- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Latina
- Orari d’ingresso:
Feriale / Prefestivo | Festivo |
7:00 – 18:00 | 7:30 – 11:00 / 12:15 – 18:00 |
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Francesco Barbieri; Valter Cinti; Francesco Nagni; Oriolo Frezzotti
- Tempo necessario per la visita: 30 minuti
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
La Cattedrale di San Marco è uno dei monumenti storici, religiosi e architettonici più importanti di Latina, nel Lazio.
In città puoi visitare il sito archeologico, mentre nella provincia non puoi perdere il Parco Nazionale del Circeo e il magico Giardino di Ninfa.
Dove si trova
La Cattedrale di San Marco è sita a Latina, nell’omonima piazza.
Latina è situata nella Pianura Pontina, nella regione Lazio, ed è caratterizzata dall’architettura razionalista, di cui la Cattedrale ne è l’esempio.
Cosa vedere
L’interno della Cattedrale di San Marco
La Cattedrale di San Marco si presenta a navata unica ed è decorata con capriate in legno a vista.
La navata è suddivisa in quattro campate decorate con marmo giallo.
Ai lati della navata sono presenti quattro cappelle illuminate dalle quattro monofore poste in alto.
Le vetrate delle finestre sono policromatiche e sono state realizzate nel XX secolo.
Tali vetrate sono un progetto di M. Raffaella Caldani e Vassilli Baltoyannis e rappresentano alcune scene della vita di San Giovanni Bosco e della bonifica pontina.
In fondo alla navata centrale si apre l’abside.
A sinistra dell’abside vi è il tabernacolo e a destra vi è una scultura in bronzo che raffigura San Marco Evangelista, opera di Francesco Nagni.
Presso l’abside è possibile osservare anche il presbiterio che risale alla seconda metà del XX secolo.
Al centro della cattedrale vi è l’altare maggiore.
Accedendo all’edificio sacro, si nota subito il crocifisso ligneo posto sopra l’altare.
La parete posta posteriormente al crocifisso, si presenta decorata con magnifici mosaici, opera di Valter Cinti.
La facciata della Cattedrale di San Marco
L’esterno della Cattedrale di San Marco si presenta in modo molto semplice.
La forma della facciata è a “capanna” e si osserva un portico che si apre sulla parte anteriore dell’edificio sacro.
Vi sono pilastri quadrangolari che sono sormontati da tre arcate a tutto sesto.
Per ogni arcata corrisponde rispettivamente un portale su cui si poggia una monofora con vetrate policrome.
Le monofore sono delle finestre costituite da un’unica vetrata e sono prive di suddivisioni.
Il frontone della cattedrale si presenta con una scultura che rappresenta lo stemma di papa Pio XI.
Tale elemento architettonico è presente nella parte superiore della cattedrale.
Inoltre, sui pilastri angolari vi sono due sculture che rappresentano gli Evangelisti ed è un’opera di Francesco Barbieri.
Alla destra della cattedrale è possibile osservare la torre campanaria.
Il campanile è a forma quadrata ed è caratterizzato da una cella campanaria con tre campane.
Artista
Francesco Barbieri
L’artista e scultore Francesco Barbieri ha realizzato le statue in tufo poste sui pilastri angolari della facciata della Cattedrale.
Le sculture rappresentano gli Evangelisti.
Valter Cinti
All’interno della moderna Cattedrale di San Marco, è possibile ammirare una serie di opere d’arte.
Tra queste, si evidenziano i mosaici con simboli e episodi biblici, opera del pittore mosaicista Valer Cinti.
Oriolo Frezzotti
L’architetto Oriolo Frezzotti è noto per alcuni dei suoi lavori nei quartieri romani e in giro per l’Italia, effettuati negli anni Venti.
Il suo nome è principalmente legato alla costruzione del centro urbano di Latina, ma soprattutto della Cattedrale di San Marco.
Francesco Nagni
Lo scultore e artista Francesco Nagni ha realizzato la statua bronzea dedicata a San Marco, che è possibile ammirare in fondo alla navata centrale.
Storia della Cattedrale di San Marco
Anni di realizzazione e periodo storico
La Cattedrale di San Marco è stata realizzata nel XX secolo e coincide con la fondazione della città di Latina, che antecedentemente era denominata Littoria.
In questo periodo si diede il via alla realizzazione di alcuni progetti rispetto al neonato centro abitato.
