- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Orari d’ingresso: 9:00 – 19:00; da martedì a domenica
- Costo biglietto: prezzo intero 6 euro; prezzo ridotto da 1 a 4,50 euro
- Nome artista: Antonio Avena
- Tempo necessario per la visita: circa un’ora
- Tempi di attesa per la fila: –
Dove si trova

La Casa di Giulietta si trova nel centro storico di Verona, in Veneto.
Ubicata in Via Cappello 23 e a meno di 1 km di distanza dall’Arena di Verona.
A pochi passi dal Fiume Adige è oggi uno dei luoghi simbolo della città di Verona.
Cosa vedere
Statua di Giulietta

La statua è opera di Nereo Costantini e rappresenta la raffigurazione di Giulietta in bronzo.
La tradizione vuole che la Statua di Giulietta porti fortuna in amore, è usanza infatti fotografarsi mentre si tocca il suo seno destro.
Situata sotto il famoso balcone è una delle principali attrazioni della casa.
Museo della Casa di Giulietta
Il museo si suddivide in diverse sale e piani.
In ogni sala si possono trovare arredi d’epoca, opere pittoriche e affreschi risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo.
Il percorso è accompagnato dai brani più significativi della tragedia dei due amanti di William Shakespeare.
Balcone di Giulietta

Il balcone simbolo del primo vero dialogo tra Romeo e Giulietta è senza dubbio la principale attrazione della casa.
Dopo circa trent’anni dall’acquisizione dell’edificio da parte del comune, viene ricreato il balcone della celebre tragedia Shakespeariana.
La scenografia riproduce un ambiente unico e romantico che riporta e fa rivivere la famosa scena cinematografica di Zeffirelli del 1968.
Il muro dell’Amore
Il Muro si trova all’ingresso della Casa di Giulietta, sotto l’arco del cortile dell’abitazione.
La tradizione vuole che una volta tornati dalla visita della casa si lasci sul muro una frase o un pensiero.
Coloratissimo e pieno di firme rappresenta un’altra principale attrazione della Casa di Giulietta.
I Costumi

In una sala della Casa di Giulietta si può trovare il letto originale utilizzato per la produzione del film di Franco Zeffirelli Romeo e Giulietta del 1968.
In questa sala si possono trovare anche molti costumi di scena utilizzati durante le riprese dagli attori.
Gli abiti che sono diventati storia hanno ricevuto il Premio Oscar come Migliori Costumi nel 1969.
Opere d’arte e affreschi
A rendere la Casa di Giulietta una tappa obbligatoria per chiunque voglia visitare Verona, sono le opere d’arte e gli affreschi custoditi al suo interno.
Al pianterreno e primo piano si trovano opere proveniente dai più importanti palazzi di Verona come “La Madonna con il bambino in trono” e “Volto Santo”, risalenti al XIV secolo e diversi affreschi del Cinquecento.
Al secondo piano si trova una parte interamente dedicata al film di Zeffirelli.
Periodo storico
La penna di Shakespeare nel 1597 rende eterni i due giovani amanti Romeo e Giulietta, che a loro volta renderanno questo piccolo edificio nel centro storico di Verona uno dei luoghi più romantici in Italia.
La storia vuole che inizialmente la Casa di Giulietta fosse di proprietà della famiglia Del Cappello e che risalga al 13° secolo.
La casa nel corso dei secoli ha visto il passaggio di diversi proprietari.
Dal 1600 al 1800 circa la Casa di Giulietta diventa un albergo, del quale parlerà anche il famoso scrittore Charles Dickens.
Nel 1905 diventa proprietà del Comune e dagli inizi del Novecento iniziano i numerosi lavori di restauro dell’intero edificio.
Intorno al 1935 Antonio Avena otterrà il permesso per rimettere a nuovo gli interni della casa, che verrà restaurata nuovamente negli anni Settanta e tra il 1996-1997.
I lavori lasciano intatti gli affreschi custoditi al suo interno, così come i camini in mattone e le scale in legno che rendono la casa un gioiello medievale.
La Casa di Giulietta, che attrae visitatori da ogni parte del mondo, resta legata alla credenza e non alla testimonianza e a prove concrete.
Al contrario della Casa di Romeo che si pensa sia stata davvero di proprietà della famiglia Montecchi ed è situata a pochi passi di distanza da quella di Giulietta.
La casa sospesa tra realtà e leggenda, amore e morte, resta sicuramente una meta imperdibile da visitare nel centro storico di Verona, città oggi Patrimonio dell’UNESCO.
Come arrivare
Auto
Le autostrade di riferimento per raggiungere Verona sono:
- Autostrada A22 Modena – Brennero, con uscita Verona Nord.
- Autostrada Serenissima A4 Milano – Venezia, con uscita Verona Sud.
Treno
Per chi arriva in treno la stazione di riferimento è la stazione di Verona Porta Nuova.
Dalla stazione si può raggiungere la Casa di Giulietta:
- A piedi, dista meno di 30 minuti dalla stazione.
- In 5 minuti in taxi.
- Linea bus 13, in meno di 10 minuti.
Bus
Linea: 12; 13; 22; 33; 52; 70; 72; 73
A piedi
La Casa di Giulietta si trova a circa 2 minuti di distanza a piedi:
- Da Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
- Da Piazza delle Erbe
- Da Palazzo Maffei – Casa Museo
- Dalla Casa di Romeo
- Da Piazza dei Signori
A circa 7 minuti di distanza a piedi:
- Da Piazza Isolo
- Dalla Statua a Vittorio Emanuele II
- Dalla Basilica di San Lorenzo
- Dal Museo di Storia Naturale
- Da Ponte Nuovo
- Da Piazza Brà
In 10 minuti a piedi si arriva alla Casa di Giulietta:
- Dall’Arena di Verona
- Dal Palazzo della Gran Guardia
- Da Ponte della Vittoria
- Dal Museo Archeologico al Teatro Romano
- Da Ponte di Castelvecchio
- Da Giardino Giusti
In 15 minuti si può raggiungere Casa di Giulietta:
- Dalla Tomba di Giulietta
- Dal Museo di Castelvecchio
Attrazioni nelle vicinanze
Arena di Verona

