- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Sardegna;
- Comune: Cagliari (CA);
- Abitanti: 152.473 (31-05-2020);
- Nome Abitanti: cagliaritani;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: le estati sono brevi, calde, umide mentre gli inverni sono lunghi e ventosi.
- Altitudine: 23 m s.l.m.;
- Cap: 09121–09131 e 09134;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Cagliari-Elmas;
- Porto più vicino: Porto di Cagliari;
- Periodo migliore per visitarla: da fine Giugno ad inizio Settembre.
Dove si Trova
Cagliari o Casteddu in sardo, è un comune italiano di 152.473 abitanti, capoluogo della regione Sardegna che si affaccia al centro del golfo degli Angeli, nella costa meridionale.
La città si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello ed è delimitata ad est dalla Sella del Diavolo e dallo stagno di Molentargius, a ovest dallo stagno di Cagliari, a sud dal mar Tirreno e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano.
Cosa Vedere
Basilica di San Saturnino
La basilica di San Saturnino o di San Saturno è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città.
Si trova nel quartiere Villanova, in piazza San Cosimo e, assieme all’adiacente necropoli, rappresenta uno dei più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna.
Dell’attuale tempio è rimasto solamente la cupola, ovvero la parte più antica, sostenuta da colonne.
Cattedrale di Santa Maria

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Cagliari. Questa, è stata costruita nel duecento, seguendo diversi stili artistici ed è stata elevata a cattedrale nel 1258. Nel corso del seicento e del settecento il tempio è stato rinnovato seguendo lo stile barocco e la sua facciata è stata costruita in stile neoromanico, ispirandosi al prospetto del duomo di Pisa. Grazie alle sue linee architettoniche, la cattedrale, oltre ad essere un importante luogo di culto cattolico è uno dei più noti e visitati monumenti di Cagliari.
Chiesa di San Michele
Il complesso monumentale di San Michele rappresenta la principale testimonianza di arte barocca e rococò in Sardegna.
Lo stile della facciata rimanda a modelli tardo manieristici ed è composta da tre ordini che ripropongono uno schema tipico degli altari lignei seicenteschi.
Inoltre, presenta tre finestre rettangolari, sovrastate da timpani spezzati, all’interno dei quali si trovano tre stemmi.
Nella parte superiore si trova una nicchia dove è posta la statua del patrono, l’arcangelo san Michele.
Cimitero monumentale di Bonaria
Il cimitero monumentale di Bonaria si trova a Cagliari, nel omonimo quartiere .
L’ingresso principale del cimitero si trova in piazza Cimitero, mentre un ingresso secondario è in via Ravenna, dietro la basilica di Bonaria.
Qui, sono stati sepolti diversi personaggi illustri tra i quali si ricordano:
- l’archeologo Giovanni Spano;
- il tenore Piero Schiavazzi;
- il generale Carlo Sanna;
- lo storico sindaco di Cagliari Ottone Bacaredda;
- l’architetto Francesco Giarrizz.
Palazzo Regio
Il palazzo Regio, anche detto Viceregio, Si trova in piazza Palazzo, nel quartiere Castello.
Questo, è uno storico edificio di Cagliari, attualmente sede della Prefettura.
In passato, tra il 1799 e il 1815 il palazzo è stato residenza ufficiale della famiglia reale e della corte, in esilio da Torino, occupata da Napoleone.
Ex Palazzo di Città
L’antico o ex Palazzo di Città è uno storico edificio di Cagliari che si trova in piazza Palazzo, nel quartiere Castello.
Il palazzo ospita la mostra del Fondo Etnografico Manconi Passino, del Fondo Ceramico della Collezione Ingrao e del Fondo d’Arte Sacra della Collezione Ingrao.
Nella facciata principale, l’edificio presenta un elegante portale sopra il quale è presente lo stemma della città.
Invece, nella facciata laterale presenta il finestrone centrale con il timpano, il quale è sovrastato dallo stemma della città di Cagliari.
Infine, le sale interne del palazzo hanno ospitato numerose opere, tra cui le tele del Marghinotti.
Palazzo Boyl
Il palazzo Boyl è uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e artistico del centro storico di Cagliari.
La struttura è in stile neoclassico, e al suo interno presenta una balaustra di marmo sulla quale sono posizionate quattro statue.
Ognuna delle statue simboleggia una stagione, mentre al centro è scolpito lo stemma del casato.
Quest’ultimo è rappresentato da:
- una mano che tiene un ciuffo di capelli (in sardo pilu) per il casato Pilo;
- un toro (in sardo boi) per la famiglia Boyl;
- dei pali rossi su sfondo dorato per la famiglia d’Aragona.
Castello di San Michele
Il castello San Michele sorge sull’omonimo colle di Cagliari ed è stato costruito nel XII secolo, a difesa della città di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari.
La struttura è caratterizzata dalla presenza di tre torri e un fossato che la circonda.
Il periodo più importante del Castello è senza dubbio tra il 1350 e il 1511, periodo in cui fu abitato dalla Famiglia Carroz, nobile casata spagnola.
