- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 8 955 (2018)
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera- estate
Dove si trova
Castel Gandolfo è considerato uno dei castelli romani più belli. Si trova nel Lazio, in provincia di Roma. Nelle sue immediate vicinanze si trovano Ariccia, Marino, Frascati, Rocca di Papa e Albano Laziale. Non molto distante si trova Tivoli, famosa per le sue Ville, ma anche Nemi, Colonna e Zagarolo.

Castel Gandolfo è un comune dei Castelli Romani che si trova a sud di Roma, nell’area dell’antico Vulcano Laziale.
La cittadina si affaccia sulle rive del Lago Albano ed è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, posizione che l’ha resa un’ambita mèta di soggiorno perfino per il papa che ha qui la propria residenza estiva.
Cosa vedere
Collegiata di San Tommaso da Villanova
La chiesa è stata progettata da Gian Lorenzo Bernini e consiste in una rivisitazione barocca della tipica chiesa rinascimentale a croce greca.
La commissione fu di Alessandro VII Chigi, papa appartenente alla celebre famiglia di banchieri toscani.
La collegiata ha uno spiccato andamento verticale e vanta degli stucchi realizzati da Antonio Raggi.
Palazzo Pontificio

Questo edificio fu progettato da Carlo Maderno e nonostante fosse stato desiderato da Urbano VIII, il primo pontefice che vi alloggiò fu Alessandro VII.
Il Palazzo è organizzato in sale che sono disposte secondo l’ordine gerarchico del cerimoniale vaticano, ispirato al Palazzo Apostolico Vaticano.
Le sale sono elegantemente decorate con affreschi e sono visitabili, poiché oggi questo luogo è diventato un museo.
Specola Vaticana
È l’osservatorio astronomico della Città del Vaticano e ha origini molto antiche.
La Specola contribuì a “Carte du Ciel”, il mastodontico progetto internazionale per eseguire una mappatura del cielo, che non fu mai terminato, ma che applicò delle tecnologie che innovarono la stesura delle carte celesti.
Villa di Domiziano
La villa era situata sul crinale occidentale tra Castel Gandolfo e il Colle dei Cappuccini e si sviluppava su tre piani.
Come usanza dell’epoca l’edificio era disposto in terrazze e nei suoi pressi vi era perfino un teatro, addossato alla parete della collina.
La villa era rifornita di acqua grazie a quattro acquedotti e possedeva alcune tra le cisterne più grandi della romanità.
Ninfeo del Bergantino
Risalente alla fine del I secolo, fa parte del più grande complesso della villa di Domiziano.
Il ninfeo è alloggiato in una grotta di peperino, le cui pareti sono rivestite da una muratura di opera mista, tipica dell’edilizia domizianea.
Era anticamente decorato con statue e al centro accoglie un bacino circolare.
Questo sito fu probabilmente anche usato come cava di pozzolana.
Necropoli del Pascolare
Gli scavi furono sollecitati dal proprietario del terreno che accoglie questo sito archeologico a causa del frequente ritrovamento di oggetti in bronzo e ferro.
I lavori svolti da Antonielli e da Stefani, due illustri archeologi, portarono alla luce 29 tombe a fossa e vari oggetti e resti animali.
La necropoli si estende sui comuni di Castel Gandolfo e Marino ed è una testimonianza della presenza dei popoli Latini.
Villaggio delle Macine
È considerato il più grande sito archeologico palafitticolo d’Italia e risale a circa quattromila anni fa.
Oltre agli insediamenti e agli oggetti di uso quotidiano, gli scavi hanno evidenziato le abitudini alimentari degli abitanti di questo villaggio, che consumavano carne derivante da animali allevati e cacciati, frutta, pesci d’acqua e tartarughe di terra.
Sono organizzate visite guidate dal parco regionale dei Castelli Romani.
Cosa fare
Gita in kayak sul Lago Albano
Un’escursione in kayak nel lago Albano è una bellissima esperienza di contatto con la natura e relax.
Durante la primavera e l’estate ci si potrà concedere anche un bagno nelle acque fresche di questo bacino vulcanico, per poi concedersi un ottimo aperitivo in uno dei tanti locali presenti nella zona.
Tour delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Un tour organizzato vi accompagnerà alla scoperta delle residenze e dei palazzi della Santa Sede che qui ha scelto di impiantare le residenze estive papali.
Gli edifici e i giardini sono curati, pieni d’arte e immersi nello scenario pittoresco del lago.
Una combinazione tra spiritualità, arte e natura.
Giornata di sole
In uno dei tanti stabilimenti balneari ci si può concedere un bagno di sole nel periodo primaverile ed estivo, concedendosi lunghi bagni e piacevoli passeggiate.
Ogni attività dispone di ombrelloni, lettini, sdraio e accesso per disabili, oltre che un’assistenza continua da parte del personale per rilassarsi un’intera giornata.