L’imponente Anfiteatro Romano è il monumento più importante di Verona.
Rappresenta inoltre il terzo anfiteatro più grande dopo il Colosseo di Roma e l’Anfiteatro di Capua.
L’origine di questo capolavoro architettonico è da sempre avvolta nel mistero, ma si pensa sia stato costruito sotto l’Imperatore Augusto.
La Tomba di Giulietta
La Tomba di Giulietta è senza dubbio uno dei monumenti di Verona che maggiormente attira l’attenzione dei turisti.
A dare un’importante spinta al restauro della tomba, situata all’interno dell’ex Convento dei Frati Cappuccini, è stato anche il film Giulietta e Romeo del 1936.
Antonio Avena aveva previsto che il film, con il suo successo, avrebbe portato migliaia di visitatori a Verona alla ricerca dei luoghi che videro il passaggio dei due innamorati.
Casa di Romeo
Si pensa che sia stata davvero la casa della famiglia Montecchi in quanto un documento del Duecento indica la zona intorno Ponte Nuovo come di proprietà della famiglia.
La casa in stile medievale presenta un cortile interno, che non è visitabile in quanto la casa è di proprietà privata.
Al contrario si può visitare la zona che ospita l’Osteria del Duca.
Ponte di Castelvecchio (Ponte Scagliero)

Il Ponte Scagliero viene definito come: “l’opera più audace e mirabile del Medioevo in Verona”.
Fu costruito per ordine di Cangrande II tra il 1354 e il 1356.
Non si hanno notizie certe su chi abbia progettato il ponte, gioiello architettonico che è stato in grado di sopravvivere ai secoli e alle più dure piene dell’Adige.
Piazza delle Erbe

Piazze delle Erbe si trova a pochi passi di distanza dalla Casa di Giulietta ed è considerata una delle piazze più belle d’Italia.
È circondata da importanti edifici e monumenti come Palazzo Maffei e Casa dei Mercanti.
In questa piazza ricca di storia a dominare la scena è la Fontana della Madonna di Verona, costruita nel 14° secolo.
Giardino e Palazzo Giusti