Successivamente fu abbandonato e utilizzato come lazzaretto durante l’epidemia di peste “di Sant’Efisio” tra il 1652 ed il 1656.
Torre dell’Elefante
La torre dell’Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio.
Questo edificio è uno dei monumenti più importanti della città e si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe.
La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario.
Fortino di Sant’Ignazio
Il fortino di Sant’Ignazio o forte di Sant’Ignazio è situato sul colle di Sant’Elia, nel comune di Cagliari.
La struttura è di tipo militare e sorge a circa 94 metri sul livello del mare.
La sua posizione strategica, aveva la funzione di far fronte agli eventuali attacchi da parte dei Francesi.
È stato edificato nel 1792, in epoca sabauda e progetto dell’ingegnere militare Franco Lorenzo.
Anfiteatro romano di Cagliari

L’anfiteatro romano di Cagliari è un edificio di epoca romana, per metà scavato nella roccia. In passato, ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e tra combattenti specializzati che venivano reclutati anche fuori dalla Sardegna. Inoltre, venivano qui eseguiti spettacoli teatrali e le pene capitali davanti a folle esultanti. Poteva contenere 10.000 spettatori circa e sopra l’arena vi era il podium, riservato ai personaggi di spicco. I cittadini liberi prendevano posto, a seconda del rango, nell’ima, media, summa cavea. Alle donne e agli schiavi era invece destinata l’ultima gradinata coperta
Necropoli di Tuvixeddu
La necropoli di Tuvixeddu è la più grande necropoli punica ancora esistente che si estende tra il viale Sant’Avendrace e quello di via Is Maglias.
L’area archeologica sulla quale si estende è molto vasta, infatti, originariamente comprendeva una superficie di circa 80 ettari.
Il nome tuvixeddu significa “colle dei piccoli fori”, dal termine sardo tuvu per “cavità”, “vuoto”, “buco”, dovuto proprio alla presenza delle numerose tombe scavate nella roccia calcarea.
Villa di Tigellio
La Villa di Tigellio è un complesso di rovine di epoca romana situato nel quartiere di Stampace, a Cagliari.
Dopo alcuni studi archeologici è stato scoperto che non si tratta di una sola abitazione ma di più edifici:
- Casa del Tablino dipinto, la quale presenta numerosi affreschi;
- Casa degli Stucchi, per i suoi notevoli abbellimenti di cui è rimasta traccia.
Parco di Monte Urpinu
Monte Urpinu è un parco urbano di Cagliari, che si trova nell’omonimo quartiere.
Oggi il parco si estende per 350.000 m² con suggestivi punti di vista su Cagliari e il Campidano, lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto.
Qui, le specie botaniche più diffuse sono il pino d’Aleppo, l’olivastro, il carrubo, il leccio, il lentisco, l’euforbia arborea, l’alimo, l’alaterno, la fillirea, il bagolaro e il pino delle Canarie.
Parco della Musica
Il Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Cagliari realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie.
Il Parco comprende un insieme di piazze, spazi verdi e alberati, oltre che ad un corso d’acqua artificiale sorpassabile grazie ad un piccolo ponte di legno.
Inoltre, al suo interno è presente una fontana musicale con i movimenti sincronizzati sulle note di Georg Friedrich Händel.
Cosa Fare
Rilassarsi in Spiaggia
Cagliari è anche rinomata per le sue bellissime spiagge.
Tra queste, il Poetto si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena.
Altra spiaggia frequentata è la piccola spiaggia di Calamosca situata nel tratto di mare tra la zona di Capo Sant’ Elia e il Poetto.
il Carnevale di Cagliari
Nel mese di Febbraio, a Cagliari, hanno inizio i festeggiamenti di Carnevale!
Durante la festa, si svolge la sfilata di maschere accompagnate dal ritmo della ratantira, con carri artigianali e costumi appartenenti alla tradizione di Cagliari.
Nel corso del Novecento la tradizione del Carnevale è stata portata avanti dalla GIOC, associazione della Gioventú Italiana Operaia Cattolica, con sede fino al 2007 nella chiesa di Santa Restituta in Stampace.
Festa di Sant’Efisio
A Maggio si celebra un evento religioso e culturale di grande importanza in Sardegna, ovvero la festa di sant’Efisio martire.
Durante la festa, ha luogo la processione che si svolge per sciogliere il voto fatto al santo dalla città durante l’epidemia di peste del 1652.
Per l’occasione, giungono in città decine di gruppi in costume tipico provenienti da tutta l’isola, centinaia di cavalieri e numerosi carri addobbati trainati dai buoi.
Successivamente avviene una grande sfilata nel centro che ha fine con l’arrivo in Via Roma del cocchio con la statua del santo la quale viene poi trasportata presso la chiesa a lui dedicata.
Festa dell’assunzione di Maria
Il 15 agosto, a Cagliari, si festeggia l’assunzione di Maria.
Durante la festa, a differenza della classica tradizione italiana, la Madre di Dio viene raffigurata come addormentata su un letto e coperta da un velo.
Collezione sarda Luigi Piloni
La collezione sarda “Luigi Piloni” è una raccolta di opere d’arte e di artigianato che Luigi Piloni aveva donato all’Università degli Studi di Cagliari.
