- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Frosinone (FR);
- Abitanti: 23.102 abitanti (31/12/2019 – Istat);
- Nome Abitanti: ceccanesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: Mediterraneo, con estati calde e umide ed inverni freddi e nuvolosi.
- Altitudine: 200 m s.l.m.;
- Cap: 03023;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Terracina;
- Periodo migliore per visitarla: da fine Giugno a fine Agosto;
Ceccano è un comune della provincia di Frosinone. In questa zona del Lazio si trovano diversi borghi di interesse storico, culturale e quindi turistico. Tra questi alcuni dei più caratteristici sono Giuliano di Roma, Amaseno, Aquino, Arce e San Felice Circeo sul mare. Andando verso nord, tuttavia, si trovano altre stupende cittadine come Alatri, Anagni, Collepardo e Vico.
Frosinone, che è a pochi chilometri da Ceccano, è nota per alcuni monumenti come la chiesa abbaziale di San Benedetto, l’anfiteatro romano e la cattedrale di Santa Maria Assunta.
Dove si Trova


Ceccano è un comune italiano di 23.160 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.
Sorge a circa 9 km da Frosinone (FR); il capoluogo.
Cosa Vedere
Santuario di Santa Maria a Fiume
Il Santuario di Santa Maria a Fiume è un monumento nazionale risalente al XII secolo.
Edificato sui resti di un tempio romano dedicato a Faustina, moglie dell’Imperatore Antonino Pio, venne distrutto dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale e poi ricostruita negli anni cinquanta.
Anticamente nel santuario vi erano pitture che la tradizione attribuì alla scuola di Giotto.
Al suo interno, il pulpito e l’acquasantiera, sono unici elementi non andati distrutti.
Chiesa di San Nicola
La Chiesa di San Nicola e caratterizzata da uno stile gotico-romanico.
Nelle colonne si leggono iscrizioni in stile longobardo che attestano la data dei lavori e il nome del conte che li commissionò.
Altrettanto interessanti, sulla facciata, il portale del XIII secolo decorato con piccole sculture e l’edicola ove è raffigurata l’immagine della Madonna della Foresta.
Collegiata di San Giovanni Battista
la Collegiata di San Giovanni Battista rappresenta il luogo principale dell’attività liturgica.
Fu costruita nel 1196 e, al suo interno, sono presenti numerosi oggetti d’arte:
- La cappella del tesoro con preziosi Messali del sec. XV e reliquie;
- I tre altari: uno dedicato alla Natività, uno alla Madonna della Consolazione e uno a S. Antonio da Padova.
- Pala d’altare, raffigurante il martirio di San Giovanni Battista da attribuire al Signorelli o alla scuola di Reni.
Chiesa della Madonna della Pace
La chiesetta della Madonna della Pace risale al sec. XVII e veniva usata come lazzaretto.
All’interno una tavola raffigura la Natività del Signore, del sec. XVII.
Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco è sita lungo la strada per Frosinone erisale al sec. XVI.
Inizialmente, era dedicata alla Madonna di Loreto ma, successivamente, venne dedicata a San Rocco durante la peste che colpì Ceccano a metà del sec. XVII.
All’interno sono presenti le statue di S. Rocco, della Madonna di Loreto e di S. Vito.
Chiesa di San Sebastiano
Posta in piazza del Comune, la chiesa di San Sebastiano venne costruita per ordine del cardinale Annibaldo IV de Ceccano, nel 1350.
Venne secondariamente ricostruita in forme barocche attorno alla prima metà del XVII.
La Chiesa si presenta a un’unica navata con due altari laterali sui quali sono presenti:
- Un affresco con le Stigmate di San Francesco;
- Un affresco della Navitià risalente agli inizi del XVII secolo.
S. Paolo della Croce
Nell’Abbazia dei Padri Passionisti, dedicata a S. Maria de Corniano e fondata da san Paolo della Croce, sono conservate le spoglie del beato Grimoaldo Santamaria.
