- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Calabria;
- Provincia: Catanzaro (CZ);
- Abitanti: 87.683 (31-08-2020);
- Nome Abitanti: catanzaresi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: mediterraneo, con venti intensi sia in primavera che in autunno.
- Altitudine: 320 m s.l.m.;
- Cap: 88100;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Lamezia Terme;
- Porto più vicino: Porto turistico di Catanzaro;
- Periodo migliore per visitarla: da Aprile a Novembre.
Dove si Trova
Catanzaro è un comune italiano di 87.683 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Calabria.
Si affaccia sul golfo di Squillace, ed è conosciuta come la “Città tra due mari”, in quanto è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero la striscia di terra più stretta d’Italia, tra il Mar Ionio ed il Mar Tirreno.
Il territorio comunale si estende dalla zona costiera al centro abitato, risalendo la valle della Fiumarella, fino ai i tre colli: del Vescovato, di San Trifone (o di San Rocco) e di San Giovanni (o del Castello) su cui sorge il centro storico.
Cosa Vedere
Il Duomo di Catanzaro
Il Duomo di Catanzaro o Cattedrale di Santa Maria Assunta, sorge al posto di un antica chiesa del 1121, eretta in epoca normanna e dedicata a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo.
Il terremoto del 1638 provocò il crollo della chiesa, la cui facciata venne restaurata nel 1511 in stile rinascimentale.
I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, provocarono inoltre il crollo del transetto e il danneggiamento del campanile, i cui lavori di costruzione terminarono nel 1960.
La Basilica dell’Immacolata Concezione

La Basilica dell’Immacolata è considerato il principale luogo di culto della città di Catanzaro ed è dedicata alla patrona della città dei tre colli. Tra il 1783 e il 1833 svolge le funzioni di cattedrale, a causa dei danneggiamenti del Duomo dovuti al terremoto. La struttura è caratterizzata dalla presenza di tre navate con cappelle gentilizie e transetto. Nel settembre del 1954 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore, mentre nel 1998 le viene attribuito il titolo di Santuario Mariano Diocesano.
La chiesa del Santissimo Rosario
La chiesa del Santissimo Rosario risale al XV secolo ed è situata alle spalle della cattedrale di Santa Maria Assunta.
La struttura della chiesa presenta una facciata in stile neoclassico, ristrutturata nel XIX secolo in seguito ai continui terremoti che colpirono la Calabria in quegli anni.
L’altare barocco è realizzato in madreperla e marmi policromi, da Giuseppe e Silvestro Troccoli.
Monumento del Cavatore

Il monumento del cavatore è un’imponente statua bronzea collocata su una fontana, incastonata nelle mura del Complesso Monumentale del San Giovanni, alle porte del centro storico, opera dello scultore Giuseppe Rito. Realizzata nella prima metà degli anni cinquanta, rappresenta la laboriosità, la forza e la tenacia dei catanzaresi ed è considerata uno fra i maggiori simboli della città di Catanzaro.
Monumento ai caduti della grande guerra
Il Monumento dei Caduti inaugurato nel 1933 è sito in piazza Matteotti ed è opera dello scultore calabrese Michele Guerrisi.
Costituita originariamente da un gruppo scultoreo in bronzo, è stata col tempo parzialmente danneggiata.
In particolare, i bombardamenti del 1943, hanno causato la perdita della figura femminile col capo chino che costituiva parte dell’opera.
Fontana di Santa Caterina
La Fontana di Santa Caterina è collocata in piazza Cavour, di fronte alla Questura, dove sorgeva in passato la Chiesa di Santa Caterina.
L’opera risale al XIX secolo ed è composta da tre vasche di dimensioni diverse poste su vari livelli su cui si erige una statua raffigurante la ninfa.
Piazza Matteotti
La Piazza Matteotti è dedicata a Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Italiano, assassinato da una squadra fascista nel 1924.
