trastevere, Tuscolana e Tiburtina.
Da lì prendere la linea FR3 direzione Viterbo o Bracciano, e scendere alla stazione di Bracciano che si trova proprio nel centro cittadino.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Civitavecchia.
Da lì seguire SS 1 Via Aurelia e A12/E80 fino a Cerveteri e prendere l’uscita Cerveteri-Ladispoli da A12/E80.
Successivamente prendere SP4/a, Via di S. Paolo, Via di Ceri e Via Doganale in direzione di Via Claudia/SP4/a Bracciano.
In treno
Raggiungere una delle principali stazioni di Roma come Roma Tiburtina (linea metro B), Roma Ostiense (linea metro B), Trastevere, San Pietro e Valle Aurelia (linea metro A).
Da lì prendere la linea FR3 direzione Viterbo o Bracciano, e scendere alla stazione di Bracciano che si trova proprio nel centro cittadino.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Bracciano da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Da Roma imboccare il Grande Raccordo Anulare seguendo le indicazioni per Firenze.
Prendete l’uscita 4 Trionfale/Cassia e tenete la destra.
Alla fine della galleria, sempre a destra, seguite indicazioni per Bracciano per circa 25 chilometri.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Bracciano vi è una distanza di 40,4 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Bracciano vi è una distanza di 564 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Bracciano vi è una distanza di 266 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Bracciano vi è una distanza di 518 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Bracciano vi è una distanza di 369 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Bracciano vi è una distanza di 262 km.
Libri guide informazioni utili
Sui sentieri del lago di Bracciano e del lago di Vico
Scritto da Vittorio Paielli ed edito da Il Lupo, questo libro si pone come guida fra le bellezze del parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano.
Bracciano ai tempi della visita apostolica del 1574
Scritto da Augusto Santocchi ed edito da Vecchiarelli, questo libro ci offre uno sguardo sulla località di Bracciano durante il XIV secolo.
Il castello di Bracciano. Guida storico-artistica
Scritto da Luigi Borsari Raffaele, Ojetti Felluca E. e Ramella E. ed edito da Tuga Edizioni, questo libro ripercorre la storia del famoso Castello Orsini di Bracciano.