- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Frosinone
La chiesa abbaziale di San Benedetto è una delle più caratteristiche di Frosinone, nel Lazio.
In città e nella provincia sono numerosi i monumenti da scoprire, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Anfiteatro Romano, le Fontanelle e la Tomba di Sant’Angelo, oltre che la stupenda abbazia di Montecassino.
Dove si trova
Siamo in Ciociaria, a Frosinone (Lazio).
La Chiesa Abbaziale di San Benedetto è collocata nella parte alta di Frosinone. Nello specifico si trova in Piazza della Libertà, 14, nelle immediate vicinanze della Cattedrale.
La Chiesa Abbaziale di San Benedetto non è molto nota, è una delle pochissime chiese di Frosinone scampata a i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Al suo interno oltre marmi e dipinti originali è possibile ammirare il dipinto della Madonna del Buon Consiglio legato al miracolo del 1796, posto sull’altare.
È stata definita la più bella e meglio conservata fra le chiese antiche a Frosinone.
Cosa vedere
La Chiesa così come la si può vedere oggi nasce da una ricostruzione su un edificio medievale. L’origine della Chiesa può essere collocata nella seconda metà del 1700.
Esterno
La facciata esterna della Chiesa, coerentemente con il gusto tardo barocco, presenta un duplice andamento concavo- convesso nei due ordini.
L’ordine inferiore è dorico toscano, mentre il superiore ionico.
In generale le volumetrie sono esteticamente incisive ma senza i tipici eccessi decorativi barocchi.
Il tuburio, invece, è di tipo ottagonale.
Il portale di ingresso è in legno ed è incorniciato da un grande frontone centinato policentrico, coronato da festoni.
Anche le nicchie laterali (a forma di finte apertura) sono sormontate da frontoni triangolari e dalle lunette (finestre semicircolari).
Interno
All’interno la Chiesa presenta un’unica navata. Il soffitto è a volta a botte stuccata e lunettata.
Due file di pilastri con paraste di ordine ionico delimitano lateralmente la navata.
Inoltre, all’interno sono conservate tele datate tra il Seicento e l’Ottocento.
Ai lati del transetto ci sono due altari intitolati alle famiglie: Grappelli e Kambo che ospitano le relative sepolture.
L’abside semicircolare ospita una pala ellittica del XVIII secolo raffigurante San Benedetto da Norcia.
Il dipinto raffigurante la Madonna del Buon Consiglio, invece, è conservato in uno degli altari sulla sinistra.
La tela risale al XVI secolo ed è avvolta da una cornice dorata lignea a raggiera decorata a rilievo da un arcangelo e un cherubino posti tra le nuvole.
La storia relativa al miracolo narra che il 10 luglio del 1796 il volto della Madonna cambiò colore, ella aprì gli occhi e pianse guardando il Bambino Gesù e la folla di fedeli accorsi per venerare l’immagine.
Inoltre, il miracolo venne ripetuto per sei mesi.
Purtroppo, l’autore del dipinto è ignoto.
All’interno della Chiesa è conservata un ‘altra tela molto bella che raffigura San Gregorio Magno.
La tela, datata 1899, è stata realizzata da un pittore locale, Mascetti, copiando un affresco del pittore romano Filippo Gagliardi.
Infine, salendo sul campanile il panorama offre due campane: una appartenente alla fabbrica settecentesca dei Cacciavillani e l’altra appartenente all’antica sede comunale (oggi ufficio postale)
Storia
Come anticipato la Chiesa è frutto di una ricostruzione della seconda metà del ‘700.
L’edificio iniziale, in stile romanico, risale al 1134, con la ricostruzione il volto e l’identità della chiesa mutarono assumendo i connotati tipici dell’età tardobarocca.
I lavori di restauro durarono più di 40 anni e nel 1798, solo un anno dopo essere stata inaugurata, è stata saccheggiata dalla cavalleria polacca di Napoleone.
