- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: Tutti i giorni, 7:00-12:00 | 16:00-19:30
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Jacopo Barozzi da Vignola (Il Vignola), Giacomo Della Porta, Michelangelo Buonarroti
- Tempo necessario per la visita: 15 minuti
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
La Chiesa del Gesù si trova a Roma, nel Lazio.
In città si possono visitare numerosi luoghi di culto, come San Pietro, la basilica di San Paolo fuori le Mura, la Basilica di San Giovanni Laterano e quella di Santa Maria in Cosmedin, dov’è custodita anche la bellissima Bocca della Verità.
Dove si trova
La Chiesa del Gesù o Il Gesù, si trova in via degli Astalli n°16, nel Rione IX Pigna a Roma.
La Chiesa è il fulcro della Compagnia del Gesù, dunque dei gesuiti.
È posizionata in una zona strategica nel centro storico di Roma, vicino ad alcune delle più famose attrazioni della Capitale.
Cosa vedere
Facciata della Chiesa del Gesù
La facciata della Chiesa dell’ordine dei gesuiti è stata progettata da Giacomo Della Porta, celebre per altri progetti nella Capitale e discepolo dell’artista Michelangelo.
La facciata si presenta con elementi scultorei e architettonici unici e particolari.
La struttura si presenta su due livelli costituiti da pilastri e colonne in stile corinzio.
Lo stile dell’esterno dell’edificio sacro è coerente con l’interno.
Lo stile minimale e il dinamismo verticale della struttura è la peculiarità di questa chiesa gesuita.
Si può notare sul portale principale uno stemma che rappresenta il monogramma di Gesù.
Infine, ai lati vi sono due nicchie con due sculture che raffigurano Sant’Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio.
L’interno della Chiesa gesuita

L’interno della Chiesa è coerente con l’esterno, dunque si presenta in modo minimale con piccole cappelle laterali. Al centro vi è l’altare maggiore. Giovan Battista Gaulli fu incaricato di realizzare un affresco sulla volta che si fonde con degli elementi in legno e stucco.
Alzando lo sguardo si può notare un effetto tridimensionale tra la volta e i rilievi. Tra le cappelle vi è quella dedicata a Sant’Ignazio di Loyola. Il tempio è in stile barocco ed è ornato di elementi in oro, argento, bronzo e marmo e si possono notare anche dei particolari realizzati con minerali pregiati. Vi è anche una cappella dedicata a San Francesco Saverio che insieme a Sant’Ignazio fondò la Compagnia dei gesuiti.
Questo tempio sacro è stato realizzato da Pietro da Cortona e Carlo Fontana. Qui, sotto l’altare dedicato al santo, si possono notare le sacre reliquie custodite in un reliquiario realizzato in argento.
Altare dedicato a Sant’Ignazio di Loyola
L’altare dedicato a Sant’Ignazio di Loyola è ubicato nella cappella dedicata al Santo.
Il Santo è ricordato con grande affetto, in quanto è stato uno dei due fondatori della Compagnia del Gesù.
L’altare è opera di Andrea Pozzo, un artista anch’egli gesuita.
Questo capolavoro è stato realizzato in oro, marmo e minerali preziosissimi ed è stato completato tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo.
Si può notare che l’altare è circondato da gruppi scultorei che raffigurano: l’Approvazione della Compagnia del Gesù di Angelo de Rossi; il Trionfo della Fede sull’Idolatria di Jean-Baptiste Théodon; la Canonizzazione di Ignazio di Bernardino e per ultimo, la Religione che trionfa sull’Eresia di Pierre Legros.
Altare maggiore

L’altare maggiore è opera di Antonio Sarti. Si tratta di un capolavoro artistico realizzato nel 1843.
Vi è una pala dipinta dall’artista Alessandro Capalti e rappresenta la circoncisione di Gesù. Questo evento è sacro per i fedeli ebrei, in quanto è paragonabile al sacramento del Battesimo per i cattolici in cui si assegna il nome al bambino.
Difatti, questa opera rappresenta il momento in cui è stato dato il Santissimo Nome a Gesù.
Artisti
Jacopo Barozzi da Vignola (Il Vignola)
Jacopo Barozzi detto Il Vignola per via della sua città d’origine, è stato un architetto italiano che ha apportato numerosi contributi nella storia dell’arte e dell’architettura italiana.
È degno di nota il suo progetto per la Chiesa del Gesù che è diventato lo schema a cui si sono ispirati altri architetti per la realizzazione di altri luoghi di culto della religione cattolica.
Giacomo Della Porta
Giacomo Della Porta è stato un allievo di Michelangelo Buonarroti e de Il Vignola, un architetto e scultore italiano.
L’architetto comasco è noto per la realizzazione di diverse opere importanti, tra cui la facciata della Chiesa del Gesù.
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti, conosciuto solo come Michelangelo è stato un artista italiano.
