- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Umbria
- Città: Norcia
- Orari d’ingresso: non ci sono orari d’ingresso
- Costo biglietto: entrata gratuita
- Tempo necessario per la visita: –
- Tempi di attesa per la fila: –
Dove si trova

Castelluccio è un piccolo borgo situato sull’Appennino Umbro – Marchigiano.
Ad un’altitudine di 1452 m s.l.m. si trova in cima ad una collina che si eleva sull’omonimo altopiano e che fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Frazione di Norcia, dista circa 27 km dalla cittadina.
Cosa vedere
Lago di Pilato

La leggenda racconta che Pilato fu condannato a morte da Vespasiano per la crocefissione di Gesù. Fu posto su un carro trainato da due bufali che raggiunsero i Monti Sibillini e si buttarono nel lago con il corpo di Pilato, da qui: il Lago di Pilato.
Il Lago si trova a 1941 m s.l.m. situato in una conca modellata dal ghiaccio nel corso dei secoli.
La flora e la fauna in questa zona rappresentano un patrimonio naturalistico dal valore inestimabile.
La tipologia di vegetazione che cresce in queste località ad alta quota è inimmaginabile, si possono trovare: il Camedrio Alpino, la Stella Alpina dell’Appennino e soprattutto il Chirocephalus Marchesonii, piccolo crostaceo che vive solo nelle acque del Lago di Pilato.
Grotta della Sibilla
La Grotta della Sibilla si presenta come una cavità situata a 2150 m sul versante del Monte Sibilla.
La leggenda racconta che qui viveva una profetessa e che fosse stata condannata da Dio a vivere nelle profondità della montagna fino al giudizio universale, in quanto colpevole di aver preteso di essere la madre di Cristo.
Nel corso degli anni la grotta ha subito diversi interventi con lo scopo di allargare l’apertura, ma che al contrario l’hanno resa inaccessibile.
Monte Vettore

Meta perfetta per gli amanti delle escursioni e del trekking.
Visto dall’alto il monte sembra abbia la forma di un ferro di cavallo, che inizia nella parte occidentale di Forca Viola.
È il rilievo montuoso più alto dei Monti Sibillini, situato a 2.476 metri di altitudine.
La Fioritura di Castelluccio di Norcia

La fioritura è la protagonista indiscussa di questa località nel periodo che va da maggio a luglio.
L’esplosione di colori durante la fioritura a Castelluccio di Norcia rappresenta uno spettacolo che merita di essere visto almeno una volta nella vita e che attira visitatori ogni anno.
Durante questi mesi tantissime specie di fiori sbocciano contemporaneamente sulla piana.
Il rosso si mescola al giallo, il verde al viola e al celeste, per un istante sembra quasi di camminare sull’arcobaleno.
Borgo di Castelluccio di Norcia

L’antico borghetto si trova nel polmone verde del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Si parla di un piccolo comune che conta circa 150 abitanti situato a 1452 metri di altitudine.
Il borgo si può visitare a piedi e guardandosi intorno si nota subito come le sue piccole dimensioni non rendano giustizia alla grande storia che custodisce tra le sue strade e i suoi vicoletti.
Qui si possono visitare la Chiesa del Santissimo Sacramento e i vari reperti della fortificazione cinquecentesca sopravvissuti ai secoli.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il parco tocca quattro diverse provincie: Ascoli Piceno, Macerata, Perugia e Fermo.
Presenta diverse tipologie di percorsi e con diversi gradi di difficoltà, per tutti coloro che vogliono godere a pieno del paesaggio che il parco offre ai suoi visitatori.
Si consiglia il Grande Anello dei Sibillini, ovvero un percorso da completare in nove giorni e lungo 124 km.
Piani di Castelluccio