Costituisce l’ingresso principale della città e si affacciano su di essa importanti architetture come il palazzo della Corte d’appello, l’ITIS “E. Scalfaro”, la palazzina Ex Stac ed il Cavatore.
Ponte Bisantis
Il Ponte Bisantis, anche detto Morandi, è considerato il simbolo della città.
L’opera, costruita tra il 1959 e il 1962, è di notevole rilevanza architettonica in quanto è il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in Europa e nel mondo per ampiezza della luce.
Parco archeologico di Scolacium
Il parco archeologico di Scolacium si trova nella frazione di Roccelletta, nel comune di Borgia.
Nel parco preromano rimangono parte delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica, di un impianto termale ma soprattutto del teatro, il quale poggia sul pendio di una collina.
Parco della Biodiversità mediterranea
Il Parco della Biodiversità mediterranea, inaugurato nel 2004, è stato annoverato fra i dieci parchi artistici più belli d’Italia dal quotidiano la Repubblica.
Ha una superficie complessiva di 13 ettari ed ospita strutture sportive, ludiche, servizi, il Centro di recupero per gli animali selvatici (CRAS) ed il Museo storico militare Brigata Catanzaro.
Cosa Fare
Le spiaggie

Il tratto di costa a sud di Catanzaro si contraddistingue per essere attrezzato ad turismo stanziale e adatto alle famiglie.
Le lunghe spiagge sono miste di sabbia, ghiaia, ciottoli e scandite da picchi di granito bianco che si tuffano nel mare creando grotte e anfratti suggestivi.
Biblioteca comunale Filippo De Nobili
La Biblioteca comunale Filippo De Nobili è la principale biblioteca della città, situata in Villa Margherita.
Ha un patrimonio storico di oltre 130.000 opere, raggiunto anche grazie al lavoro di Filippo De Nobili, storico, scrittore e poeta catanzarese che diresse la biblioteca dal 1908 al 1958.
Museo d’arte moderna e contemporanea di Catanzaro
Nel centro storico, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Catanzaro, ospita collezioni di arte antica e contemporanea.
All’interno del museo sono inoltre raccolti oggetti d’arte otto-novecenteschi e ospita una gipsoteca.
Museo storico militare Brigata Catanzaro
Il Museo storico militare Brigata Catanzaro, sito nel Parco della Biodiversità mediterranea, custodisce armi, divise, documenti, cartine geografiche e altri cimeli utilizzati durante le guerre, dal periodo napoleonico alla seconda guerra mondiale.
Museo diocesano d’arte sacra
Il Museo diocesano d’arte sacra, del 1997, è sito nel Palazzo Arcivescovile in Piazza Duomo.
Il “Tesoro della cattedrale” costituisce il nucleo centrale del museo con i numerosi suppellettili di origine francese e napoletana che fungono da testimonianza dell’antica cultura manifatturiera tessile della città.
Altrove Festival
L’Altrove Festival è una delle più importanti e influenti rassegne in Europa dedicata alla street-art.
Il Festival ha permesso di rendere la città un vero e proprio “museo a cielo aperto”, grazie alle opere sui muri dei vari quartieri, disegnate da writer provenienti da tutto il mondo.
Magna Grecia Film Festival
Il festival Magna Grecia si svolge presso il piazzale del Porto di Catanzaro e sul red carpet dell’evento sfilano ogni anno numerose stelle del cinema italiano e internazionale.
Festival d’Autunno
Il Festival d’autunno è una manifestazione musicale che si svolge ogni anno nel Teatro Politeama, in Calabria, richiamando spettatori da ogni parte della regione e d’Italia.
Fiera di San Lorenzo
L’antica Fiera di San Lorenzo si svolge nel quartiere Mater Domini, a Catanzaro.
È caratterizzata dall’arrivo in città di mercanti provenienti da tutto il mondo interessati ad acquistare i pregiati tessuti in seta della città di Catanzaro.
Catanzaro Jazz Fest
Il Catanzaro Jazz Fest è una manifestazione cittadina dedicata al jazz.
