- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Sicilia;
- Abitanti: circa 61.500;
- Nome abitanti: nisseni;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: temperato caldo;
- Orario: GMT +2;
- Aeroporto più vicino: aeroporto internazionale di Catania (Fontanarossa);
- Porto più vicino: porto rifugio di Gela;
- Periodo migliore per visitarla: da aprile a settembre.
Dove si trova
Comune dell’entroterra siciliano, Caltanissetta si sviluppa proprio al centro dell’isola.
Infatti, pur trovandosi in Sicilia non ha sbocchi sul mare.
Con il suo territorio collinare, Caltanissetta arriva fino a 859 metri sul livello del mare.
Insieme a Messina, Ragusa, Trapani, Enna, Siracusa, Catania, Agrigento e Palermo, Caltanissetta costituisce i capoluoghi di provincia della Sicilia.
Cosa vedere
Cattedrale Santa Maria La Nova

La chiesa di Santa Maria la Nova, cattedrale di Caltanissetta è stata costruita intorno al 1570, ma terminata diversi anni dopo.
La cattedrale presenta tre navate. La chiesa vide dei lavori di ampliamento che furono però bloccati a causa della seconda guerra mondiale, durante la quale la chiesa fu danneggiata.
Così, solo nel 1946 i lavori furono ultimati.
Chiesa di Sant’Agata al Collegio
In Corso Umberto I, la strada principale di Caltanissetta, si trova la chiesa di Sant’Agata al Collegio.
La chiesa fu costruita intorno al 1600 con una pianta a croce greca. Gli affreschi all’interno della chiesa sono stati rimaneggiati nel 1950.
Abbazia di Santo Spirito
Fu voluta dal Conte Ruggero I di Sicilia intorno al 1153.
I lavori di restauro che si sono susseguiti negli anni sono stati diversi, i primi pare siano stati effettuati nel 1568.
L’abbazia di Santo Spirito presenta una sola navata e tra le opere presenti al suo interno si possono osservare la statua della Madonna delle Grazie e il Crocifisso dello Staglio.
Museo Archeologico Regionale
Riaperto al pubblico nel 2006, nel Museo Archeologico di Caltanissetta si può ripercorrere la storia degli insediamenti nel territorio.
La collezione conta più di 5.000 pezzi, alcuni risalenti addirittura alla preistoria.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con chiusura dalle 13:00 alle 15:30.
Museo Mineralogico
All’interno del museo mineralogico di Caltanissetta è conservata una collezione di minerali e reperti fossili insieme ad una sezione dedicata alle tecnologie per l’estrazione dello zolfo.
Castello di Pietrarossa
Risalente al medioevo, il Castello di Pietrarossa è il simbolo della città di Caltanissetta. Posto in una posizione sopraelevata, offre una vista molto suggestiva sull’intera città.
Oggi, purtroppo, non resta molto dell’originaria costruzione, ma vale lo stesso la pena farsi una passeggiata per osservarne l’imponenza e godersi il panorama.
Cosa fare
Colle di San Giuliano
Il Monte che ospita il monumento al redentore, il Colle di San Giuliano con i suoi 700 metri sul livello del mare offre una vista bellissima.
È un ottimo luogo per godersi una passeggiata.
Monumento al Redentore
Costruito in pietra e in bronzo, il monumento al redentore fu edificato intorno al 1900 in occasione del Giubileo e si trova sul Monte San Giuliano.
Mercato Strata ‘a Foglia
Di giorno è un mercato storico dove trovare frutta e verdura, la sera un punto di ritrovo per la movida. Il Mercato Strata ‘a Foglia si sviluppa in via Consultore Benintende, una parallela del viale Vittorio Emanuele II.
Storia
Caltanissetta ha una storia molto lunga, a tal punto che resta incerta.
Sembra essere iniziata in epoca preistorica intorno al XIX secolo a.C. quando questo territorio fu abitato dai Sicani.
La vera e propria città, però, sembra essere stata fondata solamente più tardi, probabilmente durante la colonizzazione greca.
A Caltanissetta c’è stata anche la dominazione romana, la quale, però, non sembra aver lasciato imponenti tracce del proprio passaggio, fatta eccezione per l’Abbazia del Santo Spirito.
Inoltre, di grande rilievo per la storia di Caltanissetta sono gli arabi, i quali apportarono un’importante modifica delle strutture economiche della città e diffusero la religione islamica.