Per questo, si recano all’Abbazia pellegrini di ogni parte d’Italia per pregare davanti al corpo del Beato.
Castello dei Conti
Il Castello dei Conti, posto sulla valle del Sacco, vanta più di mille anni di storia.
Costruito a partire dall’VIII sec, divenne nel Medioevo il centro della contea dei temuti de Ceccano.
Tuttavia, alla scomparsa della famiglia subentrarono i principi Colonna di Roma che lo adibirono a carcere.
All’interno, sono presenti pitture sacre e graffiti opera di detenuti.
All’esterno, invece, spiccano gli elementi della fortezza medievale come la croce potenziata incisa sul portale d’ingresso, i resti di un’antica cappella ed un rosone gotico ottagonale.

Castel Sindici
Castel Sindici è un elegante edificio a pochi passi dal centro storico, immerso nella tranquillità di alberi secolari.
Venne progettato dal Cavalier Giuseppe Sacconi e realizzato in stile neogotico con la candida pietra locale a fine ‘800.
Nei locali seminterrati si possono ancora vedere le antiche botti in ceramica dove un tempo veniva prodotto il vino “Castel Sindici“, venduto anche all’estero agli inizi del ‘900.
Nel salotto, posto al piano superiore, la facoltosa famiglia ospitava artisti illustri, come i pittori romani Tiratelli e Gabriele d’Annunzio.
Villa romana
Nel sito archeologico di Villa romana sono venuti alla luce resti di un’antica villa patrizia, che sembra sia appartenuta all’Imperatore Antonino Pio.
Cosa Fare
Festa di S. Sebastiano
Durante la festa di S. Sebastiano, il pomeriggio del 20 gennaio la statua di S. Sebastiano viene traslata nella Collegiata di S. Giovanni Battista.
successivamente, nella collegiata, si canta la S. Messa.
Processione di Cristo Morto e dell’Addolorata
La sera del Venerdì Santo alle ore 20.30 inizia la solenne processione di Cristo Morto e dell’Addolorata che attraversa tutto il centro storico.
In seguito, uscendo dalle mura, scende per le vie principali del centro urbano, prima di rientrare nella Collegiata di S. Giovanni Battista.
Festa di S. Nicola
La festa di S. Nicola si svolge la sera dell’8 maggio.
Durante la festa, si organizza la processione con la statua del Santo nella Chiesa di S. Nicola.
Festa di S. Maria del Fiume
L’antica festa di S. Maria del Fiume viene celebrata nell’omonimo Santuario.
Festa di S. Antonio da Padova
La Festa di S. Antonio da Padova è molto sentita dal popolo ceccanese.
Viene celebrata nella Chiesa della Madonna de Loco dove si venera la statua di S. Antonio.
In questa occasione l’abate di S. Nicola benedice “il pane di S. Antonio“.
Festa di S. Giovanni Battista
S. Giovanni Battista è il patrono del paese la cui festa avviene il 23 giugno.
In questa data, la statua del santo, trasportata dalla macchina processionale, del sec. XIX e riceve l’omaggio delle autorità civili.
La sera si canta la santa Messa e, successivamente, si tiene la processione.
Processione del Corpus Domini
Durante la processione del Corpus Domini, il S. Sacramento esce dalla Collegiata di S. Giovanni Battista e in processione.
Procedendo fino alla Chiesa di S. Nicola, sosta davanti alle principali Chiese del centro.
Festa di S. Rocco
Nella Festa di S. Rocco, il 16 agosto, la statua del Santo viene traslata nella Collegiata di S. Giovanni Battista.
Qui si tiene, in seguito, la S. Messa solenne.
Processione di S. Pio da Pietrelcina
Il 23 Settembre, si svolge Processione di S. Pio da Pietrelcina.