I lavori furono commissionati all’architetto Oriolo Frezzotti che progettò anche la Cattedrale di San Marco.
La chiesa venne inaugurata e consacrata nel 1933 e qualche decennio dopo entrò a far parte della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.
Come arrivare alla Cattedrale di San Marco
Macchina
Stazione ferroviaria di Latina: Percorri viale della Stazione e continua imboccando via Epitaffio in direzione di Piazza del Quadrato. Prendi via Pio VI e la Cattedrale di San Marco sarà alla tua destra.
Bus
Stazione ferroviaria di Latina: Sali sul bus di Latina Scalo in direzione Latina. Scendi alla fermata degli autobus e cammina per 14 minuti verso la Cattedrale di San Marco.
Treno
Stazione ferroviaria di Roma Termini: Sali sul treno regionale / intercity per Latina. Scendi alla stazione ferroviaria di Latina e sali sul bus per raggiungere il centro abitato di Latina. Scendi alla fermata degli autobus ecammina per 14 minuti verso la Cattedrale di San Marco.
A piedi
1 minuto da:
- Piazza San Marco;
- Museo civico Duilio Cambellotti;
- Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Latina.
5 minuti da:
- Stazione ferroviaria di Latina;
- Piazza del Popolo;
- Piazza della Libertà;
- Palazzo delle Poste.
Attrazioni nelle vicinanze della Cattedrale di San Marco
Museo civico Duilio Cambellotti
Il Museo civico Duilio Cambellotti è sito in Piazza San Marco.
È stato realizzato nel 2005 e comprende diverse opere come sculture, ceramiche, libri, disegni di Duilio Cambellotti.
Duilio Cambellotti è stato un artista italiano, precisamente di arti grafiche e visive.
È considerato uno dei maggior esperti dell’Art Nouveau, nonché una corrente artistica del XIX secolo.
Ritornando al museo, vi è un vero e proprio itinerario museale che guida il visitatore alla scoperta della carriera poliedrica di Cambellotti.
Ingresso:
Mese | Giorno | Orario |
Mar – Ven | 9:00 – 13:00 | |
Ott. – Giu. | Mar – Gio | 15:00 – 18:00 |
Sabato | 15:00 – 19:00 | |
Domenica | 9:00 – 13:00 | 15:00 – 19:00 | |
Mar – Ven | 10:00 – 13:00 | |
Mar – Gio | 16:00 – 19:00 | |
Lug. – Sett. | Sabato | 16:00 – 20:30 |
Domenica | 10:00 – 13:00 | 16:00 – 20:30 |
Centro storico di Latina
Latina, in passato era denominata Littoria e la sua fondazione risale agli anni Trenta del Novecento.
Si denota che la città fu interamente progettata seguendo i principi dell’architettura razionalista.
Dell’epoca della fondazione di Latina, è possibile ammirare alcuni edifici, monumenti e le piazze:
- Piazza del Popolo, ex Piazza del Littorio, in cui ha sede il Municipio ed è presente la Torre Civica. Presso la Piazza è possibile osservare Corso della Repubblica che è situato vicino Piazza San Marco, ex Piazza Savoia.
- Piazza della Libertà, un tempo Piazza XXIII Marzo, nonché data della fondazione di Latina. Qui ha sede la Prefettura.
- Piazzale Bonificatori, in cui è presente il Palazzo delle Poste, uno degli esempi dell’architettura fascista.
Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Latina
La Galleria d’arte moderna e contemporanea è una pinacoteca pubblica situata all’interno del Palazzo della Cultura di Latina.
È stata istituita nel XX secolo con il nome di Pinacoteca di Littoria, nonché il nome originario di Latina.
In origine, la galleria custodiva alcune opere donate da artisti italiani.
Con la Seconda guerra mondiale l’intera collezione della galleria civica andò persa.
In seguito, alla fine del XX secolo furono recuperate alcune opere e la Galleria fu riaperta al pubblico.
Non solo, furono aggiunte alcune opere appartenenti alla corrente artistica contemporanea.
Le opere esposte, appartenenti a tale realtà artistica, sono state realizzate tra la metà del XX secolo sino al XI secolo.