I concerti vedono anche la partecipazione di artisti internazionali e si svolgono in Villa Margherita il 21 di Giugno.
Settembre al Parco
La manifestazione musicale e concertistica “Settembre al Parco”, si svolge ogni anno in estate, nel Parco della Biodiversità mediterranea.
Nel corso degli anni, hanno preso parte alla rassegna artisti di caratura nazionale e internazionale.
Storia
Catanzaro nell’Età Antica
Gli antichi insediamenti della città di Catanzaro sono stati individuati nell’antica “Terra dei Feaci”, delimitata dalle zone dell’attuale Catanzaro Marina, Tiriolo, Santa Maria di Catanzaro, colle Trivonà e lungo la valle del Corace.
Nel 2019 sono stati inoltre ritrovati reperti archeologici che testimoniano l’insediamento della popolazione dei “Vituli” fin dall’età del ferro.
Catanzaro nell’Età Medievale
Secondo la leggenda due condottieri bizantini, Cattaro e Zaro, condussero le popolazioni del territorio in una fortezza militare, scelta per evitare le continue incursioni saracene.
La fortificazione della città avvenne nella seconda metà del IX secolo per decisione del generale bizantino Niceforo Foca il vecchio, dal quale la fortezza prese inizialmente il nome di “Rocca di Niceforo”.
Il passaggio da fortezza a centro urbano avvenne ad opera del generale Flagizio, il quale denominò la città Katantzárion.
Agli inizi del X secolo la città fu occupata dai Saraceni e prese il nome arabo di Qatansar.
Intorno al 1000 Catanzaro si ribellò al dominio saraceno, tornando per un breve periodo nuovamente sotto controllo bizantino.
Nel 1069 la città cadde sotto l’assedio dei Normanni e divenne feudo della famiglia Altavilla.
In questo periodo ci furono numerosi scambi commerciali sia con le altre regioni d’Italia che con i paesi orientali ed europei, grazie alla lavorazione della seta.
Dalla metà del XIII secolo, in pieno periodo svevo, la città fu feudo delle famiglia Ruffo.
Catanzaro nell’Età Moderna
Nel 1519, in virtù della radicata tradizione serica, Carlo V concesse l’istituzione del Consolato dell’arte della seta e da quel momento, Catanzaro acquisì l’aspetto e l’importanza di quieta città aristocratica ed artigianale.
Nel 1528, la città si oppose all’assedio dei francesi, meritandosi da Carlo V il titolo di “Magnifica et Fidelissima” e l’autorizzazione a fregiare il proprio stemma con l’aquila imperiale.
Grazie all’importanza economica e militare acquisita, nel 1593, la città venne nominata capoluogo della provincia Calabria Ulteriore.
Catanzaro nell’Età Contemporanea
Nell’ottocento, Catanzaro ebbe un ruolo rilevante nei moti risorgimentali, accogliendo i garibaldini guidati da Nino Bixio.
Nell’estate del 1943 la città subì numerosi bombardamenti che distrussero gran parte del centro storico.
Nel 1948, con l’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, si scatenò una rivolta interna alla città, che prese il nome di quattro giornate di Catanzaro.
La città fu nominata capoluogo della regione Calabria nel 1970 grazie alla sua importanza per tutto il territorio regionale.
Nel 1992 nel territorio di Catanzaro vennero istituite le provincie di Crotone e di Vibo Valentia.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 12° | 3° |
Feb | 12° | 3° |
Mar | 14° | 5° |
Apr | 16° | 7° |
Mag | 20° | 11° |
Giu | 24° | 15° |
Lug | 27° | 17° |
Ago | 27° | 17° |
Set | 25° | 14° |
Ott | 21° | 11° |
Nov | 17° | 7° |
Dic | 13° | 4° |
Dove Alloggiare
Hotel Guglielmo
Indirizzo: Via A. Tedeschi 1, 88100, Catanzaro
Situato a Catanzaro, in Via A. Tedeschi 1, si trova l’Hotel Guglielmo, che offre ai suoi ospiti camere con connessione Wi-Fi e TV LCD, a soli 500 m dal centro della città.
