- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Roma;
- Orario d’ingresso: dalle 9:00 alle 19:30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre è chiuso;
- Costo biglietto: 15 euro intero, 2 euro ridotto (dai 18 ai 25 anni), gratuito sotto i 18 anni d’età, da ottobre a marzo gratuito per la prima domenica del mese;
- Artisti: Demetriano, Bernardo Rossellino, Leon Battista Alberti, Francesco Laparelli, Gian Lorenzo Bernini;
- Tempo necessario per la visita: circa 1 ora;
- Tempi di attesa per la fila: Consigliato l’acquisto dei biglietti online al sito
Castel Sant’Angelo si trova a Roma, nel Lazio.
L’imponente struttura si trova a pochi passi da San Pietro e i Musei Vaticani. Sono tantissime le cose da vedere in città, come la Chiesa del Gesù, i parchi di Cinecittà, i Fori Imperiali e quello Romano, sotto l’ombra del Colosseo. Ogni angolo della Città Eterna nasconde storia ed emozioni. Non resta che esplorarla.
Dove si trova

Castel Sant’Angelo è situato sulle sponde del fiume Tevere.

È preceduto da Ponte Sant’Angelo, trionfale ingresso al Castello, costruito per collegare il mausoleo alla sponda sinistra del fiume.
A pochi passi dai Musei Vaticani, Castel Sant’Angelo si trova tra i Rioni Borgo e Prati.
Cosa vedere
Castel Sant’Angelo è un polo pieno di storia iniziata tra il 128 e il 139 d.C.
Inizieremo ad essere affascinati dall’attraversare il Tevere grazie a Ponte Sant’Angelo, per poi ammirare il mausoleo in tutta la sua imponenza.
Sono presenti 7 livelli da visitare, collegati da una rampa a spirale.
Inoltre, da qualche anno è partito il progetto “Il Castello Segreto”.
Grazie a questa iniziativa è possibile visitare alcune zone solitamente chiuse del museo perché troppo anguste per ospitare tutti i visitatori.
Ponte Sant’Angelo
Questo ponte nell’antichità si chiamava Ponte Elio, dal nome dell’imperatore Publio Elio Traiano Adriano.
La storia racconta che il ponte è stato sede di esposizione di cadaveri sottoposti ad esecuzione capitale.
Ponte Sant’Angelo oggi presenta cinque arcate uguali, mentre prima era composto da tre grandi arcate al centro e due minori alle estremità.
Oggi il ponte è arricchito da 10 statue di angeli che portano i simboli della Passione di Cristo disegnate dal Bernini, ma poi realizzate dai suoi allievi.
Primo livello del Castello
È quello che si scorge appena varcato il portone d’ingresso.
Su questo livello si può ammirare la Cappella dei Condannati, il cui nome allude alla presenza di detenuti nel castello nel corso dei secoli.
Proseguendo troverete il Cortile delle Fucilazioni, in cui una volta venivano eseguite le decapitazioni che dovevano rimanere private.
Eccovi arrivati alla Rampa elicoidale, che con un dislivello di 12 metri gira intorno a tutto il mausoleo.
Secondo livello del Castello
Arrivati al secondo livello del Castello si può ammirare il busto dell’imperatore Adriano.
Poi troverete il camminamento della “marcia rotonda” un tempo utilizzato dalle sentinelle per la guardia del Castello.
Qui potrete ammirare anche i quattro bastioni di San Matteo, San Marco, San Luca e San Giovanni edificati tra il 1447 e il 1455 per aumentare la difesa.
Durante la visita del secondo livello sarete guidanti alla scoperta della Sala delle Urne dotata di una pianta quadrata.
Nella sala si possono leggere le parole che si presume l’imperatore Adriano abbia dedicato alla sua anima.
Infine, l’Armeria di Clemente X, un edificio poi riadattato per creare altre carceri.
