- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Abitanti: 5,802 milioni ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT+2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino, aeroporto di Salerno – Costa D’Amalfi;
- Porto più vicino: porto di Napoli, porto di Salerno;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
- Capoluoghi di Provincia:
- Napoli – 954.244 ab. – Napoli è il capoluogo della regione Campania, città d’arte e di cultura è famosa in tutto il mondo per la sua storia e le sue eccellenze in campo enogastronomico.
- Caserta – 74.764 ab. – Caserta è il capoluogo di provincia della parte nord della Campania, poco distante da Napoli ospita sul suo territorio la maestosa ed omonima Reggia.
- Benevento – 58.832 ab. – Benevento è situata nella zona nord-est del territorio campano, città di storia e tradizione ha subito l’influenza del popolo Sannita.
- Avellino – 53.661 ab. – Situata a sud di Benevento e ad est di Napoli, Avellino sorse a seguito dell’abbandono dell’antica città romana Abellinum.
- Salerno – 132.507 ab. – La città di Salerno si trova a sud di Napoli, e costituisce il limite nord della zona denominata “Cilento”; insieme alla città di Napoli possiede uno dei due porti (e dei due aeroporti civili) della ragione Campania.
- Principali Città: Amalfi, Torre Del Greco, Pozzuoli, Castellammare di Stabia, Cava de’ Tirreni, Ercolano, Battipaglia, Eboli, San Giorgio a Cremano, Scafati, Torre Annunziata.
Dove si trova

La Campania è una delle sei regioni italiane (escludendo la Sardegna) che compongono il sud-italia, dotata di uno statuto ordinario.
Zona ricca di eccellenze dal punto di vista ambientale, artistico-culturale ed enogastronomico, la Campania si affaccia sul mar Tirreno e confina a nord con Lazio e Molise, ad est con la Puglia e a sud con la Basilicata.
Il Capoluogo di regione è la Città di Napoli, mentre i capoluoghi di provincia (oltre la già citata Napoli) sono Caserta, Benevento, Avellino e Salerno.
Cosa vedere
Piazza Del Plebiscito

Non ci si può certo esimere dal partire con la città di Napoli per iniziare ad esplorare la regione Campania.
Piazza del Plebiscito è da sempre il luogo simbolo di Napoli dove vengono organizzati la maggior parte degli eventi culturali e musicali.
La piazza risulta essere molto più accessibile dai primi anni ’90, quando si è provveduto a sgomberare l’area dalle auto in sosta.
Palazzo Reale

Proprio di fronte piazza del Plebiscito vi è il Palazzo Reale con le statue degli otto sovrani più importanti che hanno regnato su Napoli.
Il palazzo reale, regolarmente visitabile è stato costruito a partire dal 1600 e alla sua edificazione e ai relativi lavori di restauro hanno partecipato architetti del calibro di: Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti.
Costiera Amalfitana

La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
Procida

Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
Ischia

Detta Isola verde, Ischia è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi.
È la più grande delle isole del golfo di Napoli e la sua natura vulcanica, e il clima sempre mite anche di inverno, rendono l’isola verde e rigogliosa.
Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo per volume.
Realizzata da Luigi Vanvitelli, la reggia di Caserta vanta proprietari storici come i Borbone di Napoli e Gioacchino Murat, Maresciallo della cavalleria di Napoleone e re di Napoli per un breve periodo.
L’Arco di Traiano

L’arco di Traiano della città di Benevento è un maestoso monumento di rara bellezza che gode di un ottimo stato di conservazione.
Composto da una sola fornice con due facciate principali, l’arco di Traiano è alto 15,60 metri e largo 8,60, e al centro presenta un’iscrizione dedicata a Cesare.
Santuario di Montevergine

Santuario ubicato nella frazione di Montevergine (Avellino), e dichiarato monumento nazionale, è sede del celebre quadro dell’omonima Madonna.
Al suo interno si possono trovare anche un museo d’arte, la biblioteca statale e oggetti prodotti dalla manodopera dei monaci locali.
Cosa fare
Vesuvio

Se si è scelto di trascorrere qualche giorno nella città del sole non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul cratere del Vesuvio.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Grotta azzurra
La Grotta Azzurra è una cavità di origine carsica che si apre nel versante nord-occidentale dell’isola di Capri.
Fu un prestigioso ninfeo dell’età romana e divenne conosciuta a partire dal 1826, quando fu visitata dall’artista tedesco August Kopisch.
La grotta presenta un’apertura parzialmente sommersa dal mare, dalla quale filtra la luce esterna creando dei giochi ottici spettacolari.
Scavi di Pompei ed Ercolano

