- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: poco più di 14.000
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato caldo
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Marina Grande (Capri)
- Periodo migliore per visitarla: da Aprile ad Ottobre, fatta eccezione per Agosto se si preferisce evitare il caos
Dove si trova
L’isola di Capri è situata nell’arcipelago della Campania, più precisamente nel golfo di Napoli, insieme alle isole Ischia e Procida.

Cosa vedere
Anacapri
Se vi trovate a Capri, merita una visita anche il graziosissimo centro storico di Anacapri, verrete rapiti dagli scorci dei suggestivi vicoletti.
Inoltrandovi tra le stradine, dirigetevi a Piazza Boffe: troverete la vera essenza Anacaprese. Casette caratteristiche, alcune sono rimesse a nuovo, altre vi porteranno indietro nel tempo perché esattamente così com’erano nel passato.
Villa San Michele di Axel Munthe

Axel Munthe era un medico svedese che arrivò a Capri per la prima volta nel 1885 e poi decise di rimanerci.
Fece edificare una villa proprio dove prima c’era una cappella dedicata a San Michele (da cui deriva il nome della Villa).
La villa si articola su diversi livelli fino ad arrivare ad un belvedere che affaccia su tutto il golfo di Napoli. Tra gli oggetti d’arte presenti nella villa ci sono sculture anche molto antiche, tra cui il busto dell’Imperatore Tiberio o la Testa di Medusa.
La Casa Rossa

Camminando in Via Giuseppe Orlandi (il corso principale del centro storico di Anacapri) noterete La Casa Rossa per il suo colore peculiare.
Fu voluta dal colonnello americano John Clay MacKowen. Nel 1884 il colonnello pubblicò la prima monografia sull’isola di Capri.
La Casa Rossa, oltre che per il suo colore, si fa notare anche per il suo particolare stile architettonico.
Nel 1990 è stata acquisita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Napoli che ne ha concesso l’utilizzo al Comune di Anacapri come spazio espositivo. Infatti, La Casa Rossa è periodicamente sede di mostre ed esposizioni.
Gli orari d’apertura variano in base al periodo dell’anno. Il lunedì è sempre chiusa.
La Scala Fenicia

Nasce come l’unico collegamento possibile tra il porto dell’isola (Marina Grande) ed il comune di Anacapri e rimane tale fino al 1874, anno in cui è stata costruita la strada carrabile.
Nel 1998 è stata ristrutturata, la Scala Fenicia è composta da 921 gradini.
Di sera si vede da quasi tutta l’isola perché illuminata.
Ancora oggi si possono notare delle croci scolpite nella pietra, che furono fatte incidere dai vescovi di Capri, i quali chiedevano protezione per la caduta delle pietre.
Ad un certo punto la scala è costeggiata dalla Cappella di Sant’Antonio, protettore di Anacapri.
La Piazzetta di Capri

In realtà si chiama Piazza Umberto I, ma è conosciuta nel mondo come La Piazzetta.
Almeno una volta nella vita, tra film, libri o fiction, anche se non siete mai stati sull’isola azzurra, vi sarà capitato di vederne un’immagine.
Nella piazzetta di Capri si trova il famoso orologio e si ammira un fantastico panorama sul porto dell’isola.
La piazzetta, un tempo sede del mercato dell’isola, oggi è il cuore della vita mondana.
È animata dai caratteristici bar che si espandono con piccoli tavolini per tutta la Piazza.
La Certosa di San Giacomo

Nacque come convento voluto dal conte Giacomo Arcucci nel 1371, subì diversi agguati per opera di pirati.
Fu restaurata nel 1633 quando divenne un ospedale ed una caserma, la Certosa di San Giacomo torna all’aspetto originario grazie all’intervento di Gino Chierici nel 1927.
Oggi, La Certosa è diventata sede di mostre, concerti ed eventi culturali.
I Giardini di Augusto

Nascono agli inizi del ‘900.
Offrono una meravigliosa vista sui Faraglioni, su Via Krupp e Marina Piccola.
Costituiscono un’oasi di verde sull’isola di Capri.
La Via Krupp

