- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: 74.450
- Nome abitanti: casertani
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: aeroporto internazionale di Napoli
- Porto più vicino: porto di Napoli (Molo Beverello)
- Periodo migliore per visitarla: da aprile ad ottobre
Dove si trova
Comune della Campania, capoluogo dell’omonima provincia, Caserta vanta tante bellezze ed è ricca di storia, basta pensare alla Reggia di Caserta o al Museo della Seta.
Si trova a nord di Napoli, dalla quale dista 30 chilometri circa.
Insieme a Napoli, Avellino, Benevento e Salerno costituisce i cinque capoluoghi di provincia della Campania.
Cosa vedere
Reggia di Caserta

Per eccellenza il simbolo della città, la Reggia di Caserta, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è stata costruita per volere del re Carlo di Borbone e progettata dall’architetto ed ingegnere Luigi Vanvitelli nella seconda metà del XVIII secolo.
Uno spazio vastissimo, la residenza reale conta 1200 stanze circa, per visitarla sarebbe necessario più di un giorno.

Le Sale di Rappresentanza, tra le quali spicca sicuramente la Sala degli Alabardieri, sono stata edificate in stile neoclassico.
Cappella Palatina
In stile neoclassico, la Cappella Palatina, progettata dal Vanvitelli, è stata inaugurata nel Natale del 1784.
Si trova vicino l’ingresso degli Appartamenti Reali, all’interno della Cappella si può osservare un altare che è il modello originale, in stucco, che sarebbe poi dovuto essere rifinito in marmo.
Nel 1943, a causa dei bombardamenti, la Cappella Palatina subì diversi danni, ai quali seguirono lavori di ristrutturazione.
Teatro di Corte
Ripercorre la progettazione del Teatro San Carlo, il Teatro di Corte, che si trova all’interno della Reggia di Caserta, fu voluto dal Re Carlo III di Borbone e progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli.
Con una forma a ferro di cavallo che ospitava fino a 450 persone, il Teatro di Corte regala una sensazione di calore ed accoglienza.
Criptoportico
Con forma circolare e con pareti di tufo intervallate da colonne, il criptoportico è un vero e proprio gioiello nascosto della Reggia di Caserta. Un aspetto decadente che però è proprio quello che l’architetto Luigi Vanvitelli aveva progettato, molto particolare, ricco di statue. Inoltre, il pavimento presenta marmi colorati.
Curiosità
La Reggia di Caserta, inoltre, è stata set di tantissimi film famosi, tra i quali ha ospitato “Star Wars” di George Lucas, “Angeli e demoni” di Ron Howard, ma anche “Io speriamo che me la cavo”, capolavoro di Lina Wertmuller.
Ancora, questo capolavoro è stato anche la cornice per alcune fiction della Rai.
Parco della Reggia di Caserta

Anche il parco vanta uno spazio vastissimo, che in lunghezza si estende per 3 chilometri. Vi perderete tra la bellezza di viali, statue e fontane. In questo caso l’architetto Luigi Vanvitelli per la progettazione si fece affiancare dal giardiniere Marin Biancour.
Al centro del parco si trovano due strade parallele con al centro un susseguirsi di fontane, di queste le più famose sono la Fontana di Eolo e la Fontana di Venere e Adone, ma anche la Fontana dei Tre Delfini e quella di Cerere.
Peschiera Vecchia e Peschiera Nuova
Una storia particolare quella delle due peschiere, la Vecchia era quella popolata da una grande quantità di pesci d’allevamento, mentre la Nuova, anche chiamata Peschiera Grande, era utilizzata per simulare le battaglie navali e, quindi, esercitarsi. Quest’ultima è stata costruita nel 1769 probabilmente su progetto dell’architetto Francesco Collecini.
Giardino Inglese

Probabilmente uno dei luoghi più belli in assoluto di tutta la Reggia, il Giardino Inglese vanta una grandissima varietà di piante ed un bellissimo laghetto, ma anche templi e rovine.
È molto suggestivo, una tappa da non perdere durante la vostra visita!
Bagno di Venere

All’interno del Giardino Inglese, un po’ nascosto, si si può scorgere il Bagno di Venere, nel quale una statua raffigurante, appunto, Venere si trova appena sopra l’acqua, quasi come se si stesse immergendo.
Aperia
Nata come allevamento di api, poi convertita in serra, l’Aperia è oggi un monumento arricchito con la scultura di Cerere, fatta da Tommaso Solari.
Acquedotto Carolino

Inaugurato nel 1762, voluto dal re Ferdinando IV di Borbone e progettato dall’architetto e ingegnere Luigi Vanvitelli, l’Acquedotto Carolino è un’altra meraviglia da non perdere a Caserta.
Nacque per l’esigenza di far arrivare una considerevole quantità d’acqua alla Reggia, questo acquedotto è una grandiosa opera di ingegneria idraulica con tre ordini di archi a tutto sesto per un totale di 60 metri.
Belvedere di San Leucio

Considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Belvedere di San Leucio è stato voluto da Carlo di Borbone intorno al XIX secolo.
Si trova nell’omonima frazione, poco distante da Caserta.
Nel corso degli anni ha svolto diverse funzioni, il re Ferdinando IV di Borbone fece diventare, questo odierno complesso monumentale, una fabbrica nella quale veniva prodotta la seta.
Oggi, non a caso, il Belvedere di San Leucio è sede del Museo della Seta.
Cattedrale di San Michele Arcangelo
Nota come Duomo di Caserta, la Chiesa principale della città, la Cattedrale di San Michele Arcangelo è stata costruita in stile barocco e presenta tre navate.
Dopo aver subito diversi danni durante la seconda guerra mondiale è stata più volte sottoposta a lavori di restauro.
Eremo di San Vitaliano
A Casola, in provincia di Caserta, si trova l’Eremo di San Vitaliano. Luogo di pellegrinaggio, si crede che proprio qui sostò Vitaliano, vescovo di Capua a cui ancora oggi molti sono devoti e perciò visitano il suo eremo.
Basilica di Sant’Angelo in Formis
A Capua, in provincia di Caserta, la Basilica di Sant’Angelo in Formis. In una posizione sopraelevata e molto suggestiva, la chiesa fu edificata nel corso del X secolo, ma poi ristrutturata intorno al 1080.
Costruita con tre navate, l’abbazia presenta un campanile sulla sinistra, costruito con blocchi di travertino e cotto.
Cosa fare
Borgo di Casertavecchia