Gli oggetti della raccolta sono esposti in sette sale, e comprendono dipinti, carte geografiche, stampe, costumi sardi, oggetti di artigianato, tappeti, gioielli, rosari, argenteria e abbigliamento.
EXMA
L’EXMA (Exhibiting and Moving Arts), è uno dei più importanti centri d’esposizione di Cagliari.
Situato dal 1993 all’interno dell’ex mattatoio di Cagliari, ha accesso da via san Lucifero, nel quartiere Villanova.
La struttura ospita, oltre a molte mostre contemporanee, quasi 650 stampe della “collezione Nicola Valle”, realizzate da artisti sardi e italiani.
Teatro Lirico di Cagliari
Il Teatro Lirico di Cagliari è il principale teatro della città, sede dell’omonima fondazione.
Quest’ultima, si occupa dell’organizzazione annuale della stagione concertistica e della stagione lirica e di balletto.
Altre attività musicali vengono organizzate nel corso l’anno dalla fondazione usando gli spazi del teatro ed il Parco della Musica adiacente.
Fiera di Cagliari
La fiera campionaria di Cagliari si trova in viale Armando Diaz 211.
Questa, accoglie ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Sardegna, e centinaia di venditori da varie parti del mondo.
Oltre ai padiglioni è presente una vasta area esterna dove nel periodo fieristico viene allestito il Luna Park.
Audi MedCup
La MedCup o Audi MedCup, è uno dei più famosi circuiti di gare nello sport della vela.
Ogni anno si tengono cinque regate in altrettante diverse località dell’Europa e ognuna è indipendente dall’altra.
Storia
Le origini di Cagliari
Secondo la leggenda, Caralis venne fondata da Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, giunto in Sardegna dalla Beozia nel XV secolo a.C.
Questo, introdusse in Sardegna la caccia e l’agricoltura, riappacificò le popolazioni indigene in lotta fra di loro e fondò appunto la città, sulla quale in seguito regnò.
Secondo alcune fonti fu Dedalo ad aver accompagnato Aristeo in Sardegna, il quale, sarebbe secondo gli antichi greci l’artefice delle imponenti opere dedalee, ovvero i Nuraghi.
Cagliari nella Preistoria
Alcuni ritrovamenti risalenti al IV millennio a.C. confermano che la zona dove sorge l’odierna città fu abitata fin dal Neolitico.
Inoltre, ritrovamenti archeologici dell’età del bronzo, come ad esempio le ceramiche egee ritrovate nel nuraghe Antigori, fanno ipotizzare che le popolazioni nuragiche stanziate intrattennero intensi rapporti commerciali e culturali con i Micenei.
Successivamente, i Fenici si stanziarono all’imboccatura dello stagno di Santa Gilla.
Nel V secolo a.C., la città passò ai Cartaginesi e conobbe un rapido sviluppo, testimoniato dalle necropoli di Tuvixeddu, ritenuta la più vasta necropoli punica del Mediterraneo.
Cagliari nella storia Antica
Durante la prima guerra punica, Cagliari passò al dominio dei Romani con tutta la Sardegna e la Corsica.
Nel V secolo, poi, la città cadde sotto l’occupazione dei Vandali d’Africa, comandati dal re Genserico.
Caralis rimase parte del regno dei Vandali per circa ottant’anni, per essere poi riconquistata dai romani d’oriente di Giustiniano nel 534 d.C.
Durante la guerra gotica, la città passo poi nuovamente in mano bizantina.
Cagliari nel Medioevo
La città di Cagliari subì secoli di incursioni saracene, contrastate dall’XI secolo con l’aiuto delle potenze navali di Pisa e Genova.
Nel 1257 il sovrano filoligure Guglielmo III-Salusio VI scacciò i pisani dalla rocca di Castel di Castro, ceduta l’anno precedente al comune di Genova dal predecessore Giovanni Torchitorio V.
Quando il giudice Guglielmo morì, ebbe fine il giudicato di Cagliari che venne smembrato in tre parti:
- la parte settentrionale venne annessa dal giudicato di Arborea;
- la parte orientale dal giudicato di Gallura;
- l’area occidentale fu assegnata alla famiglia dei Della Gherardesca;
Il comune di Pisa mantenne il governo di Castel di Castro, considerato “la chiave del Mediterraneo”
Cagliari nel rinascimento
Conquistata la Sardegna pisana e inglobati i possedimenti dei Malaspina, il regno dovette fronteggiare prima i Doria e poi Mariano IV d’Arborea, il quale, scatenò la rivolta contro gli aragonesi.
Con il matrimonio di Ferdinando II d’Aragona e Isabella I di Castiglia (1469) si ebbe l’unione fra la Corona di Castiglia e la Corona d’Aragona.
Nel 1535 l’imperatore Carlo V lanciò una grande spedizione navale contro Tunisi e prima di partire verso l’Africa la flotta effettuò un ultimo raduno a Cagliari.
la visita del sovrano in città è ricordata da un’epigrafe posta sopra il portale dell’Ex Palazzo di Città e da un pulpito oggi situato nell’atrio della chiesa di San Michele.
