- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 12.133 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – autunno.
Dove si trova

Calvizzano è un comune della regione Campania, situato nell’agro giuglianese, che fa parte della città metropolitana di Napoli.
La cittadina sorge proprio nel cuore della pianura campana a nord-ovest del capoluogo Partenopeo da cui dista meno di 20 km.
Cosa vedere
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Primo edificio di culto del napoletano ad essere dedicata al santo in questione, la chiesa di San Giacomo Maggiore ha radici molto antiche (si hanno tracce scritte risalenti al X secolo).
Edificata nei pressi di una monumentale tomba di epoca romana, la chiesa andò in rovina nel 1809 e la cura parrocchiale fu trasferita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Con una costruzione risalente alla fine del XVI secolo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu un edificio di culto laicale fino al 1972.
La parte dominante dell’intera struttura è senza ombra di dubbio rappresentata dalla maestosa cupola, disegnata e costruita dall’architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro.
Cosa fare
Napoli
Calvizzano dista poco meno di venti chilometri dalla città di Napoli, raggiungibile con autobus di linea e servizio taxi.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Procida
Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
Ischia
Detta Isola verde, Ischia è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi.
È la più grande delle isole del golfo di Napoli e la sua natura vulcanica, e il clima sempre mite anche di inverno, rendono l’isola verde e rigogliosa.
Storia
Calvizzano età romana
Le prime testimonianze di vita sociale sul territorio di Calvizzano sono da attribuirsi all’epoca del dominio romano.
Sono numerosi, infatti, gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di antiche ville patrizie romane.
Calvizzano età medievale
Complice la sua vicinanza con la città di Napoli, Calvizzano in età medievale subì di riflesso le vicende dell’omonimo Ducato.
La cittadina divenne prima casale verso la fine del XIII secolo, e successivamente feudo, della famiglia napoletana dei Caracciolo, per tutta la durata del XV secolo.
Calvizzano dalla fine del medioevo ad oggi
Per tutto il periodo post-medievale le sorti di Calvizzano sono state pressoché legate al nobile che ne possedeva i territori.
Prima passò a Francesco D’Allegro del regno di Sicilia, successivamente ad Antonio De Raho (consigliere di Ferdinando I D’Aragona), poi nel 1669 a Francesco Carnero ed infine in dote al duca Diego di Pescara.
Successivamente, e fino ai giorni nostri, la località di Calvizzano seguirà le sorti del Regno delle Due Sicilie e dello stato italiano.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 13/5 | 16/7 | 18/9 | 23/13 | 27/17 | 30/20 | 30/20 | 26/16 | 22/13 | 17/8 | 13/5 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
RHD Hotel Donato
Sito in Viale della Resistenza 73, 80012 Calvizzano, l’hotel Donato è un B&B dall’atmosfera romantica adatto a chi viaggia in coppia.
Hotel Runa
Sito in Via Pietro Nenni 26 Mugnano di Napoli, 80018, Napoli, a soli 2 chilometri da Calvizzano, l’hotel Runa è l’opzione perfetta per tutte le tipologie di viaggiatori.
Hotel Briganti
Sito in Via Circumvallazione Esterna, 36, 80019 Qualiano, l’hotel Briganti gode di una posizione di rilevanza strategica data la vicinanza con l’aeroporto di Napoli Capodichino.
Hotel Lento
Sito in Via Roma 193 Melito di Napoli, 80017, Napoli, l’hotel Lento dista pochi minuti dal centro di Napoli e dai principali luoghi di interesse.
8 Rooms Hotel
Sito in Via Nazareth Ai Guantai 7, 80131, Napoli, l’8 Rooms hotel offre alloggi eleganti ed accoglienti, che affacciano sul golfo di Napoli.
Hotel Smeraldo
Sito in Via Circumvallazione Esterna 78, 80019 Qualiano, a pochi chilometri da Calvizzano, l’hotel Smeraldo è la scelta più adatta a chi viaggia con tutta la famiglia.
Hotel Ginepro
Sito in Circumvallazione Esterna 102, 80019 Qualiano, l’hotel Ginepro può contare sull’ottimo rapporto qualità-prezzo dei servizi e delle camere che offre.
Dove mangiare
La Braceria
Sita in Via Francesco Baracca 42, 80016, Marano di Napoli, la Braceria è pronta a farvi gustare ogni sorta di prelibatezza a base di carne.
Ristorante Pizzeria La Capannina
Sito in Via Marano Pianura, 108 A 2Km Dalla Rotonda Di Citta Giardino, 80016, Marano di Napoli, il ristorante/pizzeria La Capannina è il posto giusto dove mangiare qualsiasi pietanza.
