- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Abitanti: 38 144;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro (€);
- Clima: caldo e temperato, caratterizzato da inverni più piovosi delle estati;
- Orario: UTC +1;
- Aeroporto più vicino: Roma Fiumicino;
- Porto più vicino: Civitavecchia;
- Periodo migliore per visitarla: il mese più secco e piacevole è luglio, ma, in generale, è consigliabile visitarla fra aprile e agosto.
Cerveteri è un comune in provincia di Roma, nel Lazio. Le città più vicine sono Civitavecchia e Bracciano con il suo affascinante lago. Scendendo verso sud si trova Ostia Antica, mentre verso nord si incontrano Sutri, Ronciglione, Viterbo, Marta e Civita Castellana, Canepina e la stupenda Calcata.
Dove si trova

Denominata alla sua nascita Caere, Cerveteri è un comune laziale edificato durante l’epoca etrusco-romana sopra uno sperone tufaceo.
La cittadina è collocata in provincia di Roma, ma è anche molto vicino a Viterbo, da cui dista soli 65 chilometri, e si affaccia sul Mar Tirreno.
Questa località, poi, è famosa soprattutto perché nelle sue vicinanze sorgono la Necropoli Etrusca del Sorbo e alla Necropoli Etrusca della Banditaccia, dichiarata nel 2004 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Croce
Adiacente al complesso di palazzo Patrizi, la Chiesa di Santa Croce nasce proprio come cappella di palazzo nel XVI secolo.
Consacrata inizialmente a San Filippo Neri, nel 1642 le è stata annessa la cappella della Madonna e gli altari laterali.
Ad oggi, la struttura si compone di una singola navata, affiancata da due cappelle, e ospita un affresco dove sono raffigurati i santi in venerazione di una nicchia con il reliquiario della Santa Croce.
Cratere di Eufronio
Presso il Museo nazionale Cerite è possibile ammirare il Cratere di Eufronio, risalente al 515 a. C..
Un meraviglioso vaso che ha un diametro di 55 centimetri e 45 centimetri di altezza e che, sulla sua superficie, riporta raffigurate due scene di un particolare episodio dell’Iliade, ovvero quello riguardante la morte di Sarpedonte, alleato dei troiani. Una delle due pitture, in particolare, presenta le personificazioni del Sonno e della Morte che trascinano al di fuori campo di battaglia il corpo esanime, controllati dal dio Hermes.
Necropoli Etrusca della Banditaccia
Probabilmente l’attrazione più famosa situata nei dintorni di Cerveteri, la necropoli etrusca della Banditaccia è situata su un’altura tufacea nell’area nord-ovest della cittadina.
L’antichissimo cimitero, che si estende per, circa, 400 ettari, racchiude al suo interno migliaia di sepolture, delle quali solo una piccola parte è visitabile.
Quest’area archeologica, inoltre, conserva sia tombe risalenti al periodo villanoviano (IX secolo a.C.) che altrettante proprie del periodo etrusco (III secolo a.C.).
Il nome “Banditaccia”, poi, le fu attribuito a causa di una scelta fatta da alcuni proprietari terrieri di Cerveteri alla fine dell’Ottocento che decisero di bandirla, quindi offrirla ad alcuni affittuari locali.
Dal luglio 2004 la necropoli della Banditaccia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Palazzo Ruspoli
Palazzo Principi Ruspoli di Cerveteri è una struttura sorprendentemente suggestiva e romantica di origine cinquecentesca. Situato nel cuore della cittadina, a Piazza Santa Maria, l’edificio è caratterizzato da una sobria facciata arricchita da un raffinato colonnato su due piani.
L’interno, invece, è adornato da affreschi del Rossi e incantevoli bassorilievi opera di Benvenuto Cellini.
Degno di nota, poi, è il Salone delle Feste ampio più di 200 mq, dove venivano accolti gli ospiti del palazzo.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Di origine antichissima e costruita sulle fondamenta di un antico tempio etrusco, la Chiesa di Santa Maria Maggiore ha subito diversi mutamenti, dovuti a ricostruzioni, nel corso dei secoli.
Ad oggi, la sua struttura presenta tre navate, un campanile ed è caratterizzata dal prevalere di uno stile romanico nella sua architettura, recuperato grazie ai restauri fatti a metà del ‘900.

Necropoli del Sorbo
La Necropoli del Sorbo è famosa per le sue tombe rupestri e, soprattutto, per la Tomba Regolini – Galassi.
Quest’ultima, infatti, si è largamente conservata e ospita i sepolcri dei due nobili da cui tra il nome.
Per metà scavata nel tufo e per la seconda parte costruita con massi squadrati, il suo ipogeo ha un dromos cortissimo e si costituisce di due ambienti rettangolari: l’anticamera e la cella. E quasi al termine della prima sono posizionate due nicchie laterali, di forma ovoidale, dove sono ospitate le ceneri dei defunti.
Cosa fare
Cascatelle
Uno spettacolo della natura, le cascatelle di Cerveteri sono prodotte dal Fosso della Mola insieme al Fosso di Monte la Guardia.
Sono situate lungo un torrente, che anche scende dai monti Ceriti e si dirige verso il mar Tirreno.
Queste fontane naturali, poi, appaiono come incastonate fra loro, e danno origine a laghetti dove è possibile farsi un bagno capace di rigenerare e porci realmente in contatto con il nostro pianeta.
Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate
Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate è una Zona di Protezione Speciale che si estende per circa 600 ettari su terreni vulcanici e presenta un’altitudine di circa 320 metri rispetto al livello del mare.
In questo luogo bucolico è possibile incontrare una flora e una fauna molto variegata. La specie dominante è il cerro, un albero capace di raggiungere i 40 metri di altezza, ma anche i più piccoli nespolo selvatico, carpino bianco, acero campestre e melo selvatico sono molto rappresentati.
Sagra dell’uva e del vino dei colli Ceriti
Un appuntamento da non perdere a Cerveteri è La Sagra dell’Uva, una ricorrenza a partire dal 1961, con l’intento di far conoscere le pregiate qualità delle uve locali.
Ogni ultima domenica di agosto, perciò, con il coinvolgimento di tutti i Rioni, vengono attivate molteplici iniziative, quali:
- “Piazza del vino e dei sapori” (a Piazza Santa Maria), nel corso della quale si può accedere ad una degustazione dei vini e di prodotti della gastronomia locale;
- “Fraschetta d’Oro” (in Piazza Aldo Moro), che consiste in un concorso di vino casereccio;
- La gara della pigiatura dell’uva e la sfilata dei Carri Allegorici dei Rioni.

Festa dell’Olio Nuovo di Cerveteri
In linea con l’evento precedente, anche la Festa dell’Olio Nuovo di Cerveteri nasce con l’intento di promuovere i frutti dell’olivicultura, provenienti dai Colli Ceriti.
L’appuntamento è la prima domenica di dicembre, nella Piazza Santa Maria, e si snoda in numerose iniziative allestite e programmate in collaborazione con realtà locali.
Ad esempio, viene allestito un mercatino con bancarelle ricche di prodotti tipici o lavori di artigianato. Inoltre, sono organizzate delle degustazioni guidate degli oli in rassegna, seguite da uno staff di esperti del settore.
Etruria Eco Festival
Infine, un altro momento imperdibile di Cerveteri è l’Etruria Eco Festival, una manifestazione che si compone di concerti, spettacoli teatrali ed eventi di altro genere, con ospiti di spessore nazionale ed internazionale.
Questa manifestazione ha luogo, solitamente, nel periodo estivo, all’interno del parco della Legnara, nel centro storico di Cerveteri.
Storia
Cerveteri è stata edificata, presumibilmente, nella seconda metà del IX secolo a.c..
Nello specifico, le sue antiche origini sono state confermate dalle rovine di insediamenti abitativi e di necropoli etrusche, rinvenute nelle sue vicinanze. Dei reperti storici che sono stati riportati alla luce mediante scavi archeologici.
Per una prima testimonianza scritta relativa all’esistenza della cittadina, tuttavia, bisogna attendere il 540 a.c., anno in cui fu citata in occasione della battaglia del Mar Sardo.
Nel corso dei secoli, poi, Cerveteri (o, come era chiamata in epoca antica, Caere) venne molto apprezzata e riconosciuta dai Greci per i valori e il senso di giustizia che accomunavano i suoi abitanti.
Fu, inoltre, nota per essere stata l’unica città etrusca ad erigere un proprio thesauros a Delfi, denominato “Tesoro degli Agillei” e consacrato ad apollo Pizio.
A partire dal medioevo, invece, Caere passo sotto il controllo di varie famiglie della nobiltà romana.
Inizialmente considerata una proprietà della Santa Sede, infatti, fu presto conquistata dai Crescenzi nel secolo X e, da quel momento, finì sotto il controllo di differenti casate nobiliari che si susseguirono fra loro:
- nel XII secolo ci furono i Corsi;
- tra fine secolo XIII e metà secolo XV i Venturini;
- gli Orsini fino al 1674;
- i Ruspoli, dal 1674.
Quest’ultimi, infatti, la comprarono dagli Orsini e, dal 1709 ne ebbero il titolo di principe.
Nei secoli successivi, invece, la sua importanza diminuì lentamente. Il luogo venne trattato, infatti, come un semplice centro agricolo.
Solo nel XX secolo riuscì a riscattarsi nuovamente e si tramutò in un centro turistico e archeologico.
Conquisto anche un ruolo importante nel corso della Seconda guerra mondiale, ospitando due aeroporti militari (o meglio campi d’aviazione) nel territorio comunale: l’aeroporto di Cerveteri e l’aeroporto di Furbara.
Quest’ultimo è stato l’ambientazione prescelta di un momento molto particolare della nostra storia.
Fu a Furbara, infatti, che Mussolini dimostrò l’efficienza dei aeromobili italiani ad Hitler, venuto a conoscere il valore dell’Aeronautica italiana (e della Marina a Napoli).
Per quanto riguarda gli anni più recenti, Cerveteri ricevette nel 1949 lla frazione di Ladispoli, precedentemente propria del comune di Civitavecchia. Ma, poco dopo, nel 1970 la stessa frazione fu tramutata in un comune autonomo.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 12 | 5 |
Febbraio | 13 | 5,5 |
Marzo | 15 | 7 |
Aprile | 18 | 9 |
Maggio | 22 | 13 |
Giugno | 26 | 16,5 |
Luglio | 28,5 | 19 |
Agosto | 28,5 | 19 |
Settembre | 26 | 17 |
Ottobre | 21,5 | 13 |
Novembre | 17 | 9,5 |
Dicembre | 13,5 | 6,5 |
Dove alloggiare
La Mia Casa per Tutti
Via della Piscina, 17
Il Bed and Breakfast “La mia Casa per Tutti” è situato in un punto strategico nella Campagne della Maremma laziale, tra le necropoli di Cerveteri e di Tarquinia. Questo luogo è adatto a tutti quei viaggiatori che cercano Relax, divertimento e anche tanta cultura e che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna dell’amicizia e dell’armonia.
Borgo dell’Aschetto
Via Fosso della Cerqueta, 30
Il Borgo dell’Aschetto si compone di 7 appartamenti, fra loro indipendenti. Degli spazi completamente arredati, in grado di accogliere i loro ospiti garantendo loro ogni comfort. La bellezza della location la rende anche il luogo perfetto dove organizzare eventi e feste, come matrimonio, battesimi, cresime o, semplicemente, compleanni.
I Quattro Ricci
Via del Casalone snc – Borgo San Martino
Nato nel 2007, l’Agriturismo I Quattro Ricci è collocato fra colline verdeggianti delle campagne Caeretane. La location è stata ottenuta mediante il restauro di antichi casali appartenenti, da secoli, all’omonima azienda agricola. Tutt’ora, nell’area antistante la struttura, sorge un terreno coltivato ad uliveto, frutteto e vigneto e, al tempo stesso, sono allevate diverse specie animali.
B&B Casale Del Tiglio
Via Settevene Palo, 344
Casale del Giglio è un piccolo B&B situato all’interno dell’azienda agricola Monte Abatone. L’ampia realtà si estende per 14,5 ettari nei quali sono presenti floride oliviculture e viticolture. Qui gli ospiti potranno farsi coccolare dai prodotti a chilometro 0 e dalle marmellate e le crostate uniche di produzione propria.
Casale Sasso
Via Monte li Pozzi 17 – Cerveteri
Il Casale Sasso vanta camere confortevoli, una piscina ed un’azienda agricola annessa, che si estende su circa 4 ettari coltivati a ortaggi, frutta, vigneto e uliveti. Un luogo che offre realmente la possibilità di godere al massimo del relax della natura, tra le verdeggianti colline di Cerveteri, i monti della Tolfa e il lungomare Pyrgi.
Il Giardino Dei Flintstones
Via Quarto Di Montelungo, 19 – Borgo San Martino
“Il Giardino dei Flintstones” è un piccolo B&B situato in campagna, nei pressi di Cerveteri. La proprietà, recentemente ristrutturata, dallo stile delicato e accogliente, comprende 4000 m² di giardino, ha una piscina, un uliveto, un’area picnic e un ruscello di acqua sorgiva.
Casa Turres
Via Doganale, 23 1° Piano
La Casa Turres è situata nel centro di Cerveteri ed è provvista di 2 camere da letto, una TV a schermo piatto, la connessione Wi-Fi e una cucina attrezzata con frigorifero e forno, una lavatrice e un bagno privato.
Agriturismo La Valle Di Ceri
Via della Madonnina, 30
La Valle di Ceri è un luogo caratterizzato da grande gusto e pace, un ambiente caldo e accogliente, immerso nel verde e dotato di piscina. Le camere sono poche, per garantire riservatezza e serenità agli ospiti della struttura, e sono arredate con mobili di legno antico.
Gli Eucalipti
Via del Grano, 14
Gli Eucalipti è un appartamento situato a Cerveteri, dotato di giardino con piscina e parcheggio privato. Ha 2 camere da letto, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata e un bagno.
L’Isola Di Rosa – Relais & Hotel di Charme
Via Del Grano, 2
Fra Cerveteri e Santa Severa, L’Isola Di Rosa è collocata in cima ad una collina con vista mare. La location, dotata di uno splendido giardino, è circondata da una natura mediterranea incontaminata e possiede un elegante centro benessere provvisto di vasca idromassaggio.
Dome mangiare
Agriturismo Tenuta Monte la Guardia
Località Monte la Guardia – Castel Giuliano
Questo ristorante è situato all’interno dell’agriturismo Tenuta Monte la Guardia. Può ospitare fino a 90 coperti e garantisce, grazie al suo grande camino e all’uso prevalente del legno, un’atmosfera a dir poco suggestiva
La location è dotata, anche, di una parte esterna, un parco, dove è possibile godere di un ottimo pasto anche in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Barrel Osteria nel Borgo
Via Giulio Valeri, 11
Un piccolo angolo di quiete e armonia. Un’attenzione al particolare e un gioco continuo con i sapori tradizionali. Questo è questo che Osteria nel Borgo di Cerveteri offre.
Un must? La carne, cotta su pietra lavica.
Il Camoscio
Via Cantagallo, 13
Il Camoscio affaccia su una piccola e pittoresca vallata, un poggio, ed è situato nei pressi di Ceri. I coperti, non molti, sono sia nel meraviglioso giardino che in una sala interna, sa cui è comunque possibile godere di un’ottima visuale. Nel menù, non particolarmente ampio, sono degne di nota le caramelle al tartufo.
Villa dei Desideri
Via del Tiro a Segno, 4 – Loc. San Paolo
Villa dei Desideri è una location curata ed elegante. Una raffinatezza che traspare prepotentemente sia nei suoi spazi che nei suoi piatti. Lo chef Dario Tempestini cerca, nella sua cucina, di proporre il meglio di stagione della gastronomia locale, lasciando, però, spazio all’’innovazione e alla scoperta.
Arià – Osteria di Fuori Porta
Via Della Necropoli, 2
La location, curata in ogni minimo dettaglio, si compone di una sala principale calda e accogliente, capace di richiamare l’atmosfera delle antiche osterie romanesche.
La cucina, invece, è elegante, originale e, al tempo stesso, attenta ai sapori tipici del luogo, fra territorio, tradizione e qualità. Degna di nota anche la carta dei vini, completa e ricercata. Un’accoglienza cortese e simpatica
Da Bibbo Osteria Rivisitata
Via Roma, 22
Bibbo Osteria Rivisitata è una location raccolta ed esclusiva, dalla cucina impeccabile, capace di garantire un’esperienza gastronomica di prima qualità, situata in una delle aree più piacevoli e storiche di Cerveteri.
Pizzeria Guiduccio
Via Aurelia, km 46700
Una pizza strepitosa per una location fatta di tanto cuore e passione.
Pizzeria Guiduccio è luogo vivace dove raccogliersi con amici e familiari per una cena divertente e gustosa, di cui tutti saranno soddisfatti.
Il Vecchio Fienile
Via Doganale, 206
Un’agripizzeria a conduzione familiare.
“Il Vecchio Fienile” è pensato per gli amanti della terra e di tutti quei dei prodotti sani, gustosi e artigianali offerti dalla zona, a kilometro 0, capaci di rendere portata del menu assolutamente unica.
La Piccola Trattoria Roma
Via Armando Diaz, 17
Pizzeria ristorante, La Piccola trattoria si distingue per la sua cucina casareccia, resa unica dalle pizze tonde, veramente gustose, e dai dolci tutti rigorosamente fatti in casa.
Il Tegame Osteria Livornese
Largo Tuscolo, 1 – Cerenova
Piatti audaci, per nulla scontati, per una cucina di pesce che affonda le sue radici nella tradizione livornese.
Il Tegame è una location che merita di essere nominata, nonostante non sia solito consigliare ristoranti che non abbraccino i sapori tradizionali del luogo visitato (in questo caso Cerveteri).
Quest’osteria, infatti, offre ai suoi ospiti un ottimo rapporto qualità prezzo e i suoi piatti sono immensamente buoni.
Piatti tipici
Cuori di carciofo alla maggiorana
Il prodotto maggiormente celebrato di Cerveteri è, sicuramente, il carciofo.
Questo vegetale viene, qui, tipicamente servito alla maggiorana.
Per cucinare il carciofo in questo modo è necessario, per iniziare, pulirlo, lavoro e lessarlo. In seguito, occorre preparare una ciotola dove porre succo di limone, olio, sale, pepe, maggiorana e prezzemolo trito. Infine, i carciofi vanno disposti nel piatto e li ricoperti con la salsa preparata.

Mozzarella fritta
Originarie della zona sono le cosiddette mozzarelline, uno fritto veramente molto amato dai laziale, che spesso arricchisce la tavola nei giorni di festa.
Per la sua preparazione occorre tagliare la mozzarella a dadi, eliminare il residuo acquoso e infarinarla. Per quest’ultima operazione, in particolare, è necessario sbattere le uova con il sale, bagnare con questo composto la mozzarella, ricoprirla di pangrattato poi di nuovo nell’uovo. Successivamente sarà necessario cuocere i dadi impanati nell’olio bollente, fino alla loro doratura.
Il vino
La zona di Cerveteri presenta floride coltivazioni vitivinicole, caratterizzate da uve quali Trebbiano Toscano, Malvasia bianca di Candia, Sangiovese, Montepulciano, Merlot.
Per questo l’area ha acquisito la denominazione Cerveteri DOC (nel 1974), che oggi include le province di Roma e Viterbo.
Dove fare shopping
B.S. MODA Abbigliamento
B.S. MODA è un negozio di shopping di proprietà di Ercoletti Speronella situato a Piazza Borgo San Martino.
Il punto vendita si occupa di commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento.
Qui, il marchio più trattato è, probabilmente, EDAS, ma in generale il negozio tratta prodotti di alta moda ed elevata qualità.
Clary Abbigliamento
Clary Abbigliamento è un negozio di Cerveteri che offre alla sua clientela un’ampia gamma di articoli come fra cui abbigliamento sportivo, maglieria e accessori. Con prodotti sia per donna che per bambino e uomo.
I marchi trattiti sono Denny Rose, Miss Sixty, Fly Girl, Phard, Miss Republic, Killah, Energie, QuikSilver, Rifle, Gaudì, Devilmack, Mustang, Tomher, Relish e Roxy.