Poco più su si parlava del Vesuvio, quindi è del tutto normale accostare ad esso le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità
naturale.
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991 che dal 1998 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Esso comprende i territori di 8 comunità montane ed 80 comuni e dal 2010 è il primo parco italiano a diventare geoparco.
Napoli sotterranea

In Piazza San Gaetano è ubicato l’ingresso di “Napoli sotterranea”, sarebbe a dire la vecchia città sotterranea dove sono presenti rovine greche e romane.
In questo luogo, durante la Seconda Guerra Mondiale, circa 40.000 napoletani si rifugiarono per sfuggire ai bombardamenti alleati e alla rappresaglia tedesca.
Sentiero degli Dei
Si tratta di uno dei sentieri escursionistici più belli al mondo.
Percorre i Monti Lattari, snodandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costiera sorrentina, nella Regione Campania ed è lungo circa 7.8 km.
Il sentiero collega la località di Bomerano con la località di Nocelle e attraversa diversi borghi antichi della costiera, permettendo agli escursionisti di immergersi nell’antropologia e nelle bellezze del luogo.
Storia
Campania dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano
I reperti archeologici testimoniano agglomerati sociali sul suolo campano sin dal medio Paleolitico, e quindi si parla di uomini di Neandertal.
Intorno all’ VIII secolo a.C. sorse la prima colonia greca, che era l’isola di Ischia, dove ci sono testimonianze di popolazioni fin dal X secolo a.C.
Poco dopo l’influenza politico-militare Sannita, la Campania passò sotto il dominio dell’Impero Romano fino all’anno della sua caduta, attestata intorno al 476 d.C.
Campania dai Longobardi al Regno delle due Sicilie
Sul finire del V secolo d.C. i Longobardi discesero la penisola italiana arrivando a stanziarsi fino in Campania, dove costituirono il ducato di Benevento.
Dopo l’autoproclamazione del Ducato di Napoli a stato autonomo, e dopo una parentesi di dominio Normanno tra il 1022 e il 1030, iniziò la famosa guerra dei novant’anni, che porto alla divisione della Sicilia dal Regno.
Con Carlo V il Regno di Napoli divenne un viceregno della Spagna, con capitale Napoli, e ciò porto alla riannessione della Sicilia ed alla nascita del Regno delle due Sicilie sotto il dominio Borbone.
Campania dall’unità d’Italia ad oggi
Nel 1861 la regione fu coinvolta nelle rivolte liberali e nei moti per l’Unità d’Italia, e seguito di ciò venne conquistata ed annessa al Regno d’Italia.
La città di Napoli in particolare, successivamente alla sua trasformazione urbanistica subita nel corso del XIX secolo, fu protagonista dell’adunata fascista del 1922, a cui seguì la Marcia su Roma che portò all’ascesa di Mussolini e al ventennio fascista.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la regione Campania fu teatro di famose operazioni militari, come lo sbarco a Salerno e le sanguinose Quattro giornate di Napoli.
Nel dopoguerra la Campania fece parte di quel gruppo di regioni del Sud Italia interessate dall’emigrazione verso il Nord Italia, ma riuscì a conservare una struttura economica più solida rispetto al resto del Mezzogiorno.
Personaggi famosi
Gianbattista Vico
Un uomo brillante e dalle grandi idee, nacque a Napoli nel 1668 ed ha portato avanti precise teorie che hanno rivoluzionato il modo di concepire il mondo e la storia.
Antonio De Curtis (Totò)
Uno dei personaggi più famosi della Campania e simbolo della città di Napoli, Antonio De Curtis in arte Totò.
Inarrivabile e dalla simpatia travolgente ha intrattenuto e plasmato intere generazioni, nonostante le numerose critiche ricevute dagli esperti del grande e del piccolo schermo.
Tommaso Aniello
Conosciuto da tutti come Masaniello, è uno dei personaggi più famosi della Campania, che ha scritto alcune tra le pagine più importanti della storia di Napoli., un diavolo buono che si è battuto per nobili cause.
Massimo Troisi
Un vero e proprio eroe della comicità italiana, semplice e straordinariamente coinvolgente.
Impossibile non ridere ascoltando le battute di questa colonna portante del cinema e del teatro italiano.
Temperature medie
Max/min C° | 9/6 | 9/5 | 13/7 | 16/10 | 21/14 | 26/19 | 28/21 | 29/22 | 23/17 | 19/15 | 14/10 | 10/7 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel Corallo Sorrento
Sito in Nuovo Rione Cappuccini, 12, 80065 Sant’Agnello, il Corallo è hotel 4 stelle a picco sul mare con terrazze panoramiche con vista sul Golfo di Napoli, Vesuvio e la penisola sorrentina.
Capri Palace
Sito in Isola di Capri NA IT, Via Capodimonte, 14, 80071 Anacapri, il Capri Palace sarà capace di farvi vivere momenti indimenticabili, deliziandovi con una cucina eccellente e coccolandovi nella sua spa unica in Europa.