Fu commissionata ad inizio ‘900 dall’industriale Friedrich Alfred Krupp, questa strada costituisce un percorso unico al mondo.
Percorrerla o ammirarla dall’alto sarà emozionante. La strada conduce da Capri a Marina Piccola.
È un susseguirsi di tornanti che visti dall’alto sembrano quasi coincidere tra loro.
N.B. La strada al momento è chiusa per l’assenza delle necessarie condizioni di sicurezza quindi può solo essere vista dall’alto, ma non percorsa (…resta ugualmente uno spettacolo eccezionale!)
L’arco Naturale

Il famoso Arco Naturale di Capri si può raggiungere con una passeggiata: il Sentiero di Pizzolungo.
L’Arco Naturale è una formazione rocciosa che ha preso l’aspetto di una vero e proprio arco.
Guardando al suo interno sarete rapiti dallo spettacolo della vista sulla Penisola Sorrentina.
Villa Malaparte

Un vero e proprio gioiello dell’architettura, Villa Malaparte nasce come dimora dello scrittore Curzio Malaparte.
Fu costruita dall’architetto Adalberto Libera, ma lo scrittore Curzio Malaparte è stato particolarmente coinvolto nell’idea di progettazione.
La Villa rispecchia un connubio tra natura ed architettura tanto unico quanto spettacolare.
Si può ammirare – solamente dall’esterno perché resta una Villa privata – lungo il sentiero Pizzolungo.
Cosa fare
Tour in barca
Sia da Marina Grande che da Marina Piccola partono diversi tour per fare il giro dell’isola in barca.
Le formule sono le più svariate.
Al tramonto, per l’intera giornata, da soli o in compagnia.
Troverete ciò che fa al caso vostro!
La Grotta Azzurra

È una delle esperienze che inserirete nella top 10 delle cose fatte nella vita.
Sarete avvolti dalle diverse sfumature di azzurro una volta dentro la Grotta.
Per entrare bisogna comprare un ticket direttamente sul posto e sarete accompagnati su delle piccole barchette a remi.
Vi sarà chiesto di stendervi perché questa fantastica Grotta, larga 25 metri e lunga 60 metri, ha un ingresso alto solamente 1 metro.
Il biglietto di ingresso alla Grotta costa 4€ a cui bisogna unire 10€ per la barchetta.
La visita dura tra i 5 e i 10 minuti, la fila può durare anche più di un’ora.
N.B. L’ingresso a nuoto è vietato!
Il Faro di Punta Carena

Solamente per ammirare il Faro, per godersi un bagno immersi in uno spettacolo della natura o per lasciarsi travolgere da uno dei tramonti migliori della vostra vita, una tappa al Faro di Punta Carena è d’obbligo!
Se siete amanti del genere, al tramonto più volte a settimana (in particolare nel weekend) vengono organizzati aperitivi a cura dei bar sulla spiaggia.
Il Monte Solaro

Si può raggiungere tramite un sentiero o in seggiovia.
La seggiovia costa 12€ per salire e scendere, mentre 9€ per una sola tratta.
In entrambi i casi, una volta arrivati in cima al Monte Solaro avrete una vista dell’isola a 360 gradi.
Il Monte Solaro costituisce il punto più alto dell’isola grazie ai suoi quasi 600 metri di altezza.
È presente un bar se avrete bisogno di ristorarvi (…soprattutto se avete scelto il sentiero per salire).
Aperitivo sul Monte Solaro
Nel periodo estivo, durante il weekend, è molto piacevole dedicarsi un aperitivo sul Monte Solaro. La golden hour renderà il panorama ancora più suggestivo e il tutto farà da cornice a ottima musica dal vivo, un drink e del finger food.
Nei periodi di maggiore affluenza è bene prenotare.
Percorso della Migliara
È una passeggiata di circa 2 km lungo la quale vi addentrerete in quella che era la vera e propria essenza Anacaprese.
L’itinerario parte da Piazza della Pace – dai più conosciuti come Piazza Cimitero.
Arriverete fino al Belvedere della Migliara o Belvedere del Tuono, il quale vi offrirà una fantastica e singolare veduta sia sul Faro di Punta Carena che sui Faraglioni.
La passeggiata dei Fortini