Un borgo medievale a circa 400 metri sul livello del mare e a una decina di chilometri dal centro di Caserta.
Il Borgo di Casertavecchia offre un’atmosfera molto piacevole, ricco di vicoletti pieni di piccole botteghe.
Da Casertavecchia, inoltre, si ha una bellissima visuale sulla Reggia di Caserta.
Duomo di Castertavecchia
Venne edificato nel 1113, il Duomo di Casertavecchia dedicato a San Michele Arcangelo è stato progettato in stile romanico e presenta tre navate e un imponente campanile di oltre 30 metri.
Storia
Dal latino con i termini “casa” e “hirta”, che significano “casa erta”, sembra derivare il nome di Caserta. In origine, infatti, quella che ora conosciamo come Casertavecchia era il centro città, la quale si trovava più in alto rispetto al resto del territorio.
La storia di Caserta sembra iniziare intorno al 423 a.C. quando i Sanniti invasero questo territorio chiamandolo Galatia. Schieratasi con Annibale e contro i romani, nel 211 a.C., Caserta subì la centuriazione, ovvero la divisione del territorio in tanti diversi appezzamenti.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, nel 476 d.C. questa terra divenne una colonia, subendo un lento declino, che culminò nell’863 d.C. con la sua distruzione ad opera di Pandone il Rapace. La popolazione di Caserta, quindi, si dovette rifugiare nelle zone limitrofe.
Dopodichè, Caserta fu a lungo contesa tra i principati circostanti fino a quando fu istituito lo stato casertano. Il regno passò per dominazione degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi.
Un periodo molto difficile per questo territorio arrivò con la peste che causò la decimazione della popolazione nel 1656.
Dal 1734, però, con l’arrivo di Carlo di Borbone, Caserta vide un periodo di splendore. La città fu riedificata con tante delle bellezze di cui ancora oggi possiamo godere.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 2°/12° |
Febbraio | 2°/12° |
Marzo | 4°/15° |
Aprile | 6°/17° |
Maggio | 10°/22° |
Giugno | 15°/26° |
Luglio | 17°/29° |
Agosto | 17°/29° |
Settembre | 14°/26° |
Ottobre | 11°/21° |
Novembre | 7°/16° |
Dicembre | 3°/12° |
Dove alloggiare
Villa Maria Cristina
Via G. A. Acquaviva, 24 – 81100 Caserta (CE)
Il design dell’albergo a 4 stelle Villa Maria Cristina è pensato per conciliare antico e moderno. Inoltre, Villa Maria Cristina crea i suoi spazi per farti staccare dalla vita frenetica e farti godere un po’ di sano relax.
Hotel Royal Caserta
Viale Vittorio Veneto, 13 – 81020 Caserta (CE)
A pochi passi dalla Reggia di Caserta, l’hotel Royal Caserta privilegia uno stile minimal per creare la sua atmosfera piacevole, rilassante e accogliente per i propri clienti.
Inoltre, le camere dell’albergo a 4 stelle sono molto luminose.
Golden Tulip Plaza Caserta
Viale Vincenzo Lamberti – 81100 Caserta (CE)
Il Golden Tulip Plaza Caserta è un albergo a quattro stelle molto confortevole.
Offre molteplici servizi ai propri clienti tra i quali una piscina e una palestra.
Grand Hotel Vanvitelli
Viale Carlo III – 81100 San Marco Evangelista (CE)
L’albergo Grand Hotel Vanvitelli a quattro stelle, non lontano dalla Reggia di Caserta, dispone di 250 camere molto spaziose e luminose e mette a disposizione dei clienti anche una SPA.
Gaiachiara Casale Antico Resort
Via S. Leucio – 81022 Caserta (CE)
Il Gaiachiara Casale Antico Resort, in una location molto suggestiva, è nato con una nuova architettura ispirata agli antichi casali.
Se cercate un luogo per staccare dalla vita frenetica… questo è decisamente il posto giusto!
Hotel dei Cavalieri
Piazza Luigi Vanvitelli, 12 – 81100 Caserta (CE)
L’hotel dei Cavalieri non è distante dalla Reggia di Caserta.
Le 85 camere di cui dispone l’albergo sono molto confortevoli e hanno anche una bella vista sul Palazzo Reale.
Hotel Style
Via Fulvio Renella, 9 – 81100 Caserta (CE)
L’hotel Style si trova a pochi metri dalla Reggia di Caserta.
Le stanze presentano dei colori che variano tra i temi del nero e del bianco per poi essere arricchite con un colore caldo.
Molto confortevole e l’accoglienza è piacevole.
Hotel Europa Art
Via Roma, 19 – 81100 Caserta (CE)
L’albergo Europa Art si trova in Via Roma, 19.
Il design, sia delle zone comuni che delle stanze, è fresco e piacevole. Alcune delle camere dell’hotel Europa Art sono di recente ristrutturazione, tutte molto silenziose.
Dove mangiare
Antica Locanda
Piazza della Seta – 81100 Caserta (CE)
In località San Leucio, a Piazza della Seta, si trova il ristorante Antica Locanda citato nella guida Michelin.
Il locale è caratterizzata da un ambiente informale. La cucina comprende ottimi piatti della cucina partenopea con un menù che spazia tra mare e terra.
Le Colonne Marziale
Viale Giulio Douhet, 7 – 81100 Caserta (CE)
A 600 metri circa dalla Reggia di Caserta troverete il ristorante Le Colonne Marziale, premiato con una stella Michelin.
La chef Rosanna Marziale fa della mozzarella di bufala uno degli ingredienti principali dei suoi piatti, dagli antipasti ai dolci, creando accostamenti ricercati e sorprendenti.
Osteria da Miduccia
Via San Carlo, 83 – 81100 Caserta (CE)
A Caserta si trova l’Osteria da Miduccia. Il locale accogliente e il personale gentilissimo insieme ai piatti caserecci della tradizione eseguiti con grande passione sono i punti di forza di questo posto.
Don Lisandro Osteria Moderna
Via Giuseppe Verdi, 86 – 81100 Caserta (CE)
A 700 metri circa dalla Reggia di Caserta si trova l’Osteria Moderna Don Lisandro.
Questo locale punta su sapori tradizionali, ma rivisitati e proposti in chiave moderna, con una grande attenzione all’evoluzione del gusto.