Hotel Piazza Bellini & Apartments
Sito in S. M. di Costantinopoli 101 Centro Storico, 80138, Napoli, l’hotel Piazza Bellini & Apartments è stato ricavato dalla ristrutturazione di un palazzo nobiliare di fine 500.
Le Sirenuse Hotel
Sito in Via C. Colombo, 30, 84017, Positano, l’hotel Le Sirenuse è il posto perfetto per chi ha voglia di passare una vacanza di puro charme nella splendida cornice di Positano.
Grand Hotel Vesuvio
Sito in Via Partenope 45, Lungomare Caracciolo, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio si affaccia sul Golfo di Napoli, sull’isola di Capri e sul Vesuvio.
La struttura vanta una lussuosa piscina coperta, un centro fitness con personal trainer e un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore.
Grand Hotel Parkers
Sito in corso Vittorio Emanuele 135, il Grand Hotel Parkers è la scelta più adatta per chi desidera una vacanza all’insegna dello charme e del relax.
Offre una vista completa e mozzafiato dell’intero golfo di Napoli.
Santa Caterina Hotel
Sito in 9 SS Amalfitana, 84011, Amalfi, l’hotel Santa Caterina offre un mix ideale di valore, comfort e convenienza in un ambiente adatto alle famiglie.
Bellevue Syrene
Sito in Piazza della Vittoria 5, 80067, Sorrento, il Bellevue Syrene è un resort con un ambiente di lusso e una varietà di servizi ideali per qualsiasi viaggiatore.
J.K.Place Capri
Sito in Via Provinciale Marina Grande 225, 80073, Capri, Isola di Capri, il J.K. Place di Capri offre il fascino discreto della sua struttura unito alla comodità di sentirsi a casa.
Magi House Antica Dimora
Sito in Via Dell’Accademia 20, 80067, Sorrento, il Magi House Antica Dimora è celebre per il suo ambiente romantico e la vicinanza a fantastici ristoranti e attrazioni, l’ideale per scoprire facilmente la città di Sorrento.
Il San Pietro di Positano
Sito in via Laurito, 2, 84017, Positano, il San Pietro è considerato uno dei migliori alberghi d’Italia grazie alla sua struttura incastonata nella roccia, con terrazze panoramiche affacciate su Positano e sulla Costa.
Dove mangiare
Gino e Toto Sorbillo
Sito in Via dei Tribunali, 32, si tratta di uno dei templi maestosi della storica pizza Napoletana; si consiglia vivamente una sosta gastronomica in questo luogo.
Da michele
Sito in Via Cesare Sersale, 1, Da Michele è un’altra eccellenza per quanto riguarda la preparazione dell’originale pizza Napoletana; peculiare la lunga fila all’esterno formata da chi, come molti, non vuole rinunciare a questa prelibatezza.
50 Kalò
Sito in Piazza Sannazaro, 201/c, 80121 Napoli, 50 Kalò è una celebre pizzeria di Napoli che nel 2019 si è attestata al secondo posto come miglior pizza d’Italia e del mondo.
Da attilio
Sita in Via Pignasecca, 17, la pizzeria Da Attilio non godrà di certo del blasone dei suddetti luoghi, ma offre, comunque, tutto il gusto di una vera pizza Napoletana in un’atmosfera più intima.
Pepe in Grani
Sito in Vicolo S. Giovanni Battista, 3, 81013 Caiazzo (CE), Pepe in Grani, gestito dal mastro pizzaiolo Franco Pepe, da anni ormai viene premiato come miglior pizza d’Italia (e quindi anche del mondo) e dal 2019 divide lo scettro con I masanielli di Francesco Martucci (Caserta).
Risultato non così scontato se si pensa che questa pizzeria non si trova su suolo Napoletano, ma bensì Casertano.
Lattai Ponticorvo
Sito in SP66, 23B, 81012 Alvignano CE, Lattai Ponticorvo, oltre ad essere un caseificio, è una vera e proprio azienda di prodotti tipici del Casertano, provare per credere!
Caseificio La Pagliara
Sito in Via Ceraselle, 55, 81040 Caianello CE (proprio a pochi metri dall’uscita autostradale “Caianello”), il caseificio La Pagliara conta non uno, ma ben due strutture (una di nuova apertura) per poter servire le ingenti folle di passaggio che voglio portare con loro le prelibate mozzarelle prodotte.
O’ Parrucchiano La Favorita
Sito in Corso Italia, 71, 80067 Sorrento, il ristorante O’ Parrucchiano si trova in una posizione più che strategica per tutti coloro che voglio visitare l’incantevole cittadina di Sorrento.
Il Gozzo
Sito in Largo Conservatorio Vecchio 5, 84121 Salerno, il Gozzo è un ristorantino di specialità di pesce dall’atmosfera elegante proprio nel cuore di Salerno.
Il Riccio
Sito in Via Gradola, 4, 80071 Anacapri, il Riccio gode di una posizione di rilievo che è paragonabile solo al livello di bontà e perizia culinaria che il locale offre.
Ristorante Dionisio
Sito in Via Alfonso De Blasio, 3 Corso Garibaldi, 82100, Benevento, il ristorante Dioniso ha un locale dallo stile moderno ed elegante, ottimo per le cerimonie e per festeggiare ricorrenze importanti.
Marennà
Sito in Località Cerza Grossa, 83050 Sorbo Serpico, il ristorante Marennà ha appena subito una ristrutturazione e risulta essere ancora più bello di prima.
Piatti tipici
La Pizza