Festa di S. Lucia
Durante la festa di S. Lucia, la sera del 13 dicembre, si effettua la processione per le vie del borgo prossime alla Chiesa dedicata alla Santa.
Cinema-Teatro Antares
A Ceccano è presente il Cinema-Teatro Antares, di recente ristrutturato.
Manifestazioni Musicali
La città di Ceccano è sede di importanti manifestazioni musicali durante tutto l’anno.
Tra queste, le più popolari sono state:
- la rassegna di musica rock “Odori Sotterranei”;
- L’IndieGesta Music Festival;
- L’Imboscata;
- Woman & Blues Festival, dedicata al blues al femminile con artiste di livello internazionale;
- La rassegna jazzistica indipendente IndieJazz;
- Etnika Rock, manifestazione popolare che ha ospitato artisti come Misfits, OK Go, The Hormonauts, Linea 77.
Dieciminuti Film Festival
La Dieciminuti Film Festival è una rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi.
Storia
Storia antica di Ceccano
Ceccano è l’antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C.
Era situata lungo le rive del fiume Sacco, il quale veniva denominato dai Romani Trerus o Tolerus.
Successivamente, il nome venne mutato nel VII secolo in onore di Petronio Ceccano Console di Campagna, discendente di Tito imperatore e padre di papa Onorio I.
Storia medievale
La rocca di Ceccano, venne conquistata dai Longobardi intorno al 750.
In seguito, nel Medioevo, ebbe una grande importanza strategica in quanto posta ai margini dei possedimenti della Chiesa.
Poi, tra il 900 e il 1450, Ceccano fu dominata dalla famiglia dei Conti la quale era imparentata con le più importanti famiglie della nobiltà romana.
A quei tempi la contea ceccanese comprendeva i territori di Amaseno, Giuliano di Roma, Prossedi, Pisterzo, Villa Santo Stefano, Carpineto, Patrica, Morolo, Supino, Maenza, Ninfa, Monte Cacume, Monteacuto, fino a raggiungere, per un periodo, Terracina.
Nel 915 i ceccanesi ebbero un importantissimo ruolo nella battaglia del Garigliano, quando le truppe alleate del Papa sconfissero i saraceni che minacciavano Roma.
In un secondo momento, e i possedimenti della vecchia contea furono assegnati da papa Alessandro VI al piccolo Rodrigo Borgia e, infine, furono feudo della famiglia Colonna.
Storia moderna
Risale ai primi anni del XVII secolo il primo Statuto Comunale concesso da Marcantonio Colonna, discendente dell’eroe di Lepanto, Conte di Ceccano.
Nell’ottocento il marchese Filippo Berardi acquistò i beni dei Colonna e divenne in poco tempo il vero “padrone” del paese.
Quest’ultimo, fu l’artefice del passaggio della ferrovia nonché promotore di stanziamenti di tipo industriale nel territorio.
Storia contemporanea
Durante il periodo fascista furono realizzate importanti opere pubbliche come l’acquedotto e il campo sportivo.
Nel corso della seconda guerra mondiale Ceccano paese subì numerosi bombardamenti durante i quali la Chiesa di Santa Maria a Fiume, monumento nazionale, e la chiesa di San Pietro, vennero entrambe rase al suolo.
Anche la medievale Chiesa di San Nicola subì danneggiamenti.
Temperature Medie
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Temperatura Max (C°) | 11° | 12° | 15° | 18° | 23° | 27° | 31° | 31° | 26° | 21° | 15° | 1° |
Temperatura Min (C°) | 2° | 2° | 5° | 7° | 12° | 15° | 18° | 18° | 14° | 11° | 6° | 3° |
Dove Alloggiare
Hotel La Villa
In Via San Sebastiano 52, nel centro di Ceccano, l’Hotel La Villa offre camere climatizzate con balcone e vista sulla città e una postazione internet presso la reception.
