- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 450 (2019)
- Lingua: italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: UTC+1 (ora solare), UTC +2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Roma-Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Camerata Nuova si trova nel Lazio, nella provincia di Roma Capitale. La sua posizione la vede nelle vicinanze di alcune stupende città e borghi, come Tivoli, Subiaco, Gerano, Zagarolo, Serrone e Trevi nel Lazio. Andando verso Nord si può raggiungere Rieti, Greccio, Antrodoco e Cantalupo in Sabina.
Situato al confine con l’Abruzzo ed è uno dei comuni più più alti (810m) della provincia. Il paese è compreso all’interno del Parco Naturale dei Monti Simbruini.
Dal borgo è possibile raggiungere moltissime mete, come il Monte di Camposecco (1494m) e il Monte Autore (1855m), grazie agli innumerevoli percorsi escursionistici.
Cosa vedere
Parco Naturale dei Monti Simbruini

Il Parco Naturale dei Monti Simbruini si estende per 30.000 ettari ed è il più grande nel Lazio. E’ attraversato da due corsi d’acqua, il fiume Aniene e il torrente Simbrivio, che favoriscono la biodiversità del luogo.
Questo immenso parco è l’ideale per gli amanti della montagna, del trekking, dei paesaggi incontaminati e della buona cucina.
Camerata Vecchia

Da Camerata Nuova, nel percorso che porta al monte Camposecco, è possibile fare tappa a Camerata Vecchia. Una volta qui, si possono ammirare i resti delle mura di cinta dell’antica città spazzata via da un grave incendio nel 1859.
Il percorso è di media difficoltà, poiché le rovine si trovano su di una rupe rocciosa a 1200m.
Chiesa di santa Maria Assunta in Cielo
La Chiesa si presenta in stile neoclassico con un’unica navata, due cappelle laterali e il soffitto a volta reale. La costruzione dell’edificio è stata richiesta da Papa Pio IX, il quale contribuì alla fondazione della città, ed è terminata nel 1868.
All’interno sono custoditi la statua lignea di Sant’Antonio Abate e la statua in marmo peperino della Madonna della Pietà. Sull’altare maggiore è posta la tela raffigurante l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale è dedicata la Chiesa.
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Questo Santuario è stato edificato per onorare e ringraziare la Madonna dopo il distruttivo incendio del 1859 a Camerata Vecchia.
Questa piccola chiesetta seicentesca è meta di pellegrinaggi ogni anno nel giorno di Pasquetta, in questa occasione il santuario viene riaperto e all’interno viene celebrata la S. Messa in onore della Madonna delle Grazie.
Cosa fare
Visitare i comuni del Parco Naturale dei Monti Simbruini
Cervara di Roma

A 28km da Camerata Nuova si trova l’affascinante villaggio di Cervara di Roma (1.053m), il secondo comune più alto del Lazio, dopo Filettino.
Il borgo è impreziosito da murales donati da artisti che durante il loro soggiorno si sono lasciati ispirare dalla bellezza di Cervara. Oltre allo spettacolo che offre, il paese è la porta di ingresso al Parco naturale dei Monti Simbruini.
Jenne

Jenne (835m) è uno splendido borgo nella Valle dell’Aniene, nel quale si può ammirare la grotta “Morra Cavorso” che contiene i resti di una ventina di sepolture umane risalenti al Neolitico e altri reperti preistorici.
Jenne è conosciuto per i ‘ndremmappi, primo piatto tipico del villaggio a base di salsa di pomodoro e alici.
Subiaco

A meno di 40 minuti da Camerata Nuova, sorge un pittoresco borgo medievale: Subiaco, a 540 m.s.l.m. Il villaggio per merito della sua bellezza è stato definito da Petrarca “soglia del Paradiso”.
Qui si può ammirare il monastero di Santa Scolastica, il solo ed il più antico rimasto dei tredici istituiti da San Benedetto da Norcia nella Valle dell’Aniene.
Vallepietra