La sua fama lo precede ed è per questo che fu scelto da Ignazio di Loyola per progettare la nuova chiesa del Gesù.
La storia della Chiesa del Gesù
Anni di realizzazione e periodo storico
La Chiesa del Gesù stata edificata in Piazza del Gesù ed è una delle edificazioni cattoliche più ricche di elementi artistici.
Nel 1540 per volere di Papa Paolo III, iniziarono i lavori di costruzione della Chiesa.
Successivamente, per volere di Ignazio di Loyola, nonché fondatore della Compagnia di Gesù furono affidati i primi lavori di realizzazione della Chiesa.
È stato chiesto all’architetto toscano Nanni di Baccio Biggio, di progettare e di disegnare la struttura del sacro edificio.
Lo scheletro e dunque la pianta dell’edificio costituiva una costruzione ampia con una sola navata, delle cappelle laterali e un’abside.
Nel 1554, Michelangelo fu incaricato di ridisegnare il progetto.
I lavori veri e propri ebbero inizio nel 1568 sotto la supervisione dell’allora Generale della Compagnia di Gesù, Francesco Borgia.
L’esperto d’arte e cardinale Alessandro Farnese, nonché anche nipote di Papa Paolo III finanziò i lavori di costruzione.
È noto che il cardinale affidò l’incarico di progettare e realizzare Il Gesù all’architetto Jacopo Barozzi, conosciuto come “Il Vignola”.
L’architetto prediletto dal cardinale fu affiancato da altri architetti gesuiti, ovvero Giovanni Tristano e Giovanni de Rosisi.
Nonostante il cardinale Farnese non gradì il disegno della facciata, i lavori iniziarono comunque nel 1568.
La costruzione terminò nel 1575 e il progetto fu affidato e terminato dal celebre Giacomo della Porta.
Della Porta ebbe l’incarico di rielaborare il disegno della facciata e di progettare la cupola.
La consacrazione della Chiesa che si presentava in tutto il suo splendore, avvenne nel 1584.
La Chiesa attuale
Nel tempo, l’edificio ha subito numerose modifiche e restauri.
Si ricorda la decorazione pittorica di Giovanni Battista Gaulli e i lavori rispetto alle cappelle laterali.
Con la soppressione dell’Ordine nel 1773, la Chiesa subì dei furti di molte ricchezze.
Nel XIX secolo la chiesa fu decorata e ornata con la tribuna e un altare.
Successivamente, per volere del principe Alessandro Torlonia seguirono altri lavori rispetto alla navata, che fu rivestita in marmo.
Attualmente la Chiesa si presenta con uno stile unico, che ricorda il rinascimentale e il barocco.
Si sottolinea che la Chiesa del Gesù è stata la prima costruzione di culto cattolico ad essere realizzata e terminata a Roma, dopo il Sacco di Roma avvenuto nel 1527.
Non solo, la Chiesa del Gesù è stata riconosciuta come un modello fondamentale da cui ispirarsi per la costruzione di altri edifici di culto.
Si riconosce la sua influenza artistica e architettonica sulla realizzazione di edifici sacri, soprattutto delle chiese barocche in tutto il mondo.
Come arrivare
Metro
- Colosseo;
- Spagna;
- Barberini.
Bus da:
- Fontana di Trevi: Cammina per 4 minuti verso la fermata degli autobus Corso/Minghetti e sali sul bus linea 492. Scendi alla fermata degli autobus Plebiscito e cammina per 2 minuti.
- Colosseo: Cammina per 1 minuto verso la fermata degli autobus S. Gregorio e sali sul bus linea 81. Scendi alla fermata degli autobus Plebiscito e cammina per 2 minuti.
- Piazza Navona: Cammina per 1 minuto verso la fermata degli autobus Rinascimento e sali sul bus linea 87. Scendi alla fermata degli autobus C.so Vittorio Emanuele (Argentina) e cammina per 4 minuti.
- Circo Massimo/Bocca della Verità: Cammina 4 minuti verso la fermata degli autobus Petroselli e sali sul bus linea 30. Scendi alla fermata degli autobus Plebiscito e cammina per 2 minuti.
- Piazza di Spagna: Cammina per 7 minuti verso la fermata degli autobus Tritone/Fontana di Trevi e sali sul bus linea 62. Scendi alla fermata degli autobus Plebiscito e cammina per 2 minuti.
- Castel Sant’Angelo: Cammina per 5 minuti verso la fermata degli autobus C.so Vittorio Emanuele/Tassoni e sali sul bus linea 46. Scendi alla fermata degli autobus C.so Vittorio Emanuele (Argentina) e cammina per 4 minuti.
- Roma Termini: Cammina per 2 minuti verso la fermata degli autobus antistante la stazione. Sali sul bus linea 70 e scendi alla fermata degli autobus Clodio. Cammina per 2 minuti.
Tram da:
- Campo de’ Fiori: Cammina per 5 minuti verso la fermata dei tram Arenula/Cairoli e sali sul tram 8. Scendi alla fermata dei tram Venezia e cammina per 3 minuti.
