- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 5.357;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: mediterraneo con inverni lunghi, molto freddi e parzialmente nuvolosi e estati brevi, calde e secche;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da fine giugno a inizi settembre.
Caprarola è un piccolo comune del viterbese, nel Lazio, a pochi chilometri di distanza dalle pendici del Monte Cimino. Nell’area si possono visitare numerose altre città, tra cui Sutri, Vignanello, Ronciglione e Canepina. Non distano molto le bellissime località arroccate di Civita di Bagnoregio e Monte Fiascone. Andando verso nord si incontra il lago di Bolsena, dove sorgono l’omonima città e quella di Marta. Prima di arrivare al lago, però, si può fare tappa a Bomarzo, Celleno e Graffignano.
Se si decide di fare tappa a Viterbo, si devono assolutamente visitare le stupende Terme dei Papi e il Palazzo.
Dove si trova

Caprarola è un comune italiano del sud della provincia di Viterbo nel Lazio ed è situato nel versante sud dei Monti Cimini e ad est rispetto al Lago di Vico.
Il centro di Caprarola è costruito su uno sperone tufaceo e vanta del marchio di qualità turistico ambientale Bandiera Arancione, conferitogli dal Touring Club Italiano.
Cosa vedere
Palazzo Farnese
Il Palazzo, o villa, Farnese fu costruito per la famiglia Farnese verso la metà del 1500 e rappresenta uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista, di forma pentagonale con un cortile circolare al centro.
Oggi il palazzo è in consegna al Polo Museale del Lazio.

Fontana delle Tre Cannelle
La Fontana delle Tre Cannelle si trova a Caprarola in Piazza Sicilia ed è stata edificata nel 15° secolo su commissione dei Riario-Della Rovere.
La fontana presenta tre cannelle ed è sormontata dallo stemma dei Della Rovere, al quale si aggiunse successivamente quello dei Riario.
San Michele Arcangelo
La Chiesa di San Michele Arcangelo è il Duomo di Caprarola e si presenta con due torri campanarie; tutto il complesso sorge sul ciglio del burrone che si affaccia a est, verso il monte Soratte.
Il Duomo fu costruito nella seconda metà del ‘300, quasi contemporaneamente alla costruzione dell’adiacente Castello Anguillara, poi diventato Palazzo Riario.
Al suo interno sono visibili opere di varie epoche e un bell’organo.
Sacrario dei Caduti
Il Sacrario dei Caduti, o Chiesa di S. Rocco, fu realizzato tra il 15° e 16° secolo nella piazza sottostante il Palazzo farnese.
La struttura è un piccolo edificio ricco di stucchi e fregi di buona fattura, ma ciò che attira sono gli affreschi eseguiti da Giuseppe Bastiani risalenti agli inizi del 17° secolo.
Palazzo Riario
Il Palazzo Riario, originariamente Castello degli Anguillara, fu costruito attorno al 1370 e ristrutturato dai Riario nel 1470 circa.
Castello di Vico
Il castello di Vico viene costruito dall’omonima famiglia come difesa di un punto vulnerabile del piccolo borgo.
Il castello nei secoli ha subito notevoli alterazioni, come la demolizione di parte dell’edificio nel ‘500 a favore della via Dritta.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
La Chiesa di Santa Maria della Consolazione è una struttura costruita con stile tardo rinascimentale ma con evidenti presenze di stile barocco.
La Chiesa fu eretta nel 16° secolo per volere della famiglia Farnese e si presenta con una facciata semplice e un portale in peperino con una pregevole porta in legno completamente intagliata.
All’interno conserva opere importanti tra cui un’effige della madonna con bambino del 12° secolo.
Palazzo Restituti
Il Palazzo Restituti è uno dei palazzi più importanti ed eleganti del borgo rinascimentale, ricco di inserti in bugnato.
Il Palazzo Restituti domina piazza Cuzzoli.
Fontana delle Boccacce
La Fontana delle Boccacce, o Fontanaccia, è un’elegante fontana monumentale realizzata in peperino nella seconda metà del ‘500.
La fontana si affaccia sull’importante Piazza Cuzzoli.
Fontana della Fornella
Costruita nel 16° secolo, la Fontana della Fornella si presenta con una cannella ed è sormontata dallo stemma di Caprarola.
Sul retro è presente un abbeveratoio ancora in funzione.
