- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 921;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: inverni freddi lunghi e parzialmente nuvolosi, estati brevi calde, secche e prevalentemente serene;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: autunno.
Calcata, nota come il borgo delle Streghe, è un piccolissimo comune del Lazio, in provincia di Viterbo. Si trova a poca distanza da altri luoghi affascinanti come Bomarzo, Sutri, Ronciglione e Caprarola. Nella zona si trova anche Faleria e Oriolo Romano, ma anche Bracciano, Fara in Sabina e Nerola.
Con qualche chilometro di strada in più si può tranquillamente raggiungere anche Roma con i suoi stupendi monumenti, tra cui il Colosseo, Porta Pia, il Circo Massimo, l’affascinante e misteriosa Bocca della Verità, Piazza di Spagna, Castel Sant’Angelo e la basilica di San Pietro.
Dove si trova

Calcata è un piccolo comune italiano del Lazio che si trova nella parte bassa della Provincia di Viterbo, al confine con la provincia di Roma, tra i due piccoli comuni Faleria e Mazzano Romano.
Come molti borghi medievali della Tuscia Viterbese, il centro storico di Calcata è stato costruito su una montagna di tufo, che domina la valle verde del fiume Treja.
Cosa vedere
Chiesa del Santissimo Nome di Gesù
La Chiesa del Santissimo nome di Gesù si trova nella piazza di Calcata, oltre al castello. L’edificio risale al 14° secolo ma fu ristrutturato nel 1793.
All’interno dell’edificio sacro è possibile ammirare un tabernacolo a muro e un ciclo pittorico di Storie del Cristo.
Castello degli Anguillara
Il Castello Baronale degli Anguillara è un castello con torre e mura merlate situato nella piazzetta del borgo, del quale rappresenta il fulcro.
Edificato nell’11°-12° secolo, oggi il Castello è uno spazio espositivo e un centro per convegni e corsi di formazione.
Cosa fare
Parco regionale Valle del Treja
Il Parco regionale Valle del Treja è un’area naturale protetta di circa 600 ettari che si trova all’interno di due comuni: quello di Calcata e quello di Mazzano Romano.
Ciò che rende caratteristico il parco sono le piccole e suggestive cascate che si vengono a creare dal fiume Treja.

Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
Opera Bosco è un museo sperimentale all’aperto di arte contemporanea che fa parte del MUSART, il sistema museale tematico storico-artistico della regione Lazio.
Il percorso di opere d’arte di Opera Bosco si estende su due ettari di bosco della Valle del Treja e coniuga arte ed ecologia grazie ad opere d’arte e installazioni realizzate con materie naturali del luogo come grotte, fonti e terrazze.
Sala dei 201 tè
Se si è appassionati di tè, nel borgo medievale, è possibile ristorarsi nella Sala da Te, una struttura con terrazza panoramica sulla Valle del Treja in cui è possibile assaggiare dolci e biscotti artigianali oltre a scegliere tra ben 201 tè provenienti da diverse parti del mondo.
Festival Celtico
A fine settembre è possibile respirare a Calcata l’atmosfera celtica grazie al Calcata Celtic Festival, il festival di musica tradizionale celtica che allieta gli ospiti anche con stand di artigianato e prodotti locali e stand gastronomici.
Storia
Le origini di Calcata rimangono ancora oggi misteriose, così come l’etimologia del nome; tuttavia sembra che, quello che oggi è un piccolo borgo, fosse già abitata in epoca preistorica per poi diventare in epoca romana un importante avamposto della civiltà falisca, una cultura molto affine a quella etrusca, anche se più antica.
Il nome “Calcata” appare per la prima volta in un documento del 772-795, stilato sotto il pontificato di Adriano I e più tardi, nel Duecento, il paesino entrò a far parte dei possedimenti della nobile famiglia degli Anguillara, i quali eressero il famoso castello di Calcata con la cinta muraria.
A partire dal 1930 circa, Calcata subì un movimento di spopolamento, dovuto ai frequenti crolli della rupe tufacea sul quale è costruita; a questo punto i calcatesi costruirono un piccolo centro moderno, Calcata Nuova, a circa 2 km di distanza dal borgo medievale e ci si trasferirono.