In seguito, nel 1086 subentrarono i Normanni e, a Caltanissetta, fu istituito il sistema feudale. Ancora, la città subì la dominazione degli Svevi e poi degli Aragonesi.
Il XV secolo segna un punto di svolta per Caltanissetta poiché inizia uno sviluppo urbanistico.
Infine, nel 1860 Caltanissetta viene annessa al Regno d’Italia.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/11° |
Febbraio | 9°/11° |
Marzo | 8°/15° |
Aprile | 10°/17° |
Maggio | 14°/22° |
Giugno | 19°/28° |
Luglio | 22°/32° |
Agosto | 22°/32° |
Settembre | 18°/27° |
Ottobre | 15°/22° |
Novembre | 11°/16° |
Dicembre | 7°/12° |
Dove alloggiare
Hotel San Michele
Via Fasci Siciliani, 6 – 93100 Caltanissetta (CL)
A Caltanissetta si trova l’albergo a quattro stelle San Michele.
Le oltre 130 stanze dell’hotel sono molto luminose e confortevoli, ma anche silenziose.
L’albergo vanta anche una bella piscina all’aperto, di una sala fitness e di tanti altri servizi ancora.
Hotel Villa Flora Relais
Contrada Bigini – 93100 Caltanissetta (CL)
Nella Contrada Bigini, come se fosse un’oasi di pace e serenità, si trova l’hotel Villa Flora Relais.
Questo hotel vanta un design elegante e contemporaneo, che vuole conciliare aspetti della tradizione e della modernità.
Inoltre, le stanze dell’albergo sono molto confortevoli.
Antichi Ricordi
Via Villaglori, 45 – 93100 Caltanissetta (CL)
Le stanze sono molto carine e confortevoli, tutte dotate di balconcino con vista sull’Etna.
Inoltre, il bed & breakfast Antichi Ricordi gode di un bellissimo giardino dove potrete rilassarvi e i vostri bambini giocare all’aria aperta.
B&B Trieste Caltanissetta
Viale Trieste, 194 – 93100 Caltanissetta (CL)
Trieste Caltanissetta è un bed & breakfast che si trova in Viale Trieste, 194. Qui un’accoglienza gradevole e cordiale è ciò che vi aspetta.
Le stanze sono pulite e ben arredate.
B&B Due Fontane
Via Due Fontane 117 – 93100 Caltanissetta (CL)
Un grande giardino verde circonda il B&B Due Fontane, con diversi angoli attrezzati per godersi un po’ di relax. Le stanze sono attrezzate per le necessità degli ospiti.
Relais Villa Lanzirotti
Via Trigona della Floresta – 93100 Caltanissetta (CL)
A Caltanissetta, nel cuore della Sicilia, si trova il Relais Villa Lanzirotti.
In una storica villa del XIX secolo, immerso in un parco secolare, questo albergo vi offrirà una piacevolissima permanenza.
Qal’At Apart Hotel
Via John F. Kennedy, 16 – 93100 Caltanissetta (CL)
Il design dell’hotel Qal’At è studiato e pensato con toni caldi, per favorire una piacevole sensazione di accoglienza e relax.
Le camere sono arredate in stile moderno e sono molto confortevoli.
Dove mangiare
Lumie di Sicilia
Via Lazio, 3 – 93100 Caltanissetta (CL)
Il menù del ristorante Lumie di Sicilia varia e si rinnova a seconda della stagionalità dei prodotti che vengono scelti con particolare attenzione.
Sale & Pepe
Corso Umberto I, 146 – 93100 Caltanissetta (CL)
Il ristorante Sale&Pepe si trova all’interno di Villa Barile.
Degli ottimi piatti serviti con cura ed attenzione in una cornice data da una location molto accogliente.
Centro Storico
Via Consultore Benintendi, 133 – 93100 Caltanissetta (CL)
Un locale con un menù prettamente di pesce ispirato alla tradizione siciliana.
Inoltre, il personale è molto gentile ed accogliente.
Piacere & Gusto
Via Chiarandà, 46 – 93100 Caltanissetta (CL)
Il ristorante Piacere & Gusto vanta una location molto accogliente e adatta a diverse esigenze, da un pranzo con gli amici ad uno con la famiglia.
Il menù è composto da specialità di pesce.