Ingresso:
Mese | Giorno | Orario |
Mar – Ven | 9:00 – 13:00 | |
Ott. – Giu. | Mar – Gio | 15:00 – 18:00 |
Sabato | 15:00 – 19:00 | |
Domenica | 9:00 – 13:00 | 15:00 – 19:00 | |
Mar – Ven | 10:00 – 13:00 | |
Mar – Gio | 16:00 – 19:00 | |
Lug. – Sett. | Sabato | 16:00 – 20:30 |
Domenica | 10:00 – 13:00 | 16:00 – 20:30 |
Dove mangiare
Satricvm
Indirizzo: Strada Nettunese 1127 Le Ferriere, 04100 Latina (LT)
Dopo una passeggiata per Latina, quel che ci vuole è sedersi in questo ristorante e gustare ottimi piatti innovativi.
Il ristorante Satricvm è consigliato dalla Guida Michelin, per essere un ristorante dall’ambiente confortevole e ovviamente, per la sua cucina squisita.
Da Satricvm, vi sono soluzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Enoteca La Locanda del Bere
Indirizzo: via Foro Appio 64, 04100 Borgo Faiti, Latina (LT)
A La Locanda del Bere, si sperimenta un ottimo food pairing.
Di cosa si tratta?
È molto semplice, si gustano le specialità della cucina locale a base di pesce, accompagnate da un buon vino.
Saranno soddisfatti anche i vegetariani.
Uvafragola
Indirizzo: via Massimo D’Azeglio 13, 04100 Latina (LT)
Il ristorante Uvafragola offre ai propri commensali un’esperienza culinaria di alta qualità.
Si servono piatti tipici della cucina locale, a base di ingredienti a km0.
È possibile richiedere portate vegetariane, vegane e senza glutine.
Innesto
Indirizzo: via Legnano 20/22, 04100 Latina (LT)
L’Innesto è il posto ideale in cui poter gustare un tipo di cucina innovativa a base di ingredienti genuini.
Si propongono piatti a base di pesce, ma anche soluzioni per i vegetariani e i celiaci.
Dove alloggiare
Hotel Miramare
Indirizzo: via Lungomare 3, 04100 Latina (LT)
L’Hotel Miramare offre una vista sul mare mozzafiato, da cui dista pochi passi.
Dispone di un bar-ristorante, una terrazza, un parcheggio gratuito ed una spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni.
Hotel Europa
Indirizzo: via Emanuele Filiberto 14, 04100 Latina (LT)
L’Hotel Europa sorge nel cuore della città di Latina.
Gli ospiti potranno usufruire del ristorante panoramico, in cui si propongono le specialità della tradizione gastronomica locale.
Hotel Villa Aurora
Indirizzo: Strada Segheria 594, 04100 Latina (LT)
Villa Aurora è un hotel che dispone di un giardino, una piscina all’aperto e un barbecue.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione dolce a buffet a base di torte genuine con ingredienti a km0.
Inoltre, presso il ristorante, si servono piatti gustosi e tipici della cucina locale.
Casale Appia
Indirizzo: via Migliaria 41, 04100 Latina (LT)
Il Casale Appia dispone di un ampio giardino e camere ben arredate.
Ogni mattina, gli ospiti potranno consumare la prima colazione continentale.
Garden Hotel
Indirizzo: via del Lido 129, 04100 Latina (LT)
Il Grand Hotel è sito appena fuori dal centro di Latina.
Dispone di un giardino attrezzato e camere ben arredate.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione dolce o salata, nella sala ristorante.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
- La costruzione della Cattedrale di San Marco risale agli anni Trenta. In quel periodo, a livello architettonico, si stava sviluppando lo stile razionalista. Il razionalismo italiano nasce con il “Gruppo 7”, nonché un gruppo di architetti del Politecnico di Milano. Il gruppo di architetti decise di condividere i nuovi principi dell’architettura sulla rivista “Rassegna Italiana”. L’obiettivo del razionalismo italiano era rendere chiaro lo scopo per il quale erano realizzati determinati edifici. In che modo? Semplicemente rendendolo noto dalla facciata, quindi dall’aspetto esterno della costruzione.
- A destra della Cattedrale di Latina è stato realizzato un campanile. Si può ben notare che in cima è presente una scultura in marmo che è la replica esatta della Madonnina del Duomo di Milano.
Libri
- Cattedrali del Lazio. Lunario Romano 1987. | Autore: Gruppo culturale di Roma e del Lazio
- Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane. | Autore: Maria Antonietta Lozzi Bonaventura
- Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna. | Autore: Touring Club Italiano