Vallepietra (824m) è un altro comune all’interno del Parco naturale dei monti Simbruini, sorge nella Valle del Simbrivio.
La meta preferita di molti viaggiatori in visita al paese medioevale è Il Santuario della Santissima Trinità. Sito di pellegrinaggio, il Santuario si trova a 1300m ed è incastonato nella parte rocciosa del monte Autore.
Trevi nel Lazio

Trevi nel Lazio si trova, a differenza dei comuni citati fino a qui, in provincia di Frosinone.
È situato a 821 metri sul livello del mare e sull’estremità del monte, sul quale è arroccato, si erge la torre quadrata del Castello Caetani, che dall’alto sembra voler osservare e controllare il borgo. Il castello era dimora della famiglia dei Caetani e ad oggi è visitabile.
Filettino
Filettino tocca i 1075m e si aggiudica l’appellativo del comune più alto del Lazio. Anch’esso in provincia di Frosinone, è importante meta sciistica durante l’inverso grazie ai 15 km di piste da discesa che possiede.
Interessanti sono le Grotte del Pertuso dalle quali nasce il Pertuso, grosso affluente dell’Aniene.
Escursione alla Piana di Camposecco
Da Camerata Nuova, passando per Camerata Vecchia, è possibile raggiungere la Piana di Camposecco e la sua cima più alta (1494m). Il percorso è di media difficoltà e adatto anche a giovani appassionati di trekking.
Il monte è famoso per aver fatto da cornice a film Western italiani, tra i quali il più conosciuto è “lo chiamavano Trinità”.
Escursione al Monte Autore