Storia
Castel Gandolfo nell’età antica
Nell’età antica Castel Gandolfo accolse numerosi insediamenti, come quelli rinvenuti in località Pascolari o presso il villaggio palafitticolo delle Macine.
Successivamente durante il dominio romano, questa zona fu popolata dalle ville dei nobili romani, come quella di Domiziano sul crinale occidentale del lago che era composta oltre che dall’abitazione, da un ninfeo, un teatro e molti terrazzamenti.
Castel Gandolfo nell’età medievale
Quasi alla fine del Medioevo, dopo che la cittadina passò tra le mani di molte famiglie nobiliari, qui approdarono i Gandolfi, che diedero il nome al borgo intorno al XIII secolo.
Subentrarono i Savelli, la nobile famiglia che dal XIV secolo in poi ottenne le redini di molti centri dei Castelli Romani, come anche Ariccia e Albano.
Per decisione di papa Clemente VIII Castel Gandolfo passò alla Camera Apostolica e nel 1604 la città fu inclusa tra i beni della Santa Sede.
Castel Gandolfo nell’età moderna
Col passare del tempo Castel Gandolfo fu frequentata dai pontefici, in particolare Urbano VIII fu il primo che soggiornò nella cittadina, in particolare in una villa già precedentemente costruita.
A papa Alessandro VII Chigi di devono invece molte migliorie e costruzioni di palazzi ed edifici commissionate a Gian Lorenzo Bernini, che in quel periodo lavorava per conto della Santa Sede.
Castel Gandolfo nell’età contemporanea
Con la firma dei Patti Laternanesi nel 1929, Benito Mussolini dichiarò le ville pontificie con le annesse strutture, per un totale di 44 ettari di proprietà del neonato Stato del Vaticano.
Nel 1933 venne installato all’interno del palazzo Pontificio l’Osservatorio Astronomico dello Stato Vaticano, oggi trasferito negli Stati Uniti a causa dell’inquinamento luminoso.
Castel Gandolfo è oggi mèta di visita dei pontefici.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 2.7 °C | 10.8 °C |
Febbraio | 3.2 °C | 11.7 °C |
Marzo | 4.5 °C | 13.6 °C |
Aprile | 6.7 °C | 17 °C |
Maggio | 10.8 °C | 21.6 °C |
Giugno | 14.1 °C | 25.6 °C |
Luglio | 16.6 °C | 29.1 °C |
Agosto | 16.8 °C | 29.3 °C |
Settembre | 14.4 °C | 26 °C |
Ottobre | 10.4 °C | 20.5 °C |
Novembre | 6.9 °C | 15.3 °C |
Dicembre | 3.8 °C | 12 °C |
Dove alloggiare
Hotel La Culla del Lago
Via Spiaggia del Lago 38, Castel Gandolfo
Questo hotel dispone di ristorante e bar e serve una deliziosa colazione continentale.
Le camere sono molto pulite, ben arredate e dotate di aria condizionata e Wi-Fi oltre che di una vista sul lago da mozzare il fiato.
Hotel Castel Vecchio
Viale Pio XI 23, Castel Gandolfo
L’hotel si trova a 300 metri da villa Barberini e a cinque minuti di cammino dal centro storico.
Dispone di una piscina con vista, camere pulite e una colazione sia dolce che salata di ottima qualità.
È molto facile lasciare la propria auto, grazie al parcheggio sempre disponibile-
La Villetta
Via Appia Nuova 5, Castel Gandolfo
La Villetta è situata nel cuore verde di Castel Gandolfo, in una zona tranquilla e molto riservata.
L’edificio è indipendente e si compone di due appartamenti con accesso privato e parcheggio interno gratuto.
Hotel Castel Gandolfo
Via De’ Zecchini 27, Castel Gandolfo
Questo albergo a quattro stelle è situato nel centro storico a due passi dalla residenza estiva del papa.
L’hotel ha una convenzione con il Castel Gandolfo Country Club per gli amanti del golf e del benessere.
La Dimora del Borgo
Corso della Repubblica, Castel Gandolfo
Questo appartamento ha una capienza di cinque persone ed è dotato di tutti i comfort che distinguono una casa fornita e comoda.
L’ambiente è curato e raffinato e si trova in una posizione centralissima della città.
Il nido del falco B&B
Via Spiaggia del Lago 24/C, Castel Gandolfo
Il B&B si trova in un grazioso edificio con ampie finestre e un giardino ben curato, completamente immerso nel verde.
Le camere sono climatizzate e dotate dei comfort necessari per un soggiorno rilassato e piacevole.
Atlantis Inn
Via Santa Lucia Filippini 11, Castel Gandolfo
Il bed&breakfast è curato nel minimo dettaglio ed è ospitato in una struttura nel centro storico.
L’arredamento è creativo e accattivante e rende la permanenza piacevole per tutti i sensi.
Hotel Villa degli Angeli
Via Spiaggia del Lago 32, Castel Gandolfo
La vista dalle camere e dal ristorante è veramente bellissima e lo staff è molto cordiale e competente.