Se siete amanti delle passeggiate, questo è il sentiero che fa per voi.
La strada si può cominciare dal Faro di Punta Carena o da Gradola ed è indicata da mattonelle che fungono da segnaletica.
La passeggiata vi porterà ad esplorare i 3 fortini capresi: Orrico, Pino e Mesola.
I fortini sono antiche postazioni militari.
Punta Tragara
La Passeggiata per Via Tragara vi condurrà al belvedere di Punta Tragara da cui si può ammirare lo spettacolo dei faraglioni al tramonto visti dall’alto.
Nel corso della passeggiata, alcuni scorci mozzafiato vi prepareranno all’affaccio sui Faraglioni.
I Faraglioni

Forse il simbolo caprese per eccellenza, i Faraglioni rappresentano un vero e proprio spettacolo della natura conosciuto in tutto il mondo!
I Faraglioni sono tre, comunemente chiamati Di Terra, Di Mezzo e Di Fuori o anche Saetta, Stella e Scopolo.
Si racconta che il Faraglione di Fuori sia la casa della Lucertola Azzurra, così chiamata per il suo peculiare colore. Sembra che questo sia l’unico posto possibile per trovare l’esemplare.
Il Faraglione di Mezzo, invece, è quello con l’arco al centro.
Molti tour organizzati in barca, infatti, vi accompagneranno a passare attraverso l’arco.
La leggenda racconta che porti fortuna alle coppie scambiarsi un bacio proprio sotto l’arco (ma che crediate o meno alla fortuna, se siete in dolce compagnia, questo bacio rimarrà lo stesso un dolce ricordo!)
Ci sono, inoltre, due stabilimenti balneari a pochi metri dai Faraglioni: Da Luigi e La Fontelina.
Da Luigi è obbligatoria la prenotazione.
Si possono raggiungere a piedi con una passeggiata o prenotare un servizio navetta in barca che parte da Marina Piccola.
Marina Piccola

La spieggia di Marina Piccola gode anch’essa della vista sui Faraglioni.
Inoltre, qui è presente lo Scoglio delle Sirene, dove si narra Ulisse sia stato, appunto, affascinato dalle Sirene.
Villa Jovis

Fu voluta nel I secolo d.C. dall’Imperatore Tiberio, il quale si rifugiava a Capri.
Nel 1932 fu fatto un intervento di restauro per valorizzare le rovine della Villa.
Il biglietto d’ingresso costa 6€ (per ragazzi trai 18 e i 25 anni 2€)
Percorso dal centro di Capri a Villa Jovis
Per arrivare c’è una passeggiata un po’ ripida, bisogna attraversare Via Tiberio per circa 40 minuti.
Arrivati in cima però capirete che ne sarà valsa la pena.
Villa Lysis