Il Brillo Papa Alessandro
Viale della Regione, 198 – 93100 Caltanissetta (CL)
Nel ristorante Il Brillo Papa Alessandro particolare attenzione è dedicata alla scelta delle materie prime utilizzate per realizzare i piatti.
Ferri Corti
Via Musco Angelo, 8 – 93014 Caltanissetta (CL)
Se siete in cerca di un buon hamburger… Ferri Corti è ciò che fa per voi!
Ingredienti scelti ed ottimi accostamenti in una location molto carina è ciò che troverete in questo locale.
Agriturismo Le 5 Pietre
Contrada Comuni – 93100 Caltanissetta (CL)
I piatti proposti dall’Agriturismo le 5 Pietre vogliono far intuire la connessione tra tradizione e modernità, dando vita a delle ottime ricette.
La location, inoltre, è molto rilassante.
La Luna nel Pozzo
Via Monte S. Giuliano – 93100 Caltanissetta (CL)
Per chi avesse voglia di una pizza a Caltanissetta… La Luna nel Pozzo vi aspetta!
Una lunga lievitazione e prodotti di qualità sono alla base della pizza proposta da questo locale.
Piatti tipici
Cavateddi

La tipica pasta all’uovo di Caltanissetta, i cavateddi (o anche cavatelli) si preparano con semola di grano duro e acqua.
Questa pasta si presta a diversi condimenti e, infatti, i nisseni si divertono a prepararla al pomodoro, con le verdure, ma anche con i legumi.
Fuata
Condita con pomodoro, pecorino, sarde e origano, la fuata è una tipica pizza nissena caratterizzata da una pasta elastica e morbida.
È particolare il fatto che, per tradizione, una volta cotta, questa pizza viene tagliata a metà e piegata in due avvicinando i due lati del condimento e viene mangiata così.
Pollo alla nissena
Una preparazione a due cotture è quella che caratterizza il pollo alla nissena, il quale viene prima di tutto lessato e poi cotto in forno.
Ma vediamo come avvengono i vari step di preparazione.
Dopo aver lessato il pollo, questo deve essere marinato in un preparato di olio, limone, origano e sale. Una volta terminata la marinatura, il pollo andrà impanato con caciocavallo grattugiato e pangrattato per poi essere infornato.
Maccù di fave

Il termine viene dal latino “maccare”, che si traduce in “schiacciare”. Infatti, le fave, una volta sgusciate vengono cotte fino a quando non si trasformeranno in una purea.
Il maccù di fave è un piatto che nasce dalla tradizione contadina.
Dove fare shopping
Frantoio Polizzi
In Via Salvatore Averna, 31, da tre generazioni e con più di settant’anni di attività, il frantoio Polizzi si dedica alla produzione di olio extra vergine d’oliva.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivata all’aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa, troverete diversi autobus che lo collegano con la città di Caltanissetta.
In nave
La Sicilia ha diversi porti, quelli di Catania, Messina e Palermo sono molto collegati. Una volta arrivati, avrete a disposizione pullman o treni per raggiungere Caltanissetta.
In treno
Con il treno, la città di Caltanissetta è collegata sia con Palermo che con Siracusa.
In macchina
Per raggiungere Caltanissetta in automobile, bisogna percorrere l’autostrada A18 fino a Catania e poi proseguire sulla A19 Catania-Palermo, uscendo a Caltanissetta.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Caltanissetta dista circa 900 chilometri da Roma. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Milano
Caltanissetta dista circa 1450 chilometri da Milano. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Firenze
Caltanissetta dista circa 1150 chilometri da Firenze. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Venezia
Caltanissetta dista circa 1400 chilometri da Venezia. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Bologna
Caltanissetta dista circa 1250 chilometri dalla città di Bologna. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Distanza da Napoli
Caltanissetta dista poco più di 700 chilometri da Napoli. Il percorso prevede una tratta in traghetto.
Libri guide informazioni utili
La città degli angeli. Immagini del cimitero di Caltanissetta
Una raccolta di immagini del cimitero di Caltanissetta.
Stato della città di Caltanissetta nel 1731 sotto l’arciprete Giovanni
Un testo che racconta lo Stato della Città di Caltanissetta sotto l’arciprete Giovanni Agostino Riva.
Caltanissetta. La città degli zolfi
Un racconto che ripercorre la storia di Caltanissetta.