Tuttavia, è proprio grazie al suo fascino decadente e surreale che Calcata si popolò nuovamente grazie a artisti, artigiani ed intellettuali che, a partire dagli anni ’60, erano alla continua ricerca di una dimensione genuina in contrasto con la società industriale e consumistica.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 10 | 4 |
Febbraio | 11 | 4 |
Marzo | 14 | 6 |
Aprile | 17 | 8 |
Maggio | 21 | 12 |
Giugno | 26 | 16 |
Luglio | 29 | 19 |
Agosto | 29 | 19 |
Settembre | 25 | 16 |
Ottobre | 20 | 13 |
Novembre | 15 | 9 |
Dicembre | 11 | 5 |
Dove alloggiare
Stanza d’Artista Calcata
Piazza Roma, 8.
La Stanza d’Artista Calcata è un Bed & Breakfast, arredato con uno stile particolare, situato nel cuore di Calcata.
La struttura dista 48 km da Viterbo, 35 km da Bracciano e 66 km dall’Aeroporto di Roma Ciampino, lo scalo più vicino, raggiungibile tramite un servizio navetta a pagamento.
Suite mille e una notte
Piazza Vittorio Emanuele II, 2.
Suite Mille e Una Notte è una casa vacanze di 38 m2 di superficie che vanta una strepitosa vista sulla città.
La struttura dista:
- 49 km da Viterbo;
- 36 km da Bracciano;
- 67 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.
Casa sulla rupe
Via Cavour, 34.
La Casa sulla Rupe è un appartamento di 45 m2 con un balcone panoramico.
La struttura dista:
- 34 km da Viterbo;
- 36 km da Roma;
- 42 km da Tivoli;
- 43 km da Terni;
- 49 km dall’Aeroporto di Roma-Fiumicino.
Casa SoleLuna
Via Garibaldi.
Casa SoleLuna è un appartamento di 50 m2 nel cuore del borgo di Calcata che dispone anche di un balcone affacciato sul paesino.
L’appartamento dista 36 km da Bracciano e 49 km da Viterbo.
Maisonette Calcata
Via Tripoli, 8.
Maisonette Calcata è un grazioso appartamento di 35 m2 in cui i colori predominanti sono il rosa, l’arancione e il viola.
La struttura dista 36 km da Roma e 34 km da Viterbo.
Casa Odette Calcata
Via Teresa Greco, 5.
Casa Odette Cacata è un appartamento di 35 m2 che si trova nel borgo di Calcata, distante 34 km da Viterbo, 36 km da Roma e 42 km da Tivoli.
La struttura viene definita come “eccellente” dai clienti.
Casa Nanù
Via Rupe Maggiore, 23.
Casa Nanù è una casa vacanze di 75 m2 che si trova a Calcata.
La struttura, giudicata favolosa dai clienti, dista 36 km da Roma e 34 km da Viterbo.
Dome mangiare
Il Caraponzolo
Strada Provinciale Calcatese, 2/A.
Il ristorante il Caraponzolo è specializzato in cucina italiana e mediterranea ed utilizza prodotti locali per la creazione dei piatti.
Sono disponibili anche opzioni per vegani e vegetariani.
Il Graal
Via Giuseppe Garibaldi, 9.
Il Graal è un ristorante che propone ai suoi clienti pasta e dolci fatta in casa e carni selezionate dai pascoli locali; lo spezzatino di cinghiale è giudicato dai nutrizionisti il miglior piatto di’Italia.
Ristorante Opera
Via della Pietà, 2.
Il Ristorante Opera si trova in prossimità della piazza di Calcata ed è caratterizzato da un ambiente intimo e accogliente.
La cucina è un connubio di originalità e tradizione locale, e propone pasta e dolci fatti in casa.
La Latteria del Gatto nero
Via della Pietà, 13-15.
La Latteria del Gatto Nero è uno dei più vecchi locali di Calcata caratterizzato dalla presenza di gatti in quadri, soprammobili e oggetti in tutto il locale.