La struttura vanta un arredamento luminoso e contemporaneo, comfort moderni che creano un contrasto perfetto con il centro storico di Catanzaro.
L’Hotel Guglielmo dista 7 km dall’università e 20 minuti di auto dalla spiaggia più vicina.
Benny Hotel
Indirizzo: Via Gioacchino Da Fiore 2, 88100, Catanzaro
In Via Gioacchino Da Fiore 2 a Catanzaro si trova il Benny Hotel che, ad un 1 km dal centro storico, offre un ristorante di qualità, un bar, delle sale riunioni e camere ben accessoriate.
Il Benny dista 20 minuti di auto dalla costa calabrese di Catanzaro Lido e Dispone inoltre di un parcheggio gratuito.
Hotel Altavilla Catanzaro
Indirizzo: Via Italia 33, 88100, Catanzaro
Situato a Catanzaro, in Via Italia 33, si trova l’Hotel Altavilla.
L’Hotel Altavilla Catanzaro offre sistemazioni climatizzate e un parcheggio privato nel centro di Catanzaro, a pochi passi dal Teatro Politeama e a 15 minuti d’auto dal mare.
Tutte le camere vantano una TV satellitare a schermo piatto con canali Sky, alcune presentano un bagno privato con vasca idromassaggio, altre sono dotate di pantofole e set di cortesia.
L’Hotel Altavilla Catanzaro dista 10 km dalla stazione ferroviaria di Catanzaro Lido e 48 km dall’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme.
San Michele Apartments & Rooms
Indirizzo: Viale Europa 28, 88100, Catanzaro
In Viale Europa 28, a 7 km dalla spiaggiadi Catanzaro, si trova il San Michele Apartments & Rooms.
La struttura,circondata da un bellissimo giardino, offre appartamenti e monolocali climatizzati con connessione Wi-Fi gratuita, balcone e terrazza.
Il San Michele dista 25 minuti di auto dall’aeroporto di Lamezia Terme e meno di 2 km dall’Università Magna Grecia di Catanzaro.
Bed & Breakfast Girasole
Indirizzo: Via Lucrezia Della Valle 102, 88100, Catanzaro
A soli 15 minuti di auto dalle spiagge sabbiose di Catanzaro Lido, in Via Lucrezia Della Valle 102, si trova il Bed & Breakfast Girasole che offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita.
Le sistemazioni sono arredate in modo semplice ma sono dotate di TV a schermo piatto, scrivania e bagno privato con set di cortesia, bidet e asciugacapelli.
Potrai usufruire anche di un parcheggio privato gratuito, dei campi da calcio a-cinque, del ristorante e di un bar.
L’aeroporto di Lamezia Terme è raggiungibile in 25 minuti di auto.
Kalos Relais
Indirizzo: Via Vincenzo Padula 25, 88100, Catanzaro
In Via Vincenzo Padula 25, a Catanzaro, si trova il Kalos Relais, dove potrai usufruire di una splendidapiscina all’aperto, un’area giochi per bambini, l’ampio giardino e servizi gratuiti come WiFi e parcheggio privato in loco.
Tutte le camere del Kairos Relais sono dotate di ogni comodità, inclusa una vasca idromassaggio, ed il ristorante interno propone piatti preparati con prodotti locali e ingredienti biologici.
Il Kairos Relais dista 50 km da Camigliatello Silano, 21 km dalla città di Lamezia Terme e 25 km dal suo aeroporto, lo scalo più vicino.
B&B Attico
Indirizzo: Via mottola amato 51, 88100, Catanzaro
Situato a Catanzaro, in Via mottola amato 51, si trova il B&B Attico.
Qui, avrai a disposizione ogni comodità come la TV, un computer, una macchina da caffè, un bollitore e altri comfort quali un set di cortesia e un asciugacapelli.