L’osteria, arredata in stile minimal, è molto carina.
Don Carlos
Via Acquaviva, 24 – 81100 Caserta (CE)
La cucina, affidata allo chef Nicola Lanzi, è molto particolare. La presentazione dei piatti è curatissima, gli impiattamenti sono tutti molto particolari e se è vero che “anche l’occhio vuole la sua parte” al ristorante Don Carlos… l’avrà!
San Carlo
Via S. Carlo, 134/140 – 81100 Caserta (CE)
Il ristorante pizzeria San Carlo dal 1972 è nel panorama della ristorazione casertana.
Il menù proposto in questo locale varia per assecondare la stagionalità dei prodotti utilizzati.
Decimo Scalo
Via Sant’Agostino, 10 – 81100 Caserta (CE)
L’impasto della pizza di Decimo Scalo è ottimo e gli svariati gusti soddisfano tutti i palati. Molto buoni anche i fritti.
Il locale è piccolo, ma accogliente e il personale molto gentile.
Officina Zio Pesce
Via Gian Battista Vico, 41 – 81100 Caserta (CE)
A 650 metri circa dalla Reggia di Caserta si trova la trattoria Officina Zio Pesce.
Un menù di pesce ben strutturato, con materie prime ottime e piatti ricercati.
Antica Hostaria Massa
Via Giuseppe Mazzini, 55 – 81100 Caserta (CE)
Un locale storico che resta fedele alla tradizione, ma sempre rimanendo al passo coi tempi.
L’Antica Hostaria Massa offre anche una ricca cantina.
Locanda Battisti
Via Fratelli Giovanni e Giulio Pagano, 10/12 – 81100 Caserta (CE)
Il design del ristorante Locanda Battisti, così come i piatti, è curato nel dettaglio.
Il menù di pesce vi lascerà sorpresi!
Piatti tipici
Pettolelle con fagioli
Le pettolelle sono un tipo di pasta all’uovo a forma di rombo, quelle con i fagioli vengono cucinate direttamente nella pentola con l’acqua dei fagioli precedentemente cotti.
Per la cottura, l’acqua va aggiunta poco alla volta perché il risultato, quando la pasta sarà pronta, non deve essere brodoso.
Minestra maritata
Un altro piatti tipico del casertano è la minestra maritata, una zuppa molto saporita e ricca di ingredienti, composta principalmente da carne e verdura.
Per quanto riguarda la carne generalmente viene utilizzata la gallina, le costine e le salsicce di maiale e il manzo, mentre le verdure solitamente scelte sono la cicoria, il cavolo nero e le scarole.
Il nome del piatto deriva dal “matrimonio” perfetto dei vari ingredienti. Infatti, in dialetto “maritata” significa “sposata”.
Gamberi alla vesuviana
I gamberi alla vesuviana sono un piatto veloce, ma molto saporito.
Il procedimento è molto semplice: si prepara prima un soffritto di cipolla e carote nel quale poi verranno adagiati i gamberi già sgusciati. Infine, si sfuma tutto con vino bianco… ed ecco pronti i gamberi alla vesuviana!
Dove fare shopping
La Reggia Designer Outlet
Adiacente all’Autostrada A1, all’uscita Caserta Sud, si trova il centro commerciale La Reggia Designer Outlet, il quale vanta più di 140 negozi di grandi firme con prezzi scontati tutto l’anno.
Non vi resta che fare shopping!
Centro Commerciale Campania
Adiacente all’Autostrada A1, all’uscita Caserta Sud vi imbatterete nel Centro Commerciale Campania. Con un totale di più di 170 negozi, il Centro Campania vuole essere anche un punto di ritrovo e di aggregazione.
…E allora bevo
In via Via San Carlo, 155, l’enoteca E allora bevo vanta una buona scelta di vini, ma anche di miele, marmellate e conserve.
Un negozietto molto accogliente e ottimo per un’idea regalo.
New Hope Store
New Hope Store, situato in Via del Redentore, 48, è una sartoria che si definisce etnica, una cooperativa sociale nella quale giovani donne migranti riprendono in mano la propria vita cominciando dal lavoro.
Come arrivare
In aereo
Arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli (Capodichino), potete o prendere direttamente l’autobus della compagnia ATC che vi porterà a Caserta oppure spostarvi a Piazza Garibaldi con l’Alibus e poi proseguire in treno.
In treno
Per raggiungere Caserta in treno, dalla stazione centrale di Napoli partono diversi treni al giorno che in 40 minuti circa, al prezzo di 3,40€, vi porteranno a destinazione.
In autobus
Per raggiungere Caserta in pullman, da Piazza Garibaldi la compagnia CTP.
In macchina
Per raggiungere Caserta in automobile, bisogna percorrere l’autostrada del Sole A1 e prendere l’uscita per Caserta.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Caserta dista circa 200 chilometri da Roma. In macchina si impiegano circa 2 ore e 10 minuti per raggiungerla.
Distanza da Milano
Caserta dista circa 750 chilometri da Milano. In macchina il tempo stimato di percorrenza è di 7 ore e 30 minuti circa.
Distanza da Firenze
Caserta dista circa 450 chilometri da Firenze. Il viaggio, se fatto in macchina, richiede approssimativamente 4 ore e 20 minuti.
Distanza da Venezia
Caserta dista circa 700 chilometri da Venezia. In macchina, per raggiungere la destinazione, si impiegano 6 ore e 45 minuti circa.
Distanza da Bologna
Caserta dista circa 550 chilometri dalla città di Bologna. Per raggiungerla in macchina occorrono circa 5 ore e 30 minuti.
Distanza da Napoli
Caserta dista poco più di 30 chilometri da Napoli. Il viaggio richiede circa 35 minuti in automobile.
Libri guide informazioni utili
Guida alla città di Caserta. La reggia e il parco, il centro storico, San Leucio, Vaccheria, San Silvestro, Casertavecchia e altri casali
Una guida alla scoperta dei luoghi più belli di Caserta.
La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta
Dalla preistoria all’età romana la storia di Caserta.
Cronache di Caserta: tra luoghi e memorie
Brevi storie, modi di vita e atmosfere vissute (ed ancora attuali) di Caserta.