Terzo livello del Castello
Nel terzo livello sono collocate le Prigioni Storiche e l’Oliare, che fanno parte della visita al Castello Segreto.
Quarto livello del Castello
Qui si trova il Cortile dell’Angelo.
Si racconta che nell’antichità ci fu l’apparizione di San Michele Arcangelo ed è per questo che al centro del cortile è presente una statua proprio raffigurante San Michele.
Nel cortile si trova anche l’edificio Armerie disposto su due livelli e organizzato con diverse stanze comunicanti.
Al quarto livello sono presenti diverse stanze, di cui alcune oggi usate anche per mostre ed esposizioni.
Tra queste la Sala di Clemente VIII, la Sala della Giustizia, la Sala di Apollo, la Sala di Clemente VII.
Quinto livello del Castello
Dal quinto livello potrete scorgere, dalla Loggia di Giulio II e da quella di Paolo III, una vista mozzafiato della città.
Qui anche alcune delle sale più famose tra cui quella di Amore e Psiche, la sala del Perseo e la Sala Paolina.
La Sala di Amore e Psiche è caratterizzata da affreschi raffiguranti l’omonima favola di Apuleio, da cui tutti rimarremo affascinati.
Sesto livello del Castello
Il Corridoio Pompeiano porta dal quinto al sesto livello del Castello, più precisamente alla Sala della Biblioteca.
Una particolarità di questo piano è la Sala del Tesoro, da alcuni considerata la cella sepolcrale proprio dell’imperatore Adriano.
Sempre al sesto livello l’Appartamento del Castellano.
Oggi non è visitabile poiché è diventato sede di ufficio.
Settimo livello del Castello
Se state leggendo qui, vorrà dire che siete arrivati in cima!
Bene, state per godervi il suggestivo affaccio dal Terrazzo dell’Angelo, probabilmente lo ricorderete per un bel po’ di tempo grazie alle emozioni che proverete.
Sul terrazzo potete apprezzare anche la statua dell’Arcangelo Michele che domina il Castello.
Inoltre troverete la Sala Rotonda e la Sala delle Colonne, impreziosita da quattro colonne.
Queste due sale vengono adibite per le mostre.
Il Castello Segreto
Quella denominata del “Castello Segreto” è una visita di aree del mausoleo prima chiuse al pubblico.
Ora grazie ad un’organizzazione in base ad orari ben definiti, è permesso visitare anche queste zone.
In questa visita potrete ammirare il Passetto di Borgo, una passeggiata di circa 800 metri che connette Castel Sant’Angelo con i Palazzi Vaticani.
Le Prigioni Storiche, celle buie, e le Oliare che nell’antichità costituivano una zona utilizzata per riserve d’olio e di grano.
Probabilmente entrambe edificate nel medioevo.
Il Cortile di Leone X probabilmente costruito per volere dell’omonimo Papa nel 1514.
Quest’area viene anche chiamata “del forno” poiché si ipotizza che il fuoco per riscaldare l’acqua del bagno sovrastante si accendesse in questo spazio.
Il Bagnetto di Clemente VII è dotato di un impianto di riscaldamento collocato nel sottostante Cortile di Leone X.
Ricco di affreschi commissionati dal Papa a Giovanni Da Udine.
Artista
La lunghissima storia di Castel Sant’Angelo lascia dei dubbi su chi sia stato il primo artista a dedicarsi a quest’opera.
Diversi studi però concordano sull’attribuirla a Demetriano.
Il mausoleo negli anni ha avuto diversi restauri ed ha giovato del lavoro di molti architetti.
Demetriano
A Demetriano viene attribuita l’edificazione del mausoleo tra il 128 e il 139 d.C. e di Ponte Sant’Angelo nel 134 d.C.
Bernardo Rossellino e Leon Battista Alberti
Bernardo Rossellino e il suo maestro Leon Battista Alberti si occuparono della costruzione dell’angelo sulla vetta di Castel Sant’Angelo.
