- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 37.790 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – autunno.
Dove si trova

Caivano è un comune della Campania sito nella parte settentrionale della zona metropolitana della città di Napoli.
La cittadina sorge all’interno della pianura campana, esattamente al centro fra la zona di competenza di Napoli, la provincia di Caserta, l’agro Aversano e Nolano.
Cosa vedere
Santuario Maria SS.ma di Campiglione
Il santuario Maria SS.ma di Campiglione è uno dei principali luoghi di culto della città e quello a cui i caivanesi sono più legati.
La struttura risale al XV secolo (la più antica della Diocesi di Aversa) e custodisce lo spettacolare affresco della Vergine in mezzo dodici apostoli mentre prega il Figlio Gesù circondato dagli angeli.
Palazzo Capece
Palazzo Capece è una dimora storica risalente al 1800 che si trova proprio nel centro della città di Caivano.
Al giorno d’oggi, il complesso del palazzo può vantare un complesso di ben 3000 metri quadrati adibiti ad ospitare ogni sorta di evento, dai convegni alle cerimonie più importanti.
Castello di Caivano
Il castello di Caivano è un complesso medievale che si attesta come principale monumento della città.
Il monumento affonda le sue radici nell’antica storia della città di Caivano e dal 1981 è adibito a Biblioteca comunale, vantando al suo interno più di 6000 monografie.
Cosa fare
Napoli
Caivano dista poco meno di venti chilometri dalla città di Napoli, ragion per cui una piccola gita fuori porta nei pressi del capoluogo Campano è altamente consigliata.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per girarla nella sua interezza.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Pompei ed Ercolano sono fra le antiche città che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Vesuvio
Essendo il Vesuvio a poco più di mezz’ora di macchina dalla cittadina di Caivano, non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul suo famoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Storia
Caivano origini
Si hanno testimonianze di vita sociale su suolo caivanese già da prima del VI secolo a.C. e queste sono da ricondurre a comunità che facevano capo al popolo degli Osci.
Successivamente fu il popolo etrusco a bonificare il paludoso territorio di Caivano e a renderlo quindi perfettamente abitabile.
Dal IV secolo a.C. invece fu la volta dei Sanniti, che si insediarono nella località fino all’arrivo dei romani.
Caivano età romana
Con l’arrivo dei romani il territorio della cittadina di Caivano subì la divisione in grandi latifondi patrizi da cui probabilmente derivò il suo nome “fundus Calvanium”.
Successivamente Caivano visse la centuriazione sia all’epoca dei Gracchi che in età augustea e l’arrivo, e la conquista, dei Longobardi (finendo annesso al ducato di Benevento).
Caivano dal medioevo ad oggi
A partire dal X secolo ci fu l’avvento dei normanni, testimoniato da documenti scritti, e Caivano divenne un casale del Ducato di Napoli.
Nel XVI secolo l’abitato del suolo Caivanese era composto da tre nuclei, ed oltre alla stessa Caivano vi erano il Borgo Lupario e il borgo S. Giovanni.
In questo stesso periodo la cittadina di Caivano si attestava come centro più popoloso del territorio dell’antica Atella.
Al giorno d’oggi Caivano si piazza al 18º posto per popolazione residente e al 10º per estensione territoriale nell’ambito della provincia di Napoli.
Temperature medie
Max/min C° | 14/6 | 14/6 | 17/8 | 20/10 | 24/14 | 28/18 | 31/21 | 31/21 | 27/18 | 23/14 | 18/10 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel Il Tricolore
Sito in Via Rosselli 97, Caivano, l’hotel Il Tricolore presenta un ambiente economico ma con tutti i servizi adatti a qualsiasi tipologia di viaggiatore.
Hotel Sannita
Sito in Via Indipendenza 23, 80026 Casoria, a pochi chilometri da Caivano, l’hotel Sannita è dotato di camere che posseggono tutti i comfort più ricercati.
Hotel Meeting
Sito in Via Circumvallazione Esterna 46, 80026 Casoria, l’hotel Meeting è una struttura con camere eleganti e raffinate che può far leva su una posizione strategica, infatti è poco distante dall’aeroporto.
City Hotel Casoria
Sito in Via Capri n. 34, 80026 Casoria, a pochi chilometri dalla cittadina di Caivano, il City Hotel Casoria è la scelta adatta a chi viaggia con tutta la famiglia.
Gold Hotel
Sito in Strada Tavernette 4 Zona ASI Sud, 81025 Marcianise, il Gold hotel, grazie alla sua posizione, vi darà modo di poter esplorare anche le zone circostanti.
Hotel Daytona
Sito in Via Romeo Nicola, 10, 80026 Casoria, l’hotel Daytona è un complesso alberghiero all’avanguardia che si trova in prossimità dell’aeroporto di Napoli e dei maggiori collegamenti autostradali.
Rama Palace Hotel
Sito in Viale Dei Tigli 78, 80013 Casalnuovo di Napoli, il Rama Palace Hotel è un albergo elegante adatto a chiunque voglia trascorrere momenti di relax.
Luxor Hotel
Sito in Via Luigi D’Anna snc, 80026 Casoria, il Luxor hotel giova dell’ottima posizione che lo rende la scelta migliore per chiunque voglia visitare le bellezze della città di Napoli.
Hotel Cesirja
Sito in Via Fonseca, Casavatore, l’hotel Cesirja gode di una posizione privilegiata nel quartiere di Capodichino (Napoli).
Dove mangiare
De Gasperi Bistrot
Sito in Via Alcide De Gasperi 21, 80023 Caivano, questo bistrot, adatto a clienti di tutte le età, sarà capace di stupirvi con i suoi panini gourmet.