Voluta nel 1904 dal nobile parigino Jacques Fersen, il quale si spostò sull’isola in esilio volontario. Villa Lysis è costruita a picco sul mare.
L’ingresso costa 2€.
Nel periodo estivo è aperta dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15).
D’estate la Villa è sede di mostre ed eventi.
Taverna Anema e Core
È uno dei locali più famosi dell’isola e se siete qui non fatevi sfuggire una serata in questa location.
Sarete travolti dall’allegria della musica dal vivo della famiglia Lembo e dimenticherete il tempo che scorre.
Storia
Storia di Capri
Riguardo il nome dell’isola restano dubbi se provenga dal latino e significhi quindi “capre” o dal greco con il significato “cinghiale”.
Sembra che l’isola fosse già abitata nel VIII secolo a.C. da colonizzatori provenienti dalla Grecia.
Capri, in seguito, divenne di grande interesse anche per gli Imperatori romani, tra i quali appunto Tiberio che possedeva 12 ville, di spicco Villa Jovis.
Dal XIX secolo, Capri diventa meta turistica per gli aristocratici, tra cui ricordiamo sicuramente Axel Munthe e Krupp.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7° / 13° |
Febbraio | 7° /13° |
Marzo | 8° / 14° |
Aprile | 11° /18° |
Maggio | 14° / 22° |
Giugno | 18° / 26° |
Luglio | 20° /29° |
Agosto | 18° /30° |
Settembre | 15° / 26° |
Ottobre | 15° / 22° |
Novembre | 12° / 17° |
Dicembre | 9° / 14° |
Dove alloggiare
Capri Palace
Indirizzo: Via Capodimonte, 14 – 80071 Isola di Capri (NA)
Un hotel a 5 stelle lusso, il Capri Palace, se state cercando un soggiorno indimenticabile, è il posto giusto.
L’hotel, già esistente prima, nel 1961 fa un importante salto di qualità grazie ad un intervento dell’architetto Gio Ponti.
Hotel Villa Blu Capri
Indirizzo: Via Giuseppe Orlandi, 103 – 80071 Anacapri (NA)
L’ideale se volete soggiornare ad Anacapri, evitando il centro della movida caprese.
Il Villa Blu Capri è un albergo curato nei minimi dettagli.
Cesar Augustus
Indirizzo: Via Giuseppe Orlandi, 4 – 80071 Anacapri (NA)
L’albergo Cesar Augustus è caratterizzato dalla statua di Cesare Augusto (da cui il nome) posta sulla terrazza.
Casa Mariantonia
Indirizzo: Via Giuseppe Orlandi, 180 – 80071 Anacapri (NA)
Nel centro storico di Anacapri, la location di Casa Mariantonia ricorda esattamente lo stile delle classiche case capresi.
Quisisana
Indirizzo: Via Camerelle, 2 – 80073 Capri (NA)
L’albergo nasce nel 1845, il Quisisana è uno degli alberghi a 5 stelle lusso dell’isola.
Esattamente al centro di Capri, a pochi passi dall’iconica Piazzetta.
Hotel Punta Tragara
Indirizzo: Via Tragara, 57 – 80073 Capri (NA)
L’albergo Punta Tragara a 5 stelle lusso è situato accanto al belvedere di Punta Tragara.
Nasce nel 1920 quando l’ingegnere Vismara decide di costruire qui la sua villa.
B&B Punta Vivara
Indirizzo: Via Palazzo a Mare, 12 – 80073 Marina Grande (NA)
Situato non lontano dal porto, la location del B&B Punta Vivara offre un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto agli standard capresi.
Hotel Regina Cristina
Indirizzo: Via Federico Serena, 20 – 80073 Capri (NA)
A soli 3 minuti a piedi dalla Piazzetta, l’albergo Regina Cristina è aperto tutto l’anno.
To Be Capri
Indirizzo: Via Sant Aniello, 21 – 80073 Capri (NA)
Anch’esso vicinissimo la Piazzetta, il complesso To Be Capri offre sia appartamenti che camere doppie.
Abate B&B Capri
Indirizzo: Via l’Abate, 12 – 80073 Capri (NA)
Posizione centralissima quella dell’Abate b&b.
La sistemazione comprende anche un angolo cottura.
La Scalinatella
Indirizzo: Via Tragara, 8 – 80073 Capri (NA)