Fontana del Mascherone
La fontana del Mascherone è un monumento che si trova lungo la via Dritta costruito interamente in peperino e composto da una vasca che raccoglie le acque gettate da ben tre maschere.
La fontana fu realizzata con i materiali di una porta d’accesso al paese smontata per ampliare la carreggiata ed agevolare lo scorrimento del traffico.
Casino del Barco
L’Antico Casino del Barco è il casino di caccia dei Farnese costruito nell’area boschiva distante circa 5 km dal centro storico di Caprarola.
Oggi del casino rimangono i ruderi.
Cosa fare
Lago di Vico
Il Lago di Vico è un lago di origine vulcanica circondato dal complesso montuoso dei Monti Cimini e facente parte dell’area protetta appartenente alla Riserva naturale Lago di Vico.
Dal 1995 è stato individuato come Sito di Importanza Comunitaria, mentre da dicembre 2016 è stato dichiarato Zona di Protezione Speciale.

Storia
Pur trovandosi nell’antico territorio etrusco, le origini di Caprarola sono molto più recenti, 11° secolo, poiché il territorio dei Monti Cimini era considerato un territorio impenetrabile e pericoloso.
Durante il medioevo, Caprarola fu contesa da diverse famiglie:
- nel 1275 si trovava sotto il controllo degli Orsini;
- passò poi ai Prefetti di Vico;
- nel 1370 si scontrarono i Prefetti Di Vico e i Conti Anguillara per la conquista del territorio;
- nel 1435 divenne giurisdizione della Santa Sede;
- cinque anni più tardi tornò sotto il controllo degli Anguillara che la persero nuovamente nel 1465.
Verso la fine del 15° secolo Caprarola cominciò a fiorire ed a popolarsi, cioè quando il borgo fu affidato in vicariato ai Rario-Della Rovere; ma fu solo nel 16° secolo che la piccola cittadina conobbe il massimo splendore, ovvero quando i Farnese estesero il proprio dominio a seguito della nomina a Papa Paolo III di Alessandro Farnese.
Fu in questo periodo che a Caprarola fu costruita la residenza più rappresentativa del livello di ricchezza e potenza di questa famiglia: il Palazzo farnese.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Caprarola diede rifugio a 24 componenti della famiglia ebrea romana dei Veneziano, la quale per otto mesi godette della solidarietà ed accoglienza degli abitanti e delle autorità locali, fino alla Liberazione.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 9 | 1 |
Febbraio | 10 | 1 |
Marzo | 13 | 3 |
Aprile | 16 | 6 |
Maggio | 21 | 10 |
Giugno | 25 | 13 |
Luglio | 29 | 16 |
Agosto | 29 | 16 |
Settembre | 24 | 13 |
Ottobre | 19 | 9 |
Novembre | 13 | 5 |
Dicembre | 9 | 12 |
Dove alloggiare
Hotel La Bella Venere
Località Scardenato.
Il complesso de La Bella Venere offre anche un hotel sul lungolago con camere con splendida vista sul Lago di Vico e dal design elegante.
la stazione ferroviaria più vicina si trova a Capranica, raggiungibile in 20 minuti in auto. Situata all’interno della Riserva Naturale Lago di Vico, la proprietà si trova a 20 km a sud di Viterbo.
Agriturismo La Valle di Vico
Località Casetta.
L’agriturismo La Valle di Vico è una struttura circondata da un grande giardino che offre una meravigliosa vista sulla vallata e molta tranquillità.
La Valle di Vico si trova a 5 km da Caprarola e 2 minuti di auto dalle rive del lago; inoltre viterbo dista solo 15 km e per raggiungere Roma è necessaria un’ora di macchina circa.
Agriturismo Casale Zuccari
Località Ficuccia.
L’Agriturismo Casale Zuccari è una casa di campagna tranquilla con giardino, piscina e barbecue caratterizzata da un design rustico ma elegante.
L’agriturismo si trova a:
- 2 km da Caprarola;
- 5 km dal Lago di Vico;
- 25 minuti di auto da Viterbo;
- 1 ora di auto dal centro di Roma.
La Casina dei G
Via Corsica, 43.
La Casina dei G è un appartamento di Caprarola di 45 m2 accogliente e ristrutturato con gusto.
La struttura si trova a 20 km da Viterbo, 37 km da Bracciano, 44 km da Amelia e 79 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.
Cottage Beach Vico
Strada Provinciale Lago di Vico
Il Cottage Beach Vico è un agriturismo situato all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico ed offre un giardino e spiaggia privata sulla riva del lago.