Fortunatamente le reliquie più importanti furono salvate perché nascoste sotto i pavimenti della cripta o affidate ai parrocchiani.
La Chiesa ha ospitato i padri benedettini, in particolare, secondo alcune fonti la Chiesa è stata costruita proprio da loro.
La Chiesa, che si trova nella piazza anticamente destinata alle adunanze pubbliche, è stata protagonista di alcuni episodi storici, inoltre negli anni ha acquisito un potere economico e politico.
Il vecchio edificio medievale
Solo un occhio esperto è in grado di riconoscere la struttura sottostante la chiesa relativa al vecchio edificio medievale.
La chiesa precedente era di tipo basilicale a tre navate con transetto. L’abside era circolare.
Presumibilmente la facciata aveva tre porte coerentemente con le tre navate.
Come arrivare
Il modo più comodo per raggiungere la Chiesa Abbaziale di San Benedetto a Frosinone è l’automobile. Il centro storico può essere girato a piedi ma per raggiungerlo la macchina è la scelta più funzionale.
La città è comunque fornita dalle linee:
- Cialone Tour
- Cotral
L’ultima alternativa è il taxi.
Cosa vedere nelle vicinanze
La Chiesa di San Benedetto si trova nel centro storico di Frosinone, nelle sue vicinanze si trovano:
Cattedrale di S. Maria Assunta
Via Don Luigi Minotti, 18-8.

La Cattedrale della città, anche conosciuta come il Duomo di Frosinone. È collocata in Via Don Luigi Minotti, 18-8.
Mentre la facciata esterna rispetto alla Chiesa Abbaziale è spoglia, l’interno, a tre navate è molto bello.
Campanile di Frosinone
Il Campanile è di origine medievale ed è annesso alla Cattedrale di Frosinone.
La sua altezza supera i 40 metri. Mentre il basamento è a pianta quadrata con tre ordini di bifore su tutti e quattro i lati, la parte superiore è a base ottagonale e ospita un orologio. In cima, infine, c’è una cupole.
Dove mangiare nelle vicinanze
Ecco alcuni consigli per un break
Osteria S. Lucia
Osteria Santa Lucia si trova in Corso della Repubblica.
I padroni di casa sono due fratelli di origine napoletana, Pasquale e Carmine che hanno portato in ciociaria i sapori della loro terra.
Osteria il Coppiere
L’Osteria il Coppiere si trova in Via Plebiscito, 32
Ristorante la Taverna
Ristorante in Via Marco Minghetti, 68, cucina tradizionale e atmosfera tranquilla.
Umami Fusion
Se avete voglia di sushi questo è il posto giusto! Si trova in Via Marco Minghetti, Frosinone.
MADE IN experimental club
Lounge bar piccolo ma molto cute in Via Marco Minghetti, 53.
Gli arredi sono minimal e in stile industriale.
Si degustano prodotti della Ciociaria di ottima qualità e accompagnati da una vini ricercati.
Dove alloggiare nelle vicinanze
La zona offre anche ottime sistemazioni per la notte, ecco alcuni consigli:
Hotel – Ristorante Garibaldi
Hotel 4 stelle in Via Plebiscito 49.
L’Hotel Garibaldi è senza dubbio un punto di riferimento per la città di Frosinone, nato nel 1886 è stato il primo albergo della città.
Il panorama dalla terrazza del ristorante è tra i più belli in città.
Casa Pif
Appartamento in via Biasi 13, nel pieno centro della città.
L’appartamento dispone di due camere da letto, un bagno, cucina e zona living.
In totale c’è un letto matrimoniale, un divano letto e un letto singolo.
Al campanile
Monolocale molto grazioso in Vicolo Bastione n 11.
La struttura dispone di letto matrimoniale, bagno e angolo cottura.
Curiosità
La Chiesa Abbaziale di San Benedetto è anche la più antica Pinacoteca della città.
Siete alla ricerca dell’inquadratura perfetta per i social? Raggiungete la chiesa da Via del Plebiscito!