Alaska Nord Pub
Sito in Via del Mare 8, 80016, Marano di Napoli, l’Alaska Nord Pub è specializzato nella farcitura di ottimi panini gourmet.
Pizzeria Giallo Datterino
Sita in Corso Europa, 310, 80010 Villaricca, la pizzeria Giallo Datterino è il posto ideale per gli amanti della pizza partenopea.
Fenesta Verde
Sito in Vico Sorbo 1, 80014 Giugliano in Campania, il ristorante Fenesta Verde è il luogo dove tradizione ed innovazione si fondono, piatti tipici campani rivisitati.
Gli Osti Nati Risto Braceria
Sita in Via Pietro Nenni 39, 80018 Mugnano di Napoli, la braceria Gli Osti Nati è un vero e proprio “must” per tutti gli amanti della buona carne.
Tavernetta Colauri
Sita in Via Comunale Margherita, 245, 80145, Napoli, la Tavernetta Colauri è un posto davvero speciale che presenta una location romantica e piatti ricercati.
Lady Pizza
Sita in Via Adda, 64, 80016, Marano di Napoli, la pizzeria Lady Pizza riuscirà di certo a saziare la vostra voglia di pizza e calzoni napoletani.
Bocadito Soul Food
Sito in Via San Rocco 238, 80016, Marano di Napoli, il Bocadito Soul Food è un pub famoso per la qualità dei cibi serviti.
RHD Ristorante Donato
Sito in Viale della Resistenza 73, 80012 Calvizzano, il ristorante Donato è un luogo familiare e chic allo stesso tempo, qualità che si ritrovano nelle pietanze servite.
Piatti tipici
Cicirieddi

Ingredienti:
- uova;
- farina;
- olio di semi;
- miele;
- zucchero.
Sbattere le uova e mischiarlo con la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui ricavare dei cordoncini.
Tagliare i cordoncini a dadini e friggerli in olio di semi bollente; una volta cotti asciugateli e mettete a bollire miele e zucchero.
Aggiungete i dadini fritti e cuocete il tutto per 10 minuti; a fine cottura aggiungere zucchero e modellate il preparato come una corona.
Dove fare shopping
Outlet Grandifirme Morena Capri
Sito in Corso Italia, 71, 80016 Marano di Napoli, l’outlet Grandifirme Morena Capri è un negozio di vestiario che propone capi dei migliori brand con la formula outlet.
Centro Commerciale Campania
Sito in Strada Statale Sannitica, Località Aurno, 87, 81025 Marcianise, il centro commerciale Campania ospita un enorme numero di negozi e ristoranti al suo interno.
Dall’H&M allo store Apple, dalla Mondadori al McDonald, si attesta come uno dei centri commerciali più grandi del sud Italia.
All’esterno figurano anche altri edifici dove sono presenti importanti catene commerciali come scarpe e scarpe, maison du monde e Decathlon.
La reggia Designer Outlet
Sito in S.P. 336 Sannitica, 81025 Marcianise CE, proprio di fronte al centro commerciale Campania, l’outlet La reggia è un vero e proprio “piccolo villaggio” (con tanto di strade) dove le casette sono occupate da outlet store delle più importanti marche di abbigliamento.
Fra le più importanti figurano: Nike, Ralph Lauren, Prada e Gucci.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione di Napoli Centrale in Piazza Garibaldi.
Da qui proseguire con il servizio di autobus di linea prendendo l’M5 Giugliano – Napoli con fermata a Calvizzano.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e proseguire con il servizio di autobus di linea prendendo l’M5 Giugliano – Napoli con fermata a Calvizzano.
In treno
Prendere un treno con direzione stazione di Napoli Centrale in Piazza Garibaldi e proseguire con il servizio di autobus di linea prendendo l’M5 Giugliano – Napoli con fermata a Calvizzano.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Caivano da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Giungere nella vicina città di Napoli e percorrere la SP58, attraversare Mugnano di Napoli ed entrare a Calvizzano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la città di Calvizzano vi è una distanza di 226 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la città di Calvizzano vi è una distanza di 773 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la città di Calvizzano vi è una distanza di 473 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la città di Calvizzano vi è una distanza di 725 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la città di Calvizzano vi è una distanza di 576 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e la città di Calvizzano vi è una distanza di 14,5 km.
Libri guide informazioni utili
Antiche Famiglie Di Calvizzano
Scritto da G. Barleri Biondi, questo libro si pone come una guida alla scoperta delle antiche famiglie di Calvizzano.