Il B&B Attico dista 50 km da Crotone, 37 km da Lorica e 30 km dall’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, il più vicino.
Area 19
Indirizzo: Via de Filippis 109, 88100, Catanzaro
In Via de Filippis 109, immerso in un magnifico giardino, si trova il “Area 19”.
Le sistemazioni sono dotate di aria condizionata, angolo cottura completamente attrezzato con zona pranzo, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet, asciugacapelli e set di cortesia.
L’AREA 19 dista 36 km da Lamezia Terme e 15 km da Catanzaro Lido.
Palazzo Samà
Indirizzo: Via della Stazione 58, 88100, Catanzaro
Situato a Catanzaro, in Via della Stazione 58, si trova il Palazzo Samà, che offre sistemazioni con WiFi e parcheggio privato gratuito.
Ogni mattina ti attende una deliziosa ed abbondante colazione all’italiana.
Il Palazzo Samà dista 11 km da Catanzaro Lido e 35 km da Lamezia Terme.
City Guest House Catanzaro
Indirizzo: Via Salita I del Rosario 10, 88100, Catanzaro
In Via Salita I del Rosario 10, a Catanzaro, si trova il City Guest House Catanzaro.
Qui, tutte le sistemazioni sono dotate di bagno privato, bidet, aria condizionata, TV a schermo piatto e frigorifero.
Ogni mattina ti attenderà inoltre una colazione all’italiana, da gustare sulla terrazza panoramica.
Lamezia Terme dista 38 km dalla cityguesthouse Catanzaro, mentre Catanzaro Lido si trova a 14 km dalla struttura.
Dove Mangiare
Porcavacca Trattoria-Braceria
Indirizzo: Via Progresso 104, 88100, Catanzaro
La trattoria Porcavacca, si trova in Via Progresso 104, a Catanzaro.
La missione di questa rinomata trattoria-braceria è quella di riportare i sapori di una cucina antica e la cottura delle carni sulla brace.
La Tana
Indirizzo: Via Murano 12, 88100, Catanzaro
Il Ristorante La Tana, si trova in Via Murano 12.
Qui potrai gustare una cucina ricercata ma sostanziosa e accessibile a tutti, accompagnata da una buona birra artigianale, italiana o internazionale.
Tutto il resto è originale: menù e carta delle birre sono frutto di numerosi viaggi in giro per il mondo, guidati dalla voglia di scoprire cose nuove da mangiare e da bere.
SFIZIOSA! Risto & Pizza
Indirizzo: Via Genova 44, 88100, Catanzaro
Il Ristorante-Pizzeria SFIZIOSA, si trova in Via Genova 44, a Catanzaro.
Da sfiziosa potrai mangiare una deliziose pizze, fritti, hamburger, e carne alla brace, prediligendo sempre le materie prime Italiane.
Trattoria del Pesce Catanzaro Lido
Indirizzo: Via Lungomare Stefano Pugliese, 135, 88100, Catanzaro
La Trattoria del Pesce Catanzaro Lido, si trova in Via Lungomare Stefano Pugliese, 135.
In questa trattoria potrai assaporare mix tra cucina gourmet e cucina tipica di altissima qualità.
I piatti consigliati? Sicuramente la frittura: gustosa, croccante e digeribile!
Trattoria Assettati e Mangia
Indirizzo: Via Francesco Acri 2, 88100, Catanzaro
La Trattoria Assettati e Mangia, si trova in Via Francesco Acri 2, a Catanzaro.
Ti basterà entrare in questo locale per rivivere l’atmosfera delle trattorie di una volta, dove la cucina casalinga genuina è la protagonista, ed i piatti sono preparati con cura utilizzando solo prodotti tipici dai sapori deliziosi.
Trattoria In Vino Veritas
Indirizzo: Via delle Repubbliche Marinare, 34, 88100, Catanzaro
La Trattoria In Vino Veritas, si trova in Via delle Repubbliche Marinare, 34.