Cagliari nel Seicento
Nel 1607, a Cagliari, venne fondata l’Università.
Tuttavia la città, pur fortemente ispanizzata, cominciò a esprimere una certa insofferenza per la dominazione iberica.
Questa malcontento e culminò nell’assassinio del viceré Camarassa nel 1668.
Cagliari nel Settecento
Nel 1708, durante la Guerra di successione spagnola, i cagliaritani non opposero resistenza all’assedio anglo-olandese, che pose fine all’età spagnola.
A seguito del trattato di Utrecht, il regno di Sardegna venne assegnato prima all’Austria dal 1713, e successivamente, al Regno sabaudo, l’8 agosto 1720.
In questo periodo vennero riorganizzazione le Università, l’ospedale, l’Archivio di Stato e la Biblioteca universitaria.
Tuttavia, anche i piemontesi non furono ben tollerati a causa dei soprusi e delle angherie imposte alla cittadinanza, infatti, vennero temporaneamente cacciati dalla città.
Cagliari nell’Ottocento
Dal 1798 al 1814, Cagliari, divenne capitale e centro politico-amministrativo del Regno di Sardegna e ospitò nel Palazzo reale la corte sabauda.
Nonostante la presenza della corte in città ci furono molte insurrezioni contro i Savoia, la più importante delle quali è chiamata rivolta di Palabanda, dal nome della località in cui si trovava la villa dove venne organizzata.
In questi anni si assistette ad un grande sviluppo della città, infatti, nel 1811 venne installata la prima illuminazione pubblica e vennero sistemate le vie di Cagliari.
Nella prima metà dell’Ottocento ci fu l’abolizione, solo formale, del feudalesimo a causa della cosiddetta ” legge delle chiudende” che di fatto eliminava l’antico uso collettivo delle terre.
Si stabilirono in questo periodo a Cagliari numerosi imprenditori che favorirono la riorganizzazione cittadina importando le prime forme di industrializzazione.
Cagliari nel 900
Nel 1899, con la costruzione del municipio di via Roma, il potere cittadino venne trasferito dal vecchio quartiere di Castello alla moderna area vicina al Porto, luogo di traffici e commerci.
Durante il fascismo, vennero occupate le sedi dei partiti avversi cacciando gli oppositori, tra cui Emilio Lussu che fu assalito nella sua casa di piazza Martiri il 31 ottobre 1926.
A fine anni venti, con l’annessione dei comuni di Pirri, Selargius, Quartucciu, Monserrato e, successivamente, Elmas, Cagliari raggiunse i 100.000 abitanti.
È in questi anni che vengono costruite importanti opere pubbliche, molte delle quali realizzate da un giovane progettista comunale, Ubaldo Badas.
Durante la seconda guerra mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti dei quali sono ancora oggi visibili i segni in alcune zone del centro storico.
Successivamente, nel 1948, diventa ufficialmente capoluogo della Sardegna.
Nel corso del XX secolo il centro urbano si estese fino al litorale del Poetto e alla zona di Monte Urpinu facendo sorgere i quartieri di San Benedetto, Bonaria, La Vega, Tuvumannu e San Michele.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max(C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 14° | 5° |
Feb | 15° | 6° |
Mar | 17° | 7° |
Apr | 19° | 9° |
Mag | 23° | 13° |
Giu | 28° | 17° |
Lug | 31° | 19° |
Ago | 31° | 20° |
Set | 28° | 17° |
Ott | 23° | 14° |
Nov | 19° | 10° |
Dic | 15° | 6° |
Dove Alloggiare
Sardegna Hotel – Suites & Restaurant
Indirizzo: Via Lunigiana 50, 09122, Cagliari
Situato a Cagliari, in Via Lunigiana 50, si trova Hotel Sardegna.
La location, vanta un design contemporaneo e camere high-tech con WiFi a fibra ottica gratuito.
Tutte le sistemazioni del Sardegna Hotel sono spaziose e climatizzate, con TV LCD e pavimenti in legno massiccio.
Al mattino vi attende una ricca colazione a buffet a base di prodotti freschi e locali, da gustare sulla terrazza all’aperto nelle belle giornate.
La struttura, inoltre, dista 4 km dall’Aeroporto Internazionale di Cagliari.
T Hotel
Indirizzo: Via dei Giudicati 66, 09131, Cagliari
In Via dei Giudicati 66, si trova il T Hotel.
La struttura è ultramoderna e offre camere in stile contemporaneo, connessione Wi-Fi gratuita in tutto l’edificio e l’area benessere T SPA con idroterapia.
Ogni mattina ad attendervi una colazione all’inglese, mentre a pranzo il bistrot propone spuntini e piatti caldi.
In serata potrete gustare specialità della cucina sarda e italiana presso il T Restaurant e rilassarvi al bar con la musica eseguita dal vivo al pianoforte.
L’hotel si trova a 1,5 km dalla Cattedrale di Cagliari, a 10 minuti d’auto dalla spiaggia del Poetto e a 10 km dall’Aeroporto di Cagliari-Elmas.