Proseguendo lungo l’altopiano di Camposecco è possibile raggiungere il Monte Autore (1855 m), il terzo per altezza nella provincia dei monti Simbruini. Il monte è raggiungibile da Camerata Nuova tramite un percorso di media/alta difficoltà. Dalla cima del monte si gode di una vista panoramica mozzafiato su tutto l’Appenino centrale e nelle giornate più limpide è possibile scorgere anche il Mar Tirreno.
Storia
Camerata Nuova
Il nome di Camerata risale alla configurazione del vecchio paese, formato da strutture parzialmente incastonate nella roccia: camerae.
Il borgo è stato costruito nel 1859 per ospitare gli abitanti di Camerata Vecchia, distrutta durante un incendio.
Fino al 1870 il nuovo paese si chiamò Pio Camerata in onore del Papa Pio IX che contribuì ai lavori di ricostruzione. DaL 1872 il comune prese il nome che porta ancora oggi.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 8° | -2° |
Febbraio | 9° | -1° |
Marzo | 12° | 1° |
Aprile | 15° | 4° |
Maggio | 20° | 8° |
Giugno | 24° | 11° |
Luglio | 28° | 14° |
Agosto | 28° | 14° |
Settembre | 23° | 11° |
Ottobre | 18° | 7° |
Novembre | 12° | 3° |
Dicembre | 9° | 0° |
Dove alloggiare
B&B La Stella Danzante
Loc, Colle Santo Stefano, 5, 00020 Camerata Nuova RM
I padroni di questo B&B sapranno accogliervi nella loro casa con tutta l’ospitalità schietta e sincera delle persone di montagna.
B&B Villa Arboretum
SP48b, 00020 Camerata Nuova RM
Questo splendido casale completamente ristrutturato è immerso nella natura, qui si può godere della tranquillità e della pace lontano dal traffico cittadino romano.
B&B La Quercia che Ride
Località Grottelle snc, Camerata Nuova, 00020
Questa casa è stata ristrutturata per fornire servizi eco-sostenibili e ridurre al minimo l’impatto ambientale. La filosofia del luogo è quella di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente che li ospita.
Le Calecatine
Strada Provinciale per Camerata Nuova, 67066 Rocca di botte AQ
In questo rustico arredato con mobili antichi si assapora la vera vita di campagna. All’esterno si trovano animali da cortile, tra cui galline che permettono di avere uova fresche ogni giorno, e un orto con prodotti genuini e naturali.
Locanda dell’Orso
Località Prataglia, 00020 Cervara di Roma
Qui vi attende tutta l’ospitalità tipica di un rifugio di montagna da cui ammirare tramonti mozzafiato e assaporare piatti caserecci tradizionali.
Rifugio Montano Campaegli
Viale di Castelamato, 4, 00020 Cervara di Roma RM
Questo rifugio organizza moltissime passeggiate ed escursioni sull’archeopercorso alla scoperta del villaggio nel territorio degli antichi Equi. Per rifocillarsi poi al ritorno con un menù ricco e gustoso.
B&B Petra
Via Roma, 57, 67064 Pereto AQ
Il Bed and Breakfast Petra offre un soggiorno rilassante in cui ammirare il paesaggio comodamente sdraiato su delle amache oppure gustando colazione o aperitivo da una graziosa terrazza.
Le Macchie
Località Colle del Prete, 00023 Arsoli
Nella località di Arsoli questa struttura dispone di tre camere dotate di ogni comfort e nella casa si trova anche di una piccola biblioteca per gli appassionati della lettura.
AgriQuartuccio Agriturismo Biologico
Strada Provinciale del Cavaliere, 67063 Oricola AQ
Questo agriturismo è perfetto per i più esigenti. È presente un ristorante con prodotti biologici dell’orto, una piscina riscaldata con idromassaggio, una fattoria per intrattenere i più giovani e una piccola galleria d’arte per gli appassionati del genere.
La nuova fattoria
Via Tiburtina Valeria, KM 68,300, 67063 Carsoli AQ
Hotel a tre stelle dotato di molte camere eleganti e ben arredate, e un ristorante capiente adatto a cerimonie ed eventi. All’esterno un ampio giardino in cui far giocare bambini, amici a quattro zampe oppure distendersi e rilassarsi dopo la giornata.
Dove mangiare
Ristoranda Roccabella Di Paris Federica
Via Ciro Menotti, 2, 67066 Rocca di Botte AQ
Questa locanda ha tutto: prodotti freschissimi, piatti della tradizione ma ricercati e un personale simpatico e preparato. Federica è un’ottima padrona di casa che riuscirà a stupire anche i palati più difficili.
Ristorante il Calascione
Piazza Valeria, 19, 00023 Arsoli RM
In una palazzina del 1500 in pieno centro storico ad Arsoli si trova Il Calascione, in cui si può apprezzare l’ottima pasta fresca fatta in casa e molte tipicità, come gli arrosticini di pecora e il vitellone bianco dell’Appenino Centrale.
Locanda la Pergola
Via della Fonte Vecchia, 3, 67064 Pereto AQ
Il luogo perfetto per assaggiare gli ottimi piatti tipici abruzzesi, preparati con attenzione e amore e serviti con un caldo sorriso per farti sentire a casa.
AgriQuartuccio
Strada Provinciale del Cavaliere, 67063 Oricola AQ
Il ristorante è aperto tutti i giorni per gli ospiti che soggiornano nell’agriturismo, mentre per i passanti è aperto solo nel weekend. Propone una cucina tradizionale con prodotti biologici coltivati dai proprietari.
Fonte La Tavola
Via Fonte La Tavola, 4, 67063 Oricola AQ
Ristorante dalla doppia anima: una più tipica e legata ai sapori del territorio e una più giovane e alla moda. Qui puoi gustare le varie specialità, come: il baccalà, il tartufo e i buttuniji con i ceci; oppure fare un aperitivo con sushi o piatti Tex-Mex.
Hostaria 36
Piazza Valeria, 34, 00023 Arsoli RM
Qui si può trovare la semplicità cucinata a regola d’arte. Ottima proposta del menù e ottima preparazione dei piatti, che non vi lascerà di certo delusi. La carne è trattata in maniera egregia.
La Vecchia Macina
Viale Italia, 12, 00027 Roviano RM
Ristorante in un’antica macina in cui è ancora possibile osservare nel frantoio la produzione dell’olio. Nel menù si spazia da piatti tipicamente romani a prelibatezze del posto, come: cosce di rane e lumache.
Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Piazza Aldo Moro, 8, 67061 Carsoli AQ
L’angolo di Abruzzo propone piatti semplici che seguono la stagionalità e la tradizione locale, ma alle spalle vi è una continua ricerca e rispetto per la terra e l’agricoltura ecosostenibile. Al cliente sono serviti sempre prodotti freschi, comprati giornalmente dal contadino.
Ristorante Angela e Sandro
Via Sublacense, 5, 00023 Arsoli RM
Per assaporare carne alla brace succulenta e gnocchetti fatti in casa, questo è il posto giusto. Locale rustico, ma imbattibili sono la pasta fatta in casa di Angela e l’accoglienza simpatica e cordiale di Sandro.
Ristorante La Cucina Di Rio
Piazza SS. Annunziata, 2, 00020 Riofreddo RM
Ristorante gestito da mamma e figlio: lei è la vera star del ristorante, un’esplosione di gioia e simpatia oltre ad essere un’ottima cuoca. Perfetto per chi vuole godersi buon cibo in un’atmosfera goliardica.
Piatti tipici
Ravioli dolci cameratani