Hotel a 5 stelle sulla strada di Tragara con una vista meravigliosa, La Scalinatella dagli anni ’50 è una splendida location per il turismo caprese.
Hotel Luna
Indirizzo: Via Giuseppe Pica, 20-22 – 80142 Napoli (NA)
Accanto ai Giardini di Augusto, al centro di Capri, ma non nel pieno della movida.
L’hotel Luna offre un incantato panorama sui Faraglioni e su Via Krupp.
Dove mangiare
L’Olivo
Indirizzo: Via Capodimonte, 14 – 80071 Anacapri (NA)
Ristorante del Capri Palace Hotel, L’Olivo è premiato con due stelle Michelin.
Aperto a cena tutti i giorni.
Il Riccio
Indirizzo: Via Gradola, 4 – 80071 Anacapri (NA)
Ristorante premiato con una stella Michelin.
A dispetto delle aspettative la location del ristorante Il Riccio è piuttosto informale.
Chicca del ristorante è la stanza dei dolci.
Il lunedì è il giorno di chiusura.
Da Paolino
Indirizzo: Via Palazzo a Mare, 3/4 – 80076 Marina Grande (NA)
Gusterete la vostra cena in una limonaia, avvolti da un profumo inebriante.
Da Paolino troverete i piatti della tipica cucina caprese.
Da Verginiello
Indirizzo: Via Lo Palazzo, 25 – 80073 Capri (NA)
Il ristorante Da Verginiello si trova molto vicino la Piazzetta.
Ambiente informale e caratteristico caprese.
Al Pulalli
Indirizzo: Piazza Umberto I, 4 – 80073 Capri (NA)
La location gode di una posizione sopraelevata rispetto alla Piazzetta, sede della movida caprese.
Il ristorante Al Pulalli ha anche un tavolo per due che affaccia sull’orologio, per assicurarvi di potervelo aggiudicare è consigliata la prenotazione con anticipo.
Villa Verde
Indirizzo: Via Sella Orta, 6 – 80073 Capri (NA)
Un grande terrazzo che fa da contenitore a questa suggestiva location di Villa Verde.
Da Gelsomina
Indirizzo: Via Migliara, 72 – 80071 Anacapri (NA)
Da Gelsomina si trova la tipica cucina caprese in un ambiente rustico.
Chiuso dal 15 novembre al 15 marzo, mentre per il resto dell’anno aperto tutti i giorni.
Lido del Faro
Indirizzo: Strada del Faro di Carena – 80071 Anacapri (NA)
Per un pranzo al mare è l’ideale, il ristorante del Lido del Faro resta aperto fino al tramonto.
Il menù è principalmente di pesce, ma non mancano patti di terra.
La Capannina
Indirizzo: Via le Botteghe, 14 – 80076 Capri (NA)
Ristorante, wine bar ed enoteca nei pressi della Piazzetta caprese.
La Capannina si trova a Capri dal 1929 sull’isola, oggi il menù vanta la fusione tra tradizione ed originalità.
Capri Rooftop
Indirizzo: Via Matteotti, 7 – 80076 Capri (NA)
Il Capri Rooftop è un lounge bar con location molto suggestiva con vista sui Faraglioni.
Situato accanto ai Giardini di Augusto, sul tetto di un hotel, ma con ingresso indipendente.
Le Grottelle
Indirizzo: Via Arco Naturale, 3 – 80073 Capri (NA)
Si trova vicino lo spettacolare Arco Naturale, la location del ristorante Le Grottelle è molto particolare, una terrazza tra le rocce con vista sul golfo di Napoli.
Era il ristorante preferito da Pablo Neruda, il quale all’isola dedicò anche alcune poesie.
Lo Zodiaco
Indirizzo: Piazzetta Ferraro, 2/3 – 80076 Capri (NA)
Ristorante situato sul porto turistico di Capri, da Lo Zodiaco mangerete davanti al mare.
Il menù di pesce varia a seconda del pescato del giorno.
La Zagara
Indirizzo: Via Giuseppe Orlandi, 180 – 80071 Anacapri (NA)
La Zagara è un ristorante e vinoteca nel centro storico di Anacapri.
I pasti di cucina tradizionale, ma con qualche rivisitazione, saranno gustati in un’affascinante limonaia.
Piatti tipici
Ravioli Capresi
Il piatto caprese per eccellenza, i ravioli capresi sono caratterizzati da un ripieno di caciotta e maggiorana, generalmente conditi con un sugo di pomodorini freschi.
Una delizia da non perdere!
Insalata Caprese