Le camere dell’Hotel sono dotate di interni in stile classico, connessione WiFi gratuita, TV a schermo piatto e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
Provvisto di un parcheggio gratuito, l’Hotel La Villa dista 100 metri dalla fermata dell’autobus, meno di 1,5 km dalla stazione ferroviaria di Ceccano e 1 ora da Roma.
Il Torrione
In Via Solferino 1, a Ceccano, si trova il Torrione.
L’appartamento presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto e una cucina.
La struttura dista 46 km da Pescasseroli e 27 km da Fiuggi, 67 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Casa mama Kate
Il bed & breakfast Casa mama Kate si trova in Via Santa Maria a Fiume 22.
Il locale offre connessione WiFi è gratuita, TV a schermo piatto ed una terrazza sulla quale potersi rilassare.
Il bed & breakfast dista 46 km da Pescasseroli, 27 km da Fiuggi e 67 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Affittacamere della Paolina
In via Paolina 2/b, l’Affittacamere della Paolina offre giardino e parcheggio privato.
Le camere sono dotate di patio con vista sul giardino, TV e bagno privato.
La struttura dista 39 km da Fiuggi, 9 km da Frosinone e 83 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Dimora Marella
Situata a Patrica, in Via Fontana dei Conti 10 a pochi km da Ceccano, si trova Dimora Marella.
La struttura ospita un ristorante e un bellissimo giardino.
Regala inoltre ai suoi ospiti una suggestiva vista sulle montagne.
Al mattino viene servita una ricca colazione continentale.
Lepini Suites
Situato a Patrica, a pochi km da Ceccano, il lepini suites affittacamere offre un ristorante, un parcheggio privato gratuito, un bar e un ampio giardino.
A disposizione dei clienti anche il servizio in camera e una splendida terrazza.
Le camere sono inoltre climatizzate e dotate di vista sul giardino, armadio e connessione WiFi gratuita.
Il Lepini Suites Affittacamere dista 80 km dall’Aeroporto più vicino, quello di Roma Ciampino, e fornisce un servizio di navetta aeroportuale a pagamento.
La Locanda della Valle dei Lepini
In via Quattro strade 110, a Patrica, si trova l’hotel La Locanda della Valle dei Lepini.
Distante pochi km da Ceccano, offre ai propri clienti connessione WiFi gratuita in tutte le aree, una terrazza, una vista sulle montagne e un parcheggio privato in loco senza costi aggiuntivi.
Infine, l’area salotto è perfetta per trascorrere momenti di relax.
Ubicata in una zona ideale per praticare il ciclismo, La Locanda della Valle dei Lepini fornisce biciclette a noleggio.
Dista 23 km da Fiuggi, a 35 km da Latina e a 1 ora d’auto da Roma.
B&B Il Pero e l’Edera
Il B&B Il Pero e l’Edera si trova in Via Pantane 6, a Pofi.
Il locale è immerso in un giardino, a 8 km dal centro di Ceccano ed offre camere climatizzate con connessione WiFi gratuita.
Dal Patricano
Sulla Strada Statale Monti Lepini, a Frosinone, si trova l’Hotel Dal Patricano.
Il locale, a pochi km da Ceccano, offre una vista panoramica sulle montagne, il Wi-Fi gratuito in tutto l’edificio, e dispone di un ristorante che propone i piatti della cucina regionale.
Dal Patricano dista 10 km da Frosinone, mentre la spiaggia di Terracina è raggiungibile in 30 minuti di auto.
Dove Mangiare
Catering Cerroni
Il Catering Cerroni si trova in Viale della Libertà 101 a Ceccano.
Il locale, carino e accogliente, offre un servizio cordiale e veloce.
Casal Cocceio
Via La Valle 11 ospita il locale “Casal Cocceio”.
Il ristorante, offre in estate la possibilità di mangiare sotto il portico e godere del panorama.
Gelateria Whatsapp
In Via Per Frosinone 64, si trova la Gelateria Whatsapp.
Qui, i gelati vengono preparati con passione, impegno e fantasia.
Infatti, i clienti hanno la possibilità di scegliere tra i numerosi gusti offerti.
Sono disponibili anche gelati per celiachi.
La Trattoria di Via Magenta
La Trattoria di Via Magenta è situata in Via Magenta 30, al centro di Ceccano.
La trattoria, offre ai suoi clienti piatti tipici ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Cerevisia Vetus
In Viale Fabrateria Vetus 19/a, Cerevisia Vetus, è uno dei migliori pub della Provincia di Frosinone.
Il locale è conosciuto per la bontà della carne e per l’ampia scelta di birre.
Ristorante Il Contadino
Il Ristorante Il Contadino si trova in Via Mulino San Rocco.
Il locale, offre piatti tradizionali della cucina ciociara con sapori ed atmosfere unici nel proprio genere.
Pizzeria Doppio zer00
Via G. Matteotti, la Pizzeria Doppio zer00 offre ai propri clienti una scelta di pizze gustose con un impasto ad alta digeribilità.
Totem Ristorante
Totem Ristorante si trova in Via San Francesco.
La cucina offre i piatti della tradizione accompagnati dal vino della casa ad un ottimo rapporto qualità-prezzo
Pizzeria Il Vecchio Forno
Via Madonna Della Pace, al centro del paese di Ceccano, si trova la Pizzeria Il Vecchio Forno.
Oltre alle pizze, buone e leggere, il locale offre ottimi primi preparati con prodotti freschi e di qualità.
Agriturismo Tenuta Valle Delle Ginestre
L’ Agriturismo Tenuta Valle Delle Ginestre si trova in Via San Paolo della Croce 35.
Questo locale immerso nel verde, è l’ideale per trascorrere un tranquillo pranzo domenicale con la propria famiglia.
Piatti Tipici
Fettuccine alla papalina

Ingredienti:
- Fettuccine all’uovo 250 g;
- Burro 50 g;
- Cipolle 50 g;
- Prosciutto crudo 100 g;
- Panna fresca liquida 200 g;
- Uova medie 3;
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 60 g;
- Pepe nero q.b;
- Sale fino q.b.;
- Acqua a temperatura ambiente 1 mestolo
Le fettuccine alla papalina sono un piatto sostanzioso e gustoso.
Si narra che le fettuccine alla Papalina siano nate quando il cardinale Eugenio Pacelli, successivamente nominato Papa Pio XII, chiese al ristorante che forniva i pasti al Vaticano un piatto particolare pur nel rispetto della tradizione culinaria romana.
Quindi, il cuoco del ristorante sostituì alla carbonara la pancetta con il prosciutto crudo, aggiungendo un soffritto di cipolla e usando il parmigiano reggiano al posto del pecorino.
Trippa alla romana
Ingredienti:
- Trippa 1 kg;
- Guanciale 100 g;
- Pecorino romano 100 g;
- Sedano 40 g;
- Carote 80 g;
- Cipolle bianche 90 g;
- Olio extravergine d’oliva 30 g;
- Polpa di pomodoro 400 g;
- Vino bianco 50 g;
- Menta 3 foglie;
- Aglio 1 spicchio;
- Sale fino q.b;
- Pepe nero q.b.
Per preparare la trippa alla romana cominciate pulendo la trippa, dopodiché lasciatela scolare.
Intanto, preparate il trito sbucciando la carota e tagliandola a cubetti; fate lo stesso con il sedano e ancora con la cipolla.
Tagliate poi la fetta di guanciale in cubetti.
In una casseruola versate l’olio extravergine d’oliva insieme al trito aggiungendo anche lo spicchio d’aglio.
Lasciate insaporire qualche a fiamma viva e aggiungete anche i cubetti di guanciale con la trippa.
Versate il vino bianco e lasciate sfumare completamente, aggiustate di sale e di pepe e infine aggiungete la polpa di pomodoro.