I ravioli dolci sono il piatto che contraddistingue Camerata Nuova. Sono un perfetto connubio tra il salato del sugo di pecora e il dolce del ripieno a base di ricotta del posto, zucchero, caffè e mistrà.
Sagne ‘npezze
Le lasagne a pezzi sono un formato tipico di pasta fatta in casa a base di farina integrale e acqua conditi con pomodori a pezzi, olio, aglio e pecorino. A piacere l’aggiunta di peperoncino.
‘Ndremmappi di Jenne
Si tratta di un tipo di pasta fatta con farina di grano e acqua, condita con un sugo al pomodoro a base di alici e per finire una grattuggiata di pecorino.
Salame del Re

Dolce a base di pan di spagna e farcito con cioccolata e marmellata. Questo dolce nel ‘700-‘800 veniva consumato solamente dai nobili perché il cioccolato era un prodotto costoso e ricercato.
Pampepato

Dolce tipico della tradizione dei comuni del Parco durante le feste natalizie. È composto da un mix di frutta secca, spezie e cioccolato fondente a pezzi.
Come arrivare
In aereo
gli scali aeroportuali più vicini sono Roma-Ciampino (50 Km) e Roma-Fiumicino (75 Km).
In treno
Per raggiungere il paese in treno è necessario prendere la linea Roma – Pescara. Le stazioni più vicine a Camerata sono quella di Mandela e quella di Carsoli.
In autobus
Camerata Nuova come tutti i comuni nell’area del Parco sono collegati a Roma con i bus del CO.TRA.L.
In macchina
Da Roma prendere l’ A24, autostrada Roma – L’Aquila ed uscire a Carsoli. Da Carsoli si segue il bivio per Oricola – Pereto.
Oppure, imboccare la Tiburtina in direzione di Roma, dopo quasi un chilometro svoltare sulla sinistra per Pereto – Camerata Nuova.
Distanze dalle principali città
Roma
74 km
Napoli
253 km
Firenze
321 km
Bologna
424 km
Venezia
574 km
Milano
619 km
Libri & Guide
Sentieri del Parco dei Simbruini
Autore: Stefano Ardito
Editore: Iter Edizioni
Anno edizione: 2012
Il Parco naturale dei monti Simbruini. Le acque. Le montagne. I borghi. Gli animali. La flora. Natura da vivere. I luoghi della fede. Le tradizioni
Autore: Stefano Ardito
Editore: Iter Edizioni
Anno edizione: 2012
Informazioni utili
Sagra del Raviolo
Nel mese di Giugno la festa più conosciuta e apprezzata del piccolo borgo. I ravioli uniscono il dolce del ripieno alla ricotta con il salato del sugo di pecora.
Sagra della Braciola
Giunto alla sua 62° edizione questa sagra viene fatta ogni anno nel mese di Gennaio a ricordo dell’incendio che nel 1859 distrusse l’antica città. Il protagonista della sagra è il castrato di pecora.
Sagra della Salsiccia
Tradizionale appuntamento annuale nel mese di Ottobre per promuovere un prodotto tipico della zona: la salsiccia, servita alla brace.