- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 65.300 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Castellammare di Stabia è un comune, che affaccia sul mare, situato in Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli e che confina con la città di Gragnano.
Edificata in una piana di natura alluvionale-vulcanica, la città di Castellammare confina a sud con la catena dei monti Lattari e ad est con le campagne attraversate dal fiume Sarno.
Cosa vedere
Scavi Archeologici

La cosiddetta area archeologica di Castellammare di Stabia consiste nei resti dell’antica città di Stabia, presso la collina di Varano.
Di dimensioni chiaramente minori rispetto ai siti di Pompei e di Ercolano, gli scavi iniziarono intorno alla metà del XVIII secolo, durante il regno di Carlo di Borbone.
Piazza Principe Umberto

Piazza Principe Umberto è una delle storiche piazze più importanti della città di Castellammare di Stabia.
Essa mantiene pressoché la stessa fisionomia fin dai primi anni del XIX secolo ed è sede del monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale
Cosa fare
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
Vesuvio
A pochi km dalla città di Castellammare di Stabia si trova il parco nazionale del Vesuvio, ragion per cui non ci si può certo esimere dal fare un’escursione sul suo famoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Poco sotto le pendici del Vesuvio ci sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Storia
Castellammare di Stabia dalle origini al 79 d.C.
Le origini della città di Castellammare di Stabia vanno ricercate nell’antico insediamento di Stabiae situato sulla collina di Varano.
Furono molte le dominazioni susseguitesi, dai sanniti agli etruschi, per culminare con i greci, ma dal 340 a.C. iniziò il dominio di maggior importanza dell’epoca, quello dell’Impero Romano.
La fine dell’insediamento noto come Stabiae arrivò nel 79 d.C., quando quest’ultimo condivise la stessa sorte delle vicine città di Pompei ed Ercolano, finendo sotto le ceneri del Vesuvio.
Castellammare di Stabia dal medioevo ai Borbone
Gli esodati che sfuggirono alla calamità naturale costruirono un nuovo insediamento, stavolta molto più vicino al mare, e tale agglomerato urbano entrò a far parte del ducato di Sorrento.
A seguito della costruzione di un castello (per la difesa del ducato) l’agglomerato urbano prese il nome di Castrum Ad Mare.
Fino alla fine del medioevo l’insediamento passa sotto la dominazione degli svevi e successivamente degli aragonesi.
Castellammare di Stabia dai Borbone ad oggi
A seguito della parentesi Farnese e di quella degli Asburgo, la città passò sotto il dominio Borbone nella prima metà del XVIII secolo.
La famiglia Borbone aprì i primi cantieri navali, evento che fece si che Castellammare di Stabia divenne uno dei centri principali del regno di Napoli prima e delle due Sicilie dopo.
Dalla prima metà del XIX secolo la città di Castellammare fu anche attraversata dalla prima ferrovia italiana che la collegava direttamente alla città di Napoli.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 14/5 | 16/7 | 19/10 | 23/14 | 27/18 | 30/20 | 30/20 | 29/17 | 22/13 | 18/9 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel Miramare Stabia
Sito in Corso Giuseppe Garibaldi 1, 80053 Castellammare Di Stabia, l’hotel Miramare Stabia gode di tutti i comfort che uniti alla sua ottima posizione geografica ne fanno un posto perfetto dove villeggiare.
Hotel La Panoramica
Sito in Via Panoramica 119, 80053 Castellammare Di Stabia, l’hotel panoramica può contare su un location elegante ed un panorama mozzafiato.
Villa Catiè
Sito in Via Vena Della Fossa 38, 80053 Castellammare Di Stabia, il B&B Villa Catiè con la sua atmosfera romantica è la scelta perfetta per chi viaggia in coppia.
La Medusa Hotel – Dimora di Charme
Sito in Via Passeggiata Archeologica 5, 80053 Castellammare Di Stabia, l’hotel La Medusa è un’elegante dimora di fine secolo che vi lascerà incantati.
La Fornace Relais & Spa
Sito in Via Guglielmo Acton 25/31, 80053 Castellammare Di Stabia, il relais La Fornace è un vero e proprio angolo di paradiso dove poter trascorrere momenti di infinito relax.
La Chiaja art&relais
Sito in Vicolo Torquato Tasso 192, 80053 Castellammare Di Stabia, troverete all’interno del relais La Chiaja i resti dell’antico borgo molto ben conservati.
B&B La magnolia
Sito in Via varano 3 Passeggiata Archeologica 3, 80053 Castellammare Di Stabia, il B&B La Magnolia è una casa colonica disposta su più piani molto confortevole ed accogliente.
In Centro B&B
Sito in Via Giovanni Boccaccio 2, 80053 Castellammare Di Stabia, il B&B In Centro offre camere climatizzate dotate di connessione wi-fi in pieno centro.
Hotel Elisabetta
Sito in Via Pozzano 18, 80053 Castellammare Di Stabia, l’hotel Elisabetta col suo ottimo rapporto qualità prezzo è la scelta migliore per chi viaggia con tutta la famiglia.
Dove mangiare
Blu Stone Restaurant
Sito in Strada Statale Sorrentina,145 – km 12.750, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante Blu Stone può vantare una location di lusso con un panorama mozzafiato.