Hotel Nautilus
Indirizzo: Lungomare Poetto 158, 09126, Cagliari
Situato a Cagliari, in Lungomare Poetto 158, si trova l’ Hotel Nautilus.
La location si affaccia sulla magnifica spiaggia del Poetto, ed offre tra i numerosi servizi, un giardino, un bar e la connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
La prima colazione a buffet comprende prodotti da forno dolci e salati, torte, cereali, biscotti, yogurt, salumi, uova, formaggio e bevande.
Il Nautilus si trova a 15 minuti di auto da Cagliari e a 9 km da Quartu Sant’Elena.
Hotel Residence Ulivi E Palme
Indirizzo: Via Pietro Bembo 25, 09131, Cagliari
In Via Pietro Bembo 25, si trova l’Hotel Ulivi E Palme.
La location è situata in una tranquilla zona residenziale di Cagliari, accanto al nuovo Parco della Musica e a 1 km dal Teatro Lirico.
Tutte le camere dispongono di aria condizionata, TV e ampio bagno con doccia e finestre.
La spiaggia del Poetto dista 10 minuti in auto ed il centro di Cagliari è facilmente raggiungibile in autobus.
Holiday Inn Cagliari
Indirizzo: Via Tommaso Cannizzaro 3, Cagliari
Situato a Cagliari, in Via Tommaso Cannizzaro 3, si trova l’Hotel Holiday Inn Cagliari.
Questo moderno hotel offre l’accesso gratuito alla palestra, alla sauna, al bagno di vapore e alla piccola piscina all’aperto.
Inoltre, dispone di camere spaziose e contemporanee, tutte dotate di pavimenti in legno, aria condizionata e TV satellitare con canali sportivi gratuiti.
All’hotel Holiday Inn, potrete godervi la deliziosa combinazione di cucina mediterranea e internazionale presso l’elegante ristorante e rilassarvi con un cocktail al bar.
Hotel Quadrifoglio
Indirizzo: Via G. Peretti 10, 09121, Cagliari
In Via G. Peretti 10, potete trovare l’Hotel Quadrifoglio che vi offrirà delizie della cucina sarda e camere spaziose ed eleganti
Le sistemazioni sono raffinate e dotate di comfort moderni e la cucina serve ottimi piatti, in particolare, le pietanze a base di pesce fresco.
La struttura dista 9 km dalla Spiaggia del Poetto, sarà quindi facile raggiungerla per godere di una giornata di relax.
L’Ambasciata Hotel de Charme
Indirizzo: Via Sicilia 12, Cagliari
Situato a Cagliari, in Via Sicilia 12, si trova Hotel de Charme.
In ogni camera troverete TV satellitare a schermo piatto e bagno privato completo di doccia, set di cortesia e asciugacapelli.
La sua posizione, permette ai visitatori di praticare varie attività, come il ciclismo e il trekking.
L’Hotel L’Ambasciata dista 5 km dalla spiaggia del Poetto, 800 metri dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e 6 km dal più vicino Aeroporto di Cagliari-Elmas.
Violà Rooms
Indirizzo: Piazza San Sepolcro 1, 09124, Cagliari
In Piazza San Sepolcro 1, si trova il Violà Rooms.
Situato in una posizione centrale di fronte alla chiesa di Cagliari del San Sepolcro, questo hotel, offre ai suoi ospiti eleganti camere con arredi moderni e la connessione WiFi gratuita.
La struttura dista 600 metri dal porto turistico di Cagliari e 10 km dall’aeroporto Elmas.
Regina Margherita Hotel
Indirizzo: Viale Regina Margherita 44, 09124, Cagliari
Situato a Cagliari, in Viale Regina Margherita 44, si trova Hotel Regina Margherita.
Questo Hotel offre camere moderne con TV satellitare e doccia o vasca idromassaggio, aria condizionata, WiFi gratuito, mobili moderni, pavimenti in moquette, minibar e asciugacapelli.
Circondato da ristoranti, bar e negozi, il Regina Margherita si trova a 10 minuti a piedi dalla cattedrale e dal porto di Cagliari.
Hotel Dedoni
Indirizzo: Via Cavour 69, 09124, Cagliari
In Via Cavour 69, si trova l’Hotel Dedoni.
Qui, tutte le sistemazioni sono dotate di TV a schermo piatto, minibar, pavimento in parquet e bagno privato con doccia e asciugacapelli.
Inizierete la giornata con una prima colazione a buffet, dolce e salata, servita nell’apposita sala.
L’Hotel Dedoni si trova a 20 minuti a piedi dall’Anfiteatro Romano di Cagliari, e a 8 km dall’Aeroporto di Cagliari Elmas.
Dove Mangiare
SA DOMU SARDA
Indirizzo: Via Sassari 51, 09124, Cagliari
Il SA DOMU SARDA, si trova in Via Sassari 51, a Cagliari.
Qui, diciassette anni fa nacque il manifesto dell’Osteria, strumento che definiva, e definisce tutt’oggi, i principi e i criteri di scelta dell’azienda, fondati sul rispetto e valorizzazione delle tradizioni culinarie regionali.
Al SA DOMU SARDA la cucina parla della genuinità e dei segreti che i centenari dell’Isola hanno trasmesso ai più giovani attraverso i loro racconti.