Osteria Braceria Nero Delicato
Sita in 5a traversa a corso meridionale Numero 2, 80021 Afragola, l’osteria braceria Nero Delicato è il posto adatto per gli amanti della carne.
Il Portico del Gusto
Sito in Via Monte Grappa 8, 80027 Frattamaggiore, il ristorante Il Portico del Gusto si presenta con un locale piccolo e ben curato, con un’attenzione particolare alla qualità degli alimenti.
Ristorante Bistrot 3Bien
Sito in Via Florindo Ferro 63/65 nei pressi dell’ospedale san Giovanni di Dio, 80027 Frattamaggiore, il Bistrot 3Bien offre una cucina mediterranea raffinata con piatti tipici rivisitati.
Sapureat
Sito in Via Vittorio Emanuele III, 163 Galleria Rullo, 80027 Frattamaggiore, il ristorante Sapureat è il posto ideale dove poter gustare un’ottima pizza.
Greenhouse Restaurant Bar
Sito in Via Biancardi 41, 80027 Frattamaggiore, questo ristorante è la scelta ideale per chi voglia mangiare qualcosa al volo senza rinunciare alla ricercatezza e la qualità.
Port Emerald
Sito in Via Genoino 133, 80027 Frattamaggiore, il ristorante Port Emerald propone una cucina di carne, da provare gli ottimi hamburger stile USA.
Food For Life Restaurant & Pizza
Sito in Via Monti del Matese 74, 80026 Casoria, il ristorante/pizzeria Food For Life è il posto adatto per qualsiasi occasione e per trascorrere una serata con la propria famiglia.
Nihon
Sito in via Padre Sosio Del Prete, 30, 80027 Frattamaggiore, il ristorante Nihon è una tappa fondamentale per gli amanti del sushi e della cucina orientale.
Li – Trattoria Gourmet
Sito in Via Donadio, 248, 80024 Cardito, la trattoria gourmet Li propone piatti della tradizione campana e mediterranea rivisitandoli in chiave moderna e raffinata.
Piatti tipici
Frittelle con le acciughe

Ingredienti:
- acciughe;
- olio extravergine d’oliva;
- peperoncino in polvere;
- lievito di birra;
- farina;
- semi di finocchio;
- sale.
Mettere le acciughe in olio, origano e peperoncino, in maniera tale che marinino, ed iniziare ad impastare lievito, acqua, farina, olio, semi di finocchio e il sale.
Lasciate lievitare l’impasto per qualche minuto e dedicatevi alla suddivisione delle acciughe marinate in piccole parti, dopodiché unitele al composto.
Scaldate l’olio in una paella capiente, aggiungete un cucchiaio di pastella alla volta e friggete da ambedue le parti.
Dove fare shopping
Celiento Bomboniere
Sito in Via Roma, 1, 80023 Caivano, questa è la reale sede storica di questo vero e proprio laboratorio di artigianato dal lontano 1957.
Centro Commerciale Campania
Sito in Strada Statale Sannitica, Località Aurno, 87, 81025 Marcianise, il centro commerciale Campania ospita un enorme numero di negozi e ristoranti al suo interno.
Dall’H&M allo store Apple, dalla Mondadori al McDonald, si attesta come uno dei centri commerciali più grandi del sud Italia.
All’esterno figurano anche altri edifici dove sono presenti importanti catene commerciali come scarpe e scarpe, maison du monde e Decathlon.
La reggia Designer Outlet
Sito in S.P. 336 Sannitica, 81025 Marcianise CE, proprio di fronte al centro commerciale Campania, l’outlet La reggia è un vero e proprio “piccolo villaggio” (con tanto di strade) dove le casette sono occupate da outlet store delle più importanti marche di abbigliamento.
Fra le più importanti figurano: Nike, Ralph Lauren, Prada e Gucci.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale.
Dalla stazione prendere la linea Napoli-Caserta (Via Aversa) e scendere alla stazione di Frattamaggiore-Grumo situata in Piazza Crispino.
Da qui il collegamento con Caivano è garantito da un servizio di autobus di linea.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale, prendere la linea Napoli-Caserta (Via Aversa) e scendere alla stazione di Frattamaggiore-Grumo situata in Piazza Crispino.
Da qui il collegamento con Caivano è garantito da un servizio di autobus di linea.
In treno
Dalla stazione di Napoli Centrale, prendere la linea Napoli-Caserta (Via Aversa) e scendere alla stazione di Frattamaggiore-Grumo situata in Piazza Crispino.
Da qui il collegamento con Caivano è garantito da un servizio di autobus di linea.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Caivano da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Giungere nella vicina città di Napoli ed imboccare l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Proseguire in direzione “autostrade”, uscire a San Giovanni, imboccare l’autostrada A1/E45 e seguire la direzione Afragola-Acerra.
Continuare sulla EXSS162NC/SS162 in direzione di Afragola, attraversare Cardito ed entrare a Caivano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Caivano vi è una distanza di 213 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Caivano vi è una distanza di 760 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Caivano vi è una distanza di 460 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Caivano vi è una distanza di 713 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Caivano vi è una distanza di 563 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Caivano vi è una distanza di 17 km.
Libri guide informazioni utili
Memorie storiche di Caivano
Scritto da Giovanni Scherillo, questo libro è un insieme di note storico-topografiche sull’antico centro di Caivano e sul suo circondario.
Frammenti storici di Caivano provincia di Napoli
Scritto da Domenico Lanna, questo libro (datato 1903) si pone come una guida del territorio caivanese con cenni storici della provincia di Napoli.