Le stanze sono eleganti e pulite e tutto concorre a creare un’atmosfera davvero magica.
Il Raduno
Corso della Repubblica 31, Castel Gandolfo
Questo bell’appartamento è ben arredato, dispone di tutto il necessario per un soggiorno confortevole e si trova in pieno centro.
Ci si può muovere a piedi ed è segnalato come un’ottima opzione per il rapporto qualità – prezzo.
Gardenia Secret
Via Antonio Gramsci 1, Castel Gandolfo
L’arredamento di questo hotel si è fatto notare da parte degli ospiti, come anche la cordialità, la disponibilità e la gentilezza dello staff.
La struttura offre terrazze e zone per mangiare all’aperto, con la consueta insostituibile vista.
Dove mangiare
Hosteria di Padre in Figlio
Corso della Repubblica 40, Castel Gandolfo
Una delle fraschette migliori dei Castelli Romani per godersi i piatti della tradizione romana, come carbonara, amatriciana, cacio e pepe, oltre che la mitica porchetta della vicina Ariccia.
Il ristorante da oltre quarant’anni offre dell’ottima pasta fresca all’uovo, stesa quotidianamente.
La Quintessa
Via Spiaggia del Lago 20, Castel Gandolfo
Questo piacevole ristorante si trova in una location ammaliante e arredata con un gusto raffinatissimo e moderno.
I sapori della tradizione sono rivisitati in chiave moderna nel menù.
Il lounge bar è uno dei più trendy della città e c’è spesso musica dal vivo.
Ristorante La Gardenia
Via Bruno Buozzi 4, Castel Gandolfo
La Gardenia è un ristorante molto elegante che cura i dettagli in maniera minuziosa.
Gli spazi si compongono di tre sale con diverse atmosfere per soddisfare ogni esigenza.
Il menù è ampio e offre piatti sia di mare che di terra.
Cucinarte
Corso della Repubblica 24, Castel Gandolfo
Il pesce è di ottima qualità in una bella struttura, davvero un binomio vincente.
Le ricette sono semplici ma la materia prima è ricercata, come anche i dettagli all’interno del locale.
Ristorante Il Pozzo
Via Spiaggia del Lago 1, Castel Gandolfo
Il ristorante il Pozzo dispone di una sala interna, di una terrazza esterna e di un gazebo.
È possibile usufruire del menù alla carta o organizzare degli ottimi banchetti e gustarsi dei piatti della tradizione semplici e genuini.
Lo staff è molto cortese.
Arte e Vino
Corso della Repubblica 49, Castel Gandolfo
Questo ristorante è un vero e proprio museo dove si può gustare un’ottima cena, a base di piatti deliziosi e raffinati.
Nelle sale sono presenti dei veri e propri pezzi di antiquariato che arredano e caratterizzano questo curioso locale.
Trattoria Ricciotti
Via dei Pescatori, Castel Gandolfo
Una trattoria a conduzione familiare che si tramanda di generazione in generazione attraverso i piatti tradizionali della cucina romana.
Le pizze sono basse e friabili con un buon rapporto qualità-prezzo.
Enoteca del Lago
Via Bruno Buozzi 68, Castel Gandolfo
Questa piacevole enoteca offre piatti semplici ma ben eseguiti, con materie prime di qualità.
I consigli sui vini sono dati con cognizione e competenza e i prezzi sono equilibrati rispetto all’offerta del locale
Piatti tipici
I piatti sono quelli della cucina tradizionale romana, come i primi a base di cacio e pepe e carbonara, oltre che la porchetta della vicina Ariccia.
Dove fare shopping
Ceramiche Marino Luisa
Un negozio di ceramiche e oggetti fatti a mano, graziosi e per tutti i gusti, dai vasi ai soprammobili.
Via Ercolano 14, Castel Gandolfo
Luce e Colore
In questo negozio opera un’artista che si occupa di vetrate da trent’anni, attraverso la collaborazione con importanti ditte di restauro a Roma.
Via Ercolano 30, Castel Gandolfo
Come arrivare
In aereo:
Roma Ciampino
In nave:
Civitavecchia
In treno:
Stazione di Castel Gandolfo
In autobus:
Linea Cotral Roma Anagnina – Albano Laziale e Roma Anagnina – Velletri.
In macchina:
Da Roma è facilmente raggiungibile attraverso il Grande Raccordo Anulare e successivamente la strada statale Appia.
Distanze dalle principali città:
Distanza da Roma:
24 km
Distanza da Milano:
595 km
Distanza da Firenze:
296 km
Distanza da Venezia:
549 km
Distanza da Bologna:
396 km
Distanza da Napoli:
212 km
Libri, guide, informazioni utili:
Sito ufficiale
Qui è possibile consultare il sito ufficiale della città e ottenere tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Libri utili e guide:
Un’ottima guida ai Castelli Romani e Prenestini che vi accompagnerà alla scoperta di queste splendide zone a pochi chilometri dalla capitale.