MangioGiusto
Indirizzo: Via Pozzoleone 21, Cagliari
Il ristorante MangioGiusto, si trova in Via Pozzoleone 21 a Cagliari.
MangioGiusto è quel luogo in cui riscoprirai il piacere di assaporare il gusto autentico dei piatti più tradizionali della cucina italiana, rivisitati per essere sempre attuali e attenti alle esigenze
All’interno del locale, scoprirai che l’informalità, il sorriso e la cordialità sono solo tre delle caratteristiche per le quali i clienti continuano a sceglierlo, giorno dopo giorno.
Antica Cagliari
Indirizzo: Via Sardegna, 49, 09126, Cagliari
L’Antica Cagliari, si trova in Via Sardegna, 49, a Cagliari.
Qui, la tradizione sarda si veste di novità e ogni piatto assume i colori e i sapori della terra in cui convivono creatività ed estro.
La filosofia dell’Antica Cagliari, vi permetterà di viaggiare in tutta l’isola, cogliendo l’essenza della cucina e dandole una veste nuova.
Ad accompagnarvi, troverete uno staff con una grande esperienza nel settore, che vi farà sentire come a casa.
Sa’Ide e S’Ollia
Indirizzo: Corso vittorio Emanuele II 370, Cagliari
Il ristorante Sa’Ide e S’Ollia, si trova in Corso vittorio Emanuele II 370, a Cagliari.
Qui, i prodotti comuni vengono esaltati da un profondo rispetto per la materia prima e dall’applicazione delle tecniche di cottura più moderne.
Tutto il percorso di degustazione è studiato in modo che ogni pietanza sia una continua scoperta e venga mantenuta viva la curiosità per la portata successiva fino ad arrivare alla fine soddisfatti, sazi ma non appesantiti.
Locanda Margherita
Indirizzo: Via Sardegna, 64, Cagliari
La Locanda Margherita, si trova in Via Sardegna, 64, a Cagliari.
Qui, troverete il luogo ideale per le Vostre vacanze di relax, immersi nel suggestivo ed incontaminato ambiente naturale di queste valli.
In pochi minuti d’auto si può raggiungere la base del Monte Rosa e il Parco Naturale Alta Valsesia.
Antica Hostaria
Indirizzo: Via Cavour 60, Cagliari
L’Antica Hostaria si trova in Via Cavour 60, a Cagliari.
Questo ristorante, cercherà di soddisfare qualsiasi esigenza dei clienti e anche dei palati più esigenti.
Inoltre, la location, è caratterizzata da un arredamento antico ma di classe, con poltroncine e quadri d’autore alle pareti che lo rendono un luogo molto intimo e accogliente.
Martinellis
Indirizzo: Via Principe Amedeo 18, Cagliari
Il Martinellis, si trova in Via Principe Amedeo 18, a Cagliari.
Il ristorante apre nel 1987 come pub e pizzeria, riscuotendo da subito un notevole successo.
La qualità della loro cucina è dettata dal grande amore per il cibo, dalla ricerca dei migliori ingredienti e dalla voglia di sperimentare sempre nuovi accostamenti di sapori.
Brace Vera
Indirizzo: Via Roma 68, Cagliari
Il ristorante Brace Vera si trova in Via Roma 68, a Cagliari.
Qui, troverete un personale specializzato nella Cucina Naturale e nella cottura alla brace di legna.
Infatti, per la brace viene utilizzata legna di sottobosco Sardo, stralci e potature, per non distruggere nulla di ciò che la natura ci ha donato.
Trattoria Lillicu
Indirizzo: Via Sardegna, 78, 09124, Cagliari
La Trattoria Lillicu, si trova in Via Sardegna, 78, a Cagliari.
La trattoria, è stata fondata nel 1938 dalla famiglia cagliaritana Zucca che da allora continua a tramandarne la gestione con orgoglio, grande passione e dedizione, senza mai allontanarsi dall’originaria identità con cui è nato: una trattoria sarda di pesce, con poco spazio alla forma e molto alla cucina, rigorosamente autentica, semplice e genuina.
Tutti gli ospiti di trattoria Cagliari si sentiranno come a casa, grazie a un ambiente spartano, con arredi sobri, tavoli in marmo bianco senza tovaglia alla maniera dei vecchi marinai, tovaglioli di carta e sedie di legno.
Inoltre, il servizio è semplice, per nulla formale, ma sempre cordiale e gentile.
Bisteccheria Da Peppe
Indirizzo: via Nebida 14, 09131, Cagliari
La Bisteccheria Da Peppe si trova in via Nebida 14, a Cagliari.
In questo locale potrete trovare carne alla griglia di ottima qualità, un ottimo servizio ad un rapporto qualità-prezzo insuperabile!
La cucina offre inoltre il servizio di asporto, domicilio, vendita di prodotti sardi e servizio enoteca.
Piatti Tipici
Malloreddus
Ingredienti
- 400 g di semola di grano duro;
- 200 ml di acqua calda;
- 2 g di sale fino
- Passata di pomodoro;
- Carne macinata.
I malloreddus, o gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda.