L’insalata caprese è composta da pomodori, mozzarella di bufala e basilico.
Condita con sale ed olio extravergine d’oliva.
A seconda dei gusti, potrete gustarla anche con l’origano.
È un ottimo pranzo estivo, che vi farà apprezzare l’unione di sapori speciali.
Totani e patate

Piatto tipico caprese poiché i totani hanno fatto delle acque dell’isola la loro casa prediletta.
Il periodo migliore per pescarli è proprio l’estate.
Il connubio tra il sapore di mare dei totani e quello di terra delle patate vi lascerà senza parole.
Pezzogna all’acqua pazza
Pesce molto comune nelle acque dell’isola, la pezzogna si trova specialmente nel tratto di mare tra Punta Carena e Punta Ventroso.
Viene spesso cucinata “all’acqua pazza”, ovvero con un sughetto tirato col vino bianco, pomodorini ed aglio per conservare lo speciale sapore di mare.
Torta Caprese

È una torta a base di cacao e mandorle.
La storia narra che questa delizia per il palato sia nata dall’errore di un cuoco caprese, Carmine Di Fiore, negli anni ’20.
Il cuoco, dimenticando di aggiungere la farina all’impasto del dolce, diede vita a quella che oggi conosciamo tutti come Torta Caprese (è il caso di dire “sbagliando s’impara!”).
Limoncello