Il Cottage Beach Vico dista 20 km da Viterbo, 66 km da Roma e 59 km dall’Aeroporto di Roma Fiumicino, il più vicino.
Villa La Paiola
Via Cassia Cimina, km 16,2.
Villa La Paiola si trova sul Lago di Vico e vanta di una terrazza solarium, una sala fitness ed una piscina all’aperto.
Villa La Paiola dista 17 km da Viterbo, 34 km da Bracciano, 49 km da Tarquinia e 80 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.
L’Isola che non c’era… Il rifugio di Trilly
Via Sardegna.
L’isola che non c’era…Il rifugio di Trilly è un affittacamere di Caprarola caratterizzata da disponibilità, accoglienza e location ineguagliabile.
La struttura dista 20 km da Viterbo, 37 km da Bracciano e 79 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.
B&B La Rocca
Piazza Romeo Romei, 7.
B&B La Rocca è un’ottima scelta per i viaggiatori che visitano Caprarola poiché si trova a soli 0,1 km da Palazzo Farnese; la struttura offre una vista panoramica sul borgo.
Il Bed & Breakfast si trova a:
- 12 minuti dal Lago di Vico;
- 20 minuti da Capranica;
- 25 minuti da Vignanello;
- 20 km da Viterbo.
B&B Le Bacette
Località Cucciale, snc.
Le Bacette è un Bed & Breakfast di Caprarola accogliente con una struttura nuova e curata.
Il B&B si trova a:
- 21 km da Viterbo;
- 38 km da Bracciano;
- 43 km da Amelia;
- 80 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Casa Mara
Piazza Prato, 16.
Casa Mara è una tranquilla casa vacanze di 60 m2 nel cuore del borgo di Caprarola.
La struttura dista 20 km da Viterbo, 37 km da Bracciano e 44 km da Amelia.
Dome mangiare
La bella Venere
Località Scardenato, snc.
La Bella Venere è il lake resort che si trova sulla riva del Lago di Vico che rivaluta i piatti tipici della zona rivisitandoli e creandoli di nuovi a partire dai prodotti del territorio.
È possibile consumare pranzo, cena e brunch; inoltre il locale è aperto anche dopo mezzanotte.
Nel menù sono presenti anche piatti di pesce, piatti per vegetariani e vegani ed opzioni senza glutine.
Azienda agricola Vazianello
Strada di Vasiano, km.2,500.
L’Azienda agricola Vazianello è un ristorante specializzato in cucina italiana che offre prodotti di produzione propria.
Sono disponibili anche opzioni per vegani e vegetariani e piatti senza glutine per celiaci o intolleranti.
L’Antica Cantina
Via Madonna delle Grazie, snc.
L’Antica Cantina è un agriristoro specializzato in cucina italiana e mediterranea.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani ed opzioni per celiaci o intolleranti al glutine.
I 2 Gallozzi
Via Filippo Nicolai, 171.
I 2 Gallozzi è una pizzeria di Caprarola nella quale sono disponibili anche pizze vegetariane e vegane.
Antica trattoria del Borgo
Via Borgo Vecchio, 107.
L’Antica Trattoria del Borgo è un ristorante, enoteca e braceria che offre ai clienti i piatti della tradizione di Caprarola.
Sono disponibili piatti vegetariani ed opzioni gluten free.
Hostaria della Rosa
Via Dant’Egidio, 1.
Hostaria della Rosa è un ristorante di Caprarola che permette di riscoprire i sapori di un tempo, di assaggiare i prodotti tipici e gustare i migliori vini locali.
Sono disponibili piatti per vegetariani, per vegani ed opzioni senza glutine per celiaci o intolleranti.
Trattoria del Cimino
Via Filippo Nicolai, 44.
La Trattoria del Cimino è un ristorante che si trova nell’antico palazzo Riaio di Caprarola, nel centro storico, che offre ai suoi clienti piatti tipici della tradizione insieme alla pasta ancora stesa e lavorata a mano.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e per celiaci o intolleranti al glutine.
La Casa del Gusto
Piazza Vignola, 8.
La Casa Del Gusto è una trattoria/pizzeria dove gustare un’ottima pinsa romana e prelibatezze della tavola italiana. Il locale, situato nel cuore del centro storico di Caprarola, unisce lo stile rustico al fascino della tradizione.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e gluten free.