Coprono una superficie di circa 15 km quadrati e si dividono in tre Piani: Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto.
Vicino il Pian Grande è possibile vedere un piccolo bosco a forma d’Italia. Il Ministro dell’Agricoltura Mariano Rumor fece piantare le conifere nel 1961, in onore della Decima Festa della Montagna.
I piani sono conosciuti in particolare per la coltivazione della lenticchia e il senso di vastità che ti accoglie li rende mete d’obbligo per gli amanti della natura.
Periodo storico
Le origini di questo piccolo borghetto sembrano essere perse nella notte dei tempi.
Non ci sono prove o testimonianze scritte che diano la chiara idea del secolo in cui iniziarono i primi insediamenti umani.
Una piccola traccia viene lasciata dai frammenti di terracotta trovati in località Soglio e risalenti all’età romana.
Nel 1600 furono anche trovate delle monete con l’immagine dell’Imperatore Claudio II il Gotico che risalgono al 270 d.c. circa, le fondamenta di un edificio e anche la tomba di un soldato romano. Tutto ciò conferma che il borgo presenta comunque origini molto antiche.
La lunga storia di Castelluccio di Norcia ha una brusca interruzione nel 2016.
Il 30 Ottobre 2016 delle violente scosse arrivarono a distruggere quasi interamente il paese e diverse zone limitrofe.
Lo sciame sismico quel giorno porta con sé circa il 60% del borghetto medievale.
Tra i reperti storici di maggiore importanza distrutti dal terremoto si ricorda in particolar modo la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, che risaliva al Cinquecento e custodiva al suo interno rilevanti opere d’arte.
Come arrivare
Auto
Il punto di riferimento per arrivare a Castelluccio è la vicina Norcia.
Si può raggiungere Norcia in auto tramite:
- Autostrada A1 Firenze – Roma (da nord-ovest), uscire a Valdichiana per poi proseguire prima per Perugia e poi per Spoleto. Pochi chilometri prima di Spoleto si raggiunge l’uscita per Norcia.
- Autostrada A1 Firenze – Roma (da sud-ovest), uscire al casello di Orte e proseguire per Terni, successivamente per Spoleto. Pochi chilometri prima di Spoleto si raggiunge l’uscita per Norcia.
- Autostrada A14 Bologna – Taranto (da nord – est / sud – est), uscire a San Benedetto del Tronto e proseguire in direzione Ascoli Piceno.
Una volta arrivati a Norcia si può prendere o l’autobus o il Taxi per raggiungere Castelluccio.
Autobus
Arrivare a Castelluccio di Norcia in realtà è molto semplice.
Da Norcia si può raggiungere il borgo tramite l’autobus di linea (Linea 1), che parte una volta a settimana, il giovedì.
Al contrario si può raggiungere il paesino da Norcia anche tramite il servizio taxi.
Servizio taxi: mob. +39.340.0005168 | mob. +39.338.7471411
Per chiunque voglia visitare Castelluccio si consiglia di contattare preventivamente il Comune di Norcia in quanto l’accessibilità delle strade può variare in base al periodo.
Treno
Le stazioni ferroviarie che si avvicinano maggiormente alla zona sono:
- Spoleto
- Terni
- Ascoli Piceno
Attrazioni nelle vicinanze
Gola dell’Infernaccio

Dista poco più di un’ora da Castelluccio di Norcia.
Le gole dell’Infernaccio sono delle gole naturali formate dal fiume Tenna.
Qui è possibile fare passeggiate ed escursioni passando per percorsi particolarmente suggestivi come la Cascata Nascosta, la Sorgente del fiume Tenna, l’Eremo del di San Leonardo.
Norcia