- Trastevere: Cammina per 2 minuti verso la fermata dei tra, Trastevere/Bernand. Da Feltre e sali sul tram 8. Scendi alla fermata dei tram Venezia e cammina per 3 minuti.
- Palazzo Spada: Cammina per 5 minuti verso la fermata dei tram Arenula (Ministero Giustizia) e sali sul tram 8. Scendi alla fermata dei tram Venezia e cammina per 3 minuti.
A piedi
A 5/10 minuti da:
- Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola;
- Piazza Venezia;
- Altare della Patria;
- Teatro Marcello;
- Pantheon;
- Piazza Navona;
- Fontana di Trevi;
- Campo de’ Fiori;
- Palazzo Spada.
A 20 minuti da:
- Colosseo;
- Fori Imperiali;
- Piazza di Spagna;
- Pincio;
- Bocca della Verità;
- Trastevere;
- Circo Massimo.
A 30 minuti da:
- Castel Sant’Angelo;
- Musei Vaticani;
- Basilica di San Pietro;
- Galleria Borghese;
- Gianicolo.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Pantheon
Il Pantheon sorge nel centro storico di Roma ed è a pochi passi da Piazza Navona e Campo de’ Fiori.
È uno dei monumenti simbolo della Capitale ed una delle tappe gettonate dei turisti.
L’ingresso è gratuito ed è possibile accedere al Pantheon tutti i giorni.
Colosseo
Il Colosseo è il simbolo per eccellenza della Città Eterna.
È patrimonio UNESCO ed è testimonianza della Roma antica.
La visita all’interno del Colosseo comprende anche il Palatino e il Foro Romano.
Il costo del ticket è di 12 euro, ridotto 7,50 euro per i cittadini europei di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Piazza Navona
Piazza Navona è una delle piazze più celebri e tra le più visitate della Capitale.
È presente la Fontana dei Fiumi con le sculture che rappresentano il Gange, il Nilo, il Rio della Plata e il Danubio.
Palazzo Spada
Palazzo Spada comprende Galleria Spada e si trova in Piazza Capo di Ferro.
Qui è possibile ammirare la galleria prospettiva del Borromini e quattro sale di dipinti del XVI e XVII secolo.
Tra gli artisti si ricordano Caravaggio e Tiziano.
Altare della Patria
L’Altare della Patria o Vittoriano è un monumento ubicato a Piazza Venezia ed molto importante per la storia italiana.
È sito sul colle del Campidoglio, nel centro storico di Roma.
Il monumento è aperto dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 18:30; il venerdì, la domenica e i giorni festivi dalle 9:30 alle 19:30.
Qui si trova una terrazza panoramica a cui si accede con un ticket al costo di 7 euro e il Museo del Risorgimento a cui si può accedere con un ticket al costo di 5 euro.
Dove mangiare
Cajo e Gajo
Piazza San Calisto 9A, 00153 Roma (RM)
Cajo e Gajo è un ristorante in cui poter gustare i piatti della tradizione romana.
È situato a Trastevere a 15 minuti dalla Chiesa del Gesù.
Osteria Angelino dal 1899
Via Capo d’Africa, 6 Colosseo, 00184 Roma (RM)
Da Osteria Angelino si propongono piatti tipici romani dal 1899.
Vi sono anche opzioni vegetariane.
È ubicato in pieno centro storico a pochi passi dal Colosseo.
Contrario
Via Ostilia, 22, 00184, Roma (RM)
Contrario è una vineria con cucina dal design minimal e ricercato.
Qui si consumano i piatti della tradizione romana accompagnati da un calice di vino.
Dove alloggiare
NH Collection Roma Fori Imperiali
Via di Santa Eufemia 19, 00187 Roma (RM)
L’Hotel NH Collection Roma Fori Imperiali si trova nei pressi dei Fori Imperiali, precisamente nel centro storico di Roma.
È un hotel a 5 stelle con camere dal comfort assicurato, molto eleganti e dotate di diversi servizi.
Albergo del Senato
Piazza della Rotonda 73, 00186 Roma (RM)
L’Albergo del Senato è posizionato nel centro della Capitale e le camere si affacciano sul Pantheon.
Le camere sono caratterizzate da un design unico ed elegante.
Residenza Argentina
Via di Torre Argentina 47, 00186 Roma (RM)
La Residenza Argentina è ubicata a pochi passi da Piazza Navona e Piazza Venezia.
Lo stile della struttura è minimal e offre ai propri ospiti tutti i comfort di un hotel lussuoso.
Colosseum Magic Design
Via Marco Aurelio, 2, 00184 Roma (RM)
Il Colosseum Magic Design è ubicato nel centro storico della Capitale a pochi passi dalle più importanti attrazioni della città.
La peculiarità di questo hotel è lo stile ricercato e contemporaneo.