Il Caravaggio
Via Filippo Nicolai, 124.
Il Caravaggio è un ristorante-pizzeria dal menù ampio tra pizza, piatti di terra e pesce.
Il locale è aperto anche dopo mezzanotte.
PizzOsteria Notting Hill
Via la Paradisa, 14.
PizzOsteria Notting Hill è un ristorante-pizzeria di Caprarola aperto solo a cena.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani.
Piatti tipici
Dolci a base di nocciole
Poiché nella zona di Caprarola si coltivano delle buone nocciole, i dolci tipici di questo posto sono proprio quelli preparati con questo ingrediente a km 0, tra cui i più famosi sono:
- tozzetti;
- amaretti;
- pampepati.

Pasta con farina di nocciole
Dalle nocciole a Caprarola si ricava anche la farina di nocciole.
Questa viene impiegata per preparare la pasta fatta a mano che poi sarà preparata con un sugo semplice di salvia e basilico.
Dove fare shopping
Marcelli Paola
Il negozio di Marcelli Paola è specializzato in oggetti d’artigianato di ogni tipo, dai souvenir alle stampe, fino ai dolci tipici.
City Store
City Store è un negozio di abbigliamento per donna e ragazza a Caprarola
Tres Jolie
Tres Jolie è un negozio di abbigliamento a Caprarola per bambini.
Il negozio si trova immerso in un giardino dove sostare e rilassarsi un po’.
Intimo merceria B.C
Intimo merceria BC è un negozio a Caprarola che vende intimo e prodotti di merceria.
Epoca calzature
Epoca Calzature è un negozio di scarpe di Caprarola
Only Shop
Only Shop a Caprarola è un negozio specializzato in abbigliamento ed accessori per donna.
Come arrivare
In aereo
Se si viaggia con l’aereo, per arrivare a Caprarola è necessario fare scalo a uno dei due aeroporti più vicini, Roma Ciampino o Roma Fiumicino, e da lì spostarsi con il treno fino a Orte e con il servizio Cotral fino a Caprarola.
In nave
Se si viaggia in nave, per raggiungere Caprarola è necessario approdare al porto più vicino di Civitavecchia e da lì arrivare alla stazione ferroviaria, con la quale si potrà raggiungere Orte ed in seguito Caprarola mediante il servizio della Cotral.
In treno
Poiché Caprarola non ha una fermata sulla linea ferroviaria, per raggiungere la cittadina con il treno è necessario scendere alla stazione di Orte e da lì viaggiare con il servizio di trasporto extraurbano di pullman gestito dalla società Cotral.
In autobus
Per arrivare a Caprarola in autobus è necessario spostarsi con il servizio extraurbano gestito dalla società Cotral che permette di arrivare nella cittadina da tutti i paesi limitrofi.
In macchina
Viaggiando con la macchina, si arriva a Caprarola sia percorrendo la Cassia che l’autostrada A1, uscendo in questo caso al casello di Magliano Sabina.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Caprarola in linea d’aria è di 52 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta di 10 km, per arrivare ai 62 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Caprarola in linea retta è di 426 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 529 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Caprarola è di 179 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 230 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Caprarola in linea d’aria è di 346 km, che aumenta a 489 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Caprarola in linea retta è di 252 km. Il percorso stradale, invece, conta 333 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Caprarola in linea d’aria è di 235 km, distanza che arriva a 294 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
Sito del comune: https://comune.caprarola.vt.it/
Visitare Caprarola: http://www.caprarola.com/
Libri
- Caprarola. Il paese e la sua storia di Luciano Passini;
- Gli affreschi del Palazzo Farnese di Caprarola di Italo Faldi;
- Il palazzo Farnese di Caprarola di Maurizio Vecchi e Paola Cimetta;
- Descrizione Storico-Artistica del R. Palazzo di Caprarola: Dedicata a Sua Maestà Francesco II Re del Regno Delle Due Sicilie di Camillo Trasmondo-Frangipani;
- Descrizzione e Relazione Istorica del Nobilissimo, e Real Palazzo di Caprarola: Suo Principio, Situazione, Architettura, e Pitture di Leopoldo Sebastiani;
- Grotte e ninfei nel ‘500. Il modello dei giardini di Caprarola: Introduzione di Marcello Fagiolo (Arti visive, architettura e urbanistica) di Francesca Romana Liserre;
- Palazzo Farnese in Caprarola. di Francesco Gaj and Guj (Enrico)