Quello costruito dai due, però, non è l’angelo che apprezziamo oggi poiché ha subito diverse modifiche.
I due architetti, inoltre, per volere di Niccolò V Perentucelli edificarono anche due appartamenti nel castello.
Francesco Laparelli
Francesco Laparelli è un architetto militare che nella seconda metà del 500 per volere di Pio IV Medici si occupò della cinta esterna di forma pentagonale del mausoleo.
Gian Lorenzo Bernini
Al Bernini va attribuita la progettazione delle statue su Ponte Sant’Angelo.
Le statue, però, furono poi realizzate dagli allievi del Bernini.
Periodo storico
Anni di realizzazione e periodo storico
Castel Sant’Angelo vanta una storia lunghissima.
Fu costruito tra il 128 ed il 139 d.C. per volere dell’Imperatore Adriano.
Non a caso, il Castello prende anche il nome di Mausoleo di Adriano.
Come arrivare
Metro
- Metro A, fermate Lepanto e Ottaviano (15 minuti a piedi)
Treno
- Dalla stazione Termini
Con le linee di autobus 492 – 40 – 62 – 64 sarete in circa 30 minuti a Castel Sant’Angelo per godere della visita
- Dalla stazione Tiburtina
Con le linee di autobus 62 – 492 si raggiunge Castel Sant’Angelo in poco più di 45 minuti
Autobus
- Fermata Ponte Vittorio Emanuele (4 minuti a piedi)
Linea 40 – Linea 64
- Fermata P.za Pia/Castel S. Angelo (3 minuti a piedi)
Linea 280 – Linea 982 – Linea 40 – Linea 34 – Linea 23
- Fermata Zanardelli
Linea 70 – Linea 492 – Linea 81 – Linea 87 – Linea 628
A piedi
- In soli 10 minuti a piedi si raggiunge Castel Sant’Angelo:
da Piazza San Pietro
da Piazza Navona
- In meno di 15 minuti a piedi si raggiunge Castel Sant’Angelo:
dal Pantheon
- In 20 minuti a piedi si raggiunge Castel Sant’Angelo:
da Piazza del Popolo
In macchina
Castel Sant’Angelo è facilmente raggiungibile anche in macchina.
Nelle vicinanze è presente un parcheggio custodito, dal quale il Castello dista circa 5 minuti a piedi.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Castel Sant’Angelo è situato in una posizione strategica, a pochissima distanza da tantissimi altri poli attrattivi della città.
Campo de’ Fiori
A poco più di 10 minuti di passeggiata da Castel Sant’Angelo.
La piazza era prima un campo di fiori, come il nome suggerisce.
Le prime opere di edificazione si ebbero nel 1456 per volere di Papa Callisto III.
Oggi Campo de’ Fiori ospita un peculiare mercato dal lunedì al sabato mattina, mentre diventa un tipico punto di ritrovo della Capitale per cena o dopo cena.
Piazza Navona
Con meno di 10 minuti di passeggiata, potrete imbattervi in Piazza Navona.
Una delle piazze più celebri di Roma.
Ricca d’arte e molto frequentata da turisti e non.
La piazza sorge sulle ceneri dell’antico stadio che Domiziano fece innalzare nell’86 d. C.
Piazza San Pietro
Dista poco più di 10 minuti a piedi.
Da Castel Sant’Angelo si raggiunge San Pietro attraversando Via della Conciliazione, il modo più suggestivo per arrivare nello Stato del Vaticano.
Pantheon
Con 15 minuti di passeggiata, sarete in un altro dei luoghi più rappresentativi di Roma.
Il Pantheon è, infatti, una tappa obbligata per chi visita questa città.
Vanta una delle cupole più famose della storia dell’architettura.
Villa Borghese e Galleria Borghese
Dista 20 minuti di passeggiata, durante la quale potrete apprezzare anche Piazza del Popolo.
Occupa un’area molto vasta.