Sono caratterizzati dalla classica forma a conchiglie rigate lunghe, e sono fatti di farina di semola e acqua.
I malloreddus, in particolare, sono tipici della zona del Medio Campidano nel Sud Sardegna.
Tuttavia, al altre zone della Sardegna, ci sono tipologie di pasta molto simili ma in dimensioni più minute, conosciuti anche come “macarrones de punzu“.
Pardulas
Ingredienti per la Pasta
- 1 pizzico di sale;
- 65 ml di acqua;
- 40 ml di olio extravergine d’oliva;
- 75 g di semola rimacinata di grano duro;
- 75 g di farina bianca di tipo 00.
Ingredienti per la Farcitura
- Scorza grattugiata di arance non trattate;
- 1 Scorza grattugiata di limone non trattato;
- 20 g (1 medio) di tuorli;
- Mezza bustina di polvere di zafferano;
- 50 g di farina bianca di tipo 00;
- 50 g di zucchero;
- 250 g di ricotta di pecora o di ricotta fresca.
Le pàrdulas, sono così chiamate in alcune zone della Sicilia quali il Sulcis, i Campidani di Cagliari, Oristano e Ogliastra, mentre, in altre zone, vengono definite casadinas.
Questo, è un tipico dolce pasquale della tradizione sarda, ripieno di ricotta o di formaggio.
A seconda della zona si possono trovare in una versione dolce o salata, all’aroma di arancia o limone e, più rara, una versione con l’uvetta.
Nonostante la preparazione identica, il gusto tra la pàrdula (con ripieno di ricotta, più delicata), e la casadina (con ripieno di formaggio fresco, dal sapore più deciso), è molto diverso.
Seada
Ingredienti
- Semola;
- Strutto animale;
- Formaggio fresco acido;
- Miele (o zucchero);
- scorza di limone grattugiata.
La seada, detta anche sebada, sevada o sevata, è un piatto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio, miele (o zucchero) come condimento.
In questo piatto, formaggio e miele, si uniscono creando un connubio raffinato e irresistibile.
I famosi dolcetti fritti sono realizzati con una sfoglia che racchiude un morbido e saporito cuore di formaggio.
Un ripieno che con il suo pecorino fresco dal gusto acidulo, si sposa perfettamente con la scorza di limone, dando così quel tocco fresco che contraddistingue questo dolce.
Come da tradizione, le seadas si gustano ben calde guarnite con il miele locale, quello di castagno, una tipologia di miele dal colore scuro e dal gusto deciso.
Tra il dolce e il salato le seadas racchiudono un’esperienza di aromi, profumi e sapori unici.
Eccellenze Vinicole
Nuragus di Cagliari
Nuragus è un vino bianco italiano le cui uve crescono in Sardegna e rappresenta la principale varietà di vino a Denominazione di origine controllata denominato Nuragus di Cagliari.
Il suo colore è di un paglierino tenue, talvolta con un leggero riflesso verdolino.
L’odore è molto gradevole ed il sapore è secco, leggermente acidulo.
Nasco di Cagliari
Il Nasco di Cagliari è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari e Oristano.
Il colore va dal giallo paglierino al giallo dorato e l’odore è delicato con un leggero aroma di uva.
Infine, il sapore è gradevole, con una punta lievemente amarognola che caratterizza questa tipologia di vino.
Girò di Cagliari
Il Girò di Cagliari è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari e Oristano.
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino più o meno tenue.
L’odore è delicato con leggero aroma di uva ed il sapore è gradevole, caldo e vellutato.
Dove Fare Shopping
Mercatini settimanali di Cagliari
Il mercato settimanale di Cagliari è un’occasione per acquistare e gustare i prodotti tipici del territorio ma anche di socialità, per fare qualche buon affare e per passare momenti con la propria famiglia.
Tra i numerosi mercatini dove potete fare shopping, vanno sicuramente ricordati quelli di:
- Via Carta Raspi, il quale si svolge dal Lunedì al Sabato;
- Via Cocco Ortu, il quale si svolge dal Lunedì e Mercoledì;
- Via Quirra, che si tiene dal Lunedì al Sabato.
La Plaia Centro Commerciale
In Viale la Plaia 15, si trova il centro commerciale la Plaia.
Qui potrai trovare diversi punti vendita e di ristoro dove poter fare shopping o trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
Il centro la Plaia, offre al turista e residente la possibilità di fare acquisti in serenità e con grande convenienza.
Centro Commerciale Cagliari Marconi
In Via Dolianova 35, si trova il centro commerciale Cagliari Marconi.
In un ambiente ampio ed accogliente, troverete una buona fornitura di prodotti per la persona e per la casa.
Centro Commerciale I Fenicotteri
Il centro commerciale i Fenicotteri si trova in Via S. Simone, 60
Qui, potrete trovare tanti negozi dalle calzature all’abbigliamento sportivo, dai casalinghi ai prodotti di salute e bellezza.
All’interno della struttura troverete anche un grande e fornitissimo ipermercato della catena Conad ed un ampio store della catena Brico Center dove poter acquistare prodotti per il bricolage, le piccole manutenzioni, l’arredo di spazi interni ed esterni.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 15 minuti.