Il ristorante è aperto solo dal venerdì sera alla domenica sera e propone piatti preparati con prodotti locali.
Alle 17 della domenica è possibile gustare tè, infusi e dolci fatti in casa.
Ristorante la Piazzetta
Via San Giovanni, 47.
La Piazzetta è un ristorante specializzato in cucina italiana, nello specifico Laziale e Romana.
Aperta anche dopo mezzanotte, La Piazzetta propone anche piatti per vegetariani e vegani.
Terra Mia
Via degli Americani, 9.
Specializzato in cucina italiana e mediterranea, il piccolo ristorante Terra Mia offre ai clienti un menù variegato.
La musica anni 70/80 di sottofondo rende ancora più gradevole la permanenza.
Ristorante la Terrazza sul Treja
Via degli Americani, 7.
A Casa di Claudio è una trattoria che si trova all’entrata del borgo di Calcata e dispone di una piccola terrazza con vista sul Treja.
L’offerta della cucina è incentrata sui prodotti del territorio.
I Tre Monti
Piazza Roma, 11.
I Tre Monti è un ristorante che propone ai suoi clienti piatti tipici della cucina italiana preparati con prodotti locali di Calcata.
La struttura è aperta anche dopo mezzanotte.
L’Arte in Tavola
Via Provinciale Mazzanese, 1.
L’Arte in Tavola è un ristorante specializzato in cucina italiana che propone anche carne preparata sul barbecue.
Su richiesta, è possibile avere varianti per vegetariani e per vegani.
Piatti tipici
Olio d’oliva
Un prodotto tipico di Calcata è l’olio d’oliva, ottimo per tutti i piatti, anche per la semplice bruschetta con sale e olio.
L’olio d’oliva di Calcata si presenta con un sapore deciso e un retrogusto amaro.

Dove fare shopping
Botteghe degli Artisti
Nel piccolo borgo di calcata è possibile fare shopping in una delle molteplici botteghe dei vari artisti ed artigiani del posto; in questi negozi è possibile acquistare merce fatta a mano e unica nel suo genere.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare a Calcara, viaggiando in aereo è necessario giungere a uno dei due aeroporti di Roma, Ciampino o Fiumicino, per poi spostarsi fino al piccolo borgo con il servizio ferroviario o quello di pullman extraurbani.
L’ultimo tratto fino a Calcata deve essere fatto con un trasporto privato, auto o taxi
In nave
Se si viaggia in nave e si vuole arrivare a Calcara, è necessario approdare al porto più vicino, quello di Civitavecchia, e spostarsi con i trasporti pubblici (treno o bus) ed infine con un trasporto privato (auto o taxi)
In treno
Calcata non ha una stazione ferroviaria in loico, pertanto non dispone di una fermata che permette di giungere direttamente nel borgo.
A questo punto è necessario scendere alla fermata di Faleria, un paesino vicino Calcata con scalo ferroviario, per poi arrivare a destinazione mediante un taxi.
In autobus
Arrivare a Calcata direttamente in autobus non è possibile. Pertanto, è necessario arrivare prima nel paese vicino, Faleria, e da lì spostarsi nel piccolo borgo mediante un taxi o una macchina.
In macchina
L’unica strada percorribile che attraversa Calcata è la SP79, che passa per il vicino borgo Faleria.
Passando per l’autostrada del sole A1 è consigliato uscire a Fiano Romano per poi giungere al borgo passando per varie strade provinciali che portano alla più vicina Strada Statale 3.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Calcata in linea d’aria è di soli 36 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare ai 47 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Calcata in linea retta è di 444 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 534 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Calcata è di 197 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 234 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Calcata in linea d’aria è di 358 km, che aumenta a 493 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Calcata in linea retta è di 268 km. Il percorso stradale, invece, conta 338 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Calcata in linea d’aria è di 216 km, distanza che arriva a 273 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Libri
- Calcata: Roman di Mike Markart;
- I centri storici di Calcata, Castel Sant’Elia, Monteromano. Gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1818-1820) di Enrico Guidoni e Donato Tamblé.