In Vino Veritas è il posto giusto in cui fermarti se desideri assaporare i piatti tipici della cucina tipica calabrese, cucinati con materie prime di elevata qualità.
Ad accompagnare i pasti c’è l’ottimo vino della casa, nella cornice di questo luogo dall’atmosfera calda e familiare.
Bacchus
Indirizzo: Via dei Normanni, 28, 88100, Catanzaro
Il Ristorante Bacchus, si trova in Via dei Normanni, 28, a Catanzaro.
Qui, abbondanza e tradizione vi sapranno deliziare il palato!
Da Baccus potrai assaggiare i piatti tipici locali ad un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi vuole mangiare senza badare ai fronzoli!
C’era una Volta
Indirizzo: Via Vicolo Agricoltori, 30, 88100, Catanzaro
Il Ristorante C’era una Volta, si trova in Via Vicolo Agricoltori, 30.
La cucina di questo locale ti delizierà con primi e i secondi prodotti con materie prime di qualità dai sapori bilanciati e ricchi.
Il ristorante si trova all’interno di un bellissimo palazzo antico con accanto un grande albero che vi accoglierà all’entrata fra le sue fronde e due scale ai lati che vi accompagneranno negli storici vicoletti di Catanzaro.
A Fettina d’o Zzu Tonino
Indirizzo: Via Bausan, 16, 88100, Catanzaro
Il Ristorante A Fettina d’o Zzu Tonino, si trova in Via Bausan, 16, a Catanzaro.
Qui la parola d’ordine è solo una: abbondanza dei piatti!
Quindi, preparati a mangiare divinamente ed in abbondanza ma ad un rapporto qualità-prezzo eccellente.
Le Voglie Spaghetteria
Indirizzo: Via Napoli, 29, 88100, Catanzaro
La spaghetteria Le Voglie, si trova in Via Napoli, 29.
Un locale caratteristico ed orgoglioso della sua semplicità, dove puoi gustare del cibo eccellente e sentirti a casa.
Piatti Tipici
Il morzello o “u morzeddhu”
Ingredienti
- Interiora di vitello;
- Conserva di peperoni piccanti;
- Sale;
- Origano;
- Alloro;
- vino rosso.
Il morzello è un piatto tipico di Catanzaro a base di carne di vitello, considerato un vero e proprio simbolo della città.
La leggenda narra che una donna, serva in una famiglia molto facoltosa, per far quadrare i conti del bilancio domestico, ideò un piatto sostanzioso a base di carne, che potesse essere conservato a lungo e che permettesse di utilizzare tutte le interiora del vitello che normalmente venivano scartate.
Ideò quindi il famoso morzello e lo chiamò così perché viene tagliato in piccoli pezzi.
Granita di Mandorle
Ingredienti
- Acqua;
- Pasta di Mandorle
Un’altra specialità locale tipicamente estiva è la granita di mandorle, detta anche orzata, con la brioche.
Secondo la tradizione, viene consumata al mattino, inzuppando la brioche calda appena sfornata nella granita di mandorle, servita in una coppa di vetro.
Vermituri
Ingredienti
- Olio;
- Pomodori;
- Aglio;
- Sale;
- Origano;
- Peperoncino piccante.
Un altro antico piatto tipico locale, sono i vermituri, ossia lumache di terra bollite al sugo con l’aggiunta di peperoncino.
L’usanza prevede che le lumache siano lavate bene per eliminare la terra, lasciate poi riposare in un recipiente con coperchio per 24 ore.
Successivamente vengono risciacquate e fatte bollire per circa mezz’ora in una padella con olio, pomodori, aglio, sale, origano e peperoncino piccante.
Eccellenze Vinicole
Lamezia
Il Lamezia è un vino D.O.C della Calabria, prodotto con i vitigni Greco bianco, Gaglioppo, Magliocco, Greco nero, Marsigliana e Montonico.