- Prendi Arrivi in direzione di Via dei Trasvolatori/SS391;
- Continua su SS391;
- Prendi SS131 in direzione di Via Monte Claro a Cagliari;
- Prendi l’uscita verso Viale Ciusa/Via dei Valenzani da Asse Mediano di Scorrimento;
- Continua su Via Monte Claro;
- Guida in direzione di Via Ottone Bacaredda.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Cagliari.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro di Cagliari in circa 10 minuti.
- Prendi Viale Cristoforo Colombo e Viale Armando Diaz in direzione di Via della Stazione Vecchia;
- Prosegui su Viale Bonaria in direzione di Viale Regina Margherita;
- Prendi Viale Regina Elena in direzione di Via la Vega;
- Continua su Via la Vega in direzione di Via Ottone Bacaredda;
- Svolta leggermente a destra e prendi Via Ottone Bacaredda
Treno
È possibile raggiungere Cagliari tramitela stazione delle Ferrovie dello Stato, con treni che collegano Cagliari a Iglesias e Carbonia, ad Olbia e Golfo Aranci.
Potrete inoltre raggiungere Sassari e Porto Torres attraverso lo snodo di Ozieri-Chilivani.
Dalla stazione del vicino comune di Monserrato ha inizio la linea ferroviaria a scartamento ridotto per Arbatax dell’ARST.
Il servizio regolare di trasporto pubblico locale è limitato alla tratta sino a Isili, mentre la restanti tratte sono percorse dai treni turistici più conosciuti come Trenino Verde.
In Traghetto
È possibile raggiungere Cagliari tramite traghetti che arrivano e partono della Tirrenia, da e per Civitavecchia, Palermo, Trapani e Napoli.
Autobus
È possibile arrivare al centro di Cagliari dall’aeroporto anche in autobus, attraverso la linea 160 della compagnia di trasporto pubblico ARST.
Le linee 501 e 747 collegano l’aeroporto di Elmas alla stazione ferroviaria di Cagliari in orario diurno, ma le corse sono molto limitate (una o due al giorno a seconda della stagione).
Il costo del biglietto corsa semplice è di 1.30 euro.
In Macchina
Da Roma
Per raggiungere Cagliari da Roma, si consiglia:
- Prendi A91;
- Procedi verso la A12/E80 in direzione di Via Terme di Traiano/SP7b a Civitavecchia;
- Prendi l’uscita verso Civitavecchia Nord da A12/E80;
- Segui Via Terme di Traiano/SP7b, Via Isonzo e E840 fino a Olbia-Civitavecchia;
- Prendi il traghetto Olbia-Civitavecchia per Olbia;
- Procedi sulla Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese/SS131dcn da Strada Maggiore Pietro Bonacossa e SS597/SS729;
- Segui Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese/SS131dcn e E25 in direzione di Via Monte Claro a Cagliari. Prendi l’uscita verso Viale Ciusa/Via dei Valenzani da Asse Mediano di Scorrimento;
- Continua su Via Monte Claro. Guida in direzione di Via Ottone Bacaredda.
Da Sassari, Nuoro e Oristano
- Prendete la SS131 da Olbia;
- Proseguire sulla SS131bis fino alla SS131 dalla costa sud-occidentale;
- prendere la SS195 dalla costa sud-orientale;
- percorrete la strada provinciale litoranea che collega Villasimius a Cagliari;
- immettetevi sulla SS.554.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Cagliari dista 595 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Cagliari e Milano (MI) è di circa 885 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Cagliari da Firenze (FI) è necessario percorrere 673 km.
Distanza da Venezia
Cagliari dista 913 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Cagliari e Bologna (BO) è di circa 764 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Cagliari da Napoli (NA) ènecessario percorrere 806 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Profilo storico della città di Cagliari. Di Angioni Antonello;
- Gaetano Canelles. C’era una volta Cagliari. I versi più popolari di un poeta «classista» e «osceno». Di Giampaolo Lallai;
- Cagliari. Storia di una città millenaria. Di Sergio Atzeni.
Curiosità
I sette colli di… Cagliari!
La città di Cagliari ha in comune con Roma, Lisbona, Praga e Istanbul il fatto di essere stata costruita su sette colli calcarei.
Questi ultimi, identificano altrettanti quartieri cittadini:
- Castello;
- Tuvumannu/Tuvixeddu;
- Monte Claro;
- Monte Urpinu;
- Colle di Bonaria;
- Colle di San Michele;
- Calamosca/Sella del Diavolo.
A questi vanno aggiunti i più bassorilievi di Montixeddu, Monte Mixi e Cuccuru ‘e Serra.
Le origini del nome
Cagliari era chiamata, in latino, Caralis o al plurale Carales.
Quest’ultima forma plurale, secondo un’interpretazione storico-linguistica, potrebbe essere connessa all’esistenza, nel primo periodo romano, di due comunità distinte: quella più antica della vecchia città punica e quella più recente rappresentata dagli immigrati romano-italici.
L’attuale toponimo Cagliari deriva dalla pronuncia in spagnolo di Callari.