- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 7000
- Nome abitanti: camerotani
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT + 2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: porto turistico di Marina di Camerota
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Camerota è un comune della Campania, si trova in provincia di Salerno e fa parte dell’area del Cilento.
Inoltre, il comune di Camerota contra tre frazioni: Marina di Camerota, la più popolosa e turistica che si trova sul mare, Lentiscosa e Licusati.
A pochi chilometri da Camerota potete visitare Palinuro e Pollica.
Un po’ più lontano troverete anche Castellabate e Padula.
Cosa vedere
Centro Storico – La città alta
Camerota viene anche chiamata città alta per distinguerla dalla sua frazione, Marina di Camerota.
Il centro storico è un vero e proprio borgo medioevale molto affascinante.
Castello Medievale e Torre Normanna

Il Castello Medievale di Camerota è stato edificato tra l’XI e il XII secolo, risale infatti al periodo normanno.
È dominato dalla Torre Normanna alta circa 16 metri.
Grotta della Serratura
Questa grotta prende il nome dalla forma della sua apertura, che ricorda proprio una serratura.
Si trova vicino la spiaggia di Lentiscelle. È una grotta piuttosto profonda.
Cappella di Piedigrotta
Nella frazione di Lentiscosa, la Cappella di Piedigrotta dalla quale si gode anche di un bellissimo panorama sul mare e su Marina di Camerota.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Nel borgo di Camerota, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è il polo principale del culto.
Presenta un’unica navata e il soffitto affrescato.
Cosa fare
Spiaggia Calanca
La sabbia della Spiaggia Calanca è fine e bianca ed il fondale non è alto.
È una spiaggia facilmente raggiungibile e nelle vicinanze è presente anche un parcheggio (seppur non molto grande!).
Sentiero degli Infreschi
Il sentiero degli Infreschi parte da Marina di Camerota, precisamente dalla spiaggia di Lentiscelle, e arriva alla Baia degli Infreschi.
Durante il percorso si passa anche per la Spiaggia del Pozzallo e per Cala Bianca.
Spiaggia di Lentiscelle

È la spiaggia da cui parte il Sentiero degli Infreschi e quella dove si può scorgere la grotta della Serratura.
La Spiaggia di Lentiscelle è molto grande e caratterizzata da sabbia, adatta anche alle famiglie.
Spiaggia del Pozzallo
Molto bella e rilassante, la Spiaggia del Pozzallo è caratterizzata da ciottoli, acqua cristallina e fondale profondo.
Per gli appassionati, la costa nei pressi della spiaggia è ricca di grotte.
Cala Bianca

Premiata da Legambiente e dal Turing Club, la spiaggia di Cala Bianca deve il suo nome ai bianchi ciottoli da cui è caratterizzata.
È circondata da verde e da rocce, il tutto è molto suggestivo, anche grazie all’acqua cristallina della Cala.
Baia degli Infreschi