Castelluccio di Norcia è una delle 25 frazioni di Norcia.
Il centro della cittadina è stato a lungo chiuso al pubblico a causa del terremoto del 2016, ma oggi è nuovamente visitabile.
A Norcia i luoghi che vale la pena scoprire sono: Piazza San Benedetto, Palazzo del Comune, la Castellina e la Basilica di San Benedetto, che purtroppo è stata danneggiata dal sisma.
Anche il perimetro della cittadina è particolarmente suggestivo, qui si possono trovare le sette porte che segnano l’accesso alla città.
Esperienze da fare nei pressi di Castelluccio di Norcia
Gli sport outdoor sono all’ordine del giorno in queste località immerse a 360° nella natura.
Tra quelle preferite dai turisti ci sono:
- Rafting
- Volo libero con il parapendio
- Volo libero con il deltaplano
- Trekking/ Trekking con i muli
- Andare in bici nel parco
- Andare a cavallo nel parco
- Sciare e anche fare ciaspolate tra la neve in inverno
Cascia
In circa un’ora si raggiunge Cascia, a 19 km di distanza da Norcia.
Questo luogo è conosciuto come il paese in cui morì Santa Rita e come omaggio alla Santa fu costruita la Basilica di Santa Rita.
Altri monumenti che vale la pena visitare in questa località sono sicuramente la Chiesa di San Francesco e Sant’Agostino entrambe in stile Gotico e la Chiesa di Santa Maria della Visitazione risalente all’età Lombarda.
A Cascia si può trovare anche il tempio romano di Villa San Silvestro.
Santuario Santa Maria di Macereto
Si trova a circa 40 minuti di distanza da Castelluccio di Norcia.
Nel 1902 viene dichiarato Monumento Nazionale e oggi rappresenta uno dei monumenti rinascimentali del Cinquecento più importanti delle Marche.
Secondo la tradizione nel 1359, mentre veniva trasportata la Statua della Madonna da Loreto al Regno di Napoli, i muli si fermarono in ginocchio in questa zona e non vollero più ripartire nonostante le frustate.
Dagli abitanti del territorio fu visto come un segno divino e fecero in modo che la statua restasse in quella zona. Nel ‘500 invece iniziarono i lavori per costruire il Santuario.
Rocca di Arquata del Tronto
Si trova a circa 20 km di distanza da Castelluccio di Norcia.
Era una fortezza medievale con funzioni di difesa e strategia, classificata come Monumento Nazionale nel 1902.
Nascosta e protetta dal verde che la circonda, i lavori di costruzione per la rocca iniziarono intorno al XIII secolo circa.
Dove mangiare nelle vicinanze
Agriturismo il sentiero delle fate
Indirizzo: Loc. Castelluccio, 06046 Norcia PG
Luogo adatto per chi vuole godersi un pranzo con un panorama d’eccezione.
In questo agriturismo vengono proposti prodotti tipici, fedeli alle ricette tradizionali.
Ristobar L’Altopiano
Indirizzo: Via degli Sciatori, 06046 Castelluccio PG
Il locale semplice e curato spazia tra menù a base di carne, piatti del giorno, dolci tutto ciò accompagnato da un ottimo vino.
Il suo cavallo di battaglia è ovviamente la lenticchia di Castelluccio di Norcia.
BottegaAlberoBello
Indirizzo: Via della Bufera, Castelluccio di Norcia, 06046, Norcia
È una degusteria che dà la possibilità di provare prodotti e piatti tipici in loco.
Alla base c’è l’idea di proporre un modo nuovo, simpatico, alternativo e veloce di provare prodotti locali.
Ristorante taverna dei Massari
Indirizzo: Loc. Fontevena 8, 06046, Norcia
La maggior parte dei prodotti utilizzati nella cucina delle Taverna dei Massari sono a KM 0.
Le lenticchie di Castelluccio, il farro di Monteleone, i formaggi e il miele, provengono tutti da aziende locali.
Gli interni sono semplici e accoglienti.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Relais&Chateaux Palazzo Seneca
Indirizzo: Via Cesare Battisti 12, 06046, Norcia
Si trova a circa 30 km di distanza da Castelluccio di Norcia e da Monte Vettore.
Ottima posizione per raggiungere e visitare il borgo di Castelluccio e zone limitrofe.
Ospitato in un palazzo d’epoca, presenta interni moderni ed eleganti, con diversi comfort tra cui un piccolo centro benessere.
Agriturismo La Valle del Sambuco
Indirizzo: Via Sambuco, 44, 06046 Loc. Casali di Serravalle, Norcia PG
Offre una location suggestiva a pochi chilometri dal centro di Norcia e a circa 30 km da Castelluccio.
Le camere sono molto spaziose e fornite di diversi comfort come TV a schermo piatto e servizio di pulizia, l’agriturismo dispone inoltre di un parcheggio gratuito.
Il Casale degli Amici
Indirizzo: Vocabolo Cappuccini, 157, 06046 Norcia PG
Questo ristorante si trova a Norcia e dista circa 30 km da Castelluccio di Norcia.
Le camere presentano uno stile rustico-chic e arredate con mobili realizzati a mano. Alcune camere hanno il caminetto e letto a baldacchino.
Dispone di parcheggio gratuito e piscina esterna.
Albergo Les Dependances
Indirizzo: Via S. Martino, 06046 Norcia PG
Si trova in una posizione molto strategica a circa 30 km da Castelluccio di Norcia e dalle acque termali di Acquasanta e a pochi passi da Piazza San Benedetto.
Gli interni sono moderni e accoglienti, tra i servizi ci sono: parcheggio gratuito e noleggio di biciclette per esplorare i dintorni a pagamento.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Per maggiori informazioni e curiosità si può visitare il sito di Castelluccio di Norcia.
Libri
“Castelluccio di Norcia il tetto dell’Umbria”
Autori: Romano Cordella, Paolo Lollini
“La fioritura. Castelluccio di Norcia. Edizione illustrata”
Autore: Franco Arcangeli