Ingredienti:
- 300 gr di farina’0 + quella per le pieghe
- 200 gr di farina manitoba
- 400 gr di acqua
- 3 gr di lievito di birra fresco (1, 5 gr di lievito di birra secco)
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- 11 gr di sale
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Il piatto tipico per eccellenza, principale prodotto d’esportazione italiano (dopo il dialetto Napoletano).
Risulta doveroso informare che le tre migliori pizzerie d’Italia (e quindi del mondo) si trovano tutte su suolo campano, ed esse sono:
- Pepe in Grani di Franco Pepe (Caiazzo, Ce);
- I Masanielli di Francesco Martucci (Caserta);
- 50 Kalò di Ciro Salvo (Napoli).
Il segreto sta nell’impastare gli ingredienti giusti (quelli elencati sopra) e lasciar lievitare almeno 6/8 ore prima di dividere l’impasto nei peculiari “panetti”.
Per quanto riguarda il condimento ci si può sbizzarrire, ma si ricorda che 2 sono quelli originali napoletani:
- marinara (olio, pomodoro, origano);
- margherita (olio, pomodoro, fior di latte e basilico).
Mozzarella di Bufala

Specialità tutta campana è la regina indiscussa dei latticini a livello mondiale.
Serve solo un ingrediente cardine, il “latte di Bufala” unito ad anni ed anni di tradizione di mastri lattai.
Impossibile passare per la regione Campania e non assaggiare questa assoluta prelibatezza, e grazie al suo altissimo grado di conservazione è possibile portarne un po’ anche a casa come souvenir.
Cuoppo di mare
Ingredienti:
- semola;
- sale;
- olio di arachide;
- alici;
- totani;
- trigliette;
- gamberetti;
- pescato povero del giorno.
Un piatto che permette di sentire appieno il gusto antico del mare.
Obbligatorio l’utilizzo di pesce fresco, impanato nella semola e fritto (brevemente) in olio d’arachide mediamente bollente.
Si raccomanda di consumare caldo.
Zizzona di Battipaglia
(no photo)
Come la mozzarella di bufala, anche la Zizzona è un derivato del latte, e che derivato!
Una sola Zizzona può arrivare a pesare oltre 10kg ed è proprio la città di Battipaglia che le ha dato i Natali, da cui il peculiare nome.
Spaghetti a’ vongole