Mescolate e lasciate cuocere per 2 ore.
Successivamente, aggiungete le foglioline di menta ed infine, dopo aver spento la fiamma, aggiungete il pecorino romano grattugiato.
Mantecate e servite la trippa alla romana ancora ben calda.
Cuori di carciofo alla maggiorana
Ingredienti:
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- Sale;
- 1 limone;
- Maggiorana;
- Prezzemolo;
- 4 carciofi;
- Pepe nero
Pulite i carciofi dalle foglie dure e tagliare il gambo e le punte.
Tagliare a metà i cuori di carciofo e lavateli con cura in acqua e succo di limone.
Lessateli poi in acqua bollente, salata, per 10 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola a parte mescolare l’olio con il succo di limone, il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e una bella spruzzata di maggiorana.
Disponete infine i carciofi in una terrina e condirli con la salsa appena preparata.
Dove Fare Shopping
Neonà
Neonà Outlet, sulla SR637 4, offre capi per neonati e servizi di Organizzazione Eventi.
Panda
A Ceccano sulla SR 156, si trova Panda.
Il Market è ben fornito con un’ampia scelta di prodotti
Ottica Le Visionarie
Via Dei Monti Lepini, all’Ottica Le Visionarie potete trovare gentilezza, professionalità e prodotti di qualità!
Masi Spina Societa Cooperativa
in Via Maiura 185, a La Valle (FR) si trova la Cooperativa Masi Spina.
Centro le Torri
A Frosinone (FR), in via via Amico Aspertini 406, è situato il Centro commerciale le Torri.
Qui, potete trovare negozi di ogni tipo dove poter fare shopping.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 50 minuti.
- Prendere Via Appia Nuova/SS7;
- Entrare in A90 o E80;
- Seguire le indicazioni per Napoli;
- Entrare in A1/E45;
- Prendere l’uscita verso Frosinone;
- Seguire le indicazioni per Ceccano.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Terracina.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 40 minuti.
- Prendere via Cristoforo Colombo;
- Prendere lo svincolo SS7 per Fondi/Formia/Napoli/Roma;
- Entrare in NSA 255 Terracina Prossedi;
- Svoltare verso Via Anime Sante/SR156;
- Procedere per Ceccano.
In Treno
È possibile raggiungere Ceccano attraverso:
- Il treno Roma Termini–Cassino e scendere alla fermata Ceccano;
- Il treno Roma Termini-Caserta e scendere alla fermata Ceccano.
In Macchina
Da Roma è possibile raggiungere Ceccano in macchina:
- Prendere la A24;
- Successivamente, Prendere l’uscita verso Firenze/Napoli
- Dirigersi verso l’uscita Frosinone;
- Prendere Via dei Monti Lepini;
- Proseguire per Ceccano.
Da Napoli, invece, è possibile raggiungere Alvito tramite la A1 (Napoli-Milano):
- Prendere l’A3;
- Prendere l’uscita E45/A1 verso Caserta/Roma/Avellino/Bari,
- Proseguire fino all’uscita Ceprano;
- Prendere Via Casilina Sud/SP15;
- Proseguire verso Ceccano.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Ceccano dista 95 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Ceccano e Milano (MI) è di circa 643 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Ceccano da Firenze (FI) è necessario percorrere 342 km.
Distanza da Venezia
Ceccano dista 594 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Ceccano e Bologna (BO) è di circa 445 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Ceccano da Napoli (NA) è necessario percorrere 140 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
La parrocchia di San Pietro Apostolo in Ceccano nel 50° della Chiesa. Di Silvano Gallon.
Articoli e Notizie
Prossimi Eventi
Case in Affitto
Curiosità
Il Comune fa parte del Progetto Città dei Bambini, il quale, ha come obiettivo quello di rendere la città vivibile in autonomia anche ai più piccoli.