È presente nelle varianti bianco, rosso, rosso riserva, novello, rosato, passito, spumante, spumante rosato, greco bianco, greco nero, gaglioppo e mantonico.
DOC Savuto
Il Savuto, prodotto anche in provincia di Cosenza, deriva dai vitigni Montonico, Chardonnay, Greco bianco, Malvasia bianca, Gaglioppo, Aglianico, Greco nero e Nerello cappuccio.
È prodotto nelle varianti bianco, rosso e rosato.
Scavigna
Lo Scavigna deriva dai vitigni Traminer aromatico, Chardonnay, Pinot bianco, Aglianico, Magliocco canino e Marsigliana nera ed è prodotto nelle varianti banco, rosso e rosato.
Dove Fare Shopping
Centro commerciale le Aquile
In Via Pomigliano, si trova il Centro Commerciale Le Aquile.
Il centro, sobrio ed accogliente, vanta 26.270 mq circa di superficie totale e parcheggi che garantiscono una capienza di 800 posti auto circa.
Sulle due gallerie commerciali si affacciano 30 punti vendita tra cui un supermercato Maxistore Decò e un Megastore Expert.
Piazza Italia
Piazza Italia, a Catanzaro è un negozio rivolto ad un pubblico giovane ed attento ai trend, con proposte moda adatte a tutta la famiglia.
Parco Commerciale le Fontane
Il Parco Commerciale Le Fontane, in Viale Emilia 61, è il luogo giusto per fare shopping, divertirti e rilassarsi a Catanzaro.
A pochi passi dal mare e vicino la città, il parco è circondato da ampi spazi verdi, una pista ciclabile e percorsi pedonali che rendono piacevole il tuo soggiorno.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa mezz’ora.
- Prendi Viale Fortunato d’Amico in direzione di SS 280 dei Due Mari/E848;
- Segui SS 280 dei Due Mari/E848 in direzione di Via de Filippis/SS109 Bis a Catanzaro;
- Prendi l’uscita verso Centro da SS 280 dei Due Mari/E848;
- Continua su Via de Filippis/SS109 Bis;
- Prendi Viadotto Fausto Bisantis, Galleria Falcone Lucifero e Strada Comunale per Siano in direzione di Piazza Giacomo Matteotti .
Nave
Il Porto più vicino è quello di Catanzaro.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro in soli 20 minuti.
- Prendi Via Lungomare Stefano Pugliese e Via Francois Lenormant in direzione di S.da Statale 106 Jonica;
- Continua su S.da Statale 106 Jonica;
- Prendi SP16, SP13 e Viale dei Tulipani in direzione di Via Indipendenza a Catanzaro;
- Continua su Via Indipendenza;
- Guida in direzione di Piazza Giacomo Matteotti
Treno
È possibile raggiungere Catanzaro da Roma Termini attraverso il treno Frecciarossa diretto a Reggio di Calabria-Centrale e scendere lla stazione di Lamezia Terme Centrale.
Autobus
Potete raggiungere Catanzaro in autobus dalle principali città italiane grazie ai collegamenti offerti dalle autolinee Federico.
In Macchina
Puoi raggiungere Catanzaro attraverso l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, prendendo poi l’uscita Lamezia Terme e continuando sulla SS 280 per circa 30 km.
Per chi proviene dal sud, è necessario prendere la strada statale 106 ionica “Taranto-Reggio Calabria”, mentre chi proviene dal nord dovrà immettersi sulla SS 280 fino al centro cittadino.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Catanzaro dista 612 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Catanzaro e Milano (MI) è di circa 1.159 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Catanzaro da Firenze (FI) è necessario percorrere 859 km.
Distanza da Venezia
Catanzaro dista 1.111 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Catanzaro e Bologna (BO) è di circa 962 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Catanzaro da Napoli (NA) ènecessario percorrere 403 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Le quattro giornate di Catanzaro. 25-28 gennaio 1950: la città in rivolta per il capoluogo. Di Alessandro De Virgilio;
- Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della grande guerra. Di Marco Pluviano.