È il punto d’arrivo del Sentiero degli Infreschi, quella degli Infreschi è una piccola cala tra la costa di Marina di Camerota e quella di Scario.
Muvip – Museo Virtuale del Paleolitico
Nella frazione Marina di Camerota, nasce il Museo Virtuale del Paleolitico, nel quale alcune tecnologie consentono ai visitatori di osservare (anche se virtualmente) la costa del territorio e, in particolar modo, le grotte presenti.
Storia
Per quanto riguarda il nome di Camerota si racconta che questo derivi dall’Eneide, più precisamente da una ninfa di nome Kamaraton, della quale si innamorò il nocchiero di Enea, Palinuro (dal quale il nome dell’omonima località).
Sembra che Palinuro, una volta rifiutato, invocò il dio del sonno, il quale trasformò la bella ninfa nella roccia sulla quale sorge Camerota.
L’ipotesi più accreditata, invece, potrebbe essere quella secondo la quale Camerota, fondata dai greci intorno al VI secolo a.C., prese il suo nome dal termine greco “kamarotos”, ovvero “curvo”.
Questo termine potrebbe riferirsi alla grande presenza di grotte.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/11° |
Febbraio | 6°/12° |
Marzo | 7°/13° |
Aprile | 10°/16° |
Maggio | 13°/20° |
Giugno | 17°/24° |
Luglio | 20°/27° |
Agosto | 20°/28° |
Settembre | 17°/25° |
Ottobre | 14°/21° |
Novembre | 10°/16° |
Dicembre | 7°/13° |
Dove alloggiare
Antica Dimora del Sole
Via Vincenzo Jervasi, 26 – 84059 Camerota (SA)
Il Bed & Breakfast Antica Dimora del Sole si trova in una location molto rilassante, ricca di spazi aperti e perfetta per chi vuole prendersi una pausa dalla vita frenetica.
La Casa di Paolo
Via Sulmona, 7 – 84059 Camerota (SA)
La Casa di Paolo è un bed & breakfast impreziosito dalle ceramiche tipiche di Vietri.
Le stanze sono ampie e confortevoli.
Relais Pian delle Starze
Contrada Monte di Luna – 84059 Marina di Camerota (SA)
L’albergo Relais Pian delle Starze a 4 stelle è molto curato e circondato di verde.
Offre molteplici servizi, tra i quali una ricca colazione e diverse convenzioni con le spiagge nelle vicinanze.
Dove mangiare
Antica Osteria del Borgo
Via Armando Diaz, 3 – 84040 Camerota (SA)
All’Antica Osteria del Borgo troverete piatti tipici della tradizione cilentana e il calore dell’accoglienza dei proprietari.
Ristorante San Domenico
Via Francesco Laino, 36 – 84059 Marina di Camerota (SA)
Al centro di Marina di Camerota, al ristorante San Domenico potrete provare piatti della tradizione, ma leggermente rivisitati.
L’ambiente è semplice, ma ben curato.
AcquaeSale Ristorante del Poggio
Via delle Barche, 2 – 84059 Marina di Camerota (SA)
Al ristorante del Lido del Poggio troverete un menù di pesce ispirato alla Dieta Mediterranea, la quale nasce proprio in questa terra.
Ristorante Carrubone
Zona Monte di Luna – 84059 Marina di Camerota (SA)
Il Carrubone è il ristorante del Relais Pian delle Starze.
Il menù si basa su prodotti locali e biologici che danno vita ai piatti della tradizione cilentana.
Profumi e Sapori Villa Silvia
Via Comite – 84059 Marina di Camerota (SA)
La location di Profumi e Sapori Villa Silvia è molto accogliente e rilassante, si compone di un ampio giardino.
I piatti sono buoni e il personale molto gentile.
Ammore ‘e Mare Taverna Marinara
Via Ciro Coppola, 29 – 84059 Marina di Camerota (SA)
Ambiente molto particolare e carino, il locale Ammore ‘e Mare Taverna Marinara è arredato in maniera stravagante e divertente.
Il menù offerto (come si può intuire dal nome) è di mare.
La Cantina del Marchese
Via del Marchese, 13 – 84059 Marina di Camerota (SA)
Locale casereccio, molto tipico.
Se siete alla ricerca della tradizione… La Cantina del Marchese è assolutamente da provare!
Azienda Agricola Oasi Infreschi
Baia degli Infreschi – 84040 Camerota (SA)
Per gli amanti degli spazi aperti e della natura… un vero paradiso!
Prodotti freschissimi e di ottima qualità vanno a comporre i piatti di terra dell’Azienda Agricola Oasi Infreschi.
Piatti tipici
Ragù di castrato
Questo piatto tipico di Camerota, ma più in generale anche del Cilento, si prepara facendo rosolare la carne di castrato alla quale poi va aggiunto il pomodoro. Il tutto deve cuocere per diverse ore.
Maracucciata
La maracucciata è una polenta fatta di grano e di un legume molto particolare, tipico di Camerota, il maracuoccio, dal quale il nome del piatto.
Come per preparare la polenta, anche per la maracucciata bisogna armarsi di tanta pazienza, mettere il fuoco basso e continuare a girare.
Dove fare shopping
Bottega Principe
Via Lungomare Trieste – Marina di Camerota.
Questa bottega si trova sul lungomare di Marina di Camerota. Troverete una varietà di prodotti tipici locali.
Come arrivare
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli, durante i mesi estivi (dal 1 giugno al 15 settembre) il Cilento bus attiva delle corse per raggiungere Camerota al prezzo di 15 euro.
In treno
Dalla stazione centrale di Napoli dovete raggiungere Via Galileo Ferraris (un paio di minuti a piedi) e da lì il Cilento Bus al prezzo di 12 euro vi porterà a destinazione.
Il servizio è attivo solamente dal 1 giugno al 15 settembre.
In autobus
Dall’aeroporto di Capodichino e da Via Galileo Ferraris partono alcuni pullman per raggiungere Camerota.
In macchina
Per raggiungere Camerota in auto bisogna prendere l’autostrada A3, uscire a Battipaglia e poi proseguire per la destinazione.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 390 km
Circa 4 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 930 km
Circa 9 ore e 50 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 630 km
Circa 6 ore e 50 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 885 km
Circa 9 ore e 10 minuti di macchina
Distanza da Bologna
- 735 km
Circa 7 ore e 50 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 180 km
Circa 2 ora e 30 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
Maracuoccio
Un legume appartenente alla famiglia delle cicerchie, ormai il maracuoccio non si coltiva quasi più se non a Lentiscosa.
La ricetta per cui viene maggiormente utilizzato è la maracucciata, se siete da queste parti… provatelo ed assecondate la curiosità!
Grotta della serratura a Marina di Camerota
Un testo che va alla scoperta della famosa grotta della serratura di Marina di Camerota.