L’anima del Gusto
Sito in Corso Vittorio Emanuele 140, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante l’Anima del Gusto si presenta come un locale elegante e familiare allo stesso tempo.
Agriturismo Terra e Sapori
Sito in Via Fosso Luna, 2, 80053 Castellammare Di Stabia, l’agriturismo Terra e sapori presta molta attenzione alla qualità dei prodotti e alla freschezza degli ingredienti.
Ai Giardini dei Cesari
Sito in Via Varano, 2 Passeggiata Archeologica – Varano, 80055 Castellammare Di Stabia, il ristorante ai Giardini dei Cesari è specializzato in veri e propri panini gourmet.
La Bettola del Pescatore Vic’ Stritt’
Sito in Via Giovan Battista Filosa, 9, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante la Bettola del Pescatore Vic’ Stritt’ offre una cucina di pesce chic e ricercata.
Sapor Eat – Traditional food
Sito in Via Giuseppe Bonito 59, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante Sapor Eat è un’istituzione assoluta quando si tratta di Pizza Napoletana.
Cupptie Streetfood & Restaurant
Sito in Corso Alcide De Gasperi 2/4, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante Cupptie Streetfood è specializzato nella selezione di materie prime di alta qualità.
Piazzetta Milú
Sito in Corso Alcide De Gasperi, 23, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante Piazzetta Milù può vantare una stella Michelin, ciò lo rende una tappa obbligatoria per gli amanti del buon cibo.
Blu Mari
Sito in Via Del Pittore Ignoto 9, 80053 Castellammare Di Stabia, il ristorante Blu Mari gode di un’atmosfera gradevole grazie al suo stile marinaresco, cucina di pesce buonissima.
Piatti tipici
Biscotti di Castellammare
Ingredienti:
- 500g di farina 00;
- 200g di burro (a temperatura ambiente);
- 250g di zucchero;
- 170ml di acqua della Madonna (tipica acqua delle sorgenti di Castellammare);
- 12g di Lievito di Birra;
- 1 bustina di vanillina.
Sciogliere il lievito di birra con 70 ml di acqua tiepida in un recipiente, poi aggiungere 70 g di farina setacciata e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprire con un panno pulito lasciando riposare il tutto per 1 ora a temperatura ambiente e dedicarsi all’impasto dei biscotti.
Porre la farina in una ciotola (formando la consueta fontana), versare il lievito, il burro a pezzi, lo zucchero, la vanillina e l’acqua rimasta mischiando il tutto.
Lavorare l’impasto per 10 minuti e riporlo all’interno di un contenitore infarinato lasciandolo riposare per 2 ore al caldo.
Una volta trascorse le 2 ore dividere in pezzi da 60 g l’uno, creare biscotti larghi al massimo 2 cm e disporli in una teglia, facendo lievitare per un’altra ora.
A questo punto cuocere i biscotti in forno a 170 gradi per circa 20 minuti e quando saranno ben dorati riporli fuori dal forno.
Dove fare shopping
Biscottificio Maresca
Sito in Via Giuseppe Bonito, 141, 80053 Castellammare di Stabia, il biscottificio Maresca è una vera istituzione nella preparazione dei famosi Biscotti di Castellammare.
Biscottificio Cascone
Sito in Via Giuseppe bonito 179, 80053 Castellammare Di Stabia, il Biscottificio Cascone, aperto dal 1908, gode della forte passione del signor Vincenzo Cascone e di sua moglie Carmela.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi.
Da qui, prendere linea Napoli – Gragnano e scendere alla fermata Castellammare di Stabia – Stazione Piazza Giacomo Matteotti.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere linea Napoli – Gragnano e scendere alla fermata Castellammare di Stabia – Stazione Piazza Giacomo Matteotti.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, da qui prendere linea Napoli – Gragnano e scendere alla fermata Castellammare di Stabia – Stazione Piazza Giacomo Matteotti.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Castellammare di Stabia da tutta Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Raggiungere la città di Napoli percorrendo l’autostrada A1 (E45), successivamente percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Uscire a San Giovanni, pagare il pedaggio in direzione Napoli Sud e prendere l’uscita in direzione Castellammare di Stabia e seguire le indicazioni.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 244 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 792 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 492 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 745 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 595 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e Castellammare di Stabia vi è una distanza di 26,3 km.
Libri guide informazioni utili
I tesori sacri di Castellammare di Stabia
Scritto da Egidio Valcaccia ed edito da Longobardi, questo primo volume della collana tratta il periodo dall’arte paleocristiana al primo Rinascimento della città di Castellammare di Stabia.
Spigolature Stabiane
Scritto da Giuseppe Centonze, questo libro raccoglie le descrizioni, impressioni, memorie, fantasie e curiosità su Castellammare di Stabia degli scrittori e viaggiatori che sono passati di qui.
Curiosità
Il territorio di Castellammare di Stabia conta circa 28 sorgenti naturali che si caratterizzano per la varia composizione chimica:
- cloruro-sodiche sulfuree – isotoniche;
- ipotoniche o ipertoniche – ferruginoso-carboniche;
- bicarbonato-calciche.