Ingredienti:
- spaghetti;
- olio;
- aglio;
- peperoncino;
- vongole veraci.
Un vero classico della tradizione gastronomica Napoletana.
Fa aprire le vongole in un tegame con olio e aglio (si può aggiungere un pezzetto di peperoncino).
Una volta effettuata questa operazione scolare gli spaghetti al dente e versarli nel tegame delle vongole, in maniera tale da risottarli nella loro stessa acqua.
Impiattare e cospargere di prezzemolo tritato.
Frittata di Maccheroni
Si sa che la frittata è un piatto molto diffuso fra tutte le regioni d’Italia, sono molte infatti le varianti di questa pietanza che si possono trovare lungo lo stivale.
La Campania ha fatto sua una variante tanto povera quanto gustosa nota a tutti come “a’ frittat’e maccarune”.
L’ingrediente fondamentale rimangono le uova, ma è il secondo ingrediente che prende la scena.
Si tratta infatti della classica “pasta del giorno prima”, non ha importanza che tipo di pasta sia, l’importante è che sia “avanzata” e quindi non cotta sul momento.
Basterà saltarla in un tegame con abbondante olio d’oliva, e poi aggiungere quante uova battute si preferisce, a secondo di quante persone sono invitate al pasto!
Dove fare shopping
Centro Commerciale Campania
Sito in Strada Statale Sannitica, Località Aurno, 87, 81025 Marcianise, il centro commerciale Campania ospita un enorme numero di negozi e ristoranti al suo interno.
Dall’H&M allo store Apple, dalla Mondadori al McDonald, si attesta come uno dei centri commerciali più grandi del sud Italia.
All’esterno figurano anche altri edifici dove sono presenti importanti catene commerciali come scarpe e scarpe, maison du monde e Decathlon.
La reggia Designer Outlet
Sito in S.P. 336 Sannitica, 81025 Marcianise CE, proprio di fronte al centro commerciale Campania, l’outlet La reggia è un vero e proprio “piccolo villaggio” (con tanto di strade) dove le casette sono occupate da outlet store delle più importanti marche di abbigliamento.
Fra le più importanti figurano: Nike, Ralph Lauren, Prada e Gucci.
Centro Commerciale Auchan Mugnano
Sito in Via Pietro Nenni, 54, 80018 Mugnano di Napoli, il centro commerciale Auchan Mugnano, come suggerisce il nome, ho il suo cuore nell’enorme Auchan al suo interno.
Ma la struttura ospita anche altri negozi (come OVS ed Euronics) e numerosi ristoranti dove non di rado vengono organizzati veri e propri eventi.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare nella splendida regione Campania in aereo basterà prenotare un biglietto per l’aeroporto di Napoli Capodichino oppure per l’aeroporto di Salerno – Pontecagnano.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione Porto di Napolioppure, come per i precedenti aeroporti, porto di Salerno.
In treno
La rete ferroviaria “Ferrovie dello stato” serve tutte le più importanti città della Campania, e i capoluoghi di provincia (e di regione) sono serviti anche dall’alta velocità.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono le principali città della regione Campania.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
La principale autostrada italiana A1 (E45) culmina il proprio ultimo tratto nel capoluogo campano (la città di Napoli), ma da qui altre autostrade secondarie si snodano all’interno della regione.
Ciò rende semplicissimo anche gli spostamenti fra regioni confinanti come il Lazio e la Puglia.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina con direzione Napoli (capoluogo della regione Campania).
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e la Campania vi è una distanza di 226 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e la Campania vi è una distanza di 771 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e la Campania vi è una distanza di 473 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e la Campania vi è una distanza di 725 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e la Campania vi è una distanza di 576 km.D
Libri guide informazioni utili
Oebalus. Studi sulla Campania nell’antichità. Vol. 14
Edito da Scienze e Lettere, questo libro si attesta come pietra miliare fra gli studi sulle origini culturali, artistiche e sociali della Campania.
Campania saggi. Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Edito da Gangemi e scritto da A. Gambardella a cura di D. Jacazzi, tale libro fa parte della collana dedicata all’Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento.
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Vol. 2
Edito da Liguori e scritto da A. Croce, si tratta di un vero e proprio Diario, previsto in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori.
Esso delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni.