Chi siamo

La vita è un viaggio, un viaggio è una vita

L’uomo è in viaggio da sempre, da quando agli albori della preistoria è uscito dal suo guscio per trovare orizzonti nuovi e opportunità nuove.

Durante questo moto perpetuo egli ha lasciato le orme delle sue esplorazioni e delle sue conquiste sparse ai quattro angoli della terra. Viaggiando egli ha ampliato le possibilità di sopravvivenza della sua specie e ha interagito con gli ambienti, le culture e le civiltà che si è trovato dinanzi.

Nei secoli precedenti a quello in cui abbiamo la fortuna di vivere, il viaggio era comunque appannaggio di persone speciali: esploratori, condottieri, mercanti , avventurieri in cerca di gloria e fortuna e sognatori che non volevano sottostare ai limiti di orizzonti angusti. La gran parte dell’umanità non aveva la fortuna di muoversi ma rimaneva ancorata al luogo di nascita per tutta la vita.

Oggi, almeno nella parte fortunata del mondo, abbiamo la possibilità di spostarci agevolmente e di conoscere ed esplorare coi i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. Paradossalmente vivere nel villaggio globale ha un sminuito l’importanza simbolica e rituale del viaggio che è diventato una specie di corsa al selfie per mostrare il proprio trofeo al mondo.

Chi scrive queste pagine lo fa rivolgendosi non ai turisti da fotina ma agli esploratori del 21° secolo che vogliono conoscere a fondo, vivere, comprendere e respirare le atmosfere, la storia, la natura e la cultura dei luoghi che hanno la fortuna di visitare. Mai come in questo periodo di lock down abbiamo capito come stare fermi limiti le nostre vite e ci lasci più vuoti, poveri e infelici.

Al prossimo viaggio!

 

“Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”

Guy de Maupassant

Uomo ammira il paesaggio