Si racconta che il limoncello sia nato agli inizi del ‘900 sull’isola di Capri dove la signora Maria Antonia Farace teneva il suo giardino di limoni come un gioiellino.
La leggenda continua raccontando che il nipote della signora Farace aprì un’attività la cui specialità era proprio il limoncello della nonna.
Camminando per le stradine dell’isola sicuramente noterete alberi di limone (… ecco, adesso sapete molti di quelli che fine faranno: limoncello!!)
La preparazione dura anche più di un mese ed inizia mettendo a macerare la scorza di limone nell’alcol.
Dove fare shopping
È risaputo che l’isola azzurra sia famosa anche per la presenza di firme molto ricercate.
Se state cercando quelle, vi basterà passeggiare tra la Piazzetta e Via Camerelle per imbattervi in esse.
Capri, però, è anche piena di negozietti d’artigianato che vi lasceranno senza parole!
L’arte del sandalo caprese di Antonio Viva
In Via Giuseppe Orlandi 75, Anacapri.
Una piccola bottega intrisa di magia.
Passeggiando per il centro di Anacapri è impossibile non notare questa bottega.
Verrete rapiti dall’immagine del calzolaio, Antonio Viva, nello spazio esterno del suo negozio, che con i ferri del mestiere produce sandali su misura.
Che siate donne o uomini, soddisferà tutte le vostre più diverse e personali richieste!
Ceramiche Tavassi
Via Giuseppe Orlandi 129, Anacapri.
Bottega di ceramica artigianale.
Potrete sbizzarrirvi con le più particolari idee!
Tipico dell’isola azzurra sono le mattonelle decorate con il numero civico da apporre fuori l’abitazione.
Ceramiche Artistiche di Cecilia Sbandi
Via Vittorio Emanuele 50, Capri.
Uno dei pochi laboratori di ceramica rimasti sull’isola.
Produce arredi per interni ed esterni.
Eco Capri
Piazzetta Ignazio Cerio 11, Capri.
Boutique molto particolare.
Ideata dal nipote di Laetitia Cerio, il quale si ispira ai disegni della nonna per le sue creazioni.
Canfora Capri Sandals
Via Camerelle 3, Capri.
Boutique tramandata di generazione in generazione.
In tutte le collezioni di Canfora è presente il “modello K” scelto da Jackie Kennedy.
Chantecler
Via Vittorio Emanuele 49/51, Capri.
La campanellina simbolo dell’isola è proprio Chantecler, il suo rumore è simbolo di felicità.
La gioielleria nacque nel 1947 per opera di Pietro Capuano e Salvatore Aprea.
Carthusia
Via Camerelle 10, Capri.
Via Fuorlovado 24, Capri.
Via Federico Serena 28, Capri.
Via Cristoforo Colombo 11, Marina Grande.
Via Capodimonte 26, Anacapri.
Tutte le produzioni di Carthusia vengono eseguite a mano.
Tutte le sue fragranze hanno un legame con l’isola di Capri.
La Parisienne
Piazza Umberto I 7, Capri.
Dal 1906 boutique caprese situata proprio in Piazzetta.
Continua a produrre i capi proprio sull’isola azzurra.
100% Capri
Via Fuorlovado 29, Capri.
Se siete amanti del lino questo è il posto giusto per voi!
L’idea è stata pensata da Antonino Aiello.
Limoncello di Capri
Via Roma 85, Capri.
Sembra sia proprio quello della ricetta originaria.
Il vero e proprio mondo del limoncello caprese!
Come arrivare
In aereo
Una volta raggiunto l’aeroporto di Capodichino (Napoli)
- dovete spostarvi al porto Molo Beverello o Calata di Massa, dai quali partono traghetti e aliscafi per raggiungere l’Isola.
- All’aeroporto potrete prendere l’ALIBUS che al costo di 5€ collega Capodichino con il Molo Beverello e con Calata Porta di Massa
In nave
Potete arrivare al Porto di Marina Grande partendo da Napoli:
- Dal Molo Beverello partono diversi aliscafi al giorno con prezzi tra i 21 e i 23 €.
In 50 minuti sbarcherete a Capri.
- Dal Porto Calata di Massa partono traghetti e navi veloci con prezzi rispettivamente intorno ai 14 e 20 €.
Con il traghetto impiegherete circa 80 minuti, mentre con la nave veloce circa 60.
L’isola di Capri è raggiungibile anche da Ischia:
- Da Ischia Porto o da Forio, in un’ora di nave potete raggiungere l’isola di Capri.
Il collegamento costa 22 €.
In treno
Una volta arrivati alla stazione Centrale di Napoli (Garibaldi)
- Si può prendere un taxi fino al Molo Beverello (meno di 10 minuti di macchina)
- Metro Linea 1 e scendere alla fermata Municipio (vi troverete di fronte il Molo Beverello)
E poi vi imbarcherete per Capri.
In autobus
Gli autobus provenienti da altre città a Napoli, arrivano a Piazza Garibaldi così potete raggiungere Molo Beverello in taxi o con la Metro Linea 1 fermata Municipio ed imbarcarvi per l’isola.
In macchina
È possibile raggiungere Napoli in macchina e poi imbarcarsi per Capri.
Al porto di Calata di Massa sono presenti parcheggi custoditi.
Distanze dalle principali città
Per raggiungere Capri bisogna raggiungere Napoli ed imbarcarsi per l’isola azzurra.
Distanza da Roma
- 260 km
- 220 km per Napoli + circa 1 ora di Nave per Capri
Distanza da Milano
- 800 km
- 770 km per Napoli + circa 1 ora di Nave per Capri
Distanza da Firenze
- 500 km
- 470 km per Napoli + circa 1 ora di Nave per Capri
Distanza da Venezia
- 760 km
- 725 km per Napoli + circa 1 ora di Nave per Capri
Distanza da Bologna
- 615 km
- 570 km per Napoli + circa 1 ora di Nave per Capri
Distanza da Napoli
- 40 km
Libri, guide e informazioni utili
Capri. Il senso e il segno. Guida di Capri. Se lo spazio è suggestione
Le grotte di Capri. Guida ad una meraviglia della natura
Capri l’azzurra. Storia Luoghi di mare itinerari persone arte e architettura dell’isola
Rent a scooter
Per girare l’isola – soprattutto se siete in coppia – potrebbe esservi utile affittare un motorino.
I mezzi di trasporto pubblico sono molto efficienti, ma non economici. Quindi se avete intenzione di vedere Capri “in lungo e in largo” potrebbe convenirvi affittare un motorino.
I punti di noleggio sono diversi sull’isola.
Il costo è di circa 50€ al giorno.
Capri, l’isola che affascina il mondo intero
Capri è famosa nel mondo ed accorrono turisti da tutti i continenti per vivere alcuni giorni della dolce vita caprese.
Come abbiamo visto, la sua bellezza è unica.
È in grado di unire spettacoli della natura ad architetture strepitose.
Andare in vacanza sull’isola, purtroppo o per fortuna, costituisce anche uno status symbol, motivo che, oltre alla spettacolarità di Capri, attrae tantissimi vip.
Capri è stata amata da diversi artisti, molti ci hanno anche vissuto.
Norman Douglas
Lo scrittore visitò l’isola diverse volte fino a trasferirsi lì nel 1903.
Da quel momento, Douglas spese a Capri la sua vita fino all’ultimo giorno.
Oggi la sua tomba è nel cimitero acattolico caprese.
Edwin Cerio
Allo studioso Edwin Cerio è dedicata una piazza anacaprese.
Per alcuni anni è anche stato sindaco di Capri.
Jacques d’Adelsward Fersen
Scrittore parigino, Jacques d’Adelsward Fersen si rifugiò a Capri per sfuggire ad alcuni scandali.
Visse a Villa Lysis e alla sua morte fu sepolto nel cimitero acattolico di Capri.
Gracie Fields
Famosa attrice e cantante, Gracie Fields si trasferì sull’isola dopo una grave malattia.
Trascorse sull’isola – che la rendeva felice – la fine della sua vita.
La sua tomba è a Capri.
Capri, ispirazione per l’arte
L’isola dell’amore è stata protagonista di canzoni, romanzi, poesie, film e persino fiction.
Fonte d’ispirazione per moltissimi artisti.
Capri-Revolution
Film del 2018 ambientato per lo più a Capri.
Presentato alla 75° Mostra Internazionale dell’arte cinematografica di Venezia.
“Il Disprezzo”: il film
Ispirato al romanzo di Alberto Moravia.
Film del ’63 con la regia di Jean-Luc Godard.
Trama drammatica, ambientata sull’isola azzurra.
Interprete Brigitte Bardot.
Il secondo tragico Fantozzi
Una delle avventure tragi-comiche di Fantozzi, questa volta ambientata a Capri.
Film del ’76.
Regia di Luciano Salce.
Totò a colori
Film del ’52.
Uno dei primi lungometraggi a colori che si vide in Italia.
Un film di Stefano Vanzina.
Un jeans e una maglietta
Commedia dell’83 diretta da Mariano Laurenti.
Il film, ambientato sull’isola, tratta le differenze sociali tra un ragazzo napoletano arrivato a Capri per lavorare ed una ragazza del Nord in vacanza sull’isola.
L’imperatore di Capri
Pellicola in bianco e nero del ’49.
Regia di Luigi Comencini.
Interprete Totò.
SarahSarà
Film del ’94 con la regia di Renzo Martinelli.
Ispirato ad una storia vera.
La protagonista del film, Sarah, con una storia complicata, farà di tutto per partecipare alla famosa gara di nuoto Capri-Napoli.
Pablo Neruda
Il poeta visse sull’isola per diversi anni della sua vita.
Si trasferì a Capri per fuggire dal Cile a causa del suo attivismo comunista.
Neruda dedicò a Capri una bellissima poesia dal titolo “Chioma di Capri”.
Questa però non fu l’unica. Ricordiamo anche “Gli amanti di Capri”.
Rodolfo Reyes
Nipote di Pablo Neruda.
Per ringraziare l’isola e i capresi dell’ospitalità che lo zio ricevette, dedicò a Capri la poesia “Capri isola bella”.
Claudio Villa
Anche Claudio Villa si fece ispirare dall’isola dell’amore per la sua canzone “Qui sotto il cielo di Capri”.
Peppino di Capri
Diverse le canzoni che Peppino di Capri scrive per raccontare la magia di quest’isola.
Tra le più famose ricordiamo sicuramente “Le donne amano” e “Luna Caprese”.