All’interno della Villa è presente la Terrazza del Pincio, da cui si può apprezzare una vista molto romantica su Piazza del Popolo.
Inoltre, per i più appassionati d’arte impossibile mancare l’appuntamento con la Galleria Borghese.
Piazza del Popolo
Si può raggiungere in meno di 15 minuti da Castel Sant’Angelo.
Dalla famosa Piazza del Popolo si diramano via del Babuino, via del Corso, via di Ripetta.
Queste strade grazie alla loro disposizione prendono il nome di Tridente Romano.
Piazza di Spagna
A soli 20 minuti da Castel Sant’Angelo.
Con la sua iconica scalinata di Trinità dei Monti, Piazza di Spagna rientra tra le cose da non perdere della Capitale.
Dove mangiare nelle vicinanze
Da Romolo alla Mole Adriana
Indirizzo: Vicolo del Campanile, 12 – 00193 Roma (RM)
A circa cinque minuti da Castel Sant’Angelo, al ristorante Da Romolo alla Mole Adriana potrete godere della tipica cucina romana, spaziando dalla carbonara alla cacio e pepe, passando per l’amatriciana, la gricia e il tipico carciofo alla giudia.
Porta Castello
Indirizzo: Largo di Porta Castello, 28 – 00193 Roma (RM)
A 5 minuti a piedi da Castel Sant’Angelo si trova il ristorante Porta Castello, nel quale i ritrovano i sapori della tradizione.
Con il bel tempo troverete tavolini anche all’aperto.
La Salumeria
Indirizzo: Via del Banco di Santo Spirito, 24 – 00186 Roma (RM)
A meno di 5 minuti dal Mausoleo di Adriano, da La Salumeria potete gustare panini e taglieri con materie prime di qualità.
Dove alloggiare
Castel Sant’Angelo Suite
Indirizzo: Piazza Adriana, 5 – 00193 Roma (RM)
Il bed & breakfast Castel Sant’Angelo Suite ha una posizione strategica.
Alcune stanze godono di una splendida vista proprio sul Castello.
BQ House Castello
Indirizzo: Via delle Fosse di Castello, 6 – 00193 Roma (RM)
A pochi metri di distanza da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano, il BQ House Castello è ben collegato con la fermata della Metro Linea A Ottaviano.
Hotel della Conciliazione
Indirizzo: Borgo Pio, 163/166 – 00193 Roma (RM)
L’hotel della Conciliazione è un albergo a quattro stelle.
La location è curata nei minimi dettagli per garantire un soggiorno gradito.
Informazioni utili
All’interno di Castel Sant’Angelo sono presenti un bookshop ed una caffetteria.
Il Mausoleo è dotato di ascensore, utilizzabile con valide motivazioni.
Il polo museale è dotato anche di un’app “Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo” che vi guiderà durante la visita con mappa del castello, lista dei luoghi da visitare e tanto altro ancora.
Sito ufficiale
Ecco il sito ufficiale.
Biglietto
Il costo del biglietto intero è di € 15,00.
Per le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 25 anni d’età il costo è di € 2,00.
Per i più piccoli, al di sotto dei 18 anni d’età, l’ingresso è gratuito.
Inoltre, da ottobre a marzo per la prima domenica del mese si può approfittare della visita gratuita.
È consigliata la prenotazione dei biglietti.
Diritto di prenotazione € 1,00.
Per i possessori di Roma Pass, l’ingresso al Castello è compreso con una fila privilegiata.
“Castel Sant’Angelo. Una storia lunga diciannove secoli”
Dalle origini ad oggi la storia di Castel Sant’Angelo.
“Castel Sant’Angelo national museum. Brief artistic and historical guide” (inglese)
Per approfondire l’argomento, ecco un testo in inglese.
“Castel Sant’Angelo” guida (inglese)
Una guida in lingua inglese di Castel Sant’Angelo.
“Castel Sant’Angelo” guida audio del monumento
Ecco l’audio guida di Castel Sant’Angelo.