Come arrivare
In aereo
Per iniziare, Cerveteri è raggiungibile a partire dall’aeroporto di Roma Fiumicino.
Da li si può prendere il treno metropolitano FM1 diretto a Fara Sabina e dopo essere scesi alla stazione di Trastevere a Roma, è possibile prendere un qualunque treno diretto a Civitavecchia, Grosseto o Pisa, scendendo alla stazione di Marina di Cerveteri.
In nave
Per arrivare a Cerveteri in nave occorre approdare al porto di Civitavecchia. Da lì, mediante il servizio ferroviario o altri mezzi trasporto extraurbano è possibile raggiungere la cittadina.
In treno
Per arrivare a Cerveteri in treno, è necessario utilizzare un qualunque treno diretto a Pisa, Grosseto o Civitavecchia fino ad arrivare alla stazione di Marina di Cerveteri.
In autobus
La compagni di trasporti extraurbani laziali, Cotral, prevede una fermata a Cerveteri, raggiungibili sia da Roma che dai paesi limitrofi come Bracciano, Anguillara Sabazia, Fiumicino e molti altri.
In macchina
Cerveteri è situata lungo l’A12 Civitavecchia-Roma ed è facilmente raggiungibile anche attraverso la SS1 via Aurelia.
In alternativa, sono diverse le strade provinciali, come la SP4 e la SP14 che conducono a Cerveteri a partire dalle località circostanti.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
Roma e Cerveteri distano in linea d’ aria 35.08 km, mentre il tragitto è di 51 km in automobile. Per spostarsi fra Roma a Cerveteri in macchina sono necessari 35 minuti.
Distanza da Milano
La distanza chilometrica tra Milano e Cerveteri in linea d’ aria è di 452.80 km e di 612.56 km in automobile. Per andare da Milano a Cerveteri in macchina si impiegano 5 ore 8 minuti.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Cerveteri è di 211.58 km in linea d’ aria, distanza che aumenta fino ai 315.16 km se ci si sposta lungo il percorso stradale. Per muoversi fra Firenze e Cerveteri in macchina sono necessarie 3 ore 2 minuti.
Distanza da Venezia
Tra Venezia e Cerveteri ci sono 383.96 km. Lungo il tragitto stradale questa distanza cresce e raggiunge 566.71 km. Per quanto riguarda il tempo necessario, da Venezia a Cerveteri, lungo l’autostrada, si impiegano 4 ore 48 minuti.
Distanza da Bologna
Bologna e Cerveteri sono fra loro lontane 286.01 km in linea d’ aria, distanza chilometrica che cresce a 415.96 km in automobile. Per raggiungere Bologna da Cerveteri, in macchina, si impiegano 3 ore 34 minuti.
Distanza da Napoli
La distanza chilometrica tra Napoli e Cerveteri in linea d’ aria è di 218.53 km e di 264.41 km in automobile. Per andare da Napoli a Cerveteri in macchina occorrono 2 ore 20 minuti.
Libri guide informazioni utili
Sito web
https://www.comune.cerveteri.rm.it
Libri
- Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri e Tarquinia di Andrea Cardarelli e Alessandro Naso;
- Pittura di terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri di A. Russo, R. Cosentino, e al.;
- Cerveteri, Pyrgi e le origini degli Etruschi di Sabino De Nisco, V. Bellelli, e al.;
- Il patrimonio ritrovato a Cerveteri. I predatori dell’arte e le storie del recupero di A. Russo, D. Rizzo, e al.;
- Cerveteri. Importazioni e contesti nelle necropoli di G. Bagnasco Gianni;
- Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia di Cristina Ridi e Rita Lucarini;
- In viaggio nelle città d’Etruria. Cerveteri Tarquinia Vulci di S. Rafanelli;
- Bollettino d’Arte Volumi speciali. Principi Etruschi. Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri di Rizzo Maria Antonietta;
- Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto di A. M. Moretti Sgubini;
- Gli Etruschi e il Mediterraneo: La città di Cerveteri di Françoise Gaultier, Laurent Haumesser, e al.;
- Cerveteri. Città dalle molte vite di Pasquale Cotzia.