Polmone verde Veronese risalente al Cinquecento.
Qui si trovano reperti romani, fontane, labirinti di siepi, statue che raffigurano diversi personaggi mitologici come Minerva o Apollo.
Il Giardino con la sua bellezza ha incantato nel corso dei secoli personaggi illustri come: Mozart, Goethe e anche lo Zar Alessandro di Russia.
Duomo di Verona
In meno di 10 minuti a piedi da Casa di Giulietta si raggiunge il Duomo di Verona.
È composto dalla Cattedrale, dalla Piazza, dalla Biblioteca Capitolare, dal Chiostro dei Canonici, da Sant’Elena, da San Giovanni in Fonte e dal Vescovado.
Tutto ciò rende il Duomo un ampio complesso architettonico che inizia la sua storia nel lontano 1120, anno in cui iniziarono i lavori di costruzione.
Museo Archeologico al Teatro Romano
Si trova a meno di 10 minuti di distanza a piedi dalla Casa di Giulietta.
Fu costruito in età romana, intorno al I secolo A.C. sulla sponda sinistra dell’Adige e riportato alla luce nell’Ottocento.
Rappresenta uno dei teatri di epoca romana meglio conservati che si trovano nell’Italia Settentrionale.
Dove mangiare nelle vicinanze
Ristorante il Desco
Indirizzo: Via Dietro San Sebastiano, 5/7, 37121, Verona
Si trova a soli 2 minuti a piedi di distanza dalla Casa di Giulietta.
Il ristorante 1 stella Michelin, presenta un ambiente elegante e raffinato.
Pasticceria Cordioli
Indirizzo: Via Cappello, 37/39, 37121, Verona
Consigliata per chi vuole provare dolci tipici locali.
Pasticceria storica che propone una larga selezione di dolci e perfetta per una sosta prima o dopo la visita della Casa di Giulietta.
Enoteca Segreta
Indirizzo: Vicolo Samaritana, 10, 37121, Verona
Ambiente elegante e romantico tra luci soffuse nel cuore di Verona.
Propone menù con portate veronesi, ottimo per un pranzo o una cena.
L’Evangelista Ristorante&Enoteca
Indirizzo: Via Dietro Listone, 19/D, 37121, Verona
Ristorante dagli interni classici ed eleganti a pochi passi dalla Casa di Giulietta e dall’Arena di Verona.
Luogo ideale per gli amanti della cucina mediterranea e del pesce.
Emanuel Cafè
Indirizzo: P.za Bra, 6/A, 37121, Verona
Emanuel Cafè propone specialità veronesi, gelati preparati con ingredienti biologici e diverse tipologie di pizze per chi vuole invece pranzare o cenare.
Il piccolo ristobar offre una vista suggestiva sull’Arena di Verona.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Hotel Milano&SPA
Indirizzo: Via Tre Marchetti, 11, 37121, Verona
L’hotel si trova vicinissimo alla Casa di Giulietta e a pochi passi dall’Arena di Verona.
Situato in una posizione strategica della città circondato da ristoranti, bar e negozi.
L’hotel dispone di molti comfort tra cui: SPA, parcheggio, Wi-Fi, servizio in camera e alcune camere godono di vista sulla città.
Escalus Luxury Suites
Indirizzo: Via Tre Marchetti, 12, 37121, Verona
Hotel a 4 stelle a 5 minuti a piedi di distanza dalla Casa di Giulietta e con diversi percorsi turistici e attrazioni nelle vicinanze.
Le camere sono eleganti e moderne, dotate di diversi comfort.
Romeo Loft Juliet
Indirizzo: Via Nizza, 8, 37121, Verona
Si tratta di un lussuoso appartamento ideale per brevi e lunghe soste.
Si trova a pochi passi dalla Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe e a 5 minuti a piedi dall’Arena di Verona.
Presenta una superficie di 70 metri quadrati.
Opera Relais De Charme
Indirizzo: Via Valerio Catullo, 1, 37121, Verona
In 5 minuti a piedi si raggiunge la Casa di Giulietta.
Si tratta di un Residence ubicato in un antico palazzo.
Gli appartamenti al suo interno sono eleganti e dotati di molti comfort, come TV a schermo piatto e WI-FI.
Hotel Giberti
Indirizzo: Via Gian Matteo Giberti, 7, 37122, Verona
Dall’hotel si può raggiungere in 10 minuti a piedi Palazzo di Castelvecchio e l’Arena di Verona.
L’Hotel a 4 stelle si trova a circa 15 minuti di distanza a piedi dalla Casa di Giulietta.
Le camere sono moderne e spaziose. Gli extra gratuiti comprendono parcheggio e noleggio biciclette.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per maggiori informazioni si può consultare il sito della Casa di Giulietta
Biglietti
- biglietto intero: € 6,00 + € 0,60 prevendita.
- Biglietto ridotto A: per gruppi di oltre 15 persone e persone oltre i 60 anni: € 4,50 + € 0,45 prevendita.
- Biglietto ridotto B – per i ragazzi (età compresa tra 8 e14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita.
- Biglietto cumulativo musei Tomba/Casa di Giulietta intero: € 7,00+ € 0,70 prevendita online.
- Biglietto cumulativo musei Tomba/Casa di Giulietta ridotto: € 5,00+ € 0,50 prevendita online.
- Ingresso gratuito per: persone con età superiore a 65 anni residenti nel Comune di Verona; persone con disabilità e loro accompagnatore; bambini fino a 7 anni.
Libri
Autore: William Shakespeare
“Sognatori, poeti, viaggiatori. Sguardi su Verona e il Lago